Troppi canali necessari? Au Contraire.....
Riporto qui quanto scritto altrove, perchè mi sembra alquanto conferente....
(Al riguardo dello Yamaha DSP Z7, il quale se attiva i canali effetti frontali, disattiva i surround back)
Invero il 5.1 coi 2 frontali aggiuntivi riempie già a dismisura la mia stanza, che quindi non risente affatto dell'inutilizzo del centrale posteriore.
Probabilmente chi ha deciso questo, ha fatto i suoi begli studi di psicoacustica, e, (sta scritto nella news della Dolby z) verificato che i segnali provenienti dal fronte anteriore son molto più percepibili...(Ci voleva uno scienziato per appurarlo!:D qualcuno di noi per caso ha le orecchie rivolte alle spalle? :ciapet: )...succede che questi due frontali suppliscono eccellentemente al lavoro che prima era delegato al centrale posteriore...
Non vorrei atteggiarmi a professore di storia del multicanale, ma vorrei ricordare a tutti il perchè della nascita dei surround Back.
Siamo nel 1997, e George Lucas ,sta preparando l'uscita di Star Wars I.
Ascolta il DD codificato THX, e nota che invero c'è una grave mancanza: Gli X fighters che provengono da dietro e dall'alto non si sentono provenire da lì! A mancare è proprio la dimensione altezza. (i Dietrologi, invece, fanno notare che semplicemente allora la codifica DTS era nettamente migliore della DD, ed i laboratory DOlby dovevano tirare fuori quel Quid Pluris che potesse far dire loro: noi ce l'abbiam più grosso...:Perfido:...ed a Lucas far avere la codifica multicanale migliore che ci potesse essere nei cinema. RIcordo infatti che la THX è legata a doppio filo con i Laboratori Dolby....)
Così si pensò di mettere UN solo canale centrale MONO da piazzare bello in alto, al centro dietro le teste degli spettatori.
Così gli X fighter piombavano per bene sulle loro teste...
Domandina cinefila: quale è la prima scena che si vede in SW EP I?:Perfido:
Proseguendo di qualche stagione, fu poi la Denon ad avere la bella pensata di metterne due di centrali posteriori , che da lì a poco assunsero la denominazione di surround Back, per elaborare quell'unico segnale in più indicato con la "X", cioè il centrale posteriore (che a quei tempi era un semplice Dolby Pro Logic Matriciale MONO applicato alle due posteriori per ricavare il centrale posteriore: non c'era ancora lo spazio e la potenza di calcolo per un PCM 7.1 come oggi 12 anni dopo...).
Da allora ben poco è cambiato, e quindi se dalla codifica dei Surround Back non deve arrivare altro che questo messaggio (Dimensione altezza), ed appurato, quindi, che i surround posteriori dovrebbero unicamente aggiungere la terza dimensione, è chiaro che se questo compito viene assolto egregiamente dai due effetti frontali, quelli di dietro possono anche restare muti!
E così saranno contenti tutti quei reazionari che vedono nei tecnici del suono, solo dei demoni aizzati dalle industrie per indurci a ficcare casse in ogni dove!! :) (anche questi tecnici, mi pare di averlo letto da qualche parte, hanno una famiglia da mantenere e sanno quanto sian costosi i costi..:D )
walk on
sasadf