Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Come mai in ogni locale c'è sempre Bose?
Appunto: perchè nei locali ci sono necessità differenti da quelle che ci possono essere in uno studio di registrazione, in una discoteca o nella casa di un appassionato.
Le Bose -in determinati ambiti- possono rappresentare una scelta ottimale.
-
marlenio : quoto il tuo discorso riguardo le puntine...sono d'accordissimo...quelle si hanno uso specifico...d'accordo anche su bose
ma il technics era un giradischi Hi-Fi...e dopo 35 anni è ancora li nelle vetrine...
ultima cosa : non è il giradischi a fare il suono...ancora che si parla di qualità...tra la testina e il pre c'è solo filo...null'altro...il giradischi deve solo girare...girare bene...costante...e avere un buon tonearm...il risultato sonoro è molto più testina-dipendente
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
...ed è questo che dico...null'altro...per quanto riguarda il suono...fanno molto più lo stilo e lo stadio pre...del giradischi...lui deve solo :
-non vibrare
-non creare rumore da alimentazione
-avere velocità angolare costante
-avere un braccio in grado di assecondare le irregolarità
-avere un braccio che non oppone resistenze
Caratteristiche che trovi su un trazione diretta, a cinghia, a puleggia. Aggiungo che se ci fosse un prodotto mancante anche solo di uno di questi requisiti (insieme a qualche altro), non si tratterebbe di un apparecchio HiFi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
ma il technics era un giradischi Hi-Fi...e dopo 35 anni è ancora li nelle vetrine...
E chi ha detto niente? L'LP12 della Linn sono più di 40 anni che rende felici milioni di possessori. Gli EMT idem, i Garrard anche.
La cosa che voglio chiarire è che non mi sta bene che si definisca a priori la trazione a cinghia come non valida, magari senza avere ascoltato i migliori rappresentanti di questa categoria.
Se io definisco l'SL1200 un "Signor Giradischi", è perchè ne ho ascoltato più d'uno. Se dico che personalmente l'LP12 della Linn non mi ha mai entusiasmato, è perchè ho avuto la fortuna di ascoltarne più d'uno nel corso degli anni.
Mi piacerebbe che si dicesse: "QUESTO MODELLO di trazione a cinghia non mi piace, per questo e questo motivo", e non leggere "I GIRADISCHI CON TC non valgono nulla per questi motivi"... tutti poi da dimostrare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
il risultato sonoro è molto più testina-dipendente
Non è proprio così: sapessi quanto può cambiare uno spezzone di 1 mt di cavo tra giradischi e pre-phono con una testina MM... ;)
-
devo chiedeti scusa...ho maleinterpretato le tue parole...
MM , x come è basso il voltaggio non puoi che avere pienamente ragione...è comunque della stessa serie di quello che dicevo io...sono molti i fattori non solo il giradischi...
x la trazione a cinghia io non dico che fa skifo...solo credo sia inferiore alla diretta...ed essendo Technics il top della diretta...ne deriva il mio discorso...
sicuramente il Pro-Ject 2 Xperience è un ottimo giradischi...e per quelle che sono le esigenze medie...filtrate di tutte le paranoie...il risultato è sicuramente ottimo...è che io quantifico il valore delle cose non solo da risultato (che per quanto ne parliamo credo comunque sia molto simile...a parte gusti personali)
dalla mia firma avrai capito che sono di parte per la technics...mi sta simpatica...ma mai mi sognerei mai di difendere così il mio cd o il mio ampli o altro...solo il 1200 credo sia assoluto...e mi dispiace quando qualcuno lo mette in dubbio...
quello che cerco di dire è che se per una volta...una sola...alla domanda c'è solo una risposta...perchè ostinarsi a cercarne altre...la domanda:
Valutando prezzo , fattura , materiali , affidanilità , storia , tecnologia e risultato...qual'è il miglior giradischi?
poi se si parla di ampli...cavi...diffusori...cd...piastre...reel to reel...ne possiamo parlare all'infinito
-
con un mio amico avevamo formulato un teorema sul 1200 :
se qualcosa è meglio costa di più...se qualcosa costa uguale è peggio
non vorrei fosse intesa come : il 1200 è il migliore punto e basta...non è così
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
quello che cerco di dire è che se per una volta...una sola...alla domanda c'è solo una risposta...perchè ostinarsi a cercarne altre...la domanda:
Valutando prezzo , fattura , materiali , affidanilità , storia , tecnologia e risultato...qual'è il miglior giradischi?
Non esiste, dato che si tratta di un insieme di troppi parametri soggettivi.
-
Marlenio non ti meraviglierai se sono al 100 per 100 daccordissimo con fabioroma1983. E lo dico sia da un punto di vista "audiofilo" che da quello dello "scienziato delle costruzioni". Le argomentazioni portate da Fabio sono inoppugnabili e il suo teorema è ampiamente dimostrabile.
Perlatro tornando nel campo empiristico, qualcuno dei "cinghiofili" mi saprebbe dimostrare perché mai colossi come Denon e Marantz, oltre e soprattutto la Technics, nei loro giradischi top di gamma (che purtroppo vendono solo in Giappone perché forse noi siamo troppo intelligenti?) usano non solo oggi ma da sempre solo e solamente trazione diretta?
Se qualcuno vuole rispondere si accomodi.
E non mi si paragonino moscerini come Linn e altri piccoletti con i suddetti giganti. Ripeto: in Europa abbiamo solo Philips in grado di fare RICERCA (quella vera tecnologica, non fumologia estetizzante) competitiva con i giapponesi e infatti è la Philips che ha fatto il SACD con la Sony non certo Ariston o Project.
Saluti,
SC
-
troppo buono...
@marlenio : si è vero...ma fra tutti solo prezzo e risultato sono soggettivi
-
Ma allora esiste un gira che nell'ordine dei 500€ è un riferimento assoluto per costruzione e qualità sonora?...tutti gli altri?...quelli che costano svariate migliaia di euro?...si paga solo il loro lato estetico?:what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Perlatro tornando nel campo empiristico, qualcuno dei "cinghiofili" mi saprebbe dimostrare perché mai colossi come Denon e Marantz, oltre e soprattutto la Technics, nei loro giradischi top di gamma (che purtroppo vendono solo in Giappone perché forse noi siamo troppo intelligenti?) usano non solo oggi ma da sempre solo e solamente trazione diretta?
Se qualcuno vuole rispondere si accomodi.
Non lo so (forse motivi commerciali), ma ti rispondo con un'altra domanda: come mai nei giradischi considerati meglio suonanti, non ci sono i top di gamma come Denon, Marants e Technics? Ma come mai ci rientrano i Thorens, i Linn e tante altre marche a cinghia?
Non che non ci siamo modelli TD ben suonanti, ma come mai gli audiofili sono praticamente tutti d'accordo che i modelli ben suonanti sono altri e i TD decenti si contino sulle dita di una sola mano?
Un'ultima domanda: ma che modelli a cinghia hai sentito? E che tipo di prove di ascolto hai fatto? Se io preferisco la TC è perchè non ho ancora trovato un TD che suoni meglio di un TC a parità di prezzo.
Per fare un esempio, l'SL1200 lo ritengo un ottimo piatto, ma un "normale" TC come l'RPM5 lo ha battuto in una prova al buio... dove io -bada bene- mi limitavo a comunicare che stavo cambiando la sorgente.
E, attenzione, lo ritengo sempre un grandissimo giradischi: diciamo che non mi faccio influenzare dal tipo di trazione e da "chi DOVREBBE essere superiore a chi". Per me se domani uscisse un TD che suoni meglio di un TC, me lo prenderei senza il minimo problema.
Invece, ho come l'impressione che il tuo anteporre teorie e spiegazioni da "scienziato delle costruzioni" (definizione tua) ti porti ad escludere a priori la possibilità che un TC possa funzionare molto meglio di un TD... forse la paura di vedere crollare una certezza? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ma allora esiste un gira che nell'ordine dei 500€ è un riferimento assoluto per costruzione e qualità sonora?...tutti gli altri?...quelli che costano svariate migliaia di euro?...si paga solo il loro lato estetico?:what:
Ne esiste più di uno, ma assoluto direi nessuno. ;)
-
Citazione:
E non mi si paragonino moscerini come Linn e altri piccoletti con i suddetti giganti.
:eek:
Vedo che non ricordi la storia di Davide e Golia, e se definisci la Linn come un "moscerino" credo che tu conosca poco l'HiFi degli anni '80, o perlomeno ti sia perso alcuni aspetti interessanti... ;)
Ripeto la precedente domanda: un Linn, un Rega o un Pink Triangle, regolati con tutti i crismi e in un impianto decente, li hai mai ascoltati?
Se sì e non ti sono piaciuti, allora è inutile che continuiamo a parlare, dato che diventerebbe una discussione sterile. In caso contrario, io credo che dovresti ascoltarli, anche solo come "dovere" di appassionato.
-
Vedo che la mettiamo sul piano strettamente personale, ma non mi tiro indietro.
1) La seguente non si configura come una risposta razionale: non dici nulla!
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Non lo so (forse motivi commerciali),
ma ti rispondo con un'altra domanda: come mai nei giradischi considerati meglio suonanti, non ci sono i top di gamma come Denon, Marants e Technics? Ma come mai ci rientrano i Thorens, i Linn e tante altre marche a cinghia?
2) Ribadisco: se una Denon vuole fare top di gamma fa un diretta e così ha sempre fatto Pioneer e soprattutto Technics. Hanno fior di ingegneri tecnologie e soldi da investire in ricerca. I cinghiati li fanno anche loro, ma sono sempre stati quotati giustamente molto al di sotto dei diretta. Questa sì che si configura come una spiegaziore logica e razionale. I nostri moscerini europei invece non li sanno proprio fare i diretta perché mancano i fattori elencati sopra (ribadisco a parte Philips). Se un giorno vedessi una Linn o Project fare un DD e metterlo in catalogo al di sotto di un cinghiato allora rimetterei tutto in discussione, ma finora non è mai accduto. Potrà stupirti ma la logica di questo ragionamento per me è talmente stringente che non servirebbe più nessun altra affermazione...
3) La seguente tua affermazione, lasciamelo dire è del tutto campata in aria e ti suggerirei di farla in qualche forum inglese o americano dove ti riderebbero dietro.
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Non che non ci siamo modelli TD ben suonanti, ma come mai gli audiofili sono praticamente tutti d'accordo che i modelli ben suonanti sono altri e i TD decenti si contino sulle dita di una sola mano?
Dico questo a ragion veduta in quanto a suo tempo la mia scelta per il Tech non è stata fatta sulla base di nessun ascolto preventivo in quanto i due venditori che ho contattato qui a Milano (molto hi-end oriented) mi hanno praticamente ridicolizzato alla mia tale richiesta. Tra l'altro avevo un budget disponibile circa doppio rispetto ai 615 euri del costo del Tech nella sua migliore versione M5G. Ma da ingegnere e da persona abituata a ragionare con la propria testa ho voluto andare avanti scrivendo e leggendo nei forum internazionali dove ho imparato a capire se chi scrive è un "tecnico audiofilo indipendente" oppure uno che sta dalla parte dei rivenditori. Per chi legge l'inglese in rete si trovano interessanti discussioni appasionate e asperrime e alla fine è chiarissimo che la tua affermazione precedente è vera solo in questo forum che mi viene il dubbio sia sponsorizzato da Project (ovviamente sto scherzando!).
4) Rispondo anche alla tua ultima maliziosa domanda:
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Un'ultima domanda: ma che modelli a cinghia hai sentito? E che tipo di prove di ascolto hai fatto?
Il mio lavoro di "scienziato delle costruzioni" come ho già scritto in altre occasioni non ha nulla a che vedere con il mondo audiofilo e per me l'ideale per ascoltare la musica rimane comunque andare a concerto. Inoltre in genere ascolto la "musica" e non il "giradischi". Questo per motivare la mia scarsa esperienza nell'ascolto comparato di impianti, ma di buon frequentatore dei conservatori e sale da concerto. Fra i pochi altri impianti, il migliore che ho ascoltato e ascolto tuttora di tanto in tanto è di un mio zio che usa un Thorens TD124 con ampli Spectral e casse Thiel per i suoi circa 5-6000 vinili di classica. Suona moooolto bene e in effetti è un po' il mio riferimento, ma i Thorens della fine anni '50 non li hanno mai più rifatti, oggi costerebbero una fortuna rifarli con quelle tolleranze e lui stesso è stato una sorgente fondamentale per orientarmi sul Tech volendo un gira nuovo.
5) I seguenti sono tuoi gusti personali, uno può preferire un automobile rossa ad una bianca, ma la velocità max o la potenza sono un dato di fatto, così come il rapporto segnale rumore e la stabilità rotazionale di un piatto sono dati di fatto. E questi dati di fatto danno ragione al Tech senza altra discussione.
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Se io preferisco la TC è perchè non ho ancora trovato un TD che suoni meglio di un TC a parità di prezzo.
6) Non amo questi giochi di società, non credo alle prove estemporanee, qualcuno dovrebbe lasciarmi il suo gira da me per due settimane e poi mi pronuncierei. Eppoi lasciamo stare le prove al buio che mi ricordano certi simpatici giochi da adolescenti :) Personalmente l'unico Project che ho provato e posseduto io stesso (Debut III) era enormente al di sotto del Tech e lo RPM5 come lo 2Xperience costruttivamente sono assai simili al Debut. Finché usi il Pop-rock a me non mi dice niente: rifattevi la prova con la Seconda di Mahler, andandovela però prima ad ascoltare a concerto, giusto per farvi l'orecchio, e poi ne riparliamo.
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Per fare un esempio, l'SL1200 lo ritengo un ottimo piatto, ma un "normale" TC come l'RPM5 lo ha battuto in una prova al buio... dove io -bada bene- mi limitavo a comunicare che stavo cambiando la sorgente.
7) Sono un teorico, è il mio mestiere.
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Invece, ho come l'impressione che il tuo anteporre teorie e spiegazioni da "scienziato delle costruzioni" (definizione tua) ti porti ad escludere a priori la possibilità che un TC possa funzionare molto meglio di un TD... forse la paura di vedere crollare una certezza? ;)
Ma non ho questa paura. Se uscisse un cinghiato Technics o Denon che loro stessi dichiarano superiore ai loro stessi a trazione diretta me lo ordinerei subito. Ma da Project, Linn e co. non mi faccio prendere per i fondelli.
Saluti,
SC