Visualizzazione Stampabile
-
Allora, per i Technics ho attualmente queste opzioni:
a) 1210M5G (cablaggio braccio migliore), nuovo, 1200,00
b) 1210MK5 "upgradato" KAB, braccio ricablato, alimentazione separata, connettori rca ed altro, nuovo, 1600,00
per entrambi, testina Goldring 1042 (mi pare sia questo il mod..)
alternative a cinghia:
a) Goldenote Piccolo con braccio da 10" testina babele MM, 1800,00
b) Acoustic Solid Wood con braccio rega300 e denon 103 (il rega è fatto apposta, non rega, mi pare la sigla sia SWB300; sulla 103 senza stepup ho visto in rete moti dubbi..), 2100,00
Voi che fareste?
grazie dell'aiuto!
maurizio
-
Mah...un nostro parere l'hai già avuto.....un usato che x quanto modificato costa più del nuovo non ti puzza un pò? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Allora, per i Technics ho attualmente queste opzioni:
a) 1210M5G (cablaggio braccio migliore), nuovo, 1200,00
b) 1210MK5 "upgradato" KAB, braccio ricablato, alimentazione separata, connettori rca ed altro, nuovo, 1600,00
per entrambi, testina Goldring 1042 (mi pare sia questo il mod..)
Ciao omonimo e scusa se mi intrometto.
Onestamente parlando, la ricablatura di un braccio ed una testina che male che vada costa meno di 300 euro mi pare un po' eccessivo che facciano lievitare il prezzo di un giradischi di così tanto, tanto più che, mi pare di capire, si tratta di oggetti usati.
A quel punto, se trazione diretta deve essere e con il budget che hai ci scappano tranquillamente un Technics SP10 (o SP15), un bel braccio ed una bella testina, se sei fortunato anche una base, ma al limite te la puoi fare tu (e vuoi mettere la soddisfazione!).
Uno SME 3009 si trova sui 200 euro, un Rega RB 300 idem, con circa 350 trovi un FR 54, ecc ecc...
Per le testine puoi partire con una classicissima Denon.
Insomma, con un po' di fortuna (nemmeno troppa...) riusciresti a stare nel budget, ma con un sistema praticamete "definitivo", per quanto di definitivo ci possa essere nella nostra passione...:D
Ciao
mau
-
No, scusate, i 1210 sono entrambi nuovi ...
-
....anche se si tratta di nuovi è comunque strano che fino a poco fa si trovavano in giro a 500-600 € ed ora sono schizzati a più del doppio; un abile mossa commerciale.
Un ultimo consiglio: prova a fare un giro sui siti esteri e dai un'occhiata ai prezzi dei goldenote, il piccolo non lo trovi a meno dell'equivalente dei nostri 2.500 €....;)
-
No, è deciso, si abbandonano i 1200/1210 .. :)
Ora ho un unico dubbio: Goldenote Piccolo, Rega P7 o Pro-ject 10.1 evolution .. vedo di studiare ancora (anche se Goldenote è avara di notizie ...)
-
un 1200 M5G non è mai costato 600€....probabilmente SABA78 si confonde con l'MK2. MK2 che gia' in lire costava oltre il milione.
Personalmente lascierei perdere le cinghiette.
-
-
Ciao Maurizio,
le prove le faccio con due dischi uguali e due pre fono, riferito ad Hiroschi. Per quanto riguarda l'Acoustic Solid, sei andato sul modello più costoso, io intendevo il Classic, però non ti sei accorto che il "piatto" è molto più alto del normale, quindi, la massa è maggiore. Riguardo a cosa si dice sulla rete, la Denon te la "regalano", al cavallo di donato, non si guarda in bocca.
Saluti.
Ciro da Salerno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciroschi
Ciao Maurizio,
In questo periodo sto facendo degli upgrade a dei 1200, per conto terzi, quando li provo a confronto, con la stessa testina, con il mio autocostruito, lasciamo perdere.
Io questa parte volevo capire.....i 1200 suonerebbero peggio o meglio del tuo autocostruito?
saluti
Emilio
-
-
Ciao Emilio,
preferisco non parlare di queste cose perché sono mie sensazioni e se ne discutiamo poi si va a finire sulla "polemica" che io considero pareri personali e non "polemica". A mio, modesto, parere il 1200 non suona eccezionalmente bene, cè tanto di meglio anche spendendo meno o uguale. Comunque ognuno ha i suoi gusti e compra quello che vuole, e se ci riesce, non cerca consigli ma usa le sue orecchie, rimanendo contento di quello che compra. Comunque, Emilio, il mio autocostruito non solo suona meglio del 1200 ma anche di molti altri. Se guardi il mio impianto, ho anche autocostruito i diffusori ed il braccio di lettura del gira-gira. Nel frattempo sto smontanto un 1200 per adagiarlo in una base di legno migliore e cambiando il piatto con uno più pesante.
Saluti.
Ciro da Salerno.
-
Ciao Ciro
ma quale polemica....io sono un appassionato di musica...e di alta fedelta'....volevo solo conoscere le tue sensazioni...ci mancherebbe! ;)
Anche io cmq sono un autocostruttore...anche se mi limito ai "caricamenti acustici".....
In ogni caso dal mio versante ti posso invece dire che sono rimasto
incredibilmente soddisfatto dal 1200.....
Penso che per chi...come me...è convinto che un giradischi debba essere DD ...rimane il primo passo e per alcuni "la scelta".... in ambito giraLP.
Ti quoto totalmente sul fatto che è tutto soggettivo!
saluti
Emilio
-
-
Ciao Emilio,
perdonami, ma non hai letto bene, io dico che la "polemica" non esiste, ma esiste un parere personale, da non considerare "polemica". Forse ho scritto male.
Saluti.
Ciro.
-
Ciro ...sei stato chiarissimo nel tuo post! ;)
Io ho solo volute ribadire che per quanto mi riguarda non esiste la polemica nella musica e nell'Hifi. Ognuno ...ed è giusto cosi....la pensa a suo modo.
Cmq complimenti per la realizzazione del tuo giraLP...trasuda "passione" anche dalle foto...... ;)
-
Dopo tantissimi anni, riprendo questa discussione per chiedere un aiuto.
Meglio tardi che mai, mi sono preso usato questo giradischi (1210 MKII) e mi sono divertito a fargli un pò di modifiche.
Ho portato esternamente l'alimentazione, ho ricablato il braccio ed ho aggiunto anche del noico nell'alloggio della scheda madre.
Ho pulito tutte le ghiere del braccio e quando sono andato a riassemblare il tutto ci sono un paio di cose che non mi tornano e che prima di smontare non avevo verificato.
La ghiera del VTA a fine corsa non si ferma sullo zero ma dopo
la levetta del Lock nonostante la posizioni nella posizione Lock non blocca la ghiera (ho la sensazione che la levetta non copra tutta l'escursione che dovrebbe coprire)
Il braccio ha un leggero gioco.
Sono tre cose che non so se sono normali di fabbrica o se sono la conseguenza di qualche cosa che è andato storto nel rimontare.
Per comprendere meglio allego due video.
- https://www.dropbox.com/s/rwqfyjjvq7..._5459.MOV?dl=0
- https://www.dropbox.com/scl/fi/yzotd...8vsh4j9fc&dl=0
Qualcuno in possesso del 1210 potrebbe verificare se è tutto normale o se c'è qualche cosa che non va?
Grazie.
-
La ghiera dovrebbe fermarsi a zero ma non vedo un grosso problema una volta fissata. La leggera torsione del braccio sotto sforzo da un lato è normale. Il mio è originale del 1986.