Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da colaiutavinnie
ma di contro è l'unica alternativa valida che abbiamo.
Già, infatti guarda caso è praticamente l'unico vero caso di monopolio non regolarizzato in Italia....
Chissà per quale recondito motivo i carissimi di sky fanno i loro comodi :gluglu:(che non sembrerebbero rientrare, a detta di voi stessi utenti, nella ricerca della qualità A/V)
Che cosa potreste fare in realtà?Niente, o meglio tutto, ma occorre aver voglia, aver coscienza che quando ci si lamenta di qualcosa, occorre anche avere l'intenzione di lottare un po' per cambiarla, altrimenti è tutto fiato sprecato....
Finchè a sky italia non arriverà il sentore che gli utenti sono incaxxati perchè sky HD sembra un puzzle elettronico, continueranno belli belli nella loro stradina
(che per inciso è infilare uno stream in più nella banda, invece di privilegiare il bitrate....)
Anche perchè probabilmente penseranno che al cliente interessa un canale in più, piuttosto che una visione perfetta....;)
Come fare per farglielo capire?Boh, i modi al giorno d'oggi sono tanti, iniziare a sommergerli di e-mail di protesta centralizzate da un 3d specifico, magari, potrebbe essere un buon metodo...
Altrimenti è come l'uomo della strada che continua a sbraitare perchè ha speso 20 euro per pizza+coca, ma il sabato successivo si ripete, semplicemente perchè :
cosa devo rinunciare adesso, anche ad una pizza? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da colaiutavinnie
Da quando sono utente sky (tanti anni, prima ero abbonato tele+ e poi stream e per finire sky) la TV normale non so più cosa sia.
Si anch'io sono abbonato dai tempi di tele+, d+ e poi sky e pure io non so più cosa sia la tv normale che fa veramente schifo. Sono anch'io quind obbligato all'abbonamento sky :cry: oltretutto nella mia zona vedo le tre rai e le tre mediaset e basta e poi le vedo anche male! quindi.....
Appunto per questo spero nel digitale terrestre: spero che arrivi presto anche da me (sono n trentino e speravo proprio di averlo entro il 15 febbraio ma per ora nisba) e spero anche che in breve tempo possa portare dei buoni palinsesti e sopratutto chela qualità sia migliore di quella di sky. La mia speranza dovrebbe poi essere quella di tutti, perchè come dicevo, se il terrestre si potenziasse per bene, sarebbe l'unica arma per combattere il monopolio sky in italia. tutti sanno che una sana concorrenza non può fare altro che bene. Con la concorrenza si è obbligati a migliorare sempre per essere meglio degli altri. Poi è chiaro che ognuno è libero di scegliere quello che vuole di avere o non avere sky, ma ora come ora non si è liberi: si è costretti a sky per non morire di noia con la tv pubblica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alfredo2009
il fatto, cioè, che, a parte il caso del Blu-ray e di taluni modelli di videocamere, non c'è ancora (e chissà ancora per quanto) un'effettiva implementazione e diffusione di tale tecnologia, che sia davvero alla portata di tutti ed entri nell'uso quotidiano che si fa della TV... solo allora ci potrà essere un'effettiva concorrenza e convenienza per l'utente!
Ciao!
Si ma solo quì in italia! ti ricordo che nel resto d'europa l'hd ormai è una realtà consacrata, per non parlare degli USA dove è previsto che entro 12/18 mesi (così mi dice mio fratello che ci abita) tutti i canali saranno in hd e già ora ne becca una quarantina. Lasciamo poi stare il giappone che pensa già al prossimo gradino e l'hd è ormai vecchio! Vorrei inoltre far notare che se non sbaglio anche in pololonia i canali hd dovrebbero essere il doppio che in italia!!!! Fra un po ce ne saranno di più anche in centro africa (senza offesa per nessuno) dove non hanno nemmeno i televisori a colori!
Per quanto riguarda il blu ray, anche quì il discorso va diviso fra italia e resto del mondo: quì costa troppo e sopratutto è privo dei contenuti che ne fanno un oggetto molto migiore di un dvd sd negli altri paesi, specialemnte quelli di lingua inglese. Infatti, se da un lato la qualità video è praticamente la stessa, dall'altro la qualità audio in italiano è sempre molto inferiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Le lamentele sono di pochi appassionati iscritti a questo forum, che per giunta il 90% siamo abbonati ,
quindi sky perchè si dovrebbe preocuppare delle lamentele? chi ha disdetto negli ultimi anni?
Mi correggo siamo più del 90% mi sa che siamo tutti (o quasi)
Torno a ribadire , come d'altronde avte fatto voi in alcuni post, che sky continuerà per la propria strada , purtroppo :mad:
Stasera mentre guardavo la partita della juve (peccato sia andata male) pensando a questo 3d, ho fatto un pò di zapping, tra rai e sky hd con il vpr che dire ..... per quanto sky non sia all'altezza dei soldi che gli diamo, la Rai...... :cry: è meglio non dire niente :)
-
Io vado controtendenza: sebbene ritenga che sky non sia male come programmazione (sia film che telefilm che documentari, etc), ho deciso di passare da tutto sky (68€) al solo intrattenimento più documentari da inizio giugno per gli aumenti eccessivi (18€ in due anni) e la bassa qualità video (fox ha un bitrate di 3-3,5 mbs :cry: ).
Ogni mese sky si perderà da me più di 50€, soldi con i quali potrò affittarmi/comprarmi un bel pò di film.
Certo, a settembre ricomincia la serie A... allora valuterò l'offerta più conveniente per vedermi il mio milan tra sky e mediaset premium.
Facendo due calcoli: 600€ risparmiati all'anno - 140€ per la prossima serie A = 460€ per arricchire la mia collezione di dvd e blu ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Appunto per questo spero nel digitale terrestre: spero che arrivi presto anche da me (sono n trentino e speravo proprio di averlo entro il 15 febbraio ma per ora nisba) e spero anche che in breve tempo possa portare dei buoni palinsesti e sopratutto chela qualità sia migliore di quella di sky.
Per ora (in Alto Adige) sembrano prenderci per i fondelli.
In DVB-T i canali RAI vanno abbastanza bene (si vedono decisamente meglio su sky), mentre per quelli mediaset free è uno schifo.
Prima si vedevano bene, poi hanno cambiato mux ed ora vanno a singhiozzo. A volte li vedi (10%) molte altre no (90%). Il segnale fa schifo, è un continuo susseguirsi di errori, scubettature... bah... per ora non si possono nemmeno paragonare i due servizi, troppo a favore del canguro (si evince la qualità del DVB-T a dir poco pietosa). Non abbiamo nemmeno Rai Test HD, ma si sa, è in test...
Il che fa anche sorridere, facciamo la tv hd in TEST! Svegliaaaaa, sky (per quanto poco) è dal 2006 che ha canali in HD (anche se pochi). Stiamo parlando della TV di stato, che si piglia i nostri soldi OBBLIGANDOCI a pagare un canone ridicolo. Eh ma sai, Bonolis ha chiesto SOLO 1.000.000 di € come gettone per San Remo. Unica cosa poseitiva: sul DVB-T lo davano in 16:9 WOOOOWWWWWWW!!!!!! Cioè CAPITO? IN SE-DI-CI-NO-NI!!!!!! Che AVANTI!!!!
Capitolo canali HD di sky. IMHO quando la trasmissione è nativa in 1080i non si vede affatto male, vedi NEXT HD, pittosto che le partite italiane di calcio, lo sci su eurosport HD (così come le ultime olimpiadi), sky cinema HD e purtroppo solo una piccola parte di NAT GEO.
Il problema è che molti contenuti non sono nativi ma vengono upscalati alla fonte. Ribadisco: quando il contenuto è nativo il risultato è discreto (almeno sul mio TV, non ho un vpr per poter apprezzare il bitrate su una diagonale maggiore ai 50")
-
vorrei dire la mia sui prezzi di sky rispetto alle altre paytv europee,in spagna presempio costa un pò meno, però le partite della liga sono in ppw in pratica se vuoi seguire la liga devi pagare,e il palinsesto e molto inferiore per non parlare della qualità che è inferiore,quello che voglio dire que en españa digital+ costa mucho dinero.secondo me bisognerebbe prima fare una lista esatta di prezzi delle più importati paytv europee con le rispettive programazioni e vedere che cosa offrono e poi possiamo fare un confronto di prezzi.voglio ricordare che sky trasmetterà 2 mondiali 2 olimpiadi,6 nazioni conferencion cup ecc ecc.´con questo voglio dire siamo sicuri che sky sia più cara delle altre paytv.anche io penso che il prezzo potrebbe essere un pochino più basso ma purtroppo con l iva che aumentata ha fatto lievitare di molto il prezzo,la colpa sicuramente non e di sky ma dello stato.io darei un consiglio a sky di abbassare il prezzo del full,tra il terzo pacco e il quarto ci sono 12€ io lo abbasserei a 5€:D :D e ci sarebbero molti più full,e in piú ogni tanto qualche film di regalo en taquilla.ciao
-
assolutamente d'accordo con alejandro !!!!
un mio caro amico è stato un anno (per un master) a valencia e mi ha detto le stesse esatte cose !!!!
..ok, sky è cara, ma prma di far paragoni, vagliamo bene tutto !!!
-
ragazzi ho visto che dal mese scorso è aumentato il costo dell'abbonamento completo da 63 a 68,75
ma non sono stato avvisato ne niente...
non dovrebbero almeno mandare una lettera o una mail?
sinceramente 70 euro cominciano ad essere tanti...è possibile disdire? bisogna pagare qualche tassa?
-
A proposito di costi di Sky:
cosa ne dite di questa offerta arrivata in questi giorni e presente anche sul sito per i nuovi clienti HD, con TV compreso nell'abbonamento....
http://www.sky.it/corporate/pagine/a...oincluso.shtml
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andre360
ragazzi ho visto che dal mese scorso è aumentato il costo dell'abbonamento completo da 63 a 68,75
ma non sono stato avvisato ne niente...
non dovrebbero almeno mandare una lettera o una mail?
Non è aumentato il prezzo dell'abbonamento, è aumentata l'IVA. Sky da te non prende una lira in più
-
Per essere esatti non è "aumentata l'IVA", ma era prima che era più bassa del normale, ora è stata portata allo stesso livello per tutti, SKY ha preferito farlo gravare sul proprio abbonato, questione di scelte aziendali, altri hanno preferito non farlo.
Ciao
-
pur non appoggiando minimamente le scelte politiche dell'attuale maggioranza al governo (e qui mi fermo sul piano politico), condivido in pieno il ragionamento di nordata: c'è stato un'allineamento dell'iva verso l'alto, bello o brutto che fosse è stato deciso ed è stato portato a termine, i soldini in più poteva tranquillamente coprirli sky invece che girarli in todo sugli utenti...(avrei apprezzato anche un "facciamo fifty-fifty", invece no, tutto a carico nostro).
ma c'è anche da dire che la decisione stessa non meraviglia troppo il sottoscritto, considerando il fatto che i pulciari (a roma è sinonimo di "braccino corto, avaro") di sky ti fanno pagare persino il giornalino dei programmi, sky life...
quando c'è possibilità di spillare anche solo 1 euro cent...lo fanno...
:rolleyes:
-
Dal tenore degli ultimi due interventi capisco che forse non mi sono espresso chiaramente...
Il mio post era diretto soltanto a chiarire ad Andrea360 che non è variato il prezzo dell'abbonamento(cioè l'imponibile) ma l'aliquota IVA applicata. Per questa ragione Sky non era tenuta a comunicare alcunchè ai clienti, nè l'aumento dell'esborso per il cliente finale può essere motivo per recedere anticipatamente dal contratto senza pagare la penale.
In assenza di qualsiasi modifica del proprio listino da parte di Sky, infatti, l'aumento del costo per l'utente dipende esclusivamente dalla variazione dell'aliquota.
Chiarito questo, concordo con chi ritiene che Sky avrebbe potuto far gravare su di sè e non sui propri clienti l'aumento, ci mancherebbe...ma quello di sky è, tecnologicamente (tecnicamente forse no...ma non mi avventuro in settori che non sono di mia competenza) un monopolio, e tutti sappiamo cosa comporta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da abecedario
i soldini in più poteva tranquillamente coprirli sky invece che girarli in todo sugli utenti[/U]...(avrei apprezzato anche un "facciamo fifty-fifty", invece no, tutto a carico nostro).
ma c'è anche da dire che la decisione stessa non meraviglia troppo il sottoscritto, considerando il fatto che i pulciari (a roma è sinonimo di "braccino corto, avaro") di sky ti fanno pagare persino il giornalino dei programmi, sky life...
infatti, vedi un po' come si giustificano....:eek: (Punto 15)
http://www.sky.it/corporate/pagine/a...uota_IVA.shtml
Quasi esilarante....:D