Visualizzazione Stampabile
-
secondo me e meglio avere tutti i tagli a 80hz inifferentemente dal tipo di diffusore, che sia uno da pavimento che scenda in basso, oppure uno da scaffale che non scende piu di tanto, perche ovviamente parlando di ht lasciamo fare il lavoro degli 80hz in giu al sub che in quelle frequenze lavora meglio del diffusore. questo discorso lo fanno anche molti esperti del settore, pero in musica il discorso cambia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
peppe io ho Audyssey disattivato nessuna equalizazione completamente flat se lo attivo succede che il suono diventa meno intellegibile piu ovattato praticamente l'esatto contrario tuo.
questo perche i tuoi diffusori sono piu enfatizzati sulle medioalte rispetto ai miei, ecco perche si spiega le differenze audyssey.
audyssey corregge il suono in base a ambiente e diffusori, e questa e la differenza che qualcuno la preferisce e qualcuno no.
io ho provato a portarmela in manuale, ma non si riesce in modo piu assoluto di arrivare all'audyssey, che sicuramente avra dei filtri che in manuale non ti permette di variare. a questo punto ce da dire che l'equalizzazione non si puo consigliare o meno agli utenti, ma si dovrebbe provare nel proprio ambiente e con i propri diffusori
-
Dissento totalmente da questa impostazione (tutto ad 80)...
Del THX (che fondamentalmente è PUBBLICITA') me ne frego altamente, molto + sensata è l'idea di tagliare ogni coppia di AP a circa 10Hz in più rispetto alla loro frequenza limite dichiarata.
Io comunque continuo a preferire che i diffusori siano liberi, e siano tutti a banda intera. Se si ha un buon sub, lasciando tutto in full range, è sufficiente "interfacciare" bene il sub al sistema di diffusori, e si ottiene un risultato ottimo, senza troppe "pippe" di equalizzazione (scusate, ma non è detto con sarcasmo o cattiveria):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
adesso mi incuriosisce quanto e per cosa varrebbe cambiare il mio 706 per il 876?
sicuramente e una categoria superiore anzi 2, pero secondo me si dovrebbe valutare con un ascolto se si puo ovviamente per vedere se le differenze sono minime oppure e un bel salto, ma sicuramente nella sezione video il salto ce, anche nell'audio pero come detto andrebbe provato per vedere se le differenze sono enormi o meno
-
peppe su l'ultimo messaggio (Post47) ti quoto alla grande.
Sul taglio nn sono d'accordo anche perche io con lo stesso ascolto anche SACD e DVD Audio e BD Musicali
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Io comunque continuo a preferire che i diffusori siano liberi, e siano tutti a banda intera. Se si ha un buon sub, lasciando tutto in large, è sufficiente "interfacciare" bene il sub al sistema di diffusori, e si ottiene un risultato ottimo
be comunque per come ho detto in precedenza, e una questione di gusti ed in base al proprio impianto e ambiente, e per i miei gusti il sub con il duble bass che sei abbligato a tenerlo attivato se hai i front a banda intera, non mi piace perche perde di profondita
-
@ fedayn
io invece con la musica uso solo i frontali, e se ce qualche genere musicale dove preferiso attivare il sub metto tutto a 60hz, il taglio sub lo lascio stare perche quando il segnale non'e 5.1 il sub si taglia in base a come tagli i front indipendentemente dal taglio del suddetto
-
Ma non è affatto vero che se ho i front a banda intera mi obbliga a tenere il double bass! Se voglio lo tengo, altrimenti lo disattivo, l'ho già fatto un sacco di volte!
Io ATTUALMENTE l'ho attivato, perchè le mie 836v non sono ancora rodate e sono molto "dure", poi più avanti quando il loro basso sarà più morbido e corposo...disattiverò il double bass...ma ci ho già anche provato a disattivarlo...e si disattiva tranquillamente...!
-
La regola di tenere il taglio a +10 rispetto alle capacita' minime del diffusore ha un qualche fondamento ?
-
si ma se lo disattivi il sub non funziona
-
E dov'è il problema? Io lo tengo attivo attivo solo perchè le casse si devono rodare e non restituiscono tanti bassi, una volta che i front mi danno il basso giusto, in ambito stereo il sub può anche non funzionare....
Tu che hai le 683 non hai proprio bisogno del double bass!!
-
ma da quanto le hai questi diffusori? li usi poco che ancora devono rodare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
La regola di tenere il taglio a +10 rispetto alle capacita' minime del diffusore ha un qualche fondamento ?
Ha il fondamento che spesso le capacità "dichiarate" di discesa in basso del diffusore, sono un pochino ottimistiche, quindi se ti dicono che la risposta in frequenza di una torre è fino a 45Hz, è improbabile che il diffusore arrivi realmente a quella frequenza, stare 10Hz più in alto è sicuramente un valore più simile a quello che esce in realtà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
ma da quanto le hai questi diffusori? li usi poco che ancora devono rodare?
Li ho da fine Novembre.... ma non è che lavorino tantissimo, due-tre film la settimana e qualche cd... ma sono ben lontane dall'essere "a regime".
Le Focal in particolare richiedono un rodaggio MOLTO lungo....
Siamo OT....chiedo scusa... era solo per risp. a peppe....
-
si siamo ot e ci scusiamo con i moderatori ma era solo una mia curiosita.
grazie Scandinavian Explorer ;)