Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
giapao ha scritto:
...penso che persone "in vista" su ad es. un forum (questo o altri di una certo livello) difficilmente tirino bidoni e di solito anche per le modalita' di pagamento ecc. si possa stare piu' che tranquilli.
Ora, anche a voler concordare (ma con riserva ;) ) su questo aspetto, rimane sempre il fattore prezzo: se con 1500€ in italia arrivo al massimo ad un sony 1031, con la stessa cifra Curt Palme mi vende un Marquee, ed il gioco, secondo mè, ne vale la candela.
Anche perchè se dovessi poi scoprire che i CRT non fanno per mè....bè... i miei soldi li dovrei riprendere tranquillamente e velocemente (un Marquee dovrebbe avere più mercato di un sony 1031).
P.s.: sui prezzi dell'usato (sia italia ma soprattutto estero) mi piacerebbe proprio avere più notizie....
-
Citazione:
Guren ha scritto:
mi spiace ma non concordo minimamente.
un Sony1031 analogico da 32khz con lenti tac4 imho non è abissalmente superiore ad un digitale di pari costo...
Di sony 1031 con lenti Tac 4 non ne e' mai stato prodotto uno.
Nel messaggio a cui rispondevi si citavano Ht1000 e Domino 20.
Non mi pare che questi siano dei "digitali di pari costo"... se si specifica in quale campo sia la "superiorita'" se ne puo' discutere... ma probabilmente penso che sarei piu' vicino alle posizioni di Giapao.
-
Citazione:
Peval ha scritto:
se con 1500€ in italia arrivo al massimo ad un sony 1031, con la stessa cifra Curt Palme mi vende un Marquee, ed il gioco, secondo mè, ne vale la candela.
Lo stesso Curt dice che quel Marquee ha i tubi con piu' di 5000 ore sulle spalle e che addirittura un "Runco DTV 852. A smaller 7" set than the Marquee above, but I've put a new green tube into this set which puts it a bit above the Marquee 8000". Deve essere proprio in buone condizioni quel 8000!
Non mi stanchero' mai di dire che conta MOOOLTO di piu' le condizioni in cui si trova un proiettore, che il nome che ha scritto sul telaio.
So che da un 1031 piu' di un tot non e' dato chiedere, ma lo so perche' ne ho avuto uno in perfette condizioni. Ti assicuro che tra un 1031 perfetto e un 8000 con 5000 ore, colorimetria inevitabilmente non corretta, fuoco finito, la scelta non mi sarebbe cosi' difficile.
In fondo se Curt avesse visto che quel 8000 era una buona macchina gli avrebbe cambiato i tubi, lo avrebbe sistemato un po' e lo avrebbe venduto ai conseueti 3000$ che chiede per un 8000. ;)
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
In fondo se Curt avesse visto che quel 8000 era una buona macchina gli avrebbe cambiato i tubi, lo avrebbe sistemato un po' e lo avrebbe venduto ai conseueti 3000$ che chiede per un 8000. ;)
Il chè rimette tutto in discussione :) .
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
[I]
...
So che da un 1031 piu' di un tot non e' dato chiedere, ma lo so perche' ne ho avuto uno in perfette condizioni.
...
ciao,
difatti, tra i 1031 a cui pensavo, uno era proprio il tuo che adesso e' in quel di Roma.
meno male che ogni tanto leggo qualcosa di tuo, pensavo che dopo la laurea avresti avuto un po' piu' di tempo per scrivere...
ciao e a risentirci
Gianni
;)
-
Prima di buttarsi nell'acquisto dell'usato è sempre bene informarsi.
Certo si deve aver tempo da buttare via!!!
Io ho fatto l'acquisto da newby, sarò stato fortunato, ma prima di comprarlo ho passato giorni a cercare info sui crt in internet, quasi unicamente su siti anglofoni.
Quando ho trovato il mio mi sono subito messo alla ricerca di info, con motori di ricerca e su avsforum, scoprendo le varie magagne possibili e come controllarle.
Arrivato a casa del venditore ho smpntato le lenti, controllato i tubi, la lente interna, l'elettronica almeno visivamente, ho provato a smanettarlo un po e abbiamo fatto circa 2 ore di visione con filmati vari.
Mi sarà andata bene di sicuro, ma un poco di mio ce l'ho messo, almeno per cercare di evitare la fregatura il più possibile.
Poi anche il venditore (un privato) è stato onestissimo devo dire.
Non sono convinto che gli affari si facciano con i rivenditori noti, almeno non in italia, qui l'affare lo si fa dai privati se si vuole spendere poco.
Il tecnico conosce esattamente il valore della machina, e di sicuro se è a posto non te la vende a basso prezzo.
Se si vuol fare l'affare bisogna anche un po ricchiare!!!;)
Ciao
P.S. sono tuttora un newby... dopo le prime 2 settimane di smanettamenti non l'ho più toccato e non ho approfondito!!!!
-
Citazione:
av-joe ha scritto:
Arrivato a casa del venditore ho smontato le lenti, controllato i tubi, la lente interna, l'elettronica almeno visivamente, ho provato a smanettarlo un po e abbiamo fatto circa 2 ore di visione con filmati vari.
Alla faccia del controllo. :D
-
MIN**IA LADRA
quando ho comprato il 7200 nuovo ho semplicemente aperto la scatola e andava da Dio al primo colpo.
Sto scherzando, ovviamente - ma certo che per essere un newbie Av-joe non se l'è cavata male. Bravo Av-joe!
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
Non mi stanchero' mai di dire che conta MOOOLTO di piu' le condizioni in cui si trova un proiettore, che il nome che ha scritto sul telaio.
Amen!
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
Nel messaggio a cui rispondevi si citavano Ht1000 e Domino 20.
Non mi pare che questi siano dei "digitali di pari costo"... se si specifica in quale campo sia la "superiorita'" se ne puo' discutere... ma probabilmente penso che sarei piu' vicino alle posizioni di Giapao.
il "digitali di pari costo" era riferito al Sim2 420 di Giapao che, se la memoria no mi tradisce, costa all'incirca come il Domino20 e sicuramente di più dell'HT1000.
Ma il nostro amico non ha 5000 euro da spendere ma solo 1500.
Ora secondo Giapao tale somma è troppo piccola per sua Maestà l'Home Theater quindi dovrebbe limitarsi ad una tv (non sapevo che anche questo fosse un hobby elitario... o almeno sapevo che sicuramente se si aspira al top lo è ma ero convinto che, sopratutto grazie ai nuovi digitali entry level, anche chi non ha molti soldi poteva permettersi questo "lusso" ed ero sicuro che questa convinzione appartenesse a tutti i membri del forum... evidentemente mi sbagliavo)
Io rimango della mia idea e cioè che io personalmente ho scelto il tritubo usato a poco prezzo in internet ma non me la sento di suggerire incondizionatamente la stessa via (internet o in italia poco importa) a tutti quelli che si affacciano sul forum in cerca di consiglio :)
p.s. pensavo che le lenti HD6 fossero una sorta di optional per i sony invece a quanto pare sono di serie, scusatemi :p
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
Non mi stanchero' mai di dire che conta MOOOLTO di piu' le condizioni in cui si trova un proiettore, che il nome che ha scritto sul telaio.
e secondo te di proiettori crt entry level vecchi di 15/20 anni quanti ce ne sono in ottime condizioni e quindi in grado di assicurare una qualità sicuramente superiore ad un digitale?
non è forse ragionevole pensare che una macchina così vecchia abbia alle spalle decine di migliaia di ore e magari una ritubazione completa? mi fanno sorridere le offerte "tubi a 0 ore" quando questo significa quasi sicuramente che l'elettronica ha una vita di almeno 10.000 ore sul groppone per aver reso necessaria la sostituzione di tutti e 3 i tubi ;)
Poi certo ci sono i casi fortunati, c'è il tubo stampato dopo poche ore di utilizzo statico, c'è quello che ha una "fortuna" in mano ma non lo sa e vuole solo sbarazzarsi di quel coso enorme che porta via tanto spazio, c'è chi lo svende per passare a modelli superiori etc etc ma direi che sono casi limite e per trovarli serve una buona dose di fortuna e spesso nemmeno quella è sufficiente ;)
Circa il fatto che i venditori, privati e non, molto noti non tirino i bidoni meglio tacere... di casi sul forum di gente bidonata da gente al di sopra di opgni sospetto mi sembra ce ne siano diversi... e devo riconoscere che molti utenti hanno dimostrato una gentilezza ed una calma che io sicuramente non avrei mai saputo fare mie :)
-
Citazione:
Guren ha scritto:
[SIZE=1][I]
...
il "digitali di pari costo" era riferito al Sim2 420 di Giapao che, se la memoria no mi tradisce, costa all'incirca come il Domino20 e sicuramente di più dell'HT1000.
Ma il nostro amico non ha 5000 euro da spendere ma solo 1500.
Ora secondo Giapao tale somma è troppo piccola per sua Maestà l'Home Theater quindi dovrebbe limitarsi ad una tv (non sapevo che anche questo fosse un hobby elitario... o almeno sapevo che sicuramente se si aspira al top lo è ma ero convinto che, sopratutto grazie ai nuovi digitali entry level, anche chi non ha molti soldi poteva permettersi questo "lusso" ed ero sicuro che questa convinzione appartenesse a tutti i membri del forum... evidentemente mi sbagliavo)
...
a Roma direbbero che prendi d'acido facilmente. cmq, andiamo con ordine:
il mio 420 ce l'ho da due anni, e l'ho acquistato quando con quella cifra si prendevano macchine digitali che oggi sono iperobsolete. non mi ricordo neanche cosa ci fosse, forse l'HT200 o similari? ricordamelo tu.
quest'anno, con una cifra molto contenuta ho aggiornato la terna di lenti migliorando parecchio la qualita' di visione e consentendomi di poter godere di questa macchina con piena soddisfazione per ancora diverso tempo; avrei potuto farlo con un digitale? dimmi tu.
ho consigliato, oggi, a chi per diversi motivi non volesse mettersi in casa un crt, il nec HT 1000 e l'infocus 5700. macchine secondo me che restituiscono un'immagine molto buona.
con cifre inferiori non si acquistano a mio parere macchine digitali che con il tempo possano continuare a soddisfare l'attuale acquirente.
forse forse potrei consigliare un dlp di prezzo inferiore,ma non certamente un lcd... ma tu ne hai visto uno all'opera? cosa ne pensi?
cmq, nessuno ha ancora risposto a queste domande; vuoi provare a farlo tu?
- centinaia di ore di durata media di una lampada per digitale;
- costo medio di una lampada per digitale e numero di volte per cui la lampada risulti sostituibile;
- costo di sostituzione di una matrice;
- durata di un dlp.
ti ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrai darmi.
ciao
Gianni
-
Citazione:
Guren ha scritto:
a) e secondo te di proiettori crt entry level vecchi di 15/20 anni quanti ce ne sono in ottime condizioni e quindi in grado di assicurare una qualità sicuramente superiore ad un digitale?
non è forse ragionevole pensare che una macchina così vecchia abbia alle spalle decine di migliaia di ore e magari una ritubazione completa? mi fanno sorridere le offerte "tubi a 0 ore" quando questo significa quasi sicuramente che l'elettronica ha una vita di almeno 10.000 ore sul groppone per aver reso necessaria la sostituzione di tutti e 3 i tubi ;)
...
b) Circa il fatto che i venditori, privati e non, molto noti non tirino i bidoni meglio tacere... di casi sul forum di gente bidonata da gente al di sopra di opgni sospetto mi sembra ce ne siano diversi... e devo riconoscere che molti utenti hanno dimostrato una gentilezza ed una calma che io sicuramente non avrei mai saputo fare mie :)
a) il 1031 ex-Bosef, ad esempio.
b) che dire, il mercato dell'usato e' fatto cosi'... tu ad es. compresti un auto usata ad occhi chiusi? non azzerano forse il contachilometri per "ringiovanirle"? perche' il mercato dei crt usati dovrebbe fare eccezione? acquistare un usato di qualsiasi tipo senza informarsi prima, documentarsi sulla macchina ecc. ecc. non e' sicuramente una buona idea. documentarsi e ascoltare i consigli di chi ne sa di piu' sicuramente aiuta.
ciao
Gianni
-
Citazione:
giapao ha scritto:
a Roma direbbero che prendi d'acido facilmente.
si io mi incavolo molto facilmente quando mi sento preso in giro o quando mi si dice che solo perchè non posso spendere una certa cifra non dovrei nemmeno pensare ad una cosa come l'Home Theater.
Le parole "allora, giusto per essere chiari. per la cifra citata, anzi meno, prenderei un tv. " sono tue e non certo mie.
Citazione:
cmq, andiamo con ordine:
il mio 420 ce l'ho da due anni, e l'ho acquistato quando con quella cifra si prendevano macchine digitali che oggi sono iperobsolete. non mi ricordo neanche cosa ci fosse, forse l'HT200 o similari? ricordamelo tu.
e cosa c'entra? fuego il proiettore lo deve comprare oggi,
i digitali da due anni a questa parte hanno fatto progressi enormi a fronte di un prezzo d'acquisto continuamente in ribasso, il tuo 420?
Citazione:
[quest'anno, con una cifra molto contenuta ho aggiornato la terna di lenti migliorando parecchio la qualita' di visione e consentendomi di poter godere di questa macchina con piena soddisfazione per ancora diverso tempo; avrei potuto farlo con un digitale? dimmi tu.
certo che no... ma avresti potuto cambiare la lampada e dare nuova vita al tuo ipotetico digitale.
o avresti potuto non spendere una cifra e avere cmq un ottimo fuoco ;)
Citazione:
ho consigliato, oggi, a chi per diversi motivi non volesse mettersi in casa un crt, il nec HT 1000 e l'infocus 5700. macchine secondo me che restituiscono un'immagine molto buona.
con cifre inferiori non si acquistano a mio parere macchine digitali che con il tempo possano continuare a soddisfare l'attuale acquirente.
forse forse potrei consigliare un dlp di prezzo inferiore,ma non certamente un lcd... ma tu ne hai visto uno all'opera? cosa ne pensi?
ho visto diversi digitali all'opera.
DLP ed anche LCD.
io personalmente non avrei nessuna remora a mettermi in casa un LCD come il panny300 di carbo, il TW100 di Peval o il sony HT"qualcosa" di Fabio D,E, (tutti visti con i miei occhi in condizioni ottimali, a parte il 300 di carbo che era un po' precario) se li trovassi usati a buon prezzo :)
certo preferirei un DLP (anche di qeusti ne ho visti diversi) ma purtroppo vedo l'arcobaleno anche sull'HT300 link e quindi per me è una tecnologia preclusa a priori fino a quando non ci saranno proiettori trichip a meno di 20o0 euro :(
non capisco questa sorta di boria da CRT... quasi che solo perchè teoricamente i tritubo sono nettamente migliori lo debbano essere sempre, per chiunque in qualsiasi condizione (anche se usati di 20 anni)
Citazione:
cmq, nessuno ha ancora risposto a queste domande; vuoi provare a farlo tu?
- centinaia di ore di durata media di una lampada per digitale;
- costo medio di una lampada per digitale e numero di volte per cui la lampada risulti sostituibile;
- costo di sostituzione di una matrice;
- durata di un dlp.
- sei rimasto un po' indietro con le info... molti digitali hanno lampade dalla stima, sicuramente ottimistica, di 4-5000 ore di funzionamento... parlare di poche centinaia di ore mi sembra estremamente fazioso... non mi ricordo di aver letto di possessori di panny, z1, x1 etc etc che cambiano una lampada l'anno (eppure ci sono utenti che hanno passato le 400 ore)
- non ne ho idea spiacente... mi pare sui 350-500 euro.
- al seminario DLP al TAv si diceva che una matrice dlp ha un MTBF di alcune centinaia di migliaia di ore... sul forum non ricordo di avere mai letto di nessuno che ha avuto problemi simili.
Per gli lcd non penso sia particolamente costosa 8non più di una riparazione al modulo dell'alta tensione di un tritubo, o la sostituzione di un tubo o una taratura di un tecnico... se non che se prendi un digitale nuovo per i primi due anni la matrice te la cambinao gratuitamente... se prendi un tritubo usato ti devi arrangiare)
- come già detto la durata di un dlp è mediamente moooolto superiore a quella di un tritubo e cmq molto superiore alla "vita utile" di un proiettore.
poi la macchina sfigata può capitare... ma generalmente quando parliamo di macchina simili sono dell'idea che se una cosa si guasta lo fa nelle primissime ore di vita... (un po' come i componenti dei pc... mai avuto un HD che si scassava dopo 2 anni mentre ne ho avuti alcuni morti dopo una settimana o anche meno)
spero che le risposte ti siano sufficienti... mi spiace ma da oggi non leggerò più i tuoi messaggi, mi sono stancato di sentirmi preso in giro da te (e dal TAv che mi porto dietro questa cosa e ho deciso di smetterla)
Mi scuso con Fuego se ho portato OT il suo thread e provvederò immediatamente a segnalare questo thread ad Emidio chiedendogli di spezzare la discussione in pià tronconi se lo ritterrà oppurtuno :(
-
si ma ragazzi il motivo del contendere in fondo qual'è? se sia meglio spendere 1500 euro per un 1031 o per un panny? Ho la fortuna di essere amico di una persona del mestiere e di proiettori top sia crt che digitali ne ho visti e ne vedo tanti. ribadisco che come dice saggiamente Bosef è meglio un proiettore 7" in ottime condizioni che un 8" praticamente da rottamare (perchè questo ti vendono a quelle cifre su internet). Dico che un 1031 in buone condizioni è preferibile sempre e cmq ad un digitale di pari valore, per averli visti e confrontati. I digitali hanno fatto passi da gigante ma una buona immagine te la restituiscono dal domino 20 in su, e se vogliamo parlare di ottima immagine bisogna andare sui vari dpx1000, o marantz proiettori da 12k/15k. Attualmente il tritubo rappresenta ancora la migliore scelta qualitativa, e non prendo soldi da nessuno quindi non vedo l'ora di montare un bel digitale che mi dia le stesse soddisfazioni del mio 8" ma adesso ancora non è cosi. Qui non ti regala niente nessuno la qualità si paga è inutile nascondersi; io non avrei mai la pazienza di mettermi a cercare un tubo in buone condizioni o una scheda di convergenza usata a poco prezzo, quindi un tritubo su internet senza le dovute garanzie non lo comprerei mai. Se avessi solo 1500 euro e non conoscessi nessuno fidato che mi vendesse un 1031 quindi cosa farei? un bell'infocus x1 e sarei felice, easy.
e state più sereni :D