Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da digital70
Ma robwin è sparito? ....ciaoooo:D
No non sono sparito, il problema è che il tempo a disposizione da dedicare a questa passione è sempre meno:(
Figurati che non sono ancora riuscito a trovare il tempo per provare il
software applicativo Advanced MCACC che ho scaricato dal sito Pioneer.
un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da w0r
ritenete che le valutazioni ....
penso proprio di si le differenze sono minime, un po' meno potente qualche connessione in meno la certificazione THX Ultra 2.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinuzzo
1) il sistema di calibrazione è funzionante senza alcuna limitazione anche con le codifiche HD?
Certo la calibrazione non ha alcuna limitazione con le codifiiche HD. Inoltre ricorda che esiste la funzione Manual MCACC con la possibilità di variare tantissimi parametri.
Citazione:
Originariamente scritto da pinuzzo
2) per l'ascolto a basso volume che ti ha così soddisfatto hai utilizzato il THX loudnes plus?
Si, è quella consigliata dal manuale.
Citazione:
Originariamente scritto da pinuzzo
3) si può utilizzare per avere maggiore potenza e dinamica un amplificatore per i canali posteriori
L'ampli è dotato di uscite di preamplificazione per tutti i canali, a cui è possibile collegare ulteriori amplificatori. Non conosco le dimensioni del tuo luogo d'ascolto ma questo ampli ha potenza da vendere;)
ciao
-
Finalmente ieri mi è arrivato il bestione,per chi non lo sapesse ho il 71,le prime impressioni sono a dir poco esaltanti appena ho un po di tempo scriverò una mia race approfondita......ciaoooo;)
-
scusate da neofila ma anchio dovrei cambiare il sinto.av e questi pionner sono molto interessanti vorrei un consiglio per un ambiente di mq4x4,5/5 e sottoelencate casse l'81 sarebbe eccessivo grazie per le risposte:) l'avete provato con il video?
-
Ieri sera ho fatte altre prove con il mio Pioneer 71 e sono sempre piu convinto di aver speso bene i soldi...cominiciamo
Prova multicanale: L'ampli è collegato a diffusori Canton Vento anteriori e modello Ergo posteriori con relativo Sub sempre Canton,rispetto al vecchio ampli sempre Pioneer ho notato un netto miglioramento in particolar modo nelle scene ricche di sparatorie o esplosioni dove i 6 diffusori e il sub regalano panning meravigliosi.Le modalità DSP non le ho ancora provate ma non essendo un fan di questi cosidetti miglioramenti d'ascolto non credo che sarà una mia priorità nel provarli.
Prova scaler video:Per adesso l'upscaling dei DVD lo affido alle sorgenti (toshiba EP30 in primis) tutte collegate (ovviamente) in HDMI comunque quanto prima proverò anche lo scaler interno.
Cavi di collegamento diffusori: Uso quelli della Q&D.
Cavi HDMI: Uso quelli Q&D.
Faccio inoltre notare che l'aggancio delle nuove codifiche audio è veloce e preciso.
Il sistema di calibrazione MCCAC è disponibile nelle seguenti modalità:
Totalmente automatico,automatico e manuale e si dimostra preciso e di facile uso.Ricordo inoltre che il menù dell'ampli è totalmente in Italiano.
Spero di essere stato chiaro e d'aiuto a chi volesse comprare questo gioiello targato Pioneer.....alla prossima;)
-
Non so come ringraziarti di questa recensione. io ho appena ordinato proprio il 71 e conto di abbinarlo a delle Canton, proprio come te, ma serie Karat.
Da quanto leggo pare che i miei soldi siano ben spesi per fortuna; in particolare, come valuti l'abbinamento ampli-diffusori, anche rispetto alle esperienze precedenti?
-
Personalmente le canton le avevo gia accoppiate al vecchio ampli Pioneer e suonavano alla grande,con questo nuovo ampli IMHO suonano ancora meglio......ciaoooo;)
-
Ieri sera dopo cena ho ricollegato la 360 in quanto era andata a farsi un giretto in Germania per l'assistenza:mad: e ho giocato a Gears of War 2....SPETTACOLO, i proiettili del Lancer di Marcus,i vocioni delle Locuste e i vari effetti speciali riempivano la mia sala.....ciaooooo:D
-
Sto restringendo la scelta del mio prossimo sinto tra LX 81 e lo Yamaha Z9.
Anche leggendo il manuale mi sono rimasti dei dubbi sul funzionamento dell'lx81 che quindi giro ai fortunati possessori:
1) la funzione THX loudness plus( per me importante poichè quasi mai posso ascoltare la colonna sonora di un film a livello di 0 db) è attiva solo quando si usa un decoder thx? Mi spiego: se una colonna sonora è incisa in dolby true-hd o DTS hd e mando il segnale in bitstream al lx 81, questo la decodifica e mi dovrebbe restituisce la colonna sonora così come è stata incisa( applicati i vari settaggi relativi alla correzione ambientale MCACC): la correzione THX loudness plus in base al volume di ascolto in questo caso è attiva o per averla devo per forza utilizzare un elaborazione THX ulteriore tipo THX cinema?
2)la doppia uscita hdmi è disponibile anche in standby?
Ciao
Pino
-
altra domanda ai fortunati possessori ( non me ne vogliate):
siccome avrò il sinto vicino al punto di ascolto volevo sapere se la ventola di raffreddamento del sinto è in qualche modo percettibile.
Grazie
Ciao
-
io mi trovo a 2,5mt di distanza e siceramente di rumore non ne sento, ma quello che mi ha colpito e' che dopo 6 ore di funzionamento era completamente freddo.
-
Grazie per la risposta relativa alla ventola, anche se nel mio caso il sinto si trova a meno di 2mt dal punto di ascolto.
Per i dubbi sull'uscita hdmi in standby e per l'ascolto a basso volume con il THX loudness qualcuno mi aiuta?
Qualche altra "impressione d'ascolto".
Piacerebbe anche a me riuscire ad ascoltarlo e abitando a Roma, tra poco qualche negozio lo avra' pure.
Certo, avendo deciso di acquistare un nuovo sinto, non sò se riuscirò ad aspettare troppo anche perchè sono convinto che l'unica decisiva prova d'ascolto sarebbe quella nella propria abitazione con il resto dell'impianto e soprattutto dei diffusori, che difficilmente avrò modo di paragonare poichè non sono molto diffusi in ambito HT( tutto yamaha: 4 NS200 , 2 NS 100, 1 NS C 300 e il sub SW1500 ).
Ciao
Pino
-
Ieri pomeriggio ho avuto qualche oretta libera e mi sono dedicato alla mia nuova bestiola e ho visto il BD dell'incredibile Hulk,le scene d'azione prima le ho ascoltate in DTS normale e poi in DTSHDMA.......SPETTACOLO:eek: ,mi ha colpito in particolar modo i perfetti panning che riempivano la mia sala tra espolsioni,proiettili e muri che crollavano mi sembrava di essere dentro il film.BRAVA PIONEER;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
lx71.. un po' meno potente qualche connessione in meno la certificazione THX Ultra 2
principalmente direi la seconda uscita hdmi assente giusto robwin e/o digital70?
no perche' forse spendere 100 euro di piu' sull'ampli potrebbe "risparmiare" il cercare un lettore BD con le suddette 2 uscite hdmi in caso (spero) di un futuro vpr, giusto?