Visualizzazione Stampabile
-
Per Nick : il reflex è anteriore, si dovrebbe vedere anche lo sbocco del condotto sotto il woofer in basso.
Per Vinilomane : sono cosciente dell'esagerazione per questo ambiente, non è qui che il mio sistema resterà a permanenza.
E' probabilmente più giusto dire "ne prendevi uno più piccolo che qui ti suonava molto meglio"... ma qui ... e quanto me ne vado da casa dei miei e mi faccio una saletta A\V come si deve (anche 4x5 come questa, ma senza tutti questi mobili) ?
Lo cambio di nuovo (viste le mie pretese e la mia propensione al miglioramento in questo campo) ?
Il diffusore lo volevo prendere adesso, non tra un anno o due restando con le pur oneste Indiana Line, nè prendere una soluzione di compromesso intermedia e poi successive compravendite favorevoli solo per chi comprerebbe l'usato da me, per cui ...
Penso che chiunque mi dice che le 803D sono sprecate in questa stanza mi stia dicendo nient'altro che la verità, non è invidia.
Posso permettermi io un consiglio a tutti gli appassionati musica \ hi-fi \ hi-end ?
L'ho sperimentato sulla mia pelle (anzi sulle mie tasche) e lo vedo fare a tanta gente : se si ha questa passione, cercare di "contenersi" e fare spese "di compromesso" porta inevitabilmente alla vendita del proprio usato (con perdita di circa metà della somma che è stata necessaria per comprare) e all'upgrade, oppure (se non si vuole vendere) al relegare oggetti vecchi (ma costosi) in un'altra stanza come "secondo impianto", etc.
Se volete arrivare in alto, fatelo "subito" (non al primo acquisto chiaramente, ma al primo upgrade), magari a piccole rate e un componente per volta, anzichè spendere di più per arrivare poi allo stesso punto, o peggio, ad un punto inferiore.
Avrei potuto prendere (per citare il listino B&W che è quello che conosco meno peggio, e ipotizzando che avessi iniziato a coltivare questa passione un paio di anni fa) le CM1, poi sarei rimasto insoddisfatto, avrei preso le CM7, poi sarei rimasto insoddisfatto dopo un pò di ascolti della resa in basso, poi sarei passato alle CM9, e poi tra due anni avrei voluto qualcosa di più e sarei arrivato alle 803D (o equivalenti).
Penso (anzi, è così) che prendendo direttamente le 803D ci ho risparmiato un bel pò di soldini.
Guardacaso qualunque negoziante vi dirà di cominciare con qualcosa di piccolo per poi magari upgradare. Ci fanno molti più soldi con questo metodo.
-
caro Marcello 1963 , qui si danno pareri sinceri , almeno da parte mia , non so gli altri :) io parlo per esperienze dirette e lontane negli anni / tanto per dirne una , nel 1985 presi una coppia di TANNOY CHERTSEY (con il mitico woofer concentrico da 30 cm , cabinet in legno massello , probabilmente gia' allora nulla da invidiare a B&W alto di gamma attuali anzi !) ; ebbene dopo circa un mesetto le sostituii con un altro modello , sempre TANNOY , ma con cubatura inferiore , le quali si espressero in modo nettamente migliore in gamma bassa in particolare con e precisione migliore articolazione e senza necessita' di particolari cure ambientali/ fu un esperienza molto illuminante ;) si e' ripetuta la stessa situazione a distanza di anni quando cambiando casa dovetti sostutuire pure questi ultimi diff. TANNOY , prendendone altri aventi un woofer da 16 cm , quindi piu' piccolo , il quale in quell'ambiente ( che poi e' l'attuale ) si esprimeva meglio ! parliamo comunque sempre di diffusori di alta qualita' , trattandosi diff. da pavimento SYNTHESIS BY CONRAD E JHONSON cabinet in legno massello di quercia americana che nel 1987 costavano circa 5000.000 di vecchie lirette :D non oso pensare quanto potrebbero costare attualmente :eek: altro che invidia!!! con simpatia sperando di essere stato utile;)
-
Ma credo che anche Marcello scherzasse ;)
-
Credo che Marcello abbia voluto fare solo una battuta.....
-
Emanuele , come si comporta almeno dalle prime battute di impressione il PMA 2000 riferito al loro pilotaggio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Per Nick : il reflex è anteriore, si dovrebbe vedere anche lo sbocco del condotto sotto il woofer in basso.
Si infatti quello lo avevo visto, mi chiedevo se ce ne fosse un'altro dietro...
allora come mai sono così sensiili alla parete dietro?? :rolleyes:
-
In quel caso sono troppo vicini........
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
caro Marcello 1963 , qui si danno pareri sinceri ,
CIAO guarda che la mia era un battuta non volevo offendere nessuno. poi ho anche scritto che solo lui può giudicare se vanno bene o no ,non di certo io ,ciao e scusatemi :D :D
-
grande biggy!
ti stimo un casino!
hai fatto cio che molti di noivorrebbero avere il coraggio di fare (potendoselo permettere :D )
e il tuo discorso sugli up futuri è TROPPO sensato!!
infatti ho rimandato indietro il mio pma in attesa della stanza A\V definitiva in modo da corregger prima tutte le nefandezze e poter quindi effettuare delle prove serie.
e non volevo correre il rischio poi di trovarlo inadeguato con futuri diffusori, che SO di volere :D :D
e i tuoi mi tirano.... ohhhh se mi tirano...
mi dici quanto li hai pagati, anche in pm? :)
notteee ;);)
-
Buongiorno ragazzi vedo che la discussione ferve guardatevi questo sito.
http://www.ac2.jp/go/memo_A.html
Guardate quali e quante ampli, casse, lettori di altissima qualità posizionati alla bene meglio non facciamoci paranoie ascoltiamo la musica al meglio possibile, con quello che uno vuole e gli piace di più, ascoltano e basta.
Luca
-
Un consiglio che chi mi conosce troverà scontato: usa come sorgente un pc con scheda audio di qualità e adotta i filtri generati da DRC.
Questo non ti esime dal migliorare la stanza il più possibile ma almeno fai rendere quei bei diffusori al massimo delle possibilità dell'ambiente.
Credimi, per come sei messo (tutto sommato non tanto peggio del 90% degli audiofili) la cosa vale molto di più di qualsiasi cavo o sorgente o amplificatore....anche se dopo l'equalizzazione sentirai ancora di più la voglia di migliorare queste componenti. ;)
Il discorso sugli upgrade ha un certo senso e lo condivido quasi in pieno: ottimo il consiglio di fare il passo dopo il primo upgrade.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Buongiorno ragazzi vedo che la discussione ferve guardatevi questo sito.
http://www.ac2.jp/go/memo_A.html
Guardate quali e quante ampli, casse, lettori di altissima qualità posizionati alla bene meglio non facciamoci paranoie ascoltiamo la musica al meglio possibile, con quello che uno vuole e gli piace di più, ascoltano e basta.
L'errore stà nel fatto di voler possedere per forza quell'oggetto e non di sceglierne uno che fà al loro caso
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
L'errore stà nel fatto di voler possedere per forza quell'oggetto e non di sceglierne uno che fà al loro caso
Hai ragione Antonio ma se uno, come me per es., ha il tarlo dei diffusori da pavimento puoi dimostrargli quanto vuoi che il mini andrebbe meglio per il suo ambiente, ma lui vorra sempre quelli da pavimento perchè..... non lo so dire il perchè.
Fatto sta che a me piacciono i diffusori da pavimento e quelli da stand non li nemmeno ho presi in considerazione, e quando suonano non riesco nemmeno ad ascoltarli.
Gli unici diffusori da stand che mi hanno colpito (non in testa:D ), sono state delle Sonus Faber, e le Avalo Mixin Monitor, il resto e noia.
Luca
-
Sono nei guai, ho montato il cavo Audioquest Gibraltar... e adesso chi lo toglie più :eek: ?
E come lo pago :eek:
Scusate, torno sul punto di ascolto che ho i brividi :eek:
Addio :eek:
-
:D .......non riesci a fare marcia indietro????;)