Visualizzazione Stampabile
-
la questione non è il fatto che il sub stia fermo !!! altrimenti ti avrei proposto di incollarlo al pavimento !
il fatto dello spessore serve solo ad assicurare poca flessibilità alle pareti , se riesci a legare le pareti l'una con l'altra ( visto lo spessore a mio parere troppo esiguo dell"MDF" usato) assicureresti una minore flessibilità del mobile a tutto vantaggio della resa .
ps. non ci sono simulazioni perchè le ha fatte Girmi (che rigrazio ancora oggi anche x tanti altri consigli )
ps. 2 il mio piccolo con Woofer da 10 " pesa circa 34 Kg !!! non si sposta di sicuro :D
-
oggi inizierò la verniciatura del nero.
-
la verniciatura è sta completata,ora sta essiccando,mi sa che fino a domani non posso montarlo...
intanto posto la simulazione fatta con 111 litri e accordo a 26 hz (la definitiva).
http://img410.imageshack.us/img410/1...itrijl8.th.jpg
-
visto il litraggio e lo spessore delle pareti io avrei messo dei rinforzi per irrigidire ancora di più la struttura: 19mm non sono male però vedo che le pareti sono comunque lunghe (110+ litri).. presumo vibrerà parecchio...
nel sub che ho costruito al mio amico ho incollato due pannelli sovrapposti... uno in mdf da 25mm internamente e uno da 20 mm lamellare all'esterno - la cassa ha un volume complessivo inferiore ai 40 litri... (si... forse abbiamo esagerato... ma che ci vuoi fare... ci siamo fatti prendere la mano... :D )
-
ho deciso così,avendo gia fatto esperienza col precedente sub di 105 litri,che non vibrava.
se dovessi riscontrare vibrazioni esagerate sono sempre in tempo a fare un paio di traversine di rinforzo;)
-
-
-
billi
non dimenticare che un sub piu scende e piu ha bisogno di un cabinet rigido.
-
ok,grazie della dritta;)
a proposito secondo te scende abbastanza?come ti sembra la simulazione?
ovviamente fai le relative proporzioni,non intendo in senso assoluto!secondo te sarà superiore al mio b&w?
-
Ciao Billi, vedo che vai velocissimo, quanti ne farai di qua alla fine dell'anno?
Sto scherzando ovviamente ed anzi, ti dico di più, invidio il tuo entusiamo. Però avresti dovuto prenderti più tempo e leggere magari un pò.
Il mobile del sub difficilmente lo vedrai vibrare ma le microoscillazioni cui sono soggette le pareti assorbono energia acustica utile del tuo sub, in parte questa energia viene ritrasmessa all'ambiente dalle pereti stesse ma come rumore più che suono.
Mettile le traverse di rinforzo, se puoi in tutte le direzioni (cioè sopra/sotto oltre che laterali.
Ho visto le simulazioni e, come ti avevo già detto nn mi fanno per nulla impazzire. Ormai è fatto quindi meglio passare all'ascolto. Se monti il reflex vedi di aumentare il diametro del condotto (di regola almeno 1/6 della superficie del driver, altre scuole di pensiero, vedi Giussani, 1/3 della superficie del driver, diciamo che e meglio stare sicuramente almeno sopra 1/6). Sul modulo impedenza ti avevo già detto. Sulla risposta, Imho, per i sub è meglio prevedere un blando decadimento lato basse freqenze, ho l'impressione che in ambiente sarà molto enfatizzata la gamma 40/60Hz (possibilmente ciò potrebbe comunque essere di tuo gradimento).
Facci sapere della prova di ascolto e comunque complimenti per l'entusiasmo e la voglia di fare. Imparerai sicuramente in fretta. :)
-
non ti preoccupare questo sarà l'ultimo per un bel pò di tempo...:D
Per le traversine mi sto gia attrezzando
-
ho finito di montare tutto poco fa...
Per ora traversine non ne ho messe,ma ho qui accanto a me il legno pronto;)
ho fatto una veloce prova d'ascolto: Un pò di musica (nelly furtado,madonna e una classica suite per violoncello di bach).
in questo ambito si comporta in modo simile al precedente,tutto sommato discretamente controllato per essere reflex,e come punch c'è tutto (sempre parlando di musica). non è mai arrivato a fondocorsa e il reflex soffia quasi niente...
Poi ho provato un paio di film (iron man,il cavaliere oscuro) e una "vecchia" perla (matrix)
qui la situazione cambia e di parecchio anche.Inizio subito col dire che sento molte più "cose" rispetto al primo sub autocostruito,e forse anche rispetto al b&w; (dico forse perchè la prova è durata solo 10min,causa studio).
si sentono molte più sfumature sulle basse,ma di vibrazioni al petto ancora non se ne parla,almeno per quanto riguarda le prove che ho fatto fin'ora.
ad essere sincero una parvenza di punch c'è stata durante i cazzotti di batman,quando joker entra in casa sua,ma niente di violento.
Ovviamente è molto meno controllato dell'altro in cassa chiusa,con i film,ad esempio nella scena in cui iron man esce dalla caverna,mi vibra mezza stanza; (cosa che succedeva anche col b&w,ma non con il monacor in cassa chiusa).
Il reflex in qualche scena soffia abbastanza,ma non fa rumore o altri fastidi.
vediamo se rodandolo un pò migliora,oppure montando le traversine.
cmq il cono si muove parecchio.
in definitiva:
La mia prima autocostruzione (monacor sp382pa 102 litri in cassa chiusa) era molto più controllato (non vibrava niente in camera) ,ma molti bassi nei film si perdevano.
Il b&w è una via di mezzo. non molto controllato nella musica,ma nei film è sicuramente superiore all' sp382pa.E non bisogna sottovalutare il fatto che è molto più piccolo.
Quest'ultimo monacor crb-12tc è simile all'sp382pa in ambito musicale,ed è sicuramente superiore nei film,forse anche rispetto al b&w.
insomma per ora sono un pò deluso,ripeto,spero nel rodaggio...:sperem:
dimenticavo,ecco una foto,scusate la qualità,ma non trovo la macchina fotografica
http://img3.imageshack.us/img3/3585/21022009.jpg
Ora vado a studiare