Visualizzazione Stampabile
-
Mha..da quello che so io le bilanciate servono soprattutto su collegamenti lunghi.
Azzerano completamente i disturbi che il cavo in se' puo' "recuperare" durante il tragitto.
Qui spiega in modo semplice come funzionano:
http://www.clurican.com/nozioni_elet...bilanciate.asp
Alcuni dicono che anche con cavi corti i disturbi ci possono essere.
Come gia' detto "male non fanno".
Con un cavo bilanciato comunque 20 metri o 1 metro il suono e' completamente uguale.
Sinceramente non so se un bilanciato "suona" meglio di uno sbilanciato in assenza di disturbi.
Ve lo so dire domani.
Per quanto riguarda il sub io non uso adattatori perche' il velodyne ha l'entrata bilanciata.
Sinceramente non so se l'adattatore e' una cosa fatta bene o no.
Sul marantz non si possono usare bilanciate e sbilanciate insieme, c'e' l'apposito bottone nel retro da switchare.
Mi vergogno a dire quanto ho speso per 7.1 bilanciati.
Sicuramente la spesa non sara' paragonabile ad un eventuale aumento di qualita'.
Questo e' poco ma sicuro.:rolleyes:
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nik 99
..secondo tè posso usare solo il pre marantz e con l'avc in rca ascoltare le nuove codifiche ...è fattibile tutto ciò....
Non ho capito la domanda..:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Mha..da quello che so io le bilanciate servono soprattutto su collegamenti lunghi.
Azzerano completamente i disturbi che il cavo in se' puo' "recuperare" durante il tragitto.
!
Quindi praticamente nel mio caso ho speso i soldi per niente, potevo usare i mie "vecchi" van den hul!! anche perchè io il pre e il finale li metterò praticamente uno a fianco all'altro.
Ho notato inoltre su internet che ne esistono di vari modelli con i poli collegati diversamente. mi sembra di aver capito che ci sono i cavi xlr tipo "europeo" e tipo "americano". la differenza stà appunto nell'inversione del collegamento del cavetto sui poli. Spero di aver comprato quelli giusti!!!
-
I collegamenti bilanciati sono da sempre di uso normale in campo professionale, studi di registrazione, concerti dal vivo, emittenti radio e TV.
Particolarmente per i collegamenti microfonici.
Il motivo è quello già detto: una alta immunità ai distubi generati da campi elettromagnetici esterni.
Quando si deve collegare un microfono, che ha un'uscita di livello molto basso, ad un mixer distante decine di metri, il rumore che si può captare durante il percorso diventa fondamentale, lo stesso dicasi per i collegamenti all'interno di uno studio radio/TV o di registrazione.
I collegamenti sono sempre di una certa lunghezza e l'ambiente è ricco di disturbi.
Per questo motivo è stato adottato questo tipo di collegamento e quasi tutte le apparecchiature che si adottano hanno ingressi e uscite bilanciate (stranamente, connettori e prese non sono dorati ;)).
La cosa poi si è diffusa in campo Hi-Fi, all'inizio era solo qualche pre o ampli di alto livello che poteva essere impiegato anche in ambito pro, magari come monitor, quindi c'era una giustificazione, poi altri hanno seguito l'esempio, è sempre una buona ragione per aumentare un po' i prezzi.
Sicuramente per collegare un pre ad un ampli posto a fianco, entrambi posti nel salotto di casa, non porta vantaggi, male non fa, ma non cambia anche nulla.
Farsi un cavo bilanciato è cosa molto semplice e facile, anche perchè i connettori XLR (detti anche comunemente Cannon) sono di dimensioni generose, robusti ed è facile lavorarci su.
Altrettanto facile è collegare un'uscita bilanciata ad una sbilanciata: basta collegare, magari internamente alla spina al termine del cavo, il pin 1 al 3.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Sul marantz non si possono usare bilanciate e sbilanciate insieme, c'e' l'apposito bottone nel retro da switchare.
Ho detto una cavolata!
Lo switch sul retro e' solo per l'entrata stereo cd in (bilanciata o sbilanciata).
Nei pre-out non c'e' nessun selettore.
In teoria si potrebbe usare i bilanciati per i 7 canali e lo sbilanciato per il sub.
Tra l'altro domani NON MI ARRIVA il cavo bilanciato del sub!
Mi arrivano solo i 7 canali!
Quello del sub mi arriva a settembre.:eek:
Quindi se il sub non mi va, non posso provare bene l'impianto e mi tocchera' mettere gli sbilanciati 7.1 fino a settembre!
Oppure mi sparo un bell'adattatore.
Ciao.
-
@Nordata
Tu mi dici che, con collegamenti corti, bilanciato o sbilanciato potrebbe non cambiare nulla.
E hai ragione.
Pero' al momento io sto utilizzando dei cavi rca da 50 euro in tutto e montero' degli Audioquest Diamondback bilanciati :eek: ...non pensi che la differenza di qualita' del cavo possa comunque influire sul suono?
Altrimenti mi sparo in fronte.:rolleyes:
-
Se iniziamo a discutere di cavi si finisce alle solite, oltre che finire in OT :D.
Per quanto riguarda possibili differenze nel caso in questione, io parto dal presupposto che entrambe le uscite siano al meglio, poichè ci potrebbero essere diversità nei componenti impiegati.
La circuitazione interna del pre è sicuramente sbilanciata e va direttamente, tramite uno o più op-amp di buffer, all'uscita RCA; per ottenere un segnale bilanciato il sistema più semplice è quello di collegare tra questa uscita e massa un trasformatorino e prelevare il segnale dal suo secondario che avrà una presa centrale.
L'alternativa è quella di operare il bilanciamento in forma elettronica, usando un apposito circuito con altri op-amp.
I buoni trasformatori, veramente buoni, per questo uso (sia di ingresso, come in molti mixer, che in uscita) costano cari ed hanno alcune controindicazioni, anche se ben schermati possono raccogliere un po' di rumore, il circuito a operazionali ne è esente e dovrebbe costare meno, ma se non è realizzato bene introduce rumore e, magari, un non perfetto bilanciamento.
Tutto questo per dire che se vi sono differenze di qualità tra le uscite è molto probabile che siano da imputarsi alla circuitazione interna.
Comunque, a mio parere strettamente personale, la differenza tra collegamento sbilanciato e bilanciato, in questo uso e relativamente all'apporto del solo cavo, è paragonabile a quella che si avrebbe con una diversa colorazione del frontale. :D
Molti affermano il contrario, ne prendo atto, ma io continuo ad essere scettico.
Ciao
-
Collegato via lan al router.
Con Vista ci ho messo 3 minuti, pur avendo inserito l'indirizzo ip manuale.
Sul vpr si apre una schermata dove si possono tranquillamente guardare ed ascoltare cio' che si e' condiviso sul pc.
La risoluzione di tale "programmino" e' di 480i/576i.
Completamente inutile per guardarsi le foto o vedere video.
La musica e' diecimila volte meglio sentirla dalle uscite analogiche della scheda audio.
Quindi funzione network abbastanza ininfluente.
Ma gia' si sapeva..per me potevano anche non metterla.
Ciao.
-
Dubbio atroce (che e' quello ci hmontanara):
Il marantz ha le connessioni bilanciate di tipo europeo.
Il connettore 1 e' la terra, il 2 e' il positivo ed il 3 e' il negativo.
I cavi audioquest sono americani.
Sul cannon il simbolo della terra e' nel connettore centrale, quindi il 2.
E' compatibile questo tipo di collegamento??:confused:
-
Cavolo speriamo bene....i cavi che ho preso io sono g&bl quindi dovrebbero essere di tipo europeo (non riesco a trovare da nessuna parte lo schema). Ma il pre e finale marantz che ho comprato io li ho presi da onlinestore e dovrebbero essere di importazione: di solito li prendono in germania e spero che anche questa volta siano tedeschi e cioè europei, perchè se provengono dagli usa, allora forse ho qualche problema. Sula manuale del pre è specificato il tipo di xlr richiesto? Nel caso in cui i cavi xlr siano sbagliati, collegandoli cosa succede? Forse mi sto fasciando la testa per niente, visto che devo ancora ricevere sia i cavi che i marantz. Spero di non aver buttato i soldi dei cavi! non so nemmeno se poi è possibile aprirli e risaldarli.....
-
COSA ? !!!!!!
Non esistono connessioni XLR europee, americane o della Nuova Zelanda.
La connessione XLR (tra l'altro inventata in america) è uno standard internazionale, univoco e rispettato in tutte le apparecchiature e da tutti i costruttori (degni di questo nome).
Per la precisione:
X - schermo esterno - pin 1
L - polo caldo del segnale - pin 2
R - ritorno del segnale - pin 3
Ripeto, non esistono e non possono esistere altre varianti, per una connessione XLR audio bilanciata.
Se poi qualcuno adotta le spine/prese XLR per farci altro allora è un altro discorso, ad esempio: vengono utilizzate per i sistemi di controllo luci professionali con standard DMX, poichè sono robuste ed assicurano un contatto stabile, ma siamo in un altro campo, quindi è cosa normale.
In campo audo le connessioni sono quelle.
E' ben vero che Audioquest è un costruttore di cavi, per cui tutto è possibile, ma c'è un limite.....
Mi viene però un dubbio (poichè la cosa sarebbe veramente grossa, quasi incredibile) cosa intendi per "segno di massa", per caso un simbolo fatto a freccia ? :rolleyes:
(e se è come penso: :huh:) :D:D
Hai una foto/disegno ?
A parte che basta aprire il guscio, è solo una vitina.
Ciao
-
Ho fatto prima a fare la foto io:
http://img55.imageshack.us/img55/4396/xlrys4.jpg
Intendete forse quella freccia che compare sul lato destro del connettore (indicato dalla freccetta rossa) ?
Quello non è il simbolo di massa, ma una freccia che indica la posizione da far coincidere con l'altro connettore e che corrisponde al punto dove c'è l'aggancio della levetta di bloccaggio.
Se venite al TAV fatevi riconoscere, che questo lo porto io:
:tapiro:
:D:D:D:D
Ciao
-
Nordata spero che tu abbia ragione...:rolleyes:
Allora, nel manuale dell'8003 (nella parte in inglese perche' in italiano e' tradotta male) dice pressapoco cosi':
Esistono 2 sistemi di collegamento bilanciato, quello europeo e quello americano.
Si differiscono nelle posizioni fisiche della massa, HOt e COLD.
I pin sono indicati con i numeri 1, 2 e 3.
Nell'europeo il pin 1 e' la massa, il pin 2 e' l'HOT ed il pin 3 e' il COLD.
Nell'americano il pin 1 e' la massa, il pin 2 e' il COLD ed il pin 3 e' l'HOT.
Dal manuale:
"Questa unita' utilizza il sistema europeo.
Quando si collega un pre-amplificatore o un amplificatore principale adottando il sistema europeo utilizzando un cavo con connettori XLR equilibrati :confused: :confused: :confused: , il segnale riprodotto potrebbe essere di fase invertita."
La frase e' poco chiara pero' da quello che ho capito io la differenza tra i 2 sistemi e' che l'HOT ed il COLD sono invertiti.
Il segno della terra che dicevo io e' all'interno del connettore (non e' la freccia esterna del connettore cannon;) ) ed e' posizionata (sembra) sul connettore centrale 3!
Tra l'altro io ho anche il sub Velodyne che viene dall'america quindi non ci capisco piu' niente!!!
Cosa devo fare??
Se faccio il test con il microfono se c'e' qualcosa che non va dovrebbe darmi la polarita' invertita....potrei fare la prova..
-
se è così non c'è comunque nessun propblema se usi un cavo bilanciato, perchè al massimo hai i colori dei cavi invertiti :D.
diverso se fai un semibilanciato dove la massa devi collegarla all'altro polo...
-
Questo è già diverso (molto).
Nel vostri post si parlava del pin di massa, che è tutta un'altra cosa.
Benchè debba ammettere che è la prima volta che sento/leggo questa cosa pur avendo avuto a che fare con apparecchiature pro americane, euroropee e giapponesi (mai trovato una avvertenza simile, le volte in cui veniva indicata la piedinatura era sempre quella standard).
Vista così la questione comuque è quasi di lana caprina.
Intanto i cavi non c'entrano, i collegamti saranno sempre pin to pin: 1 all'1, 2 al 2, 3 al 3.
Se poi il pre ha le uscite in quel modo significa solo che, al più , inverte la fase del segnale in uscita su quelle prese, utilizzando solo quelle non ci sarà alcun problema, l'importante è che i vari segnali siano in fase tra di loro.
Come hai scritto, se il sub viene alimentato con fase diversa basta fare qualche prova in fase di setup.
Comunque non si rovina nulla.
Nei mixer esiste un tasto apposito per invertire la fase dell'ingresso, proprio perchè non si ha mai la certezza che microfoni di produttori diversi emettano sempre con la stessa fase, discorso valido anche per i diffusori, oppure per cavi autocostruiti in cui sia distrattamente invertito il collegamento in un connettore.
Ciao