E del celeberrimo "Winamp" cosa ne pensi?Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Scusate il leggero OT!
Visualizzazione Stampabile
E del celeberrimo "Winamp" cosa ne pensi?Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Scusate il leggero OT!
Lo uso in ufficio per ascoltare musica. Nulla di particolare, ma va bene per ascolti senza pretese.Citazione:
Originariamente scritto da bigbeat
Scusa ma cos'ha "Foobar" di tanto meglio?
Winamp mi sembra abbastanza valido e completo, soprattutto nell'ultima versione, la 5.
Non voglio far incacchiare nessuno, è tanto per capire!
Tante cose, tra plug in ed interfaccia utente. Di sicuro è più complessa configurare ed usare, ma credo sia il più versatile in circolazione.Citazione:
Originariamente scritto da bigbeat
Ma tra winamp e foobar2000 cambia anche la resa audio? Che poi questa è la cosa più importante...
Cioè, per esempio, se io ascolto un mp3 o un flac con winamp e poi con foobar2000 sentirei delle differenze?
Qualcuno può rispondere gentilmente a questo mio ultimo quesito...sono davvero interessato alla cosa.
Grazie!
Se il decoder e il mixer sono gli stessi e non sono usati filtri aggiuntivi, non vedo cosa possa cambiare dal punto di vista audio.
Appunto chiedevo, perchè se non cambia la qualità audio che è la cosa più importante non vedo la necessità di optare verso foobar2000 anzichè restare con winamp.
OK, ci possono essere altre ragioni, ma non importanti come quest'ultima. Potevo capire se mi dicevi "con winamp non riesci a sentire le frequenze da 12000Hz in sù" oppure "winamp pecca sulle frequenze basse" ma se quello che sento con foobar2000 lo sento esattamente uguale con winamp non capisco davvero perchè usare foobar2000 col quale devo anche sbattermi per settarlo al meglio.
E a dire il vero non riesco nemmeno a capire perchè dici che winamp è buono solo per ascolti senza pretese, visto quanto detto finora.
Oppure non ci siamo capiti che io volevo sapere l'eventuale differenza audio tra winamp e foobar2000 e non tra mp3 e flac...
Semplice: con Foobar puoi farci praticamente di tutto, inserire filtri di tutti i tipi, configurarlo nelle modalità più particolari. Questo ti permette anche di usare -ad esempio- dei driver ASIO esterni, cosa che porta a degli ovvii miglioramenti sonori. Certo, devi essere disposto a perderci un poco di tempo... ma i risultati ci sono tutti.Citazione:
Originariamente scritto da bigbeat
Winamp invece è un lettore plug'n'play, poco configurabile, ma del resto il target a cui si rivolge è completamente diverso: ripeto, per me è un ottimo player per ascoltare la musica in ufficio, e infatti io lo trovo ottimo per ascoltare gli stream radio mentre lavoro.
Ciò non toglie che -se cerchi la massima semplicità a scapito della configurabilità- winamp possa rappresentare una soluzione.
Capisco.
Ma è davvero difficile settare foobar2000 o basta perderci un pò di tempo?
Ci sono delle guide sù internet che spiegano un pò?
Un'ultima cosa...con foobar2000 non si possono ascoltare gli stream radio?
Grazie!
La seconda che hai detto. :)Citazione:
Originariamente scritto da bigbeat
Pienamente d'accordo!:cool:Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Bene! :)
Vorrei capire un'altra cosa però, con foobar2000 si possono ascoltare anche gli stream radio?
Francamente non ho mai provato.
Avercelo il tempo...beati voi...Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio