Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
la cassa e quadrata con dimensioni leggermente maggiori
E hai detto niente? Cambia tutto il progetto! Mica le misure del cabinet le scelgono a caso.
Che la qualità penda dalla parte dei Velodyne è solo una leggenda metropolitana....ripeto tra l'HRS e l'SPL siamo lì, la differenza la fà l'equalizzazione che se da un lato corregge i problemi delle ambientazioni (che con un sub già di suo molto controllato si notano molto meno) dall'altro rovina l'elemento fondamentale del diffusore in generale....la dinamica!
-
be io sinceramente non ho notato differenza di dinamica con e senza eq, ma ho notato che in alcune frequenze che rimbombano sulle pareti con eq non lo fa, e per me e un fatto positivo, ma ripeto la dinamica non cambia assolutamente. per il progetto dici che e cambiato? io invece credo che facendolo quadrato e avendo gli spigoli a assunto qualche millimetro in piu perche si parla di millimetri, per il resto non credo che suoni diversamente, ma e solo un mio pensiero perche non lo ho mai ascoltato
-
L'equalizzazione agisce sui DB delle varie frequenze quindi se tu hai problemi a 80hz la calibrazione non fà altro che ridurre i DB a 80hz fino a quando non scompare il "problema". Questo però cosa comporta? Se in un disco ci sono sequenze di tracce 70hz e 80hz tu sentirai tutto allo stesso modo senza lo stacco netto quindi con un'attenuazone notevole e non avverti più la doppia pulsazione che il messaggio sonoro originale invece avrebbe voluto trasmettere. Se questo non significa ammazzare la dinamica non saprei come chiamarlo. A maggior ragione agire con EQ su un range di frequenze ristretto come possono essere quelle comprese tra 20HZ e 100HZ è ancora più deleterio per il ritmo che un sub (visto quello che costano) dovrebbe avere.
-
su questo sono pienamente daccordo con te massimo, pero il fatto e questo, che se dobbiamo sentire un messaggio che la registrazione ci da, ma dobbiamo sentirlo in modo irregolare o distorto, e meglio non sentirlo affatto, credo che su questo sei daccordo con me.
purtroppo sappiamo benissimo che in un ambiente l'acustica e fondamentale, e se non si ha qualcosa per migliorarla avremo sempre delle informazioni diverse rispetto a quelle che la registrazione ci vuole dare, ed un minimo di accorgimento sull'ambiente bisogna fare, ma li il discorso e molto complesso perche ci vogliono gli strumenti giusti per verificare le frequenze che danno problemi per poi modificarle per avere una risposta piu lineare possibile, ma questi accorgimenti sappiamo benissimo che sono costosi e non conviene farli un un appartamento in affitto come nel mio caso allora l'unico rimedio piu economico e quello dell'eq per compensare. spero che su questo sei daccordo con me ;)
-
Sono daccordo con te però come ho scritto qualche post più idietro se il sub ha un buon controllo anchei difetti diventano meno evidenti e magari se si ha la pazienza di provare più posizonamenti diversi si potrebbero avere anche piacevoli sorprese.
-
ovviamente devi anche avere le varie possibilita di posizionamento, ma se a causa di mobili hai solo 2 alternative be allora il caso diventa ancora piu difficile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
L'equalizzazione agisce sui DB delle varie frequenze quindi se tu hai problemi a 80hz la calibrazione non fà altro che ridurre i DB a 80hz fino a quando non scompare il "problema". Questo però cosa comporta? Se in un disco ci sono sequenze di tracce 70hz e 80hz tu sentirai tutto allo stesso modo senza lo stacco netto quindi con un'attenuazone notevole e non avverti più la doppia pulsazione che il messaggio sonoro originale invece avrebbe voluto trasmettere. Se questo non significa ammazzare la dinamica non saprei come chiamarlo. A maggior ragione agire con EQ su un range di frequenze ristretto come possono essere quelle comprese tra 20HZ e 100HZ è ancora più deleterio per il ritmo che un sub (visto quello che costano) dovrebbe avere.
Non sono d'accordissimo......se in un disco ci sono sequenze di tracce sui 70-80hz, sempre col problema d'ambiente che tende a enfatizzare queste stesse frequenze, con l'EQ ridurrai queste frequenze che in teoria sarebbero enfatizzate e eccessive.........quindi con l'EQ ridurresti SOLO l'enfasi ma non altro........percio' manterresti il suono della traccia in modo fedele......senza riduzione di dinamica.
-
Mi è arrivato l HRS 12!!!...per ora non ho fatto molte prove...mi sembra molto legato!!avrà bisogno di un buon rodaggio!!!...il woofer è veramente durissimo!!!..sono molto soddisfatto dell acquisto!!!...;)