Se poi decidessi di prenderlo ho un contatto che lo vende quasi nuovo a 580..
Visualizzazione Stampabile
Se poi decidessi di prenderlo ho un contatto che lo vende quasi nuovo a 580..
io ho preso il denon pma 2000 ae.
sperando che arrivi in un unico pezzo e che arrivi in se :D
ora dovro a breve sostituire il lettore..
mi consigliare il DCD 1500 o addirittura il 2000? ... -_-
io ora ho il DCD500 ae..
x carlito
se ancora non hai acquistato prova a fare un ascolto della monitor audio gold signature 20
ciao
ciro
lo faranno a pezzetti???Citazione:
Originariamente scritto da azraeel
ehh spero di no :D
Siamo in due che aspettiamo allora il PMA 2000 AE.... direi che questo oggetto è divenuto per cosi' dire la "Star" di avmagazine..... salta fuori sempre e comnunque speciamente ci si orienta verso prezzi non troppo onerosi e in cerca di prestazioni che rasentino l'hi-end... Riguardo il lettore cd , è facile credere che quello della stessa linea "2000" dovrebbe essere fatto bello e apposta per accoppiarsi come il caciuo ai maccheroni ... comunque ci sono molti marchi alternativi.
Beh per te che hai già comuqnue un lettore CD e dei diffusori degni di tale nome potresti anche prendere tempo, fare prove, raccogliere più pareri.Citazione:
Originariamente scritto da azraeel
Magari potresti spendere meno e\o cambiare marca e ottenere qualcosa di timbricamente più adatto ai tuoi ascolti .
Se è vero che il DCD2000 (coi miei diffusori non posso esprimermi ancora appieno) è un pò aperto sulle medioalte (di sicuro è dettagliatissimo, e non solo nelle alte, intendiamoci) e poi tu ci ascolti prevalentemente metal e punk (che non sono registrazioni perfette, e credo converrai che in alcuni casi spingono così tanto sulle medioalte fino a poter risultare fastidiose; una sorgente troppo precisa forse può peggiorare anzichè migliorare) pergiunta con le Klipsch (che sul medioalto sono tutt'altro che neutre) ...
Dirò la cavolata del secolo ma proverei il Marantz 8003, che magari (si parla tanto della morbidezza e della gamma media tipici del marchio... non so !) può far suonare meglio anche le Klipsch (che comunque ti soddisfano, se non ricordo male) facendotele tenere.
Siamo una fascia sotto quella del DCD 2000 (costa la metà) però se non penserai mai di ascoltare registrazioni di alto livello ... sennò c'è un modello superiore, si chiama SA1 , no ?
si direi che anche i 1500 e rotti del dcd2000 sono bei soldi per un lettore..
magari oltre è meglio di no :D
anche perche 8000 € per un lettore.. direi che non è il caso!
si ad ogni modo ora voglio prima fare molte ore di ascolto e vedere cosa ne viene fuori..e poi orientarmi su cio che segue dalle mie sensazioni concrete, e non piu congetture.
grazie mille ciro73!, ho sentito sia le gold signature 20 che le GS 60 ma sono però entrambi fuori budget, posso spendere poco più di mille euro per le casse e poco più di mille euro per l'ampli, se avessi però 2000 euro per le casse prenderei probabilmente le ProAc studio 140, cercherei però di chiudere gli occhi quando le guardo ehehehehe .Citazione:
Originariamente scritto da ciro73
si sono le casse piu brutte in circolazione :D
pero ne parlate tutti cosi bene!!
una volta che ho l'ampli poi mele vado a sentire cavolo!
Se queste benedette Proac le hai ascoltate e ti sono piaciute perche' fissarsi per l'estetica ? Cio' che conta è il piacere d'ascolto. Per inciso io ho Proac . E' vero che sono quelle da stand e anche della serie Response . Ma ti basti sapere che da tre e passa anni il tempo che li acquistai non li ho piu' cambiati e non ci penso minimamente. In precedenza ho sempre posseduto B&W , ottimo marchio ma a mio avviso Proac per i miei gusti personali dico che è superiore.
NB : di B&W ho avuto la serie 300- 600 e infine la CDM -NT per poi appunto approdarmi in pianta stabile alle Response della Proac.
Le ProAc studio 140 le trovo a meno di 1700 euro, quindi penso che i rivenditori possano fare un grosso sconto. Quando le ascolti non pensare subito di avere davandi un diffusore per forza ben suonante, così facendo forse ci si aspetta troppo, e la delusione è dietro l'angolo, cerca di cogliere gli aspetti con un ascolto prolungato. Io sono convinto che dovremmo ascoltare un diffusore senza sapere a quale diffusore siamo di fronte, questo per non lasciarci infuenzare da marche prezzi di listino e cogliere il suono con maggiore imparzialità. La prossima volta vado a sentire bendato :D ehehehe (scherzo)Citazione:
Originariamente scritto da azraeel
Sottoscrivo, ma fossero anche più belle sarebbero più facilmente "digerite" dalla consorte :DCitazione:
Originariamente scritto da ernesto62
io quando ascolto piu di un ampli o piu di una coppia di diffusori il primo ascolto lo faccio senza appunto guardare..
è una stupitada ma almeno zero preconcetti!
secondo me fai bene.Citazione:
Originariamente scritto da azraeel