Visualizzazione Stampabile
-
La mia curiosità era soprattutto per l'ascolto a basso volume mantenendo alta la qualità (quindi la certificazione Plus). Spesso capita di vedere film alla sera che durano più di 2 ore e, passate le 23:00, devo abbassare il volume (abito in condominio) e qui il parlato divemta difficile da apprezzare.
-
Se non erro anche senza certificazione dolby, con Audissey MultiEQ XT + Dynamic Volume + Dynamic EQ dovresti portarti a casa esattamente questo.
Non ti so dire come rende la tecnologia Audyssey rispetto alla Dolby per questo aspetto: sulla carta sembra superiore audyssey, ma chi los a :)
Inoltre mi pare che il loudness THX può essere solo applicato a sorgenti predisposte, non a 'qualunque sorgente', anche stereo dalla TV per dire, al contrario di quella audyssey, che può essere usata sempre.
Correggetemi se sbaglio :)
-
dalla recensione tedesca apprendo che lo Yama 3900 non ha il Video-EQ, opzione trascurabile secondo voi?
Con il suddetto ampli riuscirei a pilotare decentemente la serie B&W CM 7 (ev.9)? Grazie.
-
Tralasciando l'Onkyo 886, poichè ho bisogno di amplificare con l'integrato i surround back e quindi usare la parte pre per tutti gli altri canali, cosa consigliereste il 906 oppure lo Z7?
-
Anche se non ne parla proprio nessuno avete mai considerato il nuovo sintoampli Rotel RSX 1560 ? Ancora adesso ho il vecchio RSx 1065 e come ascolto in multicanale è come dinamica una spanna sopra a molti sintoampli..
-
Citazione:
Originariamente scritto da zenith2000
cosa consigliereste il 906 oppure lo Z7?
Non avrei dubbi in favore dello Z7, o meglio ancora del 3900 che vanta le stesse caratteristiche risparmiando un bel pò, in special modo a doverlo usare come pre.
-
In effetti......
Ho fatto la comparativa sul sito Yamaha e, per quanto riguarda la parte pre, è abbastanza simile: lo stesso numero di effetti Dsp (22), lo stesso numero di ingressi digitali (3 coassiali- 4 ottici), stesse codifiche e tralasciando le connessioni analogiche, una sola hdmi in meno (4 < 5).
Grazie per la dritta, vado subito ad informarmi sullo street price........;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marang71
Buongiorno a tutti. :D
Da quando è uscito lo Yamaha Z7, almeno per mia esperienza commerciale, si sono parzialmente bloccate le vendite dell'Onkyo; il motivo è anche che i prezzi street dei due prodotti (considerando che la mia catena tratta solo prodotto Tecnofuturo e Yamaha Italia - no importazione parallela) non è poi così lontano fra i due, e i clienti che hanno acquistato lo Z7 hanno percepito quel qualcosa in più. ;)
In rete trovo Yamaha Z7 a 2800 €, Onkyo 906 a 1300 €. Meno della metà! Quindi se l'Onkyo mi si rompe, me ne compro un altro e ci sto ancora guadagnando...Come ha già scritto qualcuno, il paragone va fatto con Yamaha 3900. Quale dei due è meglio, 906 o 3900? Grazie mille.
-
In realtà lo yamaha si trova amolto meno in negozio, uffiale italia. Poi comunque sono gusti personali... secondo me Yamaha con questo modello ha una marcia in piu' su tutti i fronti.. pero' ripeto sono gusti personali...e per fortuna siamo tutti diversi!!!:D
-
Ah grazie, buono a sapersi.
Sì, per fortuna siamo tutti diversi.