Visualizzazione Stampabile
-
Ti assicuro che ancora non mi è chiaro molto il tuo discorso :D
Non capisco se:
-non trovi sorgenti che escono in 576i per entrare in tal modo nel processore. E in questo ti do ragione, ce ne sono poche.
-Trovi difficoltà a far processare il 576ì al tuo processore. beh il crystalio non lo conosco, (ma con quanto costa...) ma il mio modesto VP20ABT102
si mangia il 576i dell'oppo che è una bellezza!
-
Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
la quasi totalità dei decoder sat (che alla fine ricevono segnali digitali nativi 576i) non escono sotto i 576p, così come ps3 e molto altro.
quindi per uscire a 576i e far processare bene all'edge i segnali dal dec sat (ad es myskyhd) o dalla ps3 come si fa ? in s-video?
-
ma perchè ostinarsi ad inviare a tutti i costi un 576i nell'edge? comunque, con il mysky hd, non hai problemi. esce 576p,per canali sd, ma l'edge ha la funzione di interlacciare nuovamente il seganle, portandolo come era in origine e quindi 576i, poi lo adatta all'output che tu hai scelto in uscita. quindi per farlo lavorare bene, non serve fare un bel niente. se proprio si hanno dei dubbi, si mette lo mysky hd tutto a 1080i, si manda dentro l'edge, ed il gioco è fatto, in questo modo il dec, non deinterlaccia prorpio nulla.
come vedi, ci sono tante di quelle alternative, che è impossibile non trovare quello che fa al nostro caso.
ggr
-
Probabilmente mi sono spiegato male.
Per questioni tecniche che non so spiegare bene (intervenga qualche esperto) ci sono alcune difficoltà a far passare i 576i dall' hdmi. Probabilmente per queste stesse ragioni gli apparecchi che lo fanno sono pochi e tra questi alcuni sembrano incompatibili con i processori esterni.
Veniamo al punto. Il mio decoder sat clarke tech 5000 esce a 576i via hdmi, ma il crystalio2 non aggancia il segnale e così pure (mi sono informato) la famiglia di processori dvdo come il vp50. Viceversa altre fonti, tipo il lettore oppo di B.K. funzionano regolarmente. Il mio dubbio è vedere come si comporterà in tal senso l'edge. Tutto qui
@werwolf
Le fonti 576p dovrebbero passare dal prep per ottenere il risultato migliore
@ggr
Rimane comunque che il prep non credo possa riportare esattamente il segnale ai 576i originali senza un minimo degrado. Bisognerebbe sentire i possessori di pv50 per saggiarne l' efficacia, ma sarebbe comunque migliore avere i nativi 576i su hdmi e fornire all' edge il segnale più pulito possibile. Figurarsi poi comprare un processore esterno e far scalare il tutto al mysky, è come tirarsi la zappa sui piedi
-
Un'alternativa potrebbe essere il colleamento "scart RGBs" da apparecchi tipo clark 5000 che non riescono a entrare in hdmi a 576i(ma siete sicuri di tale uscita?sapevo che questo decoder usciva a 576p...).E' comunque meglio dell'uscita s-video proposta sopra da werwolf...
-
Citazione:
Originariamente scritto da accaeffe
Un'alternativa potrebbe essere il colleamento "scart RGBs"
Nel caso del clarke 5000 la scart non ha l' rgb ma esce solo in composito, il meglio è piuttosto il component 576i (che uso ora). In teoria i segnali che sono nativi in digitale rendono al meglio se rimangono in digitale (hdmi,sdi) perchè subiscono meno interventi, poi non è detto che la resa finale in analogico debba sempre essere peggiore, a volte succede il contrario. Questo edge comunque mi sembra costruito con l' hdmi in testa e basta vedere il parco ingressi\uscite per verificarlo
-
sono completamente OT, il mio decoder telesistem 7700 in hdmi non riesce ad uscire a 576i ma solo 1080i al tv lcd..........questo per evidenziare la tesi.....
scusate l':ot:
-
@kiky76
Nessun problema tecnico... il mio DVD recorder Panasonic EX75 esce in un meraviglioso 576i che viene perfettamente processato dal DVDO VP30+ABT102.
Con l' EDGE in linea teorica se non è disponibile una uscita 576i va benissimo la 576p con attivazione della funzione PREP... a seguire (decrescendo di qualità) component a 576i e RGBs (da scart) a 576i poi S-Video e, buon ultimo... CVBS (videocomposito).
La resa in component-RGBs e morbida rispetto a quella ottenibile tramite HDMI (questo in caso di segnali compressi alle volte è un pregio).
Alcuni apparecchi non permettono di uscire a 576p tramite HDMI perché i display Samsung non supportano questa risoluzione ...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@kiky76
Nessun problema tecnico... il mio DVD recorder Panasonic EX75 esce in un meraviglioso 576i che viene perfettamente processato dal DVDO VP30+ABT102.
Si però così torniamo sempre da capo. Non significa nulla che questo o quel lettore funziona sul proprio processore, il trattamento del 576i via hdmi richiede accorgimenti particolari e in alcuni casi crea problemi di compatibilità e questo è quanto. Per inciso se tu attaccassi un clarke 5000 al tuo vp30 e uscissi in 576i via hdmi, otterresti uno schermo nero. Così come ci sono decoder e lettori che funzionano, altri non lo fanno e non perchè sono rotti, ma per questa compatibilità "particolare" tra 576i e hdmi. Non invento niente: http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
In particolare:
"The HDMI connection can either be single link (Type A/C) or dual link (Type B) and can have a video pixel rate of 25 MHz to 340 MHz for a single link connection or 680 MHz for a dual link connection. Video formats with rates below 25 MHz (e.g. 13.5 MHz for 480i/NTSC) are transmitted using a pixel-repetition scheme."
Solo che evidentemente questo pixel repetition non viene sempre gestito in maniera uguale da tutte le fonti, crea problemi e spiega perchè generalmente non si vedano i 480\576i via hdmi.
Tutto qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da vale67
quindi intendi dire che l' hw dell' edge è limitato rispetto ad es. al vp50pro?...
Intendo dire che sull'EDGE il lavoro viene svolto tutto a livello hw: i componenti sanno quello che devono fare e lo fanno bene, ma non possono fare altro.
Sulla gamma VP, invece, il lavoro viene svolto a livello sw attraverso una sorta di emulazione: fermo restando le capacità fisiche dell'hw, quindi, su tali macchine possono essere sviluppate ed aggiunte nuove funzionalità o modalità di processamento, cosa che le rende maggiormente future-proof.
Perdonate la pochezza tecnica del mio intervento, ma mi limito a riportare pedissequamente quanto spiegatomi dal signor Missoli di Audiogamma in occasione della demo al TAV. ;)
-
@kiki76
Da quello che leggo la risoluzione 576i rientra nelle specifiche della connessione HDMI, il fatto che gli ideatori dello standard abbiano realizzato la cosa con un "barbatrucco" :) non importa...
Quindi salvo risparmi da parte dei produttori che non ne implementano (volutamente) alcune risoluzioni il problema non dovrebbe esserci.
Ricordo che persino il ricevitore di SKY HD inizialmente, se impostato su "originale" supportava l' uscita a 576i (funzione eliminata con un successivo aggironamento del firmware :( ) ..
Quel "pixel repetition scheme" vuole semplicemente dire che dato che il video pixel rate scende sotto i 25 MHz (soglia minima)... avviene una ripetizione dei dati in modo da innalzare la banda che da 13,5 MHz in questo modo viene di fatto riportata nel range 25-340 MHz ...
Queste sono le specifiche se poi qualche produttore per semplificare non le applica a pieno è un altro discorso... di fatto apparecchi perfettamente aderenti alle specifiche non dovrebbero incontrare alcun problema a veicolare segnali in 576i .
Se lo fa un volgare videorecorder come il Panasonic EX75 (e anche un po stagionato, mica una attrezzatura professionale o un lettore con connessione SDI ) e non lo fanno altre apparecchiature... è una questione di produttori...
Se il "pixel repetition" non venisse eseguito come da specifiche HDMI... ma a seconda dell' estro del produttore, non sarebbe assolutamente gestibile; nello specifico sarebbe impossibile utilizzare apparecchiature di marche differenti alla risoluzione di 576i.
Invece il DVDO-VP 30 (Anchor Bay) lavora perfettamente con un DVD recorder della Panasonic... e in analoga situazione si troverebbe perfettamente a suo agio se collegato a un Oppo 980 (sempre a 576i) e un Denon 2930 (a 576i) ... detto questo per tornare in topic con uno processore come l' "edge" (ma anche il VP50/pro) il fatto di entrare a 576p piuttosto che a 576i .. grazie alla funzione PREP (che nei fratelloni funziona molto bene ) è praticamente indifferente...
Quindi in questo caso meglio comunque utilizzare la connessione in HDMI rispetto a quella component e/o scart RGBs.
@Vale67
Una delle prossime volte che passo in quel del prosecco :D ti lascio per una settimana il VP30+ABT (+cavo RGBs da scart e un HDMI insulso per collegare l' EX77 ) così ti potrai divertire a vedere cosa può venire fuori con il VPR :D (guarda che poi lo rivoglio indietro :D ) .
Io ti anticipo che già senza voler effettuare elaborazioni del colore e del gamma o comunque di fino... difficilmente si rinuncia a quanto può dare un processore...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@kiki76
Da quello che leggo la risoluzione 576i rientra nelle specifiche della connessione HDMI
No, scusa se mi inpunto ma il discorso è qui, il 480i e il 576i NON rientrano nelle specifiche hdmi e NON sono trattati in maniera sempre identica da tutti produttori. Sono appunto fuori specifica e non esiste un modo ufficiale di trattarli.
Il modo in cui si ottiene è appunto un barbatrucco che ha bisogno anche di un marcatore (una flag) per comunicare a tv o processore che il segnale è doppio e va visualizzato scartando i pixel doppi, ma tale marcatore è usato in modo leggermente diverso nei vari casi e porta fenomeni di incompatibilità.
Per ovviare al problema il 99% dei prodotti esce non sotto i 480p e 576p, apposta per stare nelle specifiche.
Casualmente hai trovato lettori che si comportano uguale, ma ci sono (e basta cercare in giro) macchine che non lo fanno: schermi neri,risoluzioni viste come 1440i, immagini a mosaico frutto della errata interpretazione dei pixel doppi.
Per fare un esempio esisteranno 2 o 3 modi di usare questa flag e tramite aggiornamenti firmware i processori potrebbero gestirli tutti (il lumagen dovrebbe farlo a quanto ho letto).
Certo, col prep si risolve il problema del tutto e con poca perdita, ma era solo per chiarire
-
@kiki76
non voglio insistere oltre perchè l' argomento è off topic in questo thread... vai nel sito dell' consorzio HDMI scaricati le specifiche del formato 1.3a vai a pagina 102/103 e 131 e verifica con i tuoi occhi come le procedure di pixel-repetition siano chiaramente ed univocamente specificate e le risoluzioni 480i e 576i siano contemplate nella sezione "Primary Video Format Timings"_
Ciao
-
"The Source shall always accurately indicate the pixel repetition count being used. The use of the Pixel Repetition field is optional for HDMI Sink.
The use of this pixel-repetition count field is more fully described in CEA-861-D."
Non discuto è descritta la procedura, ma forse sono specifiche finalizzate bene tardi, forse documentate male o implementate non perfettamente da alcuni costruttori. Ma in alcuni casi la flag lavora male, è un dato di fatto come quello che il 576i nudo e crudo non passa su hdmi e necessita di un raddoppio di segnale. Chiudo, quel che dovevo l'ho detto, se poi qualcuno potrà a suo tempo farmi la prova pratica su edge e dirmi il risultato mi fa un bel favore
-
Ciao, ho letto il manuale dell'EDGE, mi sembra che tra i controlli dell'immagine manchi clamorosamente la possibilità d'intervenire sui tre colori fondamentali. L'unica variazione di questo tipo ammessa è il color saturation, ma lavora su tutti e tre i colori.
Qualcuno ne sà di più?