Visualizzazione Stampabile
-
Se uso l'oppo non ho bisogno del procio, se uso unlettore BR non ho bisogno del procio, di scalare e deinterlacciare sky non me ne frega niente; a questo punto mi chiedo se ho realmente bisogno dello scaler o magari di un semplice switch che mi permetta di collegare enrambi le fonti al vpr.
-
Leggendo questo interessante TH mi ha incuriosito una cosa, come migliora il procio la visione di Sky? e che limitazioni causa il fatto che molti decoder escono a 576p e non i?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Se uso l'oppo non ho bisogno del procio.......
beh se proprio non vuoi un processore (scelta secondo me sbagliata se definitiva, ma se non ti interessa sky è accettabile) considera almeno l'oppo 981HD se non addirittura il 983, che costa sempre molto meno di un processore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
..... come migliora il procio la visione di Sky?
la visione migliora notevolmente, sia per i segnali SD che per gli HD.
Più pulizia d'immagine, più dettaglio , più tutto!
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
... e che limitazioni causa il fatto che molti decoder escono a 576p e non i?
in effetti il decoder di sky esce da HDMI (in SD) in 576p questo è un problema per i processori non provvisti di PreP ossia non in grado di ricostruirsi da soli il 576i originale eliminando il "lavoraccio" fatto dal processore interno al decoder e sostituendovi poi il 576p deinterlacciato internamente. Tali processori sono il VP50/VP50pro ed il futuro EDGE sempre della DVDO (delle altre marche non so)
Chi possiede un VP20/VP30 come me, preferisce di solito prendere dal decoder il segnale dalla SCART in modo da disporre del 576i.
-
il processore serve con tutto. con dvd (importantissimo),con sky,dtt (importante) con sky hd(importantissimo soprattutto con il dec settato su originale) con play3 (con i giochi un netto miglioramento) e con bluray( sopratutto se si ha un tv hdready o se fullhd ma che non accetta il 24p).Non c'e lettore dvd che lavori meglio del processore dedicato ( escluso l'oppo 983 che ha la stesso processore e qualche dvd da migliaia di euro c he comunque egualiano(??) ma non superano).
Quindi il processore serve eccome. e poi godi da matti a smanettare per trovare la configurazione giusta....ed hai anche una centralina per andare al tv con un solo cavo hdmi.
Credo possa bastare;)
se poi hai un videoprocessore allora è fondamentale ( è ovvio poi che dipende dalle possibilità/necessità del fruitore)
-
......e io ti quoto! :D
anche se smanettare non è la mia passione in quanto non so su quali basi modificare croma, gamma, spazio colore......:help: :confused:
poi anche lo sapessi....non ho tempo! :boh: :asd:
-
Quindi il risultato che da un edge sui dvd è superiore a un oppo 981 hd? Se cosi fosse potrei prendere un 980H e in un futuro abbinarci l'edge e un BR. In questo modo avrei gia la fonte giusta per lo scaler e comunque un ottimo segnale fin da subito, certamente meglio del player che uso ora (xbox 360). Up grade economico e graduale......potrebbe essere la strada giusta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelamore
il processore serve con tutto...
...se poi hai un videoprocessore allora è fondamentale ( è ovvio poi che dipende dalle possibilità/necessità del fruitore)
Quoto, io uso il processore video (splittando il segnale in uscita a plasma e VPR) con HTPC, PS3, Xbox 360, lettore DVD e lettore HD-DVD... :D
-
L'etate porta consiglio.
P.S.
Domattina parto per la puglia, spero di poter continuare dal albergo altrimenti a fine agosto e buona estate a tutti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
come migliora il procio la visione di Sky? e che limitazioni causa il fatto che molti decoder escono a 576p e non i?
Con un processore si vuole fare eseguire le operazioni di deinterlaccio, scaling, filtraggio e regolazioni con un hardware e software dedicato e di qualità spesso molto superioriore ai chip presenti nei vari lettori, sorgenti e display.
Quindi l'ideale è avere dalla sorgente un segnale pulito e non trattato dai poveri controlli interni, a meno di non avere una sorgente di qualità (e costo) superiore al VP.
Se la sorgente invece di uscire con il 576i originario su HDMI esce a 576p ha già subito il deinterlaccio interno, il Prep lo riporta a 576i per i successivi trattamenti.
Con un lettore modificato SDI il segnale viene preso appena dopo il decoder MPEG2, e la differenza rispetto alla sua uscita HDMI si vede.
Piu dettaglio, più nitidezza, come se si fosse tolto un velo dalla lente del proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Con un lettore modificato SDI il segnale viene preso appena dopo il decoder MPEG2, e la differenza rispetto alla sua uscita HDMI si vede.
Piu dettaglio, più nitidezza, come se si fosse tolto un velo dalla lente del proiettore.
Scusa potresti chiarirmi come fare ad avere un lettore modificato SDI? Bisogna rivolgersi ad un tecnico specifico o basta porcurarsi la scheda e puoi farlo tu? E a questo punto un lettore vale l'atro?
-
è si vero che con un uscita sdi il lettore diventa meno importante. Una buona meccanica e una buona alimentazione però sono comunque abbastanza importanti.la modifica sdi è meglio che la faccia una persona del settore. diverso è il caso se devi mettarla nel dvdo.in quel caso potresti farlo anche tu.o almeno credo...
-
Quindi basta che prendo una scheda SDI qualunque e la abbino a un lettore che abbia una uscita hdmi. Quindi la porto da un tecnico e me la faccio montare. Ma non esistono dei lettori "solo meccanica e decoder" che facciano uscire il segnale nel formato nativo?
-
Non è così semplice...ammesso che funzioni, la scheda SDI bisogna anche sapere bene dove e come collegarla sull'elettronica del DVDP. Mi pare che siano esistiti, o che esistano, lettori con uscita SDI. Comunque sempre top di gamma o molto vicini ad essi.
-
In fin dei conti quindi conviene oppo 980h. E' l'unico che a un prezzo accessibile abbia un uscita 576i hdmi di buona qualità.