post sbagliato, scusatemi
Visualizzazione Stampabile
post sbagliato, scusatemi
On line ce ne sono ancora tanti...vai su trovaprezzi.it ;)
mi hanno appena disdetto l'ordine, terminati..peccato!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da angelo1
...Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
l'avevo trovato ad un buon prezzo con garanzia italiana, motivo che mi aveva fatto pendere per il 606 e non sul 607....
grazie comunque per il suggerimento....
io ve l'avevo detto.Citazione:
Originariamente scritto da angelo1
il 606 non è più disponibile salvo che non ne abbiamo i magazzini pieni i venditori stessi...ma è ben difficile.
Una domanda: ma come sta messo a dsp questa serie?
E nel controllare 7 casse che si si può aspettare? Che si "sieda"?
Si siede molto prima di 7 casse. Se non ricordo male a 5 canali eravamo sui 40/50 watt reali per cassa.. correggetemi se sbaglio.
Non stupisce dopo tutto, una belva di potenza come il 906 (il più potente integratone AV sul mercato oggi...) butta fuori 140-145watt per canale usato a 5 canali... a 7 scenderà anche a 130-135.
Un 607 a 7 casse... quanto farà... 40-45 watt se va bene :)
Grazie per la dritta. :)Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Esiste un modo per poter definire la quantità di watt necessari a "coprire" in modo decente una stanza? Nel mio caso andrò a installare l'impianto (5.1 o 7.1, ancora non so) in una stanza di circa 20 metri quadrati. Il 607 dovrebbe bastare a livello di potenza? Credo che questo sia l'unico cruccio che potrebbe fermarmi dal puntare gli occhi su questo nuovo modello che, al di là delle modifiche con il vecchio, ha dalla sua un generosissimo parco connessioni digitale.
Allora, per una stanza di 20mq un 607 basta, se non hai esigenze da discoteca, e hai casse di sensibilità accettabile (almeno 85db, idealmente 90 o più), e facili da pilatore (6/8 ohm).
In una stanza di dimensioni simili, con un onkyo simile, meglio un 5.1 che un 7.1... rischieresti troppo di avere un setup 'fatto male' e di mettere in ginocchio l'onkyo.
Il 7.1 conviene iniziare a considerarlo con altri budget, e soprattutto con stanze di altre dimensioni e ideali per l'HT come posizionamento e trattamento, altrimenti i rischi sono molto più dei vantaggi.
Risparmia sulle due casse in più non prendendole e investi i soldi in un ampli di fascia più alta (706? 805?) o in maggior qualità sui diffusori/sub.
Le casse, con tutta probabilità, saranno delle tesi o delle arbour della il. Sono ok?Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Ovviamente non ho pretese da discoteca, ma di mettere in piede un impianto per visione di film che sia decente...provengo da un ampli sony 520 e son rimasto decisamente scottato dopo che, per un paio di mesi, uno si rende conto con il proprio orecchio quali siano le differenze in ambito audio.
La stanza dovrebbe sfiorare i 24 metri quadrati, 4 di larghezza e 6 di lunghezza, e non ci sarebbero ostacoli a livello di mobilia essendo uno spazio che dedicherò esclusivamente a questo ambito. Quindi in questo caso consigli un 5.1 invece di un 7.1? E in che cosa consiste il "mettere in crisi" il 607 con due casse in più?
Grazie mille per la cortesia.
Le Tesi sono perfette per sfruttare un 607.
Ottima resa e bilanciamento, buona sensibilità (90+ db), carico molto facile da pilotare per l'ampli.
http://www.indianaline.it/prodotti.p...8&category=137
Prendi 2x504, 705, 2x204, con sub Tesi 810 o se vuoi qualcosa con più 'punch' da HT, un velodyne cht8 o cht10.
Sui 25mq può andar bene, anche se forse le Tesi meriterebbero anche qualcosina di più a livello di ampli (soprattutto a livello di frontali per un ascolto stereofonico), ma un 607 può andar bene.
Il senso di usarlo a 5.1 e non 7.1, è che ogni canale che fai amplificare iin più all'ampli lo metti di più alla frusta, e diminuisci la sua resa per canale... ed inoltre mettere su un 7.1 'decente' su una stanza così piccola senza fare errori di posizionamento è molto ma molto dura...
Molto meglio un 5.1 'fatto bene' che dia anche un pelo di respiro all'onkyo (usato a 5 canali anziche a 7 quindi).
Quindi ok le tesi, però per sfruttarle a dovere meglio salire con l'ampli (un 706/7 dovrebbe bastare?) risparmiando sui due canali posteriori, evitando quindi di correre dietro a settaggi impossibili. Right?Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
E a DSP come stanno messi questi onkyo di nuova serie?
Può andar bene anche un 607, ma sicuramente un 706 o un 806 sarebbero una scelta migliore... o ancora meglio un 805... e sarebbe un ampli che potresti mantenere anche cambiando i diffusori un domani.Citazione:
Originariamente scritto da francomelli
Purtroppo onkyo fa una scelta di risparmio su questo (come gli altri concorrenti d'altronde).Citazione:
Originariamente scritto da francomelli
La qualità di DAC e DSP inizia a migliorare solo sulle serie più alte... 805 della serie vecchia, 876 della serie nuova (l'806 monta gli stessi DAC di 606 e 706... mentre il vecchio 805 montava gli stessi DAC di 875 e 905...)...
Prendere un 606/706/806 cambia la potenza per canale ed un p`o di feature e una migliore costruzione, ma la qualità audio si discosta non di tantissimo (se non per un maggior 'respiro' dato alle casse per l'alimentazione maggiorata e la resa maggiorata dei finali).
Se vuoi qualcosa che 'suoni' meglio anche come qualità in ascolto stereofonico musicale, pur mantenendoti sui 500€ di ampli o giù di li, vai su marantz o denon... il denon 1909 per esempio è una meravigliosa scelta.
grazie infinitamente per la pazienza. :)Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
scusate la domandona da nubbio totale ... ma... tant'è.
io mi starei orientando per l'acquisto di questo sintoampli mi resta però un dubbio : potrò collegarci il mio giradischi ?
ho visto una foto del retro dell'ampli e non mi sembra di aver individuato il collegamento apposito .......... è così ???
grazie :)