Ho capito va... saranno tre mesi che ho un TW2000 che non ho ancora trovato tempo e voglia di montare. Mi sa che uno di questi giorni faccio il sacrificio :D
Visualizzazione Stampabile
Ho capito va... saranno tre mesi che ho un TW2000 che non ho ancora trovato tempo e voglia di montare. Mi sa che uno di questi giorni faccio il sacrificio :D
E' esattamente l'opposto che serve per valutare la qualità d'immagine intrinseca, nel momento in cui fotografi lo schermo del pc o che altro, entrano in gioco una quantità di fattori assurdi (macchina fotografica, taratura del monitor, possibile variazione delle condizioni ambientali o di scatto ect) che rende assolutamente ridicolo valutare la differenza tra uno "streaming hd" (leggasi mkv) e l'originale visto che le differenze sono del tutto marginali a fronte delle variabili che impone lo scatto "esterno"..Citazione:
Originariamente scritto da galmir
L'unico modo è estrarre con il player fotogrammi lossless delle fonti che si vogliono confrontare, in tal maniera anche non possedendo pannelli 1080p si possono valutare le differenze tra i vari fotogrammi a parità di codec e player...ciao;)
Questa affermazione è molto sconfortante, se per qualcuno il non rubare è "essere totalmente sopra la media" allora siamo messi veramente male.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Appunto, e tu rispondigli: "Ma io non sono un ladro".Citazione:
...non sapete quanti commenti ho letto/sentito del tipo "ma sei scemo a comprare il film in BD, tanto su internet lo trovi gratis"...
Se posso permettermelo me lo acquisto, se non posso pazienza, non è un bene primario, il bello è che poi anche i i figli, vedendo che il padre si comporta in quel modo si sentono autorizzati a seguirne l'esempio, sempre che ce ne fosse bisogno, visto che imparano bene per conto proprio, se però i genitori lo facessero notare e, dopo un paio di ceffoni, gli cancellassero l'hard disk, magari capirebbero che esistono ancora dei valori da rispettare.
Comunque, se anche i BD costassero 5 € ci sarebbe sempre chi li scarica, per far vedere agli altri che "lui sì è furbo". :rolleyes:
Ciao
Su AVS c'è comunque chi pensa che h264 sia un codec molto efficiente (si parla di oltre 3 volte l'efficienza di mpeg2) ed oltre certi bitrate le differenze siano davvero microscopiche...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...1025863&page=2
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
"mi hanno prestato" qualche film "indecente" che non valeva compare il bd e per curiosità anche un paio di quelli che ho in bd...
Ho fatto delle prove su un paio di film che avevo sia come dvd che su bd..
bè il BD originale sul mio schermo non ha paragoni... lo vedo svariate volte sorpa a tutto...
Secondo me l'mkv fatto bene può essere decente su schermi fino a 32" oltre la differenza inizia a diventare troppa....IMHO
Beh...io eviterei di rendere pubblico questo dettaglio...;)Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
E' chiaro che se si fa un test bisogna uniformare i parametri che possono introdurre variabili. Certamente non possiamo confrontare uno scatto fatto da te con uno fatto da me eseguiti con una macchina fotografica, obiettivo ed esposizione diversi. Gli scatti comparativi dovranno essere fatti con le stesse modalità, meglio se dalla stessa persona. Per esempio nel modo che intendi tu a fare la differenza sarà come minimo la qualità del player, un fotogramma ricavato da vlc sarà orrendo rispetto ad un fotogramma ricavato da power dvd, e comunque ripeto che non potrai sapere se si vedrà perfetto su un 37" e passabile su un 50", ma potrai solo stabilire (probabilmente ingrandendo) quale tra i fotogrammi ricavati sarà in assoluto il migliore, magari poi per vedere la differenza ci vuole un VPR con una base di 3.5 metri.Citazione:
Originariamente scritto da Uffa
@galmir si ma infatti "sfido" a dire che ci sia chissà quale differenza a parità di risoluzione e il tutto fatto da uno che ci sa fare, è logico che se uno valuta la potenzialità del codec su film "che non vale nemmeno la pena comprare" (parliamo dei film tipo cinepanettoni? o commedie dove la qualità video passa in totale secondo piano?) e magari encodati alla menopeggio grazie che i risultati non siano elevati in assoluto ma sarà cosi cmq anche "la fonte"...
il divario qualitativo tra il codec dei divx e il codec h264, è imho molto importante...
Su questo dissento! La differenza tra un DVD da 5 GB e un Divx da 700 MB la noto sempre in un qualunque CRT di casa mai!Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Parole sante! Come non quotarti!Citazione:
Originariamente scritto da Uffa
Su questo permettimi di nutrire seri dubbi!Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Entra nella discussione dei BD con audio hd ITA, aperta nella sezione BD, e ti renderai conto che ce ne sono e come!:DCitazione:
Originariamente scritto da fanoI
Forse è vero che la verità non è così lontana, ma chi si sente collezionista (ad esempio io) prova un infinito piacere e gusto ad avere una propria videoteca da consultare, o dove attingere in qualsiasi momento; ti assicuro che imho rientra tra le cose più belle della mia vita ed il fatto che si possa avere la stessa qualità gratuitamente in internet non mi tenta affatto (ovviamente devo rinunciare ad altro dal punto di vista economico):D !Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
I dvd sono un esempio: le non novità ormai si trovano a 5/6 euro e nonostante ciò la pirateria è alle stelle!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Era per dire che il film e l'impianto sul quale lo si guarda sono due cose distinte. Sembrava da quello che diceva Uffa che chi ha un bel impianto non fa più caso alla qualità artistica del film.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina