@Trailbreaker
... no, quello che va a vedere lui è la versione "romana" del film..... :asd:
Visualizzazione Stampabile
@Trailbreaker
... no, quello che va a vedere lui è la versione "romana" del film..... :asd:
ma il quadro e' anche pulito ma il 90% del film e' al buio completo con neri che affogano l'universo alle volte,il che' mi fa' un po' storcere il naso ( e no non e' colpa del TV stavolta ).
L'audio e' da paura pero' e il film a me e' sempre piaciuto ( non come il libro pero' )
Visto a spezzoni.
Il video visto con il VPR è veramente triste, pur se superiore al DVD che comunque ricordo soffrire degli stessi difetti.
Video poco contrastato, neri che affogano un pò tutto e bassa definizione nelle scene scure.
Sarà colpa della fotografia, ma si fatica a credere di stare guardano un blu-ray.
Ciao
Luigi
condivido giangi ;) Di questo film si salva la bellissima colonna sonora. E' di Hans Zimmer (..il gladiatore, pearl harbor, the ring, batman begins, the dark knight.. per citarne alcuni..) , non sbaglia un colpo ;)Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ho comprato ieri sera il BD in oggetto e sono rimasto molto deluso dalla qualita' video...Secondo me il 2 di cui si menzionava sopra e' il massimo che questo BD puo' pretendere.
Al di la' della qualita' artistica, ad esempio, molto meglio la risoluzione e nitidezza di Twilight o anche del BD de "La Mummia" (il primo).
ps. La prossima volta non mi lascero' fregare..
Saluti
Quoto ;) Grandioso Zimmer !! :O :cool: :cool:
@gu61
Di "Maestro" io riconosco ufficialmente solo Yoda ! :D
E mi dice sempre: "Pronto ?? ... Che ne Sai Tu di Pronto !!" :cool:
visto a spezzoni ieri sera e francamente direi che stavolta Af ha sbagliato per eccesso.. 2 stelle e mezzo per questo schifo sono troppe.non c'è quasi mai un solo momento che si capisca di essere davanti a un bd(lo scarto con il dvd è ai minimi storici).microdettaglio inesistente...dettaglio dqa dvd (quando va bene).leggo di impostazione morbida.ma quale morbida...qui si parla di innumerevoli sequenze dove i soggetti non in primo piano sono SFOCATI ,altro che morbida....paradossalmente ho voluto switchare con il dvd (versione normale e non estesa) e le sfocature risultano minori,come se il bd avesse amplificato questo effetto.guardate ad esempio all'interno del Louvre Hanks e Reno...sono tutti fuori fuoco.non la si meni con scelte registiche (perchè poi voglio sapere dove Howard ha mai detto di certe scelte di fotografia).questo è un Bd scandaloso.altra scena da manuale.quando l'aereo arriva nell'hangar e arrivano le macchine della polizia.guardate il dettaglio pietoso....insomma una fregatura con i fiocchi,per me.se volete vedere qualcosa di hd su questo disco guardate le clip su Angeli e demoni.altra musica...
Profondità di Campo, questa sconosciuta ...Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Come detto sopra: Profondità di CampoCitazione:
Originariamente scritto da luctul
Se proprio c'è una scelta di fotografia incontestabile è proprio come l'operatore alla camera e il direttore hanno scelto la messa a fuoco sull'obiettivo visto che quella è una cosa che avviene in ripresa e non in post-produzione, come puo' essere quindi un errore del BD???
Io lo vedo fra qualche giorno (è in arrivo con altri film in pre-order) e quindi non mi esprimo, ma come troppo spesso accade leggo di contestazioni soggettive e proprio non le capisco :rolleyes:
ok...allora diciamo che è un ottimo bd e non se ne parli +.mi risulta veramente difficile capire come si possa difendere questo bd.è pessimo,come era pessimo il dvd (e su cui tutti siete d'accordo mi pare).
la profondità di campo non mi è sconosciuta per niente.ma se permetti se una scena è TUTTA sfocata ,la profondità di campo non c'entra un beneamato....anzi
profondità di campo
Prerogativa di quelle immagini nelle quali tutte le persone e le cose inquadrate, anche se disposte su piani diversi, si trovano perfettamente a fuoco e quindi ben distinguibili. (alla faccia...)
Utilizzata per la prima volta nel 1941 dall'operatore G. Toland nel film di O. Welles Quarto Potere, essa si estenderà rapidamente, anche grazie al progressivo miglioramento degli apparecchi ottici e della sensibilità delle pellicole. Inizialmente possibile solo con il bianconero, verrà utilizzata, a cominciare dagli anni settanta, anche con il colore.
... ma è così fatto male??? :mbe:
a questo punto non dico + niente in merito alla parte video di questo bd.sono curioso di vedere tra qualche giorno i commenti ...anche di chi ha postato giudicando senza vederlo
Guarda che la spiegazione che hai riportato sulla profondità di campo è sbagliata, o meglio fuorviante perchè non completa
La profondità di campo è un metodo che ti fa scegliere QUANTI piani di ripresa sono a fuoco (e lo fai in base alla sensibilità della pellicola e al diaframma scelto per l'esposizione)
E' profondità di campo SIA quando una ripresa ha a fuoco contemporaneamente una persona a 1 metro una a 3, una a 5 e una a 10, SIA quando sono a fuoco solo le persona a 3 e 5 metri
In un caso è ampia e nell'altra è ridotta
Ripeto a prescindere,che ci sono sequenze dove è sfocata TUTTA la scena e quindi la profondità di campo non c'entra.il dettaglio in questo bd è assolutamente deficitario e faccio fatica a credere a scelte fotografiche(il capitolo all'interno della casa con molti oggetti sia in primo piano che in secondo..ecc.).il dvd ricalcava esattamente queste caratteristiche (con meno risoluzione è ovvio) e ricordo benissimo che da tutte le parti si gridò contro un dvd scandaloso e pessimo.ora uno si domanda dove erano queste considerazioni,all'epoca del dvd?io capisco (e approvo) certe valutazioni oggettive e anche spiegazioni (spesso interessanti) sul perchè di certi risultati su bd,però credo fermamente che questo bd (e quando lo vedrete,credo capirete)non è difendibile.
Ma lo ricordate il film in sala ? Su quello, a mio modestissimo avviso, va fatta la comparazione: mica in brd potevano rifare, falsandolo, il quadro.
Già nel post d'apertura, le cui considerazioni di fondo ho ritrovato in quello successivo alla visione integrale, avevo evidenziato un impatto visivo non certamente razor e sfuocature di fondi...
...ma dovute alla pellicola, non alla masterizzazione in hd.
Eppoi, anche upscalato, il dvd è inguardabile.
In brd nelle scene buie, con le limitazioni menzionate, distingui comunque la scena ed i neri non sgranano come la versione in sd: per me, tra le 2 edizioni, non c'è proprio paragone e se in sd prende un voto non capisco come in hd possa subire una valutazione inferiore.
Poi se un film non piace, in forma e contenuti, non c'è edizione che tenga ma ricordate sempre (non mi stancherò mai di ripeterlo) la sua configurazione originaria (cinematografica) da cui qualsiasi home video edition (che si rispetti) non potrà mai affrancarsi.:confused:
L'ho appena comprato,torno a casa e leggo questi pareri,mi avete annichilito...almeno la confezione e' appagante,cartoncino rigido e book all'interno...