non so se per le netiquette posso citare il nome del produttore di questi zapper HD... comunque, comincia per TELE... La fonte della notizia è certa, ho anche le foto dei due apparecchi.
Visualizzazione Stampabile
non so se per le netiquette posso citare il nome del produttore di questi zapper HD... comunque, comincia per TELE... La fonte della notizia è certa, ho anche le foto dei due apparecchi.
Non c'è alcun problema a dire il nome del costruttopre o anche inserire il link ad una eventuale pagina dove se ne parla.
Però, prima di spendere 179 € per un apparecchio che servirà solo in questa occasione, più le Olimpiadi, personalmente ci penserei sopra un attimo.
Il rischio di doverlo poi mettere da parte e non usarlo più (mai più) non è remoto, considerato che non si sa assolutamente cosa decideranno come standard definitivo e, anche se fosse questo, quando ci saranno poi delle trasmissioni in HD regolari.
A quel tempo ci saranno sicuramente decoder con maggiori possibilità e/o qualità.
Discorso diverso è quello dell'acquisto di una chiavetta USB adatta, 40-50 € si possono anche spendere una tantum.
Ciao
è in più ci vedi anche la TV DTT SD ed analogica (nel mio caso con la XS) sul pc... senza avere un "soprammobile" inutilizzabile qualora dovessero cambiare le cose ;)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Concordo con la tua tesi, anche se personalmente ritengo che lo standard definitivo per l'HD su digitale terrestre sarà quello utilizzato attualmente dalla Rai. Altrimenti, perché la Sony (mica l'ultima arrivata) avrebbe inserito nelle sue nuove serie di tv il tuner HDTV? Certamente il prezzo per acquistare uno zapper HD è ora elevato, molto. Questo bisogna considerarlo. Così come costano ancora parecchio i nuovi modelli di tv Sony (1.200 euro per un 32" Full HD). Ma vuoi mettere la soddisfazione, se abiti in una della zone raggiunte dal segnale Rai in HD, di poter vedere Europei e Olimpiadi in alta definizione sul tuo bel tv a grande schermo, non sul monitor del pc, e gratis?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ Piersan
Ti ricordo che le quotatute inytegrali sono vietate dal regolamento.
Edita opportunamente il tuo posto.
Grazie e ciao.
Utilizzando questa linea di pensiero si potrebbe però fare anche questo ragionamento: "Lo standard per le trasmissioni pay-per-view DTT in Italia è quello utilizzato in tutto il resto del mondo poichè tutti produttori di TV hanno inserito un CAM per tale standard.Citazione:
Originariamente scritto da piersan
Cosa che invece è esattamente il contrario: hanno inserito un modulo standard in tutto il mondo, ma in Italia non funziona, perchè è stato adottato uno standard diverso; ora si sta muovendo qualcosa, con relativi problemi.
Idem per l'HD: la Sony ha iniziato a produrre TV che permettono di visualizzare trasmissioni in DTT HD secondo lo standard che, attualmente, viene utilizzato da altre parti, standard che RAI utilizzerà per le sue prove attuali, non c'è alcuna garanzia che poi venga utilizzato effettivamente (tra qualche anno ?) tale standard, con buona pace di chi ha un TV Sony (o altri).
Ciao
Allo stato attuale salvo decidere di criptare suddetti canali non esistono alternative. Lo standard è il DVB-T e per l'alta definizione il codec da usare è H.264 AVC.
Lo step successivo sarà l'adozione del DVB-T2 che offre un 30% di banda in più a ciascun MUX. Ma tale formato di modulazione è tuttora in fase sperimentale e le specifiche non verranno rilasciate prima della prossima estate... il che significa che da quel momento passeranno almeno due se non tre anni prima di vedere sul mercato televisori e decoder compatibili (tutti quelli in circolazione ora non lo sono) a prezzi accettabili.
Pertanto se la RAI non è completamente stupida non può ignorare il numero di dispositivi che da qui a 6 mesi inizieranno ad uscire compatibili col l'attuale DVB-T HD oltre a quelli già disponibili ed almeno per un paio di anni quello sarà il formato per l'alta definizione.
Qualcuno che è raggiiunto dal segnale HD ha per caso il decoder in oggetto, e anche nella mia firma ?
Altri forum stranieri dicono che è in grado di decodificare il DTT HD trasmesso da RAI, ma per ora non ho trovato risocntri oggettivi in Italia.
Qualcuno sa qualcosa in più ?
@ lambu
Le specifiche lo danno compatibile con la codifica H.264 quindi dovrebbe essere idoneo a patto che tu sia in una zona coperta dal servizio RAI HD :)
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
delle specifiche lo sapevo, però mi sarebbe piaciuto che qualcuno lo avesse provato realmente.
Possibile che non ci sia nessuno sul forum di torino con il clarke ?
io sono di cuneo e non sono coperto :mad:
Abito a Torino....il segnale Rai HD lo ricevo....la prossima settimana dovrei ricevere l'LG 42PG6500.All'interno ha un sinto dig.terrestre HD....vi faro' sapere sulla ricezione visione dello stesso. :D
A chi può interessare, qui: http://www.raiway.rai.it/index.php?l...4&showINFO=85# sono presenti i footprint dei mux RAI per le zone interessate dalla trasmissione HD per gli Europei.
qui c'è un botto di gente che a Roma ancora aspetta i primi. Rifatta la sintonia ieri sera sulla Cinergy XS ma ancora niente.
Ieri sera per la prima volta il segnale era forte e sono riuscito a vedere senza fastidi uno spezzone di Inter-Liverpool. Audio e video erano fluidi, senza problemi.
Premetto che non ho SkyHD e quindi non posso fare un confronto, ma sono rimasto favorevolmente colpito dalla buona qualità (almeno per il mio occhio non da professional :D ).
In particolare le inquadrature di primo piano erano notevoli, su quelle a campo pieno (più da lontano per intenderci, in cui viene inquadrata buona parte del terreno da gioco) la qualità sembrava minore.
Ciao
Io aspetterò che si degnino di iniziare qualche trasmissione in HD a Milano per esprimere giudizi in merito alla qualità... per ora posso solo esprimere il mio pessimo giudizio per aver deciso di concedere solo ed esclusivamente ai torinesi la possibilità di fare, appunto, le dovute prove prima dell'inizio degli Europei :mad: