Visualizzazione Stampabile
-
più che discorsi filosofici o seghe mentali, parlerei di pragmatismo:p , per es. un centrale tipo la Indiana Line serie arbur (la + pregiata) costa come il kitt ciare, è costruita con buon legno, componenti cinesi onesti, progettata e tarata da gente esperta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
…costruita con buon legno, componenti cinesi onesti, progettata e tarata da gente esperta.
Ma non va per niente meglio di un MTM DIY composto da due HW131 ed un HT200.
Il fatto è che è molto difficile fare confronti di questo tipo.
In un DIY i costi di mano d'opera, ammortamenti vari, energia, commercializzazione, ecc… non ci sono o, meglio, non vengono considerati.
Se prendiamo per buono l'assioma "prezzo più alto = qualità maggiore" allora a parità di costo un DIY (determinato dai soli componenti) sarà sempre superiore al pari prezzo industriale, proprio perché non vengono considerati i costi di cui sopra.
Un MTM HW131+HT200 ben progettato e costruito andrebbe quindi equiparato a prodotti più alti delle Arbour, che sono comunque ottime per il loro prezzo.
Ma, filosofeggiando un po', nel DIY quello che conta, a mio avviso, non deve essere l'aspetto economico ma la gratificazione che si ottiene realizzando qualcosa in proprio ed il realizzarlo su misura per le nostre esigenze.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Un MTW HW131+HT200 ben progettato e costruito andrebbe quindi equiparato a prodotti più alti delle Arbour, che sono comunque ottime per il loro prezzo.
è qui il punto di partenza: ben progettato e costruito.
ora non me ne volere alce64, però ho controllato lo schema del v02, dove non è riportato la fresatura che hai fatto sui componenti, quando dico rispettare per filo e per segno il progetto di partenza mi riferisco anche a questo, cioè troppe volte ho visto diciamo interpretare a proprio piacimento e gusto:( , adattando filtri, smussando il legno, cambiare posizione degli ap, cambiare spessore del legno ecc....
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma, filosofeggiando un po', nel DIY quello che conta, a mio avviso, non deve essere l'aspetto economico ma la gratificazione che si ottiene realizzando qualcosa in proprio ed il realizzarlo su misura per le nostre esigenze.Ciao.
d'accordo
-
Nessuna offesa, anzi la discussione è bella anche perchè i pareri non sono tutti allineati. :)
Per quanto riguarda la fresatura a "croce" spero di non aver interpretato male una risposta di amrvf che era possibilista sulla posizione degli AP e dei tubi di accordo:
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
... In ogni caso puoi spostare tubi di accordo e componenti come meglio credi.
In caso contrario anche questa va a sommarsi con quella dei ragni all'esterno cassa :rotfl:
Siamo invece tutti d'accordo sulla soddisfazione derivante dal realizzare qualcosa con le proprie mani, indipendentemente (o quasi :p ) dal risultato finale.
Ciao
-
alce, quei progetti sono tutto tranne che ottimizzati e tassativi, a mio avviso molti sono pure da rivedere figurati se è il caso di crearsi delle paturnie per delle stupidaggini, i filtri utilizzati e/o consigliati sono dei filtri di massima non distruttivi e discretamente lineari ma abbastanza lontani dall'optimun. Il vantaggio di lavorare con componenti economici è che ti lasciano buoni margini di approssimazione garantendoti sempre risultati più che onorevoli. riguardo ai diffusori già pronti ne ho misurati in ambiente parecchi ed al di là dei dati dichiarati a leggere i grafici c'è da mettersi le mani ai capelli, e non erano le economiche IL. ribadisco che si vorrebbe (inutilmente) far caso al capello tralasciando la trave...
ribadisco che preferirei buttare qualche decina di euro di legno piuttosto che 5 diffusori finiti, sopratutto se a parità di prezzo posso realizzare qualcosa di più valido.
-
Amrvf, le tue realizzazioni e la tua attività qui nel forum mi spingono a prendere in giusta considerazione ogni tuo post. :sbav:
A causa di ciò ,se hai pazienza, vorrei discutere con te un' ipotetica rivoluzione al mio impianto in via di realizzazione.:cry:
Il diffusore più vincolato è il centrale, va inserito in un vano del mobile porta TV il cui spazio a filo è 20cm(altezza) * 64cm(larghezza) * 29cm(profondità).
I due frontali andranno appoggiati sul mobile di fianco al futuro TV, quindi non devono essere due torri! :D
I surround ? bho!
Come sub immagino possa andare l' S11 ?
La spesa deve mantenersi simile a quella con i kit serie V.
Via con i consigli :)
-
inizia a prendere un secondo tw ed utilizzare gli attuali stitici altoparlanti per costruirti i surround. le dimensioni del vano che hai a disposizione per il centrale (circa 25 litri netti) potrebbero condizionare un po' i costi, ma nulla di preoccupante. se mi dici le misure delle tavolette che hai già tagliato vediamo di riciclarle per i nuovi progetti.
ad esempio un sistema frontale costituito da 3 piccoli diffusori reflex che utilizzano i medesimi componenti: HW163 + HT263 ha un costo inferiore ai 200 euro ed insieme ad un buon sub potrebbe consentirti risultati interessanti. (Vb 10 litri Fb 68 Hz F-3dB @67 Hz.
salendo con il budget potresti (ma non necessariamente) raddoppiare i wf del centrale ed utilizzare il più performante HW204 per i diffusori laterali, in questo caso il costo dei componenti però lievita a poco più di 300 euro. (L&R Vb 20 litri Fb 62 Hz F-3dB @63.4 Hz)
l'eventuale maggiore costo degli altoparlanti puoi ammortizzarlo autocostruendo anche i filtri
il sub S11 non è male, ma con poco più puoi prenderci un 15".
-
Beh, ecco le misure e quantità dell' MDF che ho a disposizione:
http://img524.imageshack.us/img524/7...omdfic7.th.jpg
L' HT263 non si trova su teleprodottistore, mentre ci sono l'HT262 ed il 264; possono comunque andare?
Mi spieghi un pò le caratteristiche che hai usato per i diffusori: ad es.(Vb 10 litri Fb 68 Hz F-3dB @67 Hz significa un diffusore da 10 litri netti ,la Fb non so cosa sia, mentre a 67 Hz la risposta cala di 3 dB ?
Tieni presente che le mie nozioni in campo audio sono scarse :( , non so come si calcola il volume in base agli AP, come dimensionare il tubo di accordo, crossover, ecc, ecc.
C'è qualche software da avere assolutamente e se si quale oppure sei disposto a fornirmi i progetti chiavi in mano? :D
Per quanto riguarda la realizzazione dei crossover non è un problema, mi sto addirittura industriando per avvolgermi gli induttori.
-
non chiavi in mano, posso darti le dimensioni e farti degli schizzi, ma dovresti dirmi quale opzione scegli.
l'HT263 è stato scelto perch'è un po' più lineare e veloce dei suoi fratellini, la differenza con l'HT262 è comunque poca, l'HT 264 anche se scende di più ha un equipaggio mobile più pesante ed il ferrofluido che smorza e frena eccessivamente l'equipaggio mobile. chiama teleprodotti, non dovrebbe aver problemi a fartelo avere.
la Fb è la frequenza di accordo, la F-3 dB è quella al quale il diffusore emette ad un livello di -3 dB; per quanto mi riguarda cerco sempre la massima linearità in zona accordo con una F-3 dB quanto più possibile vicina alla Fb, è una soluzione che a mio avviso rappresenta un buon compromesso tra estensione e smorzamento mitigando timbrica caratteristica dei reflex malprogettati o quantomento realizzati cercando di ottenere un livello soddisfacente in basso con componenti di scarsa qualità.
-
Direi di stare sulla seconda opzione, utilizzando gli HW204 per i frontali.
Ho scritto a teleprodotti per l'HT263, se non mi rispondono li chiamo in settimana.
Per i surround con gli AP di recupero del V02, posso usare gli stessi filtri HF210 già in mio possesso?
Come esercizio sto realizzando la griglia parapolvere per il V02;posso usare la termocolla per fissare la tela acustica al telaio? Se no, che altro?
Ciao :)
-
come la stai realizzando?
a mio avviso la soluzione migliore è partire da un pannello di mdf o multistrato da 11/12 mm e ritagliare il telaio arrotondando notevolmente gli angoli interni. in modo da lasciare più materiale ed irrigidire la struttura. per fissare la tela puoi utilizzare ciò che vuoi, più semplice gaffettarla internamente con una pistola sparaspilli. sul multistrato è più semplice sull'MDF gli spilli a volte rimbalzano. ricordati di dare prima una bella carteggiata al telaio ed una spruzzata di un colore simile a quello della tela.
se vuoi utilizzare i diffusori sempre con la tela puoi evitare le fresature degli altoparlanti ed aggiungere un pannellino di compensato sul pannello frontale per portare il tw a filo.
per i surround puoi utilizzare gli HF210 se ne hai una coppia.
Il centrale lo vuoi a singolo o doppio wf?
nella soluzione a doppio wf i costi lievitano un po' (2XHW163 = 96 euro) (4 Ohm sulla sezione bassi ed 8 sugli alti) avrai un sistema con 95 dB di sensibilità e sarà necessario utilizzare il più efficiente PT383 (38 euro) (da attenuare e filtrare in maniera particolare) che essendo a compressione caricato risente meno di eventuali diffrazioni sul pannello frontale. Avrai però delle voci tonanti e molto presenti in cinema-style.
che ampli hai? può funzionare con il centrale su 4 Ohm?
per teleprodotti è meglio che chiami, avrai la risposta in tempo reale, sono molto disponibili.
-
Ho usato un pannello di MDF da 10 mm fresato e mordenzato.
http://img80.imageshack.us/img80/3994/grigliaqd7.th.jpg
Ho provato a coprirlo con la tela ed il telaio non si nota, per cui credo che come scurimento possa bastare.
Come ampli al momento ho solo una possibile opzione per un ampli usato della Pioneer, dubito che possa pilotare un 4 ohm; comunque domani mi faccio dare il modello esatto così da prendere una decisione.
Voci tonanti e molto presenti in cinema-style come si comportano in caso volessi ascoltare musica (i generi sono vari , dalla classica al rock...) ?
Ciao e grazie :)
-
Molto bene anche perchè con la musica stereo il centrale non suona! :D
a mio avviso la soluzione migliore sarebbero tre diffusori uguali per il fronte anteriore, ma i tuoi limiti dimensionali ( i 20 cm di altezza del centrale sono tassativi?) impongono in questo caso la soluzione con singolo HW163.
Se opti per gli HW204 per L&R perchè ascolti più musica che film e durante l'ascolto musicale vuoi un maggior corpo sulle basse frequenze puoi mantenere il singolo HW163 nel centrale ed utilizzare lo stesso tw per tutti e tre i frontali.
Approposito normalmente negli ampli multicanali quando ascolti i segnali stereo (a meno di non forzare su porcate del genere circolsurround etc.) il suono verrà emesso SOLO dai L&R.
Se il tuo ampliAV non è troppo potente puoi optare per il centrale a singolo HW163 riservandoti in futuro (se ne sentirai la necessità) un upgrade aggiungendo un ulteriore HW163 e sostituendo il tw, oppure più semplicemente raddoppiando i componenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Se opti per gli HW204 per L&R perchè ascolti più musica che film e durante l'ascolto musicale vuoi un maggior corpo sulle basse frequenze puoi mantenere il singolo HW163 nel centrale ed utilizzare lo stesso tw per tutti e tre i frontali.
Direi di stare sulla soluzione quotata; i 20 cm del centrale sono tassativi, anzi per farcelo entrare non deve essere alto più di 19.5 cm.
Ti posto la foto del mobile così ti fai un'idea (con inserito l'attuale V02).
http://img131.imageshack.us/img131/2...tatvhu6.th.jpg
L'ampli d'occasione che sto trattando è il VSX 908RDS della Pioneer, vuole i carichi da 8 ohm.
Ciao
P.S. Il tweeter Ht263 c'è da teleprodotti, per un errore del loro database non era visibile; sistemeranno tutto entro oggi.
-
quell'ampli lavora tranquillamente su 6 Ohm (puoi settare l'impedenza degli altoparlanti) e a mio avviso non avrebbe problemi a lavorare con il centrale a 4+8 Ohm.
comunque vedo di sviluppare il tutto con il centrale a singolo wf.
Ok, prima cosa importante:
Quel televisore a tubo non va d'accordo con gli altoparlanti della serie Home perchè non sono schermati, qundi se realizzerai questi diffusori non potrai metterli a meno di 60/80 cm da TV o monitor a tubo tradizionali.
Centrale (dimensioni esterne):
36X19X28 condotto rettangolare realizzato con una tavoletta di MDF parallela alla parete laterale a tutta altezza (accanto al mwf ) larghezza 22 mm profondità 174 mm (considera anche lo spessore del pannello frontale). distanza dal mwf 20 mm, tw quanto più possibile vicino al mwf; se riesci a fresare un po' la flangia (una decina di mm) per farlo entrare nel mwf sarebbe meglio, altrimenti basta che lo avvicini quanto più possibile.
10 litri Fb 66 Hz F-3 dB @ 66 Hz.
L&R (dimensioni esterne):
435X250X300 condotto rettangolare a tutta larghezza da posizionare sotto al wf altezza 35 mm lunghezza 200 mm (considera anche lo spessore del pannello anteriore). al solito avvicina quanto più possibile il tw al wf (vedi sopra). in questo modo puoi utilizzare i tuoi pannelli V06 rifilando le misure al nuovo progetto, dovrai invece rifare quelli del centrale e parzialmente quelle dei surround.
20 litri Fb 62 Hz F-3dB @ 63,6 Hz
surround (dimensioni esterne):
possiamo utilizzare solo i pannelli da 238X148 del V03 per realizzare i frontali ed i posteriori.
276X186X208 condotto realizzato con tubo arancione da idraulica da 60 mm (esterno) lungo 150 mm (dovrai prendere una curva (magari quelle a 45°) e considerare la lunghezza complessiva sull'asse mediano.
Vb 5 litri @ 80 Hz F-3dB @ 83 Hz
mi preoccupa un po' la tenuta in potenza dei surround, (in ogni caso parecchio superiore a quella dei V03)ma settandoli su small non dovresti avere problemi. Per il sub manteniamo l'S11, non vorrei complicarti troppo la vita... :rolleyes: