Non vedo l'ora....:ave:
Visualizzazione Stampabile
Non vedo l'ora....:ave:
Hehehe... Valeva la pena di rispondere? :pCitazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Aaaarghh! Questo non dovevi dirlo!! Adesso "qualcuno" troverà appigli per screditare, eventualmente, qualche esito... scomodo :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
ROTFL! :D Mi fai morire...Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Mi rosicchierò i gomiti per tutto il week-end... maledetto lavoro! :mad:Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Eddài, Enrico: in mittico Highlander ha già risposto.
Approfitto per un piccolo aggiornamento: sono qui da Media Click e ho trovato due graditissime sorprese:
JVC HD350 e Epson TW3800 che si uniscono ai tre modelli già citati
A più tardi
Emidio
Bene... ho capito come passerai la notte :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Potresti approfittarne per valutare anche un importantissimo parametro, ingiustamente trascurato in tutte le recensioni: gli "aspetti ergonomici nell'uso come guanciale"... almeno qui, il sinuoso Planar vince a mani basse :D
Riposa bene... ti aspetta un bel tour de force ;)
@Enrico P.
La penso in toto come te ma, giusto per dovere di cronaca, almeno nelle scene a basso apl ( quelle di cui non ti importa nulla :D ), un alto contrasto on-off fa la differenza.
addirittura assurdo??? ripeto, tempo fà la scelta DLP era l'unica possibile (in ambito digitale) in quanto le altre tecnologie erano abbondantemente al di sotto. oggi come oggi il divario è stato abbondantemente colmato dal D-ILA. pretendere che poi, oltre a te, nessun altro, che venga a vedere film da te non soffri dell'effetto arcobaleno, mi sembra eccessivo. c'è qualcosa di assurdo in quello che dico? delucidami plsCitazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Gianni
per quanto riguarda quello che ho detto, rispondendo a enrico.p che pretendeva di confrontare oggetti con flussi luminosi molto diversi (TV e vpr), si rischia di prendere degli 'abbagli'... è proprio il caso di dirlo.Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
per il resto gli shoot-out servono, eccome!
ciao
Gianni
dai fateci sapere le prime impressioni.
Dai, Marco... non è proprio così... :pCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
Innanzitutto credo che tu abbia decontestualizzato una mia affermazione che si riferiva ad un caso limite:...alla quale rispondesti "Io!" :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
In tutto ciò il contrasto FullOn/FullOff non c'entra nulla! Ciò che rende godibili le scene a bassissimo (non semplicemente "basso") APL è la coesistenza di due "doti":
1) la capacità di esprimere un livello del nero particolarmente contenuto, cosa ormai anche alla portata di qualunque VPR faccia uso delle tecniche (essenzialmente due) di modulazione dinamica del flusso luminoso;
2) la capacità di esprimere microcontrasto anche alle basse-luci estreme, e qui ogni tecnologia ha i propri metodi: si tratta solo di implementarli al meglio.
Ti dico solo come la penso io su quest'ultimo punto (il microcontrasto nelle ombre estreme): è noto che i DLP, non disponendo ancora di un numero adeguato di livelli di luminanza "veri", continuano ad utilizzare la tecnica del dithering. Ecco da dove deriva quello che a volte, erroneamente, viene considerato "rumore".
Questo fatto non deve però esser visto negativamente, perchè:
- prima di tutto, con le attuali matrici da 2 MegaPixel quel poco di dithering ancora presente diventa visibile solo a distanza innaturalmente ravvicinata e, appunto, solo ben al di sotto dei 10 IRE (come nei plasma HD);
- poi perchè una perfetta implementazione di questa tecnica di "moltiplicazione delle sfumature riproducibili" (il dithering), combinata con la digitalità "pura" dei DLP, consente un controllo del microcontrasto che altre tecnologie non possono garantire con altrettanta precisione a causa nell'intrinseca "analogicità" dei loro engines (matrici LCD e LCoS).
Naturalmente le varie tecnologie si rincorrono, si superano a vicenda, ci sorprendono ad ogni nuova generazione, ed ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro.
Sono convinto che il nostro caro Emidio non si lascerà sfuggire questa ghiotta occasione per trasformare lo shoot-out in un confronto tra tecnologie, più che un banale confronto tra macchine. :sperem:
Buon lavoro a lui ;) e buon divertimento a tutti voi!
Wow, adeso si che le cose si fanno interessanti! Almeno una volta per tutte si riuscirà a capire di quanto il 3800 sia inferiore al 5000 ( mi riferisco, ovviamente, agli Epson).Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Per i Jvc il discorso cambia xchè ne abbiamo parlato talmente tante volte che ormai li conosciamo per benino!
In trepidante attesa dei primi risultati!
.....FORZA Emidio!:winner:
Assurdo potrebbe essere l'altruismo che c'è in te. Cerco di spiegarmi meglio: quando un qualsiasi di noi appassionati, si accerta che nella propria famiglia non vi è nessuno che a causa delle personali scelte abbia effetti "collaterali"....cosa può importarci degli altri ? O meglio: devo privarmi di un qualcosa che trovo migliore, perchè un giorno potrebbe trovarsi qualcuno che ne sarebbe infastidito ?Citazione:
Originariamente scritto da giapao
Sarebbe bastato, a mio modesto avviso, che tu dicessi "io noto la ruota colore, quindi devo per forza di cose rinunciare a questa tipologia di macchine, e per non rimetterci troppo:D mi oriento sul D-Ila" che dire, le due tecniche ormai si equivalgono. Perchè cosi', per molti, non è !
Parlato Andrea, ma non visionato e misurato (com'è che dovrebbe essere per poter dare un giudizio) per benino !Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Personalmente, ritengo che i due D-Ila possano arrivare allo stesso risultato, ma posso sbagliarmi, proprio perchè non posso aver modo e capacità di fare quello appena detto.
NO no, se è per questo, ho anche visionato ( l'uno di fianco all'altro)! Il problema è che i 2 vpr sono stati calibrati amatorialmente ( preciso: nello stesso ambiente e dalla stessa persona!) SOLO con una sonda Spyder2PRO + HCFR da uno dei 2 possessori e quindi puo' darsi che l'uno o l'altro (vpr) si siano "espressi" non al meglio...in quanto si sa che per avere i migliori risultati occorre una perfetta calibrazione strumentale da parte di tecnici specializzati! ;)Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Detto ciò quindi anche io ,come te, non posso esprimermi con certezza circa le reali capacità dei 2 vpr Jvc, figuriamoci degli altri :rolleyes: !
Aspettiamo l'esito dello shoot out di Emidio quindi, e poi faremo le giuste conclusioni/commenti (già so che saranno accesi)! ;)
Ciauuuzzzz:p
Infatti per me NON è così !!! ... :DCitazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Anche quando non soffrissi di rainbow, o andassi su un 3DMD, tendenzialmente ed elettivamente è proprio il sapore TROPPO Digitale generato dai DLP che NON SOPPORTO ! :p
Quindi .. per quanto mi riguarda, oltre al rainbow ... è proprio una questione di Gusto ;)
Infatti sbagli .. :DCitazione:
Originariamente scritto da fabio2678
A parte che alcuni recensori esteri li hanno già misurati ;)
E posso dirti che la differenza c'è come c'era anche tra HD1 e HD100 ;)
Ho trascorso un fine mattinata piacevole e istruttivo potendo vedere i migliori esponenti ad uso domestico delle tre categorie in essere dei vpr digitali (mancava solo il vW80...)
Le mie impressioni telegrafiche:
JVC: eccelle nel livello del nero
Planar: eccelle nell' ottica
Epson: eccelle nel trattamento del Motion Blur
Per tutte le altre caratteristiche, la sapiente calibrazione di Emidio rende veramente minime le differenze. Solo ad un confronto istantaneo (scoprendo l 'obiettivo ora dell'uno ora dell' altro e lasciando coperti i restanti) era possibile distinguerle.
il JVC DLA-HD750 ha una migliore dinamica (neri più neri e bianchi più vivi): ciò rende le immagini più profonde e "tridimensionali", ma non rende maggiori microdettagli.
il PLANAR PD8130 ha un valore del nero leggermente più alto, ma scava nei minimi particolari dell'immagine.
l' EPSON EH-TW5000 con il suo iris dinamico si avvicina al JVC: la sua peculiarità è un ottimo trattamento del Motion Blur: le sue immagini possono essere molto più fluide e questo a chi piace fa la differenza, per il resto non fa gridare di meraviglia.
In sostanza, ce n'è per tutti i gusti... La mia opinione strettamente personale è che il JVC NON è una spanna sopra gli altri: solo il suo nero è qualcosa di speciale, ma è senz' altro possibile preferirgli altri vpr.
Plauso particolare va ad Emidio Frattaroli, artefice competente e cordiale e paziente delle dimostrazioni.
Complimenti vanno al sig. Francesco, titolare di Media-click, che si prodiga con squisita ospitalità alla sistemazione delle apparecchiature e all' accoglienza dei visitatori.
Ambedue hanno fatto le tre di notte!
L' impressione generale non tecnica dell' evento è stato di un genuino interesse in questo affascinante hobby e una signorile cordialità.
L' impressione tecnica è quella che una visione comparativa come questa vale più di tante letture e opinioni e chiacchere.
Il vil denaro è stato un argomento tenuto in disparte: indispensabile ma sgradevole...
Ringrazio Media-click e AVmagazine per averci dato l' opportuntà di questo shoot-out romano.