ok, perfetto, faccio una simulaziuone così vediamo se ho afferrato!!! ;)
Per i pannelli sui muri vanno bene quelli piramidali, o serve qualcosa di più specifico?
Visualizzazione Stampabile
ok, perfetto, faccio una simulaziuone così vediamo se ho afferrato!!! ;)
Per i pannelli sui muri vanno bene quelli piramidali, o serve qualcosa di più specifico?
Se guardi ti ho messo i link....e' il primoCitazione:
Originariamente scritto da Pino ds
Allora, per quello che credo di aver capito lo schema dovrebbe essere più o meno quest, giusto?
Ora, i panneli devono essere per forza quelli trattai nel link di cui sopra, oppure vanno bene anche i piramidali? (che molti di voi non sopportano, ma a me piacciono, anche esteticamente...gustibus :D)
http://img229.imageshack.us/img229/7...ischemaaz7.jpg
se hai misurato con lo specchio e' piu' o meno cosi'. Ho visto che hai messo anche un pannello alle tue spalle ma ho sempre sentito dire che la parete posteriore va lasciata riflettente, quindi non trattata se non negli angoli.
No, non è vero. Le riflessioni posteriori anzi sono le peggiori. Può essere lasciata diffondente solo se è opportunamente distanziata. Ma se il punto di ascolto è letteralmente "con le spalle al muro", conviene assorbire il più possibile.
Le riflessioni più "perniciose" sono quelle che arrivano molto ravvicinate al suono diretto. Per questo motivo ad esempio la riflessione della cassa sinistra sulla parete sinistra sarà peggiore della riflessione della cassa sinistra sulla parete destra, quindi andrebbe trattata con priorità.
In realtà non sono solo le prime riflessioni che andrebbero indirizzate, ma anche l'RT60 complessiva della stanza.
I piramidali vanno benissimo.
In questo caso e' vero perche' il divano e' con le spalle al muro :D
Ok, quindi procedendo con ordine:
1-per le riflessioni dai canali frontali e centrale ci siamo, giusto?
2- Questo è lo schema per i surround, che ne dite?
http://img105.imageshack.us/img105/4...ssioni2od2.jpg
avrete notato che i due diffusori surround solo leggermente dissassati, non è per erore, ma per obblighi, da una parte c'è la porta che deve aprire, dall'altra la finestra troppo vicina....quindi obbligato.
Corretto, comunque considera che i surround devono dare solo l'ambienza, e a questo fine le riflessioni possono addirittura aiutare, per cui io non me ne preoccuperei più di tanto.
Quindi, dato che comunque il pannello posteriore serve per le riflessioni dei frontali, quello dietro lo schermo potrebbe anche essere evitato?
E per quanto riguarda l'altezza dei pannelli?
Ai fini delle prime riflessioni può essere evitato. Però rimane il problema del tempo di riverbero complessivo. Per valutare se tali pannelli sono sufficienti (e quanto estenderli in altezza) bisognerebbe quanto meno fare una simulazione.
che software devo usare?
PS: sono arrivati i diffusori....:
http://img101.imageshack.us/img101/2...fie0018ms1.jpg
Un foglio excel abbastanza semplice e completo è Control Room Calculator. Devi inserire nel foglio "Room Materials" i materiali che compongono pareti, pavimento e soffitto della stanza, in percentuale della superficie. Ci sono già molti materiali preimpostati con i loro coefficienti di assorbimento. In questo modo puoi simulare l'impatto di un nuovo pannello sull'RT60. Idealmente dovresti cercare di raggiungere una curva il più possibile piatta intorno allo 0,3.
E' in inglese.
Provato.....non ci capisco nulla, non per l'inglese, per tutto il resto :(
Vabbè comincia con le prime riflessioni, fai sempre in tempo ad aggiungere nuovi pannelli :D .
OK, ma più o meno come li faccio alti?