...non pensavo usassi il phon :DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Visualizzazione Stampabile
...non pensavo usassi il phon :DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Infatti l'ho rimesso in uso appositamente per i CD ahahah :D !
E devi vedere cosa succede quando usi il balsamo per capelli secchi! :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Mi intrometto per sconsigliare vivamente di usare il raid 0, specialmente se non avete un backup strutturato (automatico o pianificato o continuo).Citazione:
Originariamente scritto da antani
Quando un backup è manuale, prima o poi e sempre + spesso si va a finire per non farlo; si fa fatica.
Con il raid 0, dividendo il tutto in stripe, alla rottura di un hard disk perdete il contenuto di tutto l'array, nel caso di Antani di tutti e 2.
Ma c'è di + e ben + grave e che spesso non si pensa:
Se io ho un hard disk ho una probabilità di perdere i dati, se ne ho 2 in raid 0 ho il doppio di probabilità di perdere tutti i dati nella stessa unità di tempo.
immaginate un raid 0 a 6 dischi?
Bello veloce e funzionalissimo (provato in scsi vs un raid5) sopratutto in scrittura ma il rischio?Un disco rotto e addio a tutto.
Se potete scegliere scegliete raid5,quasi veloce come raid 0 (molto + che raid 1)e capacità di N-1 dischi con un minimo di N=3 (ci sono molti NAS a 4hd per il mercato soho che lo usano).
ciao!
Non posso che darti ragione. Però i NAS economici come il mio non offrono grandi possibilità: RAID 0, RAID 1 o JBOD.
Poi ricordiamoci sempre che stiamo parlando di canzonette, non degli schemi tecnici della Morte Nera :D .
Una volta caricato il grosso della propria cdteca, gli aggiornamenti diventano più rari, e anche se si devono ricaricare gli utlimi 10 cd non muore mica nessuno.
Resta il fatto che almeno un back up manuale devo proprio farlo.
Discussione molto interessante anche per un neofita come me
purtroppo molte sigle che usate non le conosco (esiste un glossario da qualche parte? :) )
Sto per comprarmi un HiFi e dopo aver letto questa discussione mi sto' convincendo al passaggio alla musica liquida, perché spendere 500/800$ per un lettore CD quando con certi formati ho la stessa qualita',
forse è meglio spendere quei soldi in casse e/o ampli?
Parlando di prezzi, qual'è il costo di una soluzione HTPC da collegare all'ampli o di una squeezebox + AD/DA
Le due soluzione hanno circa lo stesso prezzo?
La Squeezebox ha comunque bisogno di un PC, dato che lo utilizza come music server, quindi si deve considerare un costo aggiuntivo. Offre dei vantaggi innegabili, come rendere superfluo l'uso del monitor e permettere l'accesso a centinaia di radio via internet (e tanti altri).Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Per cui alla fine due soluzioni sarebbero grossomodoCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
PC portatile (400€) + Disco fisso esterno(120€) + AD/DA(200€) = 720€
HTPC (500€) + Squeezebox (250€) + AD/DA (200€) = 950€
Considerando che spesso i portatili hanno dischi fissi piccoli
Come un lettore CD di medio alto livello
...ma con prestazioni sonore superiori e maggiore praticità d'uso. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Uhm i pc portatili non sono fatti per essere sempre accesi.
Puo' essere una soluzione di ripiego.
Meglio pc fissi o NAS con mediaserver incorporato, da vedere caso per caso funzionalità e prezzo, non so, pero', l'interfacciamento con il nas da parte della squezzebox cosa esattamente richieda.
In realtà, anche secondo me, non c'è niente di equivalente prezzo/prestazioni audio della squezzebox in giro attualmente e da un bel pezzo mi pare.
In effetti un NAS con disco da 1 o 2TB (tipo QNAP TS 109 II elogiato in un articolo che ho letto) con mediaserver incorporato che si allaccia alla sqezzebox ed un AD/DA (in totale siamo sui 700€ circa)Citazione:
Originariamente scritto da ksp_3
dovrebbe (se possibile) essere una soluzione che non richiede eccessiva praticità, evita di dover aver sempre il pc acceso (solo quando dobbiamo "backuppare" sul NAS) e non è eccessivamente cara.
Senza dubbio. Esistono dei NAS compatibili con lo SqueezeCenter che lo hanno anche preinstallato. L'alternativa che ho scelto io è stata di aggiungere al mio HTPC un altro HD dedicato alla musica, replicato poi su un altro dei miei PC per sicurezza.Citazione:
Originariamente scritto da ksp_3
Il vantaggio di usare l'HTPC è l'estrema silenziosità, perfetta per l'ascolto di musica. Una valida alternativa potrebbero essere le mb pico, minuscole e fanless, unite ad un RAID 1 di dischi.
Anche io da amante delle novità tecnologiche ho accolto con entusiasmo la musica liquida. Ho un impianto secondario di rispetto che funziona solo a musica liquida (mac pro + apogee mini dac via FW cavi vdh xlr ampli ASR emitter 1 diffusori Piega CX 10).
Uso solo musica non compressa.
Non lo so da che dipende ma si sente molto molto peggio rispetto allo stesso CD sull'impianto principale.
Non ho provato la stessa sorgente sull'impianto principale dove ho solo collegato un ipod uscita cuffia all'input dell'ampli con risultati assolutamente inascoltabili.
Poi, ascoltando come suonano i lettori cd mcintosh (molto male per me) deduco che anche il music server a 9000 euro sia un pessimo investimento .....
ma il Logitech si puo' usare anche senza DAC esterno con ottima resa?
La Squeezebox esce in coassiale, ottico e analogico. Quest'ultima uscita ha una buona resa dal punto di vista audio.Citazione:
Originariamente scritto da Fei