non ricordo se l'ho già scritto, ma una sera potresti andare a mangiare le ostriche all'Oyster bar che si trova nell'atrio della grand ecentral station (lì si trova anche la steak house di michael jordan, buona, ma non eccezionale)
ciao
Visualizzazione Stampabile
non ricordo se l'ho già scritto, ma una sera potresti andare a mangiare le ostriche all'Oyster bar che si trova nell'atrio della grand ecentral station (lì si trova anche la steak house di michael jordan, buona, ma non eccezionale)
ciao
Spettacolare ,consiglio il plateau royale (12 ostriche. 1/2 aragosta e qualche vongola, gambero e scampo) con uno chardonnay californiano ;)Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
Ciao
Franco
Consigli culinari:
Concordo sull'Oyster bar.
Little Italy ormai quasi non esiste piu' essendo stata spazzata via da Chinatown.
Comunquue se ti piace la cucina orientale andrei sicuramente da Joe Shangai a Chiantown (se non sbaglio Pell street) ce ne sono altri ma questo e' il migliore...brutto dentro, turistico quanto vuoi, ma tra i migliori ravioli al vapore mai mangiati (e sono stato anche a Taiwan che e' considerato dagli asiatici come la patria del raviolo:D ), sia quelli con il maiale che quelli con il granchio....neanche paragonabili a quelle cose che ci fanno mangiare qui.
Anche sulla cucina giapponese NY e' ottima: ce ne sono troppi per consigliare, se ti piace il fusion Nobu next door(stessa cucina di nobu, piu' giovanile, spendi meno e non puoi-devi prenotare), se ti piace il giapponese classico invece evitalo.
Su Steak House, nonostante Ruth & Chris sia buona (e' una catena) secondo me a quel punto imho e' meglio Morton Chicago, ma essendo a NY devi andare alla mitica Peter Luger Steak House(la preferita da Clinton) a Brooklyn(visto che era nei tuoi piani andare li'), solo che e' "rozza" e nel menu hanno solo bistecca...ma ne vale la pena, anche se ultimamente sembra sia peggiorata.
Secondo me per una serata particolare vale la pena un salto al Tavern on the green a Central park.
Domenica: brunch con musica (spesso brazilian-jazz) al Blue Water Grill...fantastico imho.
PS Se ti piace il jazz vai al Village vanguard
Sono stato a NYC 2 anni fa per un mese, dal 17 luglio al 16 agosto. Per gli alberghi non so consigliarti, sono stato a casa di mio zio nel Queens (15 minuti di Subway ed eravamo nel cuore di Manhattan).
Noi 8io, mia moglie e la bimba di 4 anni) abbiamo fatto:
passeggiata lungo tutto il Brooklin Bridge (era un sogno che covavo sin da ragazzino, vedi pubblicita' della gomma del ponte degli anni '70);
una giornata intera a passeggio a Central Park (se lo merita);
Visita alla Statua della Liberta' e ad Ellis Island (ti consiglio vivamente di andarci), per la visita con entrata dentro la statua, allora, era obbligatorio prenotarla tramite internet;
visita all'Empire State Building: noi siamo andati la mattina non troppo tardi (intorno alle 9.00) non abbiamo fatto molta fila e, poiche' il giorno prima aveva piovuto, abbiamo goduto di una vista molto nitida. Tieni conto che puoi scegliere di salire fermandoti intorno all'80-esimo piano, con vista su NY all'aperto, oppure puoi continuare fino all'ultimo piano, ma in questo caso la vista e' da dentro, attraverso dei plexiglass trasparenti, ma anche abbastanza rigati;
visita a Ground Zero, passeggiate sulla 5th ave, sbirciatina al Rockfeller Centre, visita alla Cattedrale di S. Patrizio, passeggiata a Wall Street, a Battery Park con la vista della Statua della Liberta' e, piu' lontano, del ponte di Verrazzano, passeggiata a SOHO, a Little Italy, a Chinatown, toccata e fuga da Adorama (macchine fotografiche - quoto Obi), passeggiata a Broadway (anche di notte) e ad Harlem. Ti consiglio anche di fare una veloce visita alle stazioni ferroviarie Penn Station e Grand Station, (se lo meritano).
In agosto troverai un caldo umido che ti fara' sudare molto, per poi ghiacciare non appena entri nei negozi o sali sui mezzi di trasporto (sia autobus che Subway), ti consiglio di portare sempre con te un giubbetto leggero da mettere sulle spalle sudate quando entri nei suddetti frigoriferi.
Abbiamo, purtroppo dovuto rinunciare ai musei, ma c'era anche mia figlia di (allora) 4 anni, che non ci avrebbe permesso di visitarli come si deve (sara' per una prossima volta).
Spero di essere stato utile.
Saluti,
Barbamath.
Ottimi tutti i vostri consigli : avrò solo da scegliere dove e cosa mangiare :D :D :D
Thks...
Riesumo la discussione su New York per un dubbio che mi è sorto....dunque sono in partenza la prossima settimana:D , ora l'assicurazione compreso col pacchetto expedia prevede un massimale per spese ospedaliere (grattatina alle parti basse :asd: ) di 50.000 € saranno pochi visto il costo della sanità negli USA?
Integro con qualcos'altro ? (ho trovato online un assicurazione per il viaggio da circa 30 a cranio con un massimale di 1.000.000€) o mi stò imparanoiando per nulla?
Altro argomento lo faccio il City Pass?
grazie
Io faccio sempre la copertura con la mondial assistance (la stessa di expedia). Il massimale è illimitato per gli USA.
Sarà da paranoici ma considera che un infarto (sgrat, sgrat:D ) senza gravi complicanze non ti costa meno di 100.000 euro.
Ciao
Franco