Ho un problema, brevemente... ho preso Nero 9 su disco l'installazione si inchioda al 75 % con un messaggio, ho scritto tutto sul post aperto in DVD e Software AV, se qualcuno sa darmi qualche consiglio... grazie in anticipo.
Visualizzazione Stampabile
Ho un problema, brevemente... ho preso Nero 9 su disco l'installazione si inchioda al 75 % con un messaggio, ho scritto tutto sul post aperto in DVD e Software AV, se qualcuno sa darmi qualche consiglio... grazie in anticipo.
In realtà mi riferivo a file autoprodotti.Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Provando con uno scaricato da rete:
1) con tsRemux non combino niente, dà sempre messaggi d'errore (provato su più mkv)
2) con tsMuxer son riuscito a separare i flussi, solo se li faccio uno alla volta perchè altrimenti mi dà un errore di sincronia, sarà un problema del file.
Su un PC DVDA non me li carica, sull'altro sì rinominando da file.264 in file.avc ma la traccia audio in Italiano è più corta, ristretta non tagliata, (quella in Inglese no) lo vedevo instabile, me lo segnava come un file da 40GB mentre in realtà era di circa 7GB, per cui non ho provato a codificare.
3) provato con TMPGenc (non ha audio 5.1), su un PC mi carica e converte direttamente il matroska, su questo no, ma forse qui non ho l'ultima versione. Tirato quindi dentro il flusso video.264 di tsMuxer, ritagliato mezzo minuto per provare, ricodificato in file.MP4 con TMPGenc, caricato senza problemi e ricodificato ISO con DVDA. Caricato su VirtualCloneDrive, rivisto con Nero ShowTime, perfetto.
Se oggi mi arrivasse il BDP-S350 potrei anche provare a masterizzare!
P.S.: ma cosa intendevi per rippare l'unità in una cartella del PC con AnyDVD?
EDIT: reinstallato Haali Media Splitter ed ora TMPGenc mi apre correttamente gli mkv anche su questo PC.
Ciao
Windows XP, al contrario di Vista, non è in grado di aprire (tramite risorse del computer) un Blu-Ray o un DVD AVCHD in quanto dischi formattati UDF2.5.
Con XP è possibile riprodurre il contenuto audiovisivo di dischi udf2.5 tramite un player software ma non si puo accedere ai singoli files e cartelle contenuti sul disco, pertanto è impossibile copiare tali files su disco rigido. Per ovviare a questo problema ci sono solo due possibilità:
1) disporre di un driver in grado di accedere a tali dischi (tipo il driver della toshiba o sonic udf reader) in modo da consentire a windows di trattarli come qualunque altro disco;
2) utilizzare il comando "anydvd ripper" (start>programmi>slysof>anydvd>anydvd ripper) di anydvd che pur non consentendoti di accedere a tali dischi effettua un backup del contenuto su una cartella del disco rigido.
P.S. Io il BDP-S350 ce l'ho da qualche giorno ed a parte la qualità, non certo di riferimento, nella riproduzione dei normali DVD, ha il grande vantaggio di leggere qualsiasi AVCHD di qualunque provenienza e formato. Legge perfino DVD AVCHD codificati in mpeg2, formato non contemplato nelle specifiche AVCHD. In realtà in questo caso bisogna parlare di Blu-Ray masterizzati su DVD (mini Blu-Ray?).
ciao e buon 2009
Viva i orbi, diciamo qui a Trieste.
Ciao, grazie e buon anno anche a te.
Il BDP-350S è arrivato, e ci sto impazzendo.
Premessa1: ho aggiornato a DVDA5a, e già le cose van meglio
Premessa2: il metro di paragone è il renderizzato AVCHD 1440i a 15Mbps che riporto in cam, perfetto.
Premessa3: dopo aver buttato 3 supporti, son passato ai riscrivibili per le prove.
Finora ho provato dischi fatti con:
a) file.avc a 17 Mbps, non ricodificato da DVDA5 (prima dell'aggiornamento), che mi si impuntava sul lead-in, quindi rippato l'ISO e masterizzato con imgburn. Risultato penoso.
b) creata la struttura BD direttamente con il file di cui alla premessa2 con tsmuxer e masterizzato con imgburn. Meglio ma non ci siamo.
c) sostituito nel progetto.dar in DVDA5a il file.avc con il file.m2ts di premessa 2, masterizzato senza ricodifica, anche impostando best dalla schermata di preview, il che aiuta. Il migliore finora ma siamo ancora ben sotto a quanto rivedo dalla cam.
Quindi la domanda è: DNA, come hai fatto a mantenere la stessa qualità su disco? Chiaramente le differenze balzano all'occhio nelle scene poco illuminate.
Ora sto provando a masterizzare direttamente da timeline dal Cineform ad AVC 1980i 16Mbps con full rendering quality su best (tempi biblici), poi mi restano solo i preset mpg2, se non con bitrate di 35Mbps come dice Marco, od anche crearne di nuovi AC con bitrare alti, possibilità che però portano come corollario l'acquisto di un masterizzatore bluray.
Ciao a tutti
Bene, anzi male. :mad:
Mi son guardato i filmati confrontando i fotogrammi, e posso dire che tra l'AVCHD originale, l'm2ts fatto con TsMuxer e quello masterizzato dalla timeline di Vegas non c'è praticamente differenza. Quindi il problema è proprio la riproduzione da lettore ed i miglioramenti percepiti nelle varie tornate di prova erano dovuti ad un adattamento del pannello: ho calato il contrasto ed il noise era meno visibile, ma l'immagine nel complesso meno contrastata. Ma possibile che ci sia tanta differenza nel rivedere lo stesso file da cam o da disco?
Ciao Albert,
non ho capito bene quale è il problema che lamenti. Stai dicendo che i files registarti con la videocamera messi su un AVCHD senza ricodifica rivisti con il 350 si vedono male?
Se è così è alquanto strano, io ho cambiato il sam 2500 con il BDP 350 esclusivamente perchè legge gli AVCHD fatti con qualunque software con contenuti audiovisivi di qualunque tipo (chiaramente senza esagerare con il bitrate limitato dal datarate ridotto dei supporti DVD in confronto ai supporti Blu-Ray).
Sebbene il 2500 fosse piu performante limitatamente alla qualita di riproduzione dei normali DVD, per quanto riguarda la visione di video HD (che poi siano registrati su DVD o su Blu -Ray nulla cambia) i due lettori in termini qualitativi si equivalgono e trovo la qualità HD di questi lettori assolutamente ed egualmente perfetta.
Per curiosità se metti nel lettore un film Blu-Ray della cui qualita video sei gia certo come lo vedi?
Non vorrei che avessi qualche problema di setting o che il lettore fosse difettoso.
Puoi fare un upload di uno spezzone di file di un minuto ripreso dalla videocamera e lun file immagine di un AVCHD non ricodificato con lo stesso spezzone?
Potrei dirti se nella mia catena video noto differenze.
ciao
Ciao Galmir e grazie per l'interessamento.
In due parole: ho fatto un pò di prove, tra cui masterizzare un AVCHD già ricaricato in cam, correttamente non ricodificato da DVDA, e non riesco ad avere la stessa resa dal BDP.
Non è colpa del SW per due motivi: anche da ImgBurn era lo stesso, oggi mi son caricato in VDub il file originale, quello tratto dall'ISO, quello tratto dal DVD, e confrontando a singoli frames sono perfettamente uguali.
I difetti sono i soliti: banding e noise, quello con i puntini ben definiti tipo foto col telefonino, soprattutto nelle riprese fatte con luce non ottimale, quindi già problematiche di loro.
La cosa si è abbastanza ridimensionata, dal primo DVD da reimpacco, più che altro agendo sui parametri della TV (LG 50PC55), abbassando contrasto, sharpening, togliendo un pò di blu e di saturazione. Ora ho un risultato molto migliore che non all'inizio: rispetto all'editato su cam il banding è di poco superiore, il noise sembra uguale, al costo però di un aspetto meno contrastato e più scialbo. In realtà se faccio un fermo immagine in interni ben illuminati dal DVD ho comunque del noise che dalla cam non risulta, e non poco.
Stasera ho visto Jumper, noleggiato (a proposito, uno dice che se lo compra a fare il BDP se poi trovi solo roba simile a noleggio), mi sembrava a posto. Essendo il mio primo BD non saprei, anche lì se provavo a fare dei fermi immagine c'era un pò di rumore dello stesso tipo, ma penso sia normale pure in HD, anche se su qualcosa che ho in PC non l'ho visto.
Settaggi BDP: ho provato a cambiare le impostazioni sull'uscita (HDMI 1080i per i DVD), gli spazi colore, tolto l'x.v. color non supportato dalla TV, le opzioni dal menù riproduzione, tra cui il denoiser FNR che non mi cambia nulla, magari ora dò un occhiata al manuale.
Io direi, giacchè tra le altre hai anche la mia stessa cam, perchè non provi anche tu a confrontare come si rivede nei due modi?
Io intanto proseguo con le prove.
Ciao
Caro Albert,
ho effettuato una prova con una clip di un minuto prelevata dala mia sr12.
Con tsmuxer (quindi senza ricodifica) ho preparato le cartelle che ho successivamente masterizzato con IMGBURN su DVD. Ho inserito il DVD AVCHD sul s350 (impostando l'uscita a 1080i per renderla uguale a quella della videocamera) ho visionato il disco e successivamente ho visionato il file originale sulla videocamera utilizzando la videocamera stessa come player. Io non noto alcuna differenza, se vuoi, puoi fare la stessa prova utilizzando il materiale che ho utilizzato io (lo trovi qui)
Se riversi sulla videocamera il file m2ts e noti delle differenze rispetto al dvd riprodotto con il s350, potresti poi indicarmi precisamente in che modo ed in che punto riscontri tali differenze, così posso fare un confronto mirato.
ciao
Le tue immagini son perfette, e perfette rimangono anche su DVD,se differenze ci sono sono del tutto trascurabili. Ho quindi or ora confrontato delle riprese casalinghe in cui ho utilizzato un illuminatore da1000W (conto il soffitto o cucinavo la bimba), quindi 0dB, ed anche qui le differenze sono trascurabili, devi proprio andarle a cercare sulle superfici dimaggior complessità, tipo il merletto sullo sfondo. Ciò consente anche di attivare sulla TV modalità più vivaci con risultati molto buoni.
Io mi riferivo a riprese "alla luce di un lampadario", quelle già inguardabili di loro secondo i tuoi standard, che hanno già dei difetti che trovavo evidenziati. La scala che ho tirato fuori da questa esperienza, per chi non può permettersi di rimanere sempre a gain 0, è 12dB, difetti visibilmente aumentati, 9dB, risultati buoni, aumenta il noise ma diventa visibile solo sul fermo immagine.
La cosa strana, per dovere di cronaca, è che compilando il DVD AVCHD in mpg2 a 18Mbs (a 25 scatta) l'aumemto di noise non si vede più. Intendo convertendo l'm2ts originale, che dal Cineform sia da Vegas che da DVDA mi ha dato video buoni sul PC ma inutilizzabili sul BDP (un flickering continuo tra frame buoni e posterizzati). Devo ancora provare quest'ultima conversione da TMPGenc.
Ora la situazione mi è chiara, ti ringrazio per l'aiuto e ti chiedo se posso inserire la tua clip, veramete bella, nella discussione ufficiale sulla SR11 in VM.net, dove hai lo stesso nick, ovviamente citandoti. Se sì magari indicami se è come uscita dalla cam o se hai effettuato PP.
Ciao
Albert,
puoi utilizzarla senza problemi. La clip è uscita dalla cam esattamente cosi, ho utilizzato l'utility sony per il trasferimento via usb. L'unico intervento che ho effttuato è un cut con tsmuxer in quanto la clip dura quasi un'ora, i parametri di riprea sono: 1/50, f2.4 gain 6db wb interni. Nei dialoghi si sente parlare un attore "invisibile" in quanto inquadrato con la seconda camera (faccio questo tipo di riprese con tre camere, due sr12 ed una hd7 e poi monto con edius in multicam).
Non ricordo cosa utilizzi tu per montare, io uso edius che nella versione 5 ha anche un ottimo encoder AVCHD, se vuoi ti posto lo stesso spezzone montato con le tre cam e ricodificato a 9 Mbs (con la media di 7) in quanto era l'unico modo per fare entrare le due ore di spettacolo su un DVD DL AVCHD. Non si puo dire essere uguale all'originale, dato il bit rate ridotto, ma rimane comunque di alta qualita (da rimanere stupiti) ed è compatibile con lo smart encoding di DVDA e di NERO VISION.
ciao
P.S. sarei tentato di utilizzare la hv20 come quarta camera solo per linkare il risultato, ma... tu mi capisci :D
L'encoder Sony di Vegas per l'AVC, che prevede solo la singola passata, TMPGenc se devo convertire in mpg ad uso DVD PAL, che trovo migliore nei resize (Bicubic, Lanzcos-3...).
TMPGenc ha anche l'encoder AVC di Mainconcept, con possibilità di doppia passata, VBR, quantizzazione fissa, ma non l'ho mai provato, anche perchè dà solo file.mp4.
Potrebbe essere interessante fare dei confronti a parità di bitrate, magari se lo carichi quando avrò tempo, ossia tra un paio di settimane, mi diverto un pò.
Ciao
il file è questo ed è ricodificato a 9Mbs con Edius 5.01.
ciao