finalmente qualcuno che approva la mia valutazione. come fanno a dire che onkyo e piu squillante? bo
Visualizzazione Stampabile
finalmente qualcuno che approva la mia valutazione. come fanno a dire che onkyo e piu squillante? bo
dipende dagli abbinamenti che spesso si ascoltano e chi li ascolta.....ho un cliente in particolare che ritiene le Klipsch e le Genelec troppo chiuse.............mentre ritiene più squillanti le Chario.......capisci che di fondo c'è qualcosa che non và????
...parlo da felice possessore di un Onkyo 875...e vorrei chiarire due aspetti...
1 l'onkyo ha potenza e dinamica da vendere che un Denon si sogna... non metto in dubbio che in ambito Ht denon si comporti bene di certo è che per avere l'impatto nei film che avresti con un 875/5 o 905/6 ci si dovrebbe buttare su un 4308... ho ascoltato un 2808 e un 3808 e facilmente giravo in senso orario il volume senza sentire botti....
2 a detta di molti le klipsch aprono troppo negli alti...io trovo che aprano anche nei bassi equilibrando molto il suono poi dinamico dell'onkyo... probabilmente altri tipi di diffusori non provocano lo stesso effetto ed è per questo che l'elttronica andrebbe ascoltata con più varietà... prima di avere 2 treni di klipsch (avevo la synergy ed ora la reference) avevo le Indiana Line e con un onkyo 604 e poi con un 605 avevo la stessa sensazione di coloro che affermano che onkyo apre nella gamma alta ma ad oggi la razionale spiegazione che do a questa mia testimonianza è che le IL hanno dei bassi mediocri...
ciao a tutti...
infatti io ho sempre scritto che hanno gli estremi enfatizzati.....Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Vedo che la discussione prosegue... Vorrei informarvi di un esperimento che ho fatto qualche mese fa. Per un paio di settimane ho avuto in casa un Onkyo 875 e un Denon 3808. Utilizzando il resto dell'impianto li ho messi a confronto diretto e ho avuto la nettissima impressione che l'Onkyo avesse dinamica e presenza da vendere (la voce del breve promo gratuito in alta definizione di "Superman returns", gratuitamente scaricabile dal playstation store, era veramente spettacolare!), con una qual certa evidente chiusura sulle alte; il Denon, invece, aveva delle alte limpidissime, ma una avvertibile minore presenza complessiva ed una gamma bassa meno in evidenza (francamente, il promo suonava in maniera molto diversa). Non saprei dire, però, quale suono fosse più aderente all'originale, come comprenderete. Fermo restando che quel breve spot non è magari il massimo quanto ad estensione di frequenze (ma ascoltare per credere) ho invertito i finali, utilizzando la parte pre del Denon sui finali Onkyo e, poi, il contrario. Ebbene, con sommo stupore la situazione era rimasta la stessa, nel senso che la sezione dominante era la pre. I finali dell'Onkyo pilotati dalla sezione pre del Denon suonavano come il Denon (timbricamente) e viceversa. Ho infine provato a pilotare con entrambe le sezioni pre 3 ottimi finaloni stereo Denon, i POA-2400, (380W RMS su 4 OHM e più di 200 su 8 OHM). Medesimo risultato, con evidente preponderanza del timbro dei pre. Questa esperienza, naturalmente, rimane limitata agli apparecchi che ho provato, però mi ha molto colpito e volevo condividerla con voi.
molto interessante il tuo esperimento, questo fa' riflettere su una questione spesso discussa su questo forum: implementando un ampli stereo alla uscite pre di un ampli multicanale, se e' preponderante la sezione pre il suono in multicanale cambiera' poco o niente ?
vi posso assicurare che sia pre che finale incidono sul suono finale;
lavorando da anni nella musica (registrazione, incisione etc..) vi posso assicurare che il suono lo fa il pre, ma cambiando i finali ed oltre modo le casse il timbro e la definizione sonora cambiano alla grande.....
Premetto che i miei diffusori non sono Klipsh. Il passaggio per quel che mi riguarda è stato motivato da problemi avuti con l'Onkyo (scaldava come un fornello e ultimamente non teneva più le memrie dei volumi quindi capitava che i miei figli lo accendevano e il volume era sparato a 90 anche se lo avevo impostato a 40 in accensione). Con il Denon mi ci trovo molto bene ha una timbrica diversa e meno enfatizzata verso gli alti quindi più vicina ai miei gusti personali, il suono e più caldo il sub molto pù presente (paragonando i valori di autosetup dei 2 ampli). In definitiva lo preferisco all'Onkyo chiaramente per i miei gusti.:D anche se le differenze non sono così eclatanti.
vorrei riesumare questo thread per sapere quali tra questi amplificatori potrei associare a delle ciare H03 e a un futuro impianto 5.1 ciare
budget 400-500 euro (cerco soprattutto usato)
onkyo 606
marantz 5003
denon (modelli che rientrano in questa fascia di prezzo)
grazie...:D
Salve sono nuovo di questo forum e vorrei entrare nella discussione per portare la mia esperienza, sperando di risolvere anche il mio problema. Sono infelice possessore di un denon 3808, e per quanto letto sopra, quoto pienamente l'intervento di ciuchino74: con 7 canali attivi non suona nemmeno a martellate. Ripeto con 7 canali tira fuori si e no 40watt.
Mi spiego meglio: ho un sistema di casse klipsch reference 4, quindi ad alta sensibilità (100dB) , nonostante ciò bisogna spingere il volume fin quasi allo 0dB per farlo suonare a volume adeguato ad un concerto rock. Certo chi lo usa per non disturbare il vicino non avrà problemi. Lasciamo perdere la qualità musicale che è ridicola ( un pò meglio in stereo) dopo un anno di tentativi non sono mai riuscito a farlo suonare come dico io. E pensare che prima avevo un vecchio Sony da 5x100w con casse autocostruite che suonavano una meraviglia. A proposito rimontato il vecchio Sony al 20% del volume mi butta fuori di casa. Mi sono intromesso perchè avevo intenzione di passare al pre Onkyo....