Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi....noi stiamo qua a discutere di carboidrati e grassi e nino dice che si abbiocca a guardare pocahontas!!http://s35.photobucket.com/albums/d1...h_chainsaw.gif
A' nino!!! lascia perdere quella roba!! http://img.photobucket.com/albums/v2...face-laugh.png
-
Ieri sera ho visto un film.
Per intero.
Borat
Ho mangiato 3 Fettine di maiale alla pizzaiola e nient'altro.
Poi è venuto mio cugino e ha sbattuto l'alluce contro il gradino. Aveva i sandali si è fatto molto male. Mi sono sganasciato dalle risate. Mi sa che gli salta l'unghia.
-
Citazione:
senti biochimico
Un po' do calma, non stiamo su un ring!
Citazione:
la cosa più assoluta e meno relativa possibile è che se mangio un piatto di pasta abbondante
Mangia altrettanto abbondante carne (100gr di pasta condita con semplice pomodoro e olio equivalgono più o meno a 500gr di petto di pollo ai ferri scondita).
Citazione:
questo non succede.
a me e milioni di altre persone.
Spiegami perchè gli sportivi professionisti mangiano pasta prima di ogni attività sportiva (anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione).
Citazione:
qualunque dietologo o nutrizionista dirà che è meglio ridurre l'apporto di carboidrati alla sera
Scusami, ma se i carobidrati aumentano la sonnolenza perchè non consigliarli alla sera? Tra l'altro, essendo i carboidrati facilmenti digeribili, sarebbe anche un buon modo per mettersi al letto, no? Forse il motivo è semplicemente il fatto che l'energia dei carboidrati è subito disponibile (e sappiamo tutti che quando abbiamo energia a disposizione ci viene sonno.... :) ) e quindi inutile per la fase a basso consumo energetico che è quella del sonno e quindi questa energia non potrà che essere accumulata prima in glicogeno e successivamente in grasso. Con l'apporto proteico, invece, consumiamo un po' di energia in più sia nell'apparato digerente sia per il "metabolismo" stesso delle proteine e quindi avremmo un'energia a più lento rilascio e anche meno "assimilabile" rispetto a quello dei zuccheri e quindi più compatibile con la fase del sonno.
Inoltre non dimentichiamoci da dove veniamo! Il nostro organismo si è evoluto con una dieta ricca di cibi vegetali e povera di cibi animali e di conseguenza il nostro corpo è costruito per una dieta ricca di fibre, vitamine e carboidrati e povera di grassi animali e proteine.
In ogni caso voglio dire a tutti che siamo su un forum dove si chiacchiera civilmente e non stiamo discutendo in trasmissioni come Amici!
Possiamo avere idee diverse ma il rispetto non dovrebbe mai mancare.
A titolo informativo pur essendo stato abbastanza "asino" da non laurearmi un po' di esami alla facoltà di biologia li ho dati.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
...pur essendo stato abbastanza "asino" da non laurearmi un po' di esami alla facoltà di biologia li ho dati.
Pensa che scelsi biologia anch'io, dopo l'ITIS, perchè statisticamente c'era il rapporto più alto ragazze-ragazzi :D
E diedi pure un esame :D
Comunque vero quello che dici: i carboidrati di sera andrebbero evitati, soprattutto per chi come me ha un metabolismo lento.
Te li trovi sul girovita il mattino dopo.
Comunque è un bel film, come un bel libro, a tenerti sveglio, nient'altro.
-
Citazione:
c'era il rapporto più alto ragazze-ragazzi
Ecco, questo ti tiene sveglio anche dopo una scorpacciata di porchetta!
In laboratorio, nel mio gruppo, c'erano 19 donne e un "maschio" (io).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ninodiz
Mi sono sganasciato dalle risate. Mi sa che gli salta l'unghia.
Mi sa che sei un po' sadico....:D
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Un po' do calma, non stiamo su un ring!
Giusto....è bello confrontarsi anche su argomenti di questo tipo, ma sempre con educazione! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Spiegami perchè gli sportivi professionisti mangiano pasta prima di ogni attività sportiva (anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione).
Giusto! ma durante uno sforzo fisico non hai picchi glicemici in quanto il glucosio cellulare derivato dal metabolismo dei carboidrati è utilizzato prontamente a scopi energetici....c'è anche da considerare che la risposta glicemica ed insulinemica all'�introduzione di cibi contenenti glicidi, varia in funzione non solo della quantit�à di questi ultimi, ma anche della natura del cibo, del metodo di preparazione,della distribuzione e composizione dei pasti, della presenza di altri costituenti (le fibre vegetali idrosolubili ritardano lo svuotamento gastrico e riducono i livelli ematici postprandiali del glucosio e del colesterolo).
Inoltre, un fattore fondamentale che non bisogna tralasciare, �è la variazione della risposta individuale ai carboidrati, legata al metabolismo del soggetto (la sensibilit�à all�'insulina) che è� determinata geneticamente ma che pu�ò essere migliorata o peggiorata dalle abitudini alimentari e dallo stile di vita (motivo per cui nino si abbiocca e, per esempio, sua moglie, che ha mangiato la stessa roba, no...).
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Scusami, ma se i carobidrati aumentano la sonnolenza perchè non consigliarli alla sera? Tra l'altro, essendo i carboidrati facilmenti digeribili, sarebbe anche un buon modo per mettersi al letto, no?
A parte che i carboidrati complessi sono molto diversi tra loro, quindi alcuni possono essere più facilmente digeribili (le fibre, per esempio) e altri meno; cmq non mi pare che sia sconsigliata l'assunzione di carboidrati alla sera se non per la maggior facilità che questi (proprio perchè non utilizzati) vadano a infoltire le schiere di trigliceridi all'interno delle cellule....
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Forse il motivo è semplicemente il fatto che l'energia dei carboidrati è subito disponibile
Ed è qui che sbagli....l'energia subito disponibile è data da carboidrati semplici (mono o disaccaridi al massimo), mentre i carboidrati più complessi hanno cmq bisogno di un po' più di tempo....
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con l'apporto proteico, invece, consumiamo un po' di energia in più sia nell'apparato digerente sia per il "metabolismo" stesso delle proteine e quindi avremmo un'energia a più lento rilascio...
Mi dispiace contraddirti, ma il nostro corpo non ci permette di utilizzare amminoacidi e proteine a scopo energetico....se era questo che intendevi...;)
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Inoltre non dimentichiamoci da dove veniamo! Il nostro organismo si è evoluto con una dieta ricca di cibi vegetali e povera di cibi animali e di conseguenza il nostro corpo è costruito per una dieta ricca di fibre, vitamine e carboidrati e povera di grassi animali e proteine.
No...questa proprio no....l'uomo delle caverne (perchè è da lì che proveniamo) era carnivoro e al massimo mangiava bacche e frutti che trovava sugli alberi....ma i carboidrati non sapeva proprio cosa fossero (se non quel poco che ci può essere in un frutto zuccherino....)
Lo sai quando è nata l'obesità? quando l'uomo ha cominciato a coltivare il grano....(naturalmente non nelle proporzioni che conosciamo oggi....;) )
-
in conclusione
devo mangiare poco
sia che siano carboidrati o proteine
ed evitare i grassi e i peperoni imbottiti :-)
tenere qualcosa da bere durante la visione e le sigarette.
ce la metterò tutta
ma se il film è una palla
non è colpa mia
-
scusa non volevo offendere dicendo "senti biochimico"... ma x il resto io non mi sono mai alterato , non credo di essere stato incivile, ripeto, il "senti biochimico" era solo un attacco di simpatia che mi era venuto , niente di più
quando dici :
Spiegami perchè gli sportivi professionisti mangiano pasta prima di ogni attività sportiva (anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione).
durante l'attività fisica servono carboidrati, sono quelli che si bruciano..
beh , ti confermo che il piatto di pasta abbondante mi fa dormire, una bistecca magra no. però se mi devo allenare mangio la pasta lo stesso anche se mi fa venire sonno. non so che dirti d'altro, non sono un biochimico ma uno che si allena e che se mangia zuccheri in pausa pranzo gli viene sonno.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ninodiz
ma se il film è una palla
non è colpa mia
se il film è una palla fai bene a dormire! tempo speso meglio
-
Citazione:
(anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione)
Questo lo avete quotato ma non lo avete letto?
Citazione:
l'energia subito disponibile è data da carboidrati semplici (mono o disaccaridi al massimo), mentre i carboidrati più complessi hanno cmq bisogno di un po' più di tempo....
L'avevo già detto qualche post fa che il picco dovuto all'alta velocità di assorbimento era dovuto ai carboidrati semplici e quindi il subito disponibile era sottointeso relativo alla disponibilità di energia derivante dai grassi ed in parte dalle proteine.
Citazione:
ma il nostro corpo non ci permette di utilizzare amminoacidi e proteine a scopo energetico...
Fai qualche ricerca e vedrai che in piccola parte il nostro corpo usa anche le proteine a scopo energetico.
Citazione:
l'uomo delle caverne (perchè è da lì che proveniamo) era carnivoro e al massimo mangiava bacche e frutti che trovava sugli alberi....
Purtroppo per l'uomo cacciare non era cosa facile e fino a 50 anni fa la carne era riservata a pochi. Del resto fisiologicamente non siamo affatto carnivori (ad es. prova a mangiare la carne cruda e dimmi quanto è difficile strapparla dalle ossa e masticarla) da qui l'esigenza di denaturare le proteine animali per facilitarne la digestione. L'obesità è un problema dei nostri giorni e di chi ha avuto troppo cibo a disposizione (di qualsiasi natura).
Citazione:
una bistecca magra no
Una bistecca da 500kg non ti mette sonnolenza? Beato te.
Citazione:
scusa non volevo offendere dicendo "senti biochimico"
Ok, ci siamo chiariti ;)
Citazione:
ed evitare i grassi e i peperoni imbottiti :-)
tenere qualcosa da bere durante la visione e le sigarette.
Ed il bello è che i peperoni, anche solo arrostiti, fanno parte di quella categoria di alimenti che non dovrebbero mettere sonnolenza! Quando dico che alla fine è la digestione quella che conta più di ogni altra cosa nessuno mi vuole credere....
Ti dirò, forse inizio a capire il motivo della sonnolenza post prandiale: mi sembri alquanto vizioso :)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Questo lo avete quotato ma non lo avete letto?
Giusto....mi puoi fare un esempio in cui uno sport a livello professionistico richiede energia più per la concentrazione che per la prestazione fisica? (non voglio fare polemica, è solo una curiosità...)
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
...era sottointeso relativo alla disponibilità di energia derivante dai grassi ed in parte dalle proteine.
....Fai qualche ricerca e vedrai che in piccola parte il nostro corpo usa anche le proteine a scopo energetico.
Quello a cui ti riferisci sono gli aminoacidi ramificati (che bada bene...il nostro corpo non li può ottenere per via sintetica da altri aminoacidi, quindi li devi introdurre tramite un'integrazione alimentare) e per la precisione sono la valina, la leucina e l'isoleucina (assumibili tramite latte formaggi e carne)...il problema di fondo è che questi aminoacidi vengono utilizzati SOLO se le scorte glucidiche e lipidiche vengono a mancare, e non sono sicuramente utilizzati (a livello prioritario) a scopi energetici (in alcuni casi il corpo utilizzerà i corpi chetonici...sottoprodotti del ciclo di Krebs), ma è più facile che vengano utilizzati principalmente per ricostruire fibre muscolari danneggiate dallo sforzo....
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Del resto fisiologicamente non siamo affatto carnivori (ad es. prova a mangiare la carne cruda e dimmi quanto è difficile strapparla dalle ossa e masticarla) da qui l'esigenza di denaturare le proteine animali per facilitarne la digestione. L'obesità è un problema dei nostri giorni e di chi ha avuto troppo cibo a disposizione (di qualsiasi natura).
Naturalmente l'evoluzione (e in seguito la tecnologia a livello agroalimentare) ci ha permesso di modificare le nostre abitudini alimentari, ma la nostra genetica (che è quella dell'uomo primitivo) ci cataloga fra i carnivori (in seguito siamo diventati onnivori)....è poi normale che la nostra dentatura (e altre caratteristiche come ad esempio il pollice opponibile nei piedi) si sia modificata in questi milioni di anni di evoluzione.....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ti dirò, forse inizio a capire il motivo della sonnolenza post prandiale: mi sembri alquanto vizioso :)
Ciao.
Beh che volete da me ....
io la sera ho fame :D
comunque ribadisco che la diatriba tra carboidrati e proteine è ininfluente alla difficoltà della digestione, ma sono i grassi che li accompagnano che fanno il danno:
una fetta di carne alla brace o alla piastra tutto ok
ma se la fetta di carne la farciamo con del formaggio e la impaniamo per friggerla mi sa che il fegato ha molto lavoro da fare...
lo stesso per la pasta:
uno spaghettino al pomodoro è digeribilissimo, una carbonara un pò meno...
-
Ecco, mi avete fatto venir fame..:p