Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Cmq mi piacerebbe verificare se il C2 accetta un segnale HDMI con spazio colore ampliato in entrata ..?
Lo spazio colore ampliato ce l' hai già di natura sul tuo DILA :)
Forse ti riferivi alla profondità colore ;)
So che hai la passione per il dettaglio ma penso che una semplice interpolazione di un segnale originario 8 bit non faccia questa gran differenza.
Felice di essere smentito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Non ho ben capito luigi:
se x es. connetto il player in oggetto al C2 (che, come ben sai,non gestisce quello spazio colore) il bit mapping (con conseguente espansione del colore) sul player si attiva lo stesso?
Il Super Bit Mapping non ha niente a che vedere con il deep color, sono due cose diverse.
Il SBM viene applicato all'immagine, se selezionato, sempre e comunque, per rendere più omogenei i gradienti di colore sugli sfondi uniformi.
Il suo effetto non lo avverti subito, "ad occhio", devi selezionare dei pattern di colore uniforme con gradazioni all'interno dello stesso colore e notare la differenza nel passaggio da una gradazione all'altra.
Da menu, poi, si può uscire a 8-10-16 bit (se non ricordo male), ma sono due cose distinte.
-
quindi si può applicare il SBM anche uscendo a 8 bit ?
-
si , un po' cio che avviene anche nel LX91 di pioneer (una specie) ;) se non ho capito male anch'io
-
questo SBM come opera di preciso ? modifica l' informazione originaria di 8bit o aggiunge informazioni ? nel secondo caso sarebbe utile/necessario uscire in YUV 422 a 10 bit ( segnale che peraltro il C2 gestisce ).
Locutus facci luce :)
-
Allora, il SBM da quel poco che si è capito opera una sorta di interpolazione sul colore, ricostruendo i gradienti mancanti. Avete presente le "solarizzazioni" o quell'orrendo effetto "ad aloni" sui colori uniformi tipo cielo blu che si vede ad es. con alcuni pannelli LCD?
Col SBM questo effettaccio sparisce. Ovvio che se poi si esce a 36bit è meglio, ma anche uscendo a 8bit l'azione "ricostruttiva" c'è già a monte e se il tv/vpr non ci mette del suo la compattezza dell'immagine migliora notevolmente (però si vede solo con pattern di colore, a "occhio nudo" attivando al max o disattivando il SBM col controllo apposito in hd enhancer non si percepiscono differenze immediate).
HAL900: si, esatto, un po' quello che fa il Pioneer 91 col suo famoso chip fcpga a 48bit:) La maggiore differenza è che nel Sony, a differenza del Pioneer, questo circuito volendo si può disattivare.
-
Forse questo articolo chiarisce il funzionamento del SBM ,che fa parte del processore CREAS :
C reate R esolution E nhancement A s S pursEngine" :
-14 bit “HD Reality enhancement”
- Super Bit Mapping for Video ...
anche se la traduzione di google è poco chiara...magari Luigi può spiegarlo in maniera più semplice:
http://techon.nikkeibp.co.jp/english...080905/157531/
tradotto da google:
http://translate.google.com/translat...05%2f157531%2f
-
@Antonio: molto interessante il link che hai postato. Le "interiora" di questo Sony sono senza dubbio interessanti.
Credo cmq che alla fine un'immagine valga + di mille parole. Ecco, in soldoni, la differenza con SBM on e off (presa da avs, a sinistra il controllo è su off, a destra e su high - click per ingrandire):
http://img156.imageshack.us/img156/9...ayimage.th.jpg
-
WOW :eek:
puoi mettere il link della discussione ?
Per la scelta del lettore definitivo è una bella lotta tra questo e il pio91 ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
..Per la scelta del lettore definitivo è una bella lotta tra questo e il pio91 ...
Forse sulle prestazioni come lettore blu-ray è una bella lotta, ma credo che la differenza sostanziale tra i due sia sul versante dvd e sulle prestazioni audio.
Questa è una recensione tedesca , purtroppo tradotta da google ,sulla prova del sony 5000 e del Pio 91:
http://translate.google.com/translat...p%2ds5000es%2f
http://74.125.43.132/translate_c?hl=...R4s7vv-6TVZzWQ
Naturalmente con i limiti delle varie recensioni..
Ciao..
-
mah, certo che se uno avesse un player che si vede come il fotogramma a sinistra io mi preoccuperei piu di cambiare player a prescindere :D
Un quadro cosi a "rigone" io non l'ho mai visto nemmeno in sorgenti economiche :cool: , quindi di che "prova" stiamo parlando, vorrebbero farci credere che in altri player senza quel processamento SBM, gli altri player si vedono in quel modo?? ma dove.
Secondo me quel test e' stato creato ad "hoc" ;)
Poi resto sempre dell'opinione che finche' non ci saranno i SW nativi stampati a 12bit reali non andiamo proprio da nessuna parte.
Tutto quello che cercano di "ricostruire" da cio' che NON ESISTE in partenza e' aria fritta IMHO.
E in ultimo 1500 euro a Sony non gl'e li do' nemmeno sotto tortura :D
-
Gianni, io l'ho visto al TAV su un 46" a cui era collegato e ti posso dire che quel "processamento" si vede e fa la differenza con un lettore anche di fascia media :D :cool:
Peccato che NON mi fidi della qualità Audio Analogica del Sony rispetto al Pio .... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Un quadro cosi a "rigone" io non l'ho mai visto nemmeno in sorgenti economiche :cool: , quindi di che "prova" stiamo parlando, vorrebbero farci credere che in altri player senza quel processamento SBM, gli altri player si vedono in quel modo?? ma dove.
Secondo me quel test e' stato creato ad "hoc" ;)
Quello è ciò che si vede mandando un segnale 8bit "puro" senza elaborazioni. Ovvio che poi se non ci pensa il lettore già il display/vpr ci mette del suo per correggere i gradienti: neanche io col Kuro o lo Sharp 21000 ho mai visto una cosa così accentuata. Ma non avete mai visto, ad esempio nei vari centri comm. o negozi, i tv LCD Samsung collegati con SkyHD o anche BD? I "rigoni" si vedono, eccome!
Il link è la discussione ufficiale su avsforum.
-
ragazzi non scherziamo, non si puo' creare un qualcosa dal nulla, per cui si la parola "processamento" mi sta' bene, e difatti di questo trattasi, cioe' e' un po' come se con l'HTPC andiamo a mettere dei filtri di postprocessing che migliorano la qualita' video ma e' BEN ALTRA cosa che avere un SW di partenza a 12bit per colore nativo.
PS: il mio 71 non fa' quel quadro orrendo che si vede a sinistra te lo posso garantire :D :cool: ripeto, se un player si vedesse di base come quel quadro li, io mi preoccuperei di cambiare alla svelta lettore :D
La domanda da un milione di dollari e' : ci saranno MAI SW nativi 12 bit con gli attuali BD ? :cool:
PS: aggiungo poi che se il sony 5000 senza elaborazione si vede in quel modo ....... umhhh devo aggiungere altro ?
-
Siamo d'accordo Gianni che il tuo 71 come altri lettori NON fanno quelle righe ... resta il fatto che quando sul 5000 abiliti questa funzione, l'immagine prende un POP di pulizia e profondità e si nota la differenza :cool: