Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Insomma ...
nessuno sa darmi indicazioni ?? :cry:
Sono interessato a prendere contatto e informazioni per l'Audissey Stand-Alone. So che c'è anche un kit da installatore certificato con tanto di valigetta .. :cool: :p
Ci si deve rivolgere per forza all'estero ?? :confused:
In Italia non c'è nessuno che ha recepito la cosa, chessò tipo certificazione ISF ?? :confused:
Ciao,
mi ero informato per diventare installatore certificato in Italia, e bisogna fare un corso altrimenti non ti vendono il kit.
Lo stand alone si può comprare all'estero, ma se poi non lo sfrutti perchè non puoi usare il pro....
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
multimedia digitale, Ferdinando Iervolino sul forum HT-Maestro ;)
Marito di Rosa Russo ?? :D :D
Grazie ! Squisito come al solito :cool:
-
@enzo-ita
Grazie delle risposte.
L'unica cosa che non mi convince è il mantenere costante l'altezza da terra del microfono, in effetti per i punti di ascolto più bassi (nel mio caso 3 persone sedute a terra sul tappeto) l'altezza delle orecchie è a 50cm da terra ed il manuale dice che in fase di autocalibrazione occorre posizionare il mic ad altezza orecchie dei vari punti di ascolto (nel mio caso 3 a 100cm e 3 a 50cm da terra).
Ho trovato il post in cui suggerisci di provare a tenere inizialmente il volume del sub al 50% e vediamo se questa volta me lo regolerà correttamente (sia in distanza che in volume).
Appena ricalibro vi farò sapere!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
@enzo-ita
Grazie delle risposte.
L'unica cosa che non mi convince è il mantenere costante l'altezza da terra del microfono, in effetti per i punti di ascolto più bassi (nel mio caso 3 persone sedute a terra sul tappeto) l'altezza delle orecchie è a 50cm da terra ed il manuale dice che in fase di autocalibrazione occorre posizionare il mic ad altezza orecchie dei vari punti di ascolto (nel mio caso 3 a 100cm e 3 a 50cm da terra).
Il microfono riceve sia il suono diretto dagli altoparlanti, e dovrebbe arrivargli con un angolo di 90°, sia le rilfessioni del soffitto, sia quelle del pavimento. Dato che il MultEQ lavora nel dominio del tempo (in pratica valuta gli echi della stanza) alzando e abbassando così tanto il microfono rischi che si creino due set di informazioni con valori così diversi da ingannare gli algoritmi di calcolo.
Cmq parte del divertimento è provare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Avresti un link diretto al post del membro che lavora in Audyssey o quanto meno l'indicazione del numero di pagina in cui si trova? La discussione sembra essere molto lunga...
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Per inciso, comunque l'AVR lo setti, (di solito 80Hz) è consigliato settarlo poi a mano a 120Hz.
Domande niubbe:
1. Perché settarlo a mano a 120Hz a prescindere dal rilevamento di Audyssey?
2. In soldoni, cosa cambia da un'impostazione all'altra? (cioè: come funziona il cross-over, in parole povere?)
3. Come faccio sapere fino a quanti Hz arrivano i miei altoparlanti? Sta scritto da qualche parte?
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Se fatto tutto questo e ottenuta la misurazione finale ti sembra che i bassi siano pochi alza pure il segnale regolando l'AVR ma non alzarlo dal sub.
Perché? Che differenza c'è?
Inoltre, sul Marantz SR7002 mi sembra che la regolazione del volume dei singoli canali (sottomenu 3. Surround Setp) venga completamente bypassata qualora si attivasse l'Eq: in questo caso, alzare il volume dall'AVR non sarebbe di grande aiuto :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
A mio avviso la cosa migliore da fare è settare le casse su small e Double bass su off, cioè solo LFE
Audyssey imposta automaticamente su large tutti i miei altoparlanti. Devo ancora provare a rimettere su small centrale, surround e surround back ma se li lasciassi su large, varrebbe ugualmente il consiglio di impostare solo LFE?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Domande niubbe:
1. Perché settarlo a mano a 120Hz a prescindere dal rilevamento di Audyssey?
2. In soldoni, cosa cambia da un'impostazione all'altra? (cioè: come funziona il cross-over, in parole povere?)
3. Come faccio sapere fino a quanti Hz arrivano i miei altoparlanti? Sta scritto da qualche parte?
Perché? Che differenza c'è?
Inoltre, sul Marantz SR7002 mi sembra che la regolazione del volume dei singoli canali (sottomenu 3. Surround Setp) venga completamente bypassata qualora si attivasse l'Eq: in questo caso, alzare il volume dall'AVR non sarebbe di grande aiuto :confused:
Audyssey imposta automaticamente su large tutti i miei altoparlanti. Devo ancora provare a rimettere su small centrale, surround e surround back ma se li lasciassi su large, varrebbe ugualmente il consiglio di impostare solo LFE?
1. Perchè 120 Hz sono la frequanza massima ammessa dagli standard di registrazione del sonoro dei film per il canale LFE.
2. Un cross over taglia il suono alla freqenze impostata e invia quanto sopra lla frequenza a un dispositivo e quanto sotto ad un altro.
3. Si, dovrebbe essere scritto nel manuale degli altoparlanti. Però questo valore è del tutto aleatorio in quanto in ambienti non anecoichi la riposta può essere diversa. Inoltre, a volte i costruttori sono ottimisti...
La differenza sta in nel fatto che molto probabilmente ottieni un suono più pulito aumentando il segnale piuttosto che aumentando l'amplificazione dello stesso.
Non consoco il Marantz, ma trovo strano che non ci sia la possibilità di regolare il llivello del sub se viene attivao il MultEQ.
Attivando la funzione double bass, si mischiano segnali che non andrebbero mischiati.
Cmq non esiste una regola ferrea, ma solo una base di partenza dalla quale partire per capire, con calma e qualche giorno di ascolto, come eventualmente modificare le cose.
Partendo da una configurazione al massimo della pulizia puoi, un po' alla volta, modificare e realizzare quando in realtà il suono si sporca o magari migliora. Se parti con tutto acceso ti accechi...chiara la similitudine?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Avresti un link diretto al post del membro che lavora in Audyssey o quanto meno l'indicazione del numero di pagina in cui si trova? La discussione sembra essere molto lunga...
La discussione é lunga ma molto interessante in particolare per chi possiede ampli che consentono il taglio del crossover indipendente per ogni diffusore, i post in cui interviene sono molteplici comunque leggi il post #143 qui spiega diverse cose:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...=687600&page=5
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Grazie !
di nulla ;).
se non sbaglio diversi mesi fa lo provarono su DVHT
-
Ciao a tutti.
Vorrei testimoniare la mia esperienza con la Audyssey MultiEQXT del mio Denon AVC-A11XV...
Col mio primo impianto, dove al Denon erano collegate le Indiana Line Arbour, l'auto setup e la curva Audyssey mi hanno aiutato davvero molto poichè il mio ambiente è pieno di problematiche, unito ai diffusori Indiana Line, tutt'altro che di timbrica lineare, l'ascolto era impossibile... inserendo la curva Audyssey invece diventava tutto più rilassante e morbido.
Col passare del tempo però notai che il woofer del diffusore frontale destro andava a fine corsa e non riuscivo a spiegarmi il perchè... poi ho capito, guardando la curva di EQ, che aveva alzato i 63Hz e i 125Hz fino a +4/5dB!! :eek:
Ho rischiato di rompere seriamente il woofer... quindi ho dovuto mettere l'ascolto in "Stereo" invece che in "Pure Direct" e abbassare i controlli di tono dei bassi di ben 6dB! Quindi da questo punto di vista non mi ha fornito un grande aiuto...
Ora che ho preso le Tannoy Sensys DC1 l'equalizzatore non mi serve più, anche se, appena avrò trattato la stanza a dovere, farò sicuramente un'altra prova per verificare i risultati.
Un'ultima cosa: durante l'ultima prova mi ha tagliato il crossover dei frontali a 125Hz, mettendoli su "small" :eek:
Ma se le Indiana Line 4.02 hanno dei bassi poderosi, almeno in ambienti piccoli, come fa a captare un tale dato? La prima volta lo tagliò a 40Hz ed era giustissimo...
Avete mai provato a copiare la curva creata da lui e modificarla manualmente? Io la sento differente una volta copiata per modificarla, non suona come quella originale... come mai?
Ciao e grazie. ;)
MATTEO
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
...Avete mai provato a copiare la curva creata da lui e modificarla manualmente? Io la sento differente una volta copiata per modificarla, non suona come quella originale... come mai?..
Se leggi il thread (in inglese) che ho postato viene spiegato che copiando la curva Audyssey sulla manuale avviene il passaggio da un equalizzazione basata su centinaia di punti ad una parametrica molto piu' semplice che non ha niente a che vedere con quella Audyssey per questo la senti cosi' diversa. La manuale ti consente di intervenire su una decina di frequenze mentre con l'altra (anche se a video non lo vedi per motivi di visualizzazione) si parla di centinaia.
L'operazione di copia sulla manuale distrugge completamente la sofisticata elaborazione multi-eq effettuata.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Col passare del tempo però notai che il woofer del diffusore frontale destro andava a fine corsa e non riuscivo a spiegarmi il perchè... poi ho capito, guardando la curva di EQ, che aveva alzato i 63Hz e i 125Hz fino a +4/5dB!! :eek:
I sintomi che hai descritto potrebbero testimoniare per un mid fuori uso. MultEQ in quel caso cerca di compensare la diversa efficienza della cassa aumentando il livello del segnale in modo da avere da tutte lo stesso SPL.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
1. Perchè 120 Hz sono la frequanza massima ammessa dagli standard di registrazione del sonoro dei film per il canale LFE.
Quindi, se ho capito bene: impostando il taglio a 120Hz, tutte le frequenze pari o inferiori andranno al sub e tutte le frequenze superiori agli altoparlanti. Giusto?
Ed essendo la frequenza massima ammessa dagli standard di registrazione, è inutile impostare un taglio superiore; ma cosa potrei guadagnarci o perderci, impostandone uno inferiore?
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
3. Si, dovrebbe essere scritto nel manuale degli altoparlanti. Però questo valore è del tutto aleatorio in quanto in ambienti non anecoichi la riposta può essere diversa. Inoltre, a volte i costruttori sono ottimisti...
Per esempio, i dati dei miei frontali recitano quanto segue:
Freq. Response 39Hz - 22kHz ± 3dB on reference axis
Freq. Range -6dB at 30Hz and 42kHz
Ora, al di là del fatto che non so quale sia la differenza tra "Freq. response" e "Freq. range", cosa mi sta a significare la forbice indicata? In altri termini: come si leggono questi dati?
Sorry per le domande niubbe ma sono davvero alle prime armi :bimbo:
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Non consoco il Marantz, ma trovo strano che non ci sia la possibilità di regolare il llivello del sub se viene attivao il MultEQ.
La possibilità rimane ma è del tutto ininfluente. Disinserendo il MultEQ, posso modificare a piacimento il volume del sub dall'AVR e notare la differenza, col MultEQ attivato posso alzare il sub anche al massimo che non cambia nulla.
Grazie mille delle risposte; e grazie ad essepi per il link! :)
-
Settando il canale .LFE (ma solo quello non gli altri !) a 120hz sei sicuro di non perderti nessun segnale destinato a quel canale.
La risposta in frequenza a -3db puo' darti un indicazione su dove settare il crossover per quel diffusore, nel tuo caso dovresti metterlo a 40hz perché da quella frequenza in poi i diffusori sono in grado di riprodurle, quelle al di sotto di questa soglia saranno di competenza del tuo sub, il frequency range a -6db é meno indicativo perché basato su frequenze che il diffusore puo' in teoria riprodurre ma con notevole perdita nella percezione del suono (appunto meno -6db delle altre frequenze).
Il tutto pero' é valido solo se l'ampli consente di impostare tagli variabili per i vari canali altrimenti bisogna scendere a compromessi (di solito lo si imposta a 80hz).
Ciao
-
Ma se 120 Hz sono la frequanza massima ammessa dagli standard di registrazione del sonoro dei film per il canale LFE, perché THX consiglia di impostare il taglio di tutti i diffusori a 80Hz (me lo dice il menù del mio Onkyo 705, su ogni canale quando metto 80Hz mi compare il simbolino che indica "taglio consigliato THX")?
-
Perché nei dvd certificati THX la frequenza utilizzata nel canale .LFE é da 80hz in giu' e non 120 poi ripeto é piu' un fatto teorico e di scrupolo che pratico.
Ciao