allora intanto ti riporto questa utile discussione:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1029603
a cui per altro mi sono iscritto, e poi leggomeglio il tuo caso e guardo se posso darti una mano :)
Visualizzazione Stampabile
allora intanto ti riporto questa utile discussione:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1029603
a cui per altro mi sono iscritto, e poi leggomeglio il tuo caso e guardo se posso darti una mano :)
allora facciamo un breve sunto:
l'audio hd che esce dalla serie 4800 è in lpcm 7.1, quindi prima cosa l'avr che avete deve poter accettare questo segnale. Ovviametne nn verrà visualizzato nel display come dts-hd o dolby true hd.
Dal lato driver dovete installare gli ultimi driver video (8.10 al momento) e audio (li trovate sul sito realtek, gli ultimi credo siano i 2.03).Prima bisogna disinstallare e disittavare le altre varie schede audio, quella integrata probabilmente va anche disattivata dal bios(un'operazione piuttosto semplice). Come software di riproduzione credo sia indicato avere powerdvd8 e anydvd hd (meno protezioni meno problemi, come sempre), mentre come os windows vista.
un'altra cosa molto importante:
SCORDATEVI I 96KHZ A 24 BIT, il segnale audio viene downscalato a 48/16, per via che anche le ultime ati nn supportano il protocollo pap
Leggendo il manuale del mio Denon 2808, mi sembra di capire che il segnale è accettato. Non mi è chiaro però come debba essere settato: qualcuno potrebbe schiarirmi le idee?Citazione:
Originariamente scritto da ghiltanas
come gpu hai la 4850?e arrivi al denon con l'hdmi giusto?
La gpu ancora non ce l'ho, mi sta arrivando. Attualmente ho una HD2600 e quindi non ho possibilità di fare delle prove, per questo chiedevo.
Non ho il Denon ma un Onkyo , comunque la torta dovrebbe essere sempre quella.
Una volta che setti di utilizzare l'audio via HDMI ci pensa lui a "riconoscere" tutti gli stream.
Con una HD4670 che ho provato in Vista hai , DD DTS PCM multicanale fino a 7.1.
Dipende come setti il Player e come esce in PCM dipende dal settaggio audio in Vista.
Non avendo PAP quando il Player decodifica uno stream HD deve se necessario riportarlo a 16/48 (ripeto se necessario) , poi Vista applica quello che gli dici per cui sull'ampli ti ritrovi quello (penso che anche sul Denon ci sia una funzione che ti dica cosa gli arriva).
Per questo viene normalmente consigliato anche nel settaggio audio di impostare 16/48.
Vengono riportati problemi con alcuni ampli ma li' bisogna provare in campo.
Ciao
che onkyo hai? come ti sei trovato con questa soluzione, ovvere utilizzare una 4000 per inviare audio e video? la resa è buona? e come software cosa hai usato?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
ps un'altra cosa che mi sono scordato prima: a volte per risolvere i problemi basta semplicemente cambiare la porta dell'avr utilizzata
875 , per 80 euro di una 4670 va' piuttosto bene sia audio che video.
Per i Blu Ray ho sia TMT che Powerdvd , Theatertek per il resto.
Non mi interessa il discorso "Pure audio" , vedi CD per esempio.
Comunque il mio obiettivo e' il bitstream ... prima o poi ce la faro' :D
Eccomi ...
@ghiltanas
non ho mica ancora aggiornato i driver video a audio, il tempo ...
io ho l'onkyo 905 ... non credo abbia problemi ad accettare il segnale, quindi pensi che io possa risolvere facendo l'inst degli "ultimi driver video (8.10 al momento) e audio (li trovate sul sito realtek, gli ultimi credo siano i 2.03).Prima bisogna disinstallare e disittavare le altre varie schede audio, quella integrata probabilmente va anche disattivata dal bios(un'operazione piuttosto semplice
una cosa: come si fa questa "semplice operazione" :D di disinst da bios?
ancora una cos: cos'è il "PAP"?
@ciuchino
visto che hai onkyo e vista, così come me, mi dici cosa diamine hai settato su entrambi?
il mio problema è che non "passa" il segnale da HTPC a onkyo, dai un'occhiata a quel che ho scritto nel post 18
ciao a tutti!
Maurizio
PAP = Protected audio path , percorso "protetto" per l'audio.
Richiesto come da specifiche AACS ... adesso non chiedermi cose' AACS :D
HD4670 con adattatore ATI DVI/HDMI (fornito nella confezione).
Installato i CAT 8.10 , nel CCC vede l'875.
Dall'altra parte ho un VPR Sharp XV-Z21000 , 1920x1080 50P e 60P gia' disponibili.
Forzato 24P via CCC , ora disponibile.
Disabilitato nel CCC Overscan/underscan per ogni refresh/risoluzione a me' utile , mappatura 1:1 su VPR.
Caricati driver audio Realtek 2.03 HDMI ATI.
Settato il tutto funziona.
Se hai problemi prova ad accendere il PC per ultimo o spegnere e riaccendere l'Onkyo.
Se vuoi l'Onkyo completamente trasparente per il video , metti HDMI Passthrough e togli OSD ... perdi il Reon ( a me' non interessa per esempio) ma tanto per provare.
Ciao
per il pap ti hanno già risposto, dev'essere supportato sia dal software che dall'hardware usato, e le 4000 nn lo supportano cosi come pdvd8, quindi per un pò bisogna rinunciarci.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Per disabilitare l'audio da bios basta che prendi il manuale della tua mobo e cerchi come si chiama quella funzione, io ho sempre avuto asus e nn conosco le gigabyte, io ho una voce che si chiama HD Audio controller e devo disabilitare quella, cmq cerca su google o fai un salto su hardwareupgrade e trovi la risposta.
Il segnale nn passa molto probabilmente perchè nn hai ancora installato i driver realtek
Proverò a installare i driver, ma dubito che funzionerà ...
Secondo me, a "sensazione", il problema è una sorta di conflitto tra l'uscita HDMI della VGA e l'entrata HDMi dell'Onkyio ... infatti non è solo che il segnale non si "senet", ma nemmeno si "vede".
Come detto, con collegamento HDMI da HTPC a Onkyo e da qui a Pio: durante il boot sembra passare il segnale video (si vede malamente e tutto a strisce, invece col collegamento diretto HDMI tra PC e TV anche durante il boot il segnale video è perfetto), ma una volta avviato vista non si vede e non si sente più nulla, e l'ampli mi dice "no signal"
Insomma: col collegamento diretto VGA/Pio il video è ok (e audio pure ok), col collegamento "via" Onkyio, non si sente e non si vede nulla ... ergo: il problema è l'onkyo! (regolato in passthrough)
Quando succedono quelle incompatibilita' e' un "concorso di colpa" da cui e' dura uscirne.
Magari se all'Onkyo attacchi la PS3 o il Toshiba tutto funziona e allora la colpa e' dell'HTPC o ATI che sia :)
io nn sono esperto, ma mi pare che mi abbiano detto di nn settare i sintoampli su passthrough. in che altro modo puoi impostarlo?Citazione:
Originariamente scritto da mau98
sei sicuro cmq, che il tuo onkyo accetti lpcm 7.1 over hdmi?