Visualizzazione Stampabile
-
Mi pare che si stiano confondendo due problemi sostanzialmente diversi: da un lato comprendo e sottoscrivo pienamente le lamentele di chi si è dovuto attrezzare con la parabola perché non raggiunto dal segnale terrestre; dall'altro però la RAI non può programmare il suo futuro (che in Italia, come d'altronde nel resto d'Europa, si chiama DVB-T) pensando solo alla tutela di una infinitesima minoranza della popolazione.
Il problema della diffusione del segnale terrestre deriva dalla particolare conformazione orografica del nostro Paese, a dir poco unica sul mappamondo, e questo non è certo colpa della RAI: certamente la soluzione della card per permettere la visione delle trasmissioni RAI criptate sul satellite sarebbe semplice e giusta, ma non mi pare che l'ADICONSUM abbia sollevato tanti polveroni per la F1, gli Europei di nuoto e quant'altro (potrei continuare all'infinito).
Non è che questo impeto d'indignazione abbia a che fare con le prossime elezioni...? :Perfido:
Inoltre, qui entrano in gioco altre considerazioni: perché regalare a SKY gli Europei di calcio in HD? Ed io che non voglio/posso spendere 60 €ini al mese, che faccio? Dovrei attaccarmi io?
Forse molti hanno scordato che la RAI ha pagato profumatamente per l'esclusiva italiana, con i soldi di quella retrocessione del canone che molti qui millantano: c'è forse ancora qualcuno che ritiene possibile, al giorno d'oggi, di avere qualcosivoglia cosa "aggratis"?
Se SKY vuole offrire ai suoi abbonati gli Europei in HD, che cacci fuori i soldi, la sua posizione di monopolio glielo permette.
@ dwaltz:
Quoto il tuo intervento al 100%: quand'è che riusciremo a reperire in commercio prodotti completi e future-proof?
Su AF Digitale è apparsa la notizia della prossima uscita di un decoder Humax in HD: ovviamente nessuna traccia sul sito del produttore, nè tantomeno su quello del distributore italiano.
E la PlayTV, che fine ha fatto...? :eekk:
Scusate, dimenticavo, vivo in Italia. :doh: :ncomment:
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
perché regalare a SKY gli Europei di calcio in HD? Ed io che non voglio/posso spendere 60 €ini al mese, che faccio? Dovrei attaccarmi io?
Se SKY vuole offrire ai suoi abbonati gli Europei in HD, che cacci fuori i soldi, la sua posizione di monopolio glielo permette.
Gratis? E mica sarebbe gratis, le riunioni avvenute in questo periodo fra dirigenza Rai e Sky erano proprio sl costo per il passaggio dei sub-diritti
-
Appunto,quindi la rai non deve fare nulla,è sky che ritiene il prezzo troppo alto,invece,leggendo alcuni commenti,sembra che sia la rai che deve adoperarsi per far contenti gli abbonati di sky.
-
Ed infatti io non mi riferivo alle riunioni che intercorrono fra RAI e SKY ma a certe prese di posizione in questa discussione secondo le quali tutto sarebbe dovuto.
-
Ebbasta tirare in ballo sky...il satellite hotbird non è mica di Sky italia...perchè la rai non dovrebbe trasmettere in HD su sat( a parte che già lo fà in SD...)?Basterebbe una cribbio di card da mettere a disposizione degli utenti(dovrebbe già essere così, perchè se uno non riceve il segnale terrestre, deve abbonarsi a Sky per vedere i programmi criptati), così, Sky o non Sky, tutti quelli con decoder HD(non esiste solo lo Skyfobox) avrebbero la possibilità di vedere gli europei e tutti gli altri eventi.
Nessuno sa spiegarmi il malsano motivo per cui non possono distribuire il segnale HD su tutti i muxB d' Italia, invece di limitare il bacino di possibili fruitori dell' alta definizione alle regioni all digital e alle famose città?:O
saluti:)
-
Perchè non lo chiedi alla RAI? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Su AF Digitale è apparsa la notizia della prossima uscita di un decoder Humax in HD: ovviamente nessuna traccia sul sito del produttore, nè tantomeno su quello del distributore italiano.
C'era ieri la notizia sul sito di digital-sat: "Il modello scelto dall'azienda di stato è lo HUMAX HDCI 2000 T". La cosa bella è che, allo stato attuale, quel decoder non sarebbe poi compatibile con la tecnologia MHP utilizzata dalla pay-per-view SD di Mediaset Premium e La7 Cartapiù.
Ah già, so già cosa alcuni di voi obietteranno: ma perché poi la RAI dovrebbe fare un favore a Mediaset e La7 Cartapiù? Già, facciamo pure in modo che chi è interessato ad avere sia HD che pay-per-view accumuli incompleti (e costosi) apparecchi di fianco al proprio TV. Tanto noi utenti siamo solo vacche da spremere: hai visto mai che qualcuno intenda davvero utilizzare le moderne tecnologie per fare servizio pubblico e arrivare al maggior numero possibile di utenti... :rolleyes:
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Infatti dovrebbero allestire una piattaforma propria con relativa card per decodificare il segnale,da dare a tutti gli abbonati,in regola col pagamento del canone,che ne facciano richiesta(pagando una tantum)!
Sacrosanto!!!:cincin:
Bisognerebbe obbligarla per legge (ammesso che ciò non sia già insito nel concetto di servizio pubblico) a fare una cosa del genere.....e continuerò a non capire perchè la rai non lo faccia. Prima raggiungi la copertura totale (cosa che puoi fare solo col satellite) e poi sviluppi il digitale terrestre. Ripeto io in campagna non becco manco un canale con l'analogico, quindi col digitale terrestre la musica non cambierà!!:mad:
-
Per il decoder humax,direi proprio che non ci siamo,e non è questione di fare favori,in questo caso: non vengono rispettate le specifiche,scelte di comune accordo,per l'interattività e per poter usufruire di tutti i contenuti.
Secondo me,comunque,non è proprio il caso di comprare un decoder di quel tipo per gli europei,c'è il rischio di dotarsi di un decoder che andrà bene solo per questa sperimentazione.
-
imho, avete/abbiamo tutti ragione ma se certe cose succedono solo in Italia alla fine vuol dire che ce le meritiamo, come ci meritiamo i nostri politici.
Aspettiamo sempre che "quelli" ci spieghino le cose, che ce le portino a casa, che ci offrano, che ci regalino...etc...
Ma un "popolo" sveglio quando si accorge che la propria classe politica o una multinazionale o il cartello di turno (banche, assicurazioni, etc...) lo fotte, dovrebbe rimboccarsi le maniche e studiare, acculturarsi, nel nostro caso tecnologicamente, in modo da difendersi dagli abusi che questi soggetti perpetrano ai nostri danni.
E' l'unico modo per difendersi dal potente di turno che sia pubblico o privato, è tutto un problema di asimmetria informativa, non conosciamo neppure i nostri diritti più elementari, confidiamo ancora nella buona volontà del prossimo, che invece ci aspetta sempre con un vasetto di vaselina in mano;-))))
PS: Finalmente c'è la class-action in questo paese, vediamo se la riusciamo ad usare.
PS2: scusate lo sfogo|-(((
-
La scheda che ho sul mio imac dovrebbe funzionare....
http://www.elgato.com/elgato/na/main...oduct1.en.html
Peccato che dalle mie parti nessuna traccia di RAI in DDT...:mad:
-
Scusa no-smog, ma io mi ritengo abbastanza acculturato, almeno tecnologicamente. Ho la parabola da oltre 15 anni; modero altrove un forum specializzato nelle trasmissioni di sport in tv nei vari paesi europei e nella caccia ai feed di servizio; ho anche contatti con diverse redazioni di questo o quel canale televisivo... Cosa dovrei fare, più di commentare con durezza una farsa di servizio sperimentale e sentirmi anche dire da alcuni che la RAI fa bene a sperimentare in questo modo così idiota, solo per il gusto di metterlo nel didietro a Merdoch?
Nessuna altra emittente europea concessionaria di servizio pubblico che abbia deciso di attivare un servizio HD è partita ignorando il mezzo satellitare, se non altro perché nessuna azienda credibile e seria ignora quelle che sono le condizioni di mercato esistenti per una certa offerta ed il proprio potenziale bacino di utenti interessati, anche a prescindere dal fatto che sia o meno "servizio pubblico". Se poi lo è, oltre al danno economico di trascurare una fetta tutt'altro che irrilevante dei suoi potenziali utenti già muniti di impianti per la ricezione dei canali HD, allora si aggiunge il tradimento della propria peculiare funzione pubblica, che è poi il motivo per cui la RAI usufruisce del gettito derivato dal canone TV.
Detto questo, però, non è che posso andare a casa di lorsignori (che manco sapranno cos'è un canale HD... chissà quali loschi figuri i vari partiti politici avranno messo a dirigere gli uffici responsabili di questa decisione strategica idiota) a rigargli la macchina o a tirargli in testa un decoder per il DTT... :D
Al massimo, posso firmare la petizione di PetitionOnLine e aderire all'iniziativa di Adiconsum (cose che ho già fatto).
Bye, Chris
-
Venendo alla funzione di informazione forumistica, fonti provenienti da altri forum danno per certo (per averla ricevuta con strumenti professionali) che sia iniziata in zona nord Milano (ripetitore Valcava-canale 64 UHF) la trasmissione di segnali in mpeg4 HD sui canali Rai test 1 e Rai test 2, con la presenza di un monoscopio colorato in HD.
Se qualcuno della zona nord di Milano che riceve tale segnale ed ha a disposizione un aggeggio teoricamente compatibile con i segnale DVB-T in HD (i clarke-tech 5000 combo, vantage 7100 combo e qualche scheda per pc) volesse verificare l'effettiva compatibilità di tali apparecchi con l'epocale sperimentazione RAI, ci dia pure qualche notizia al riguardo, thanks.
Bye, Chris
-
Non penso che sia una sperimentazione legata agli Europei, perchè se così fosse significa che allora sarebbe coperta mezza pianura padana (da Valcava) e non solo Milano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
...Cosa dovrei fare, più di commentare con durezza una farsa di servizio sperimentale e sentirmi anche dire da alcuni che la RAI fa bene a sperimentare in questo modo così idiota, solo per il gusto di metterlo nel didietro a Merdoch?...
Non mi pare di aver letto da nessuna parte in questa discussione che la RAI ha fatto bene ad operarsi a danno degli utenti non coperti dal DTT HD (io sono uno di quelli, n.b.) o semplicemente dal segnale analogico o per fare uno spregio a Mr. SKY, semplicemente che, data la situazione attuale di monopolio che si è venuta a creare in Italia (e questo non certo per scelta della RAI), sarebbe ancora più idiota permettere a Murdoch di farsi pubblicità gratuita (se non nuovi abbonati) grazie al traino della trasmissione in HD degli Europei.
Tutto qui: sul fatto che la situazione in Italia sia penosa, credo siamo tutti d'accordo, così come sul fatto che chi partecipa a questo forum ha sicuramente una buona base di conoscenze sull'argomento.
Quanto all'ADICONSUM, mi chiedo perché non sia insorta con altrettanto vigore contro la squallida vicenda della SmarCAM, cosa a mio modestissimo avviso ben più grave e che interessa tutti gli italiani (e non sono pochi) che negli ultimi mesi hanno acquistato un TV con slot C.I. che probabilmente non servirà mai a nulla: un problema, questo, di facilissima comprensione per tutti, anche per lo zotico che di tecnologia non ci acchiappa niente. ;)