Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
e cmq sia un supporto solido anche solo per il back up ci dovrà essere. Cosa fai intasi i NAS casalinghi di giga di roba??? E se ti salta il NAS???
Non vedo il problema, quando scarichi un file legalmente, è evidente che lo hai fatto tramite un account che ti identifica e identifica i tuoi acquisti.
Se ti salta il NAS, pure immaginando che molto probabilmente sarà un sistema RAID che difficilmente salta "tutto assieme", dovrai semplicemente riscaricare i file che hai perso, visto che il sistema sa che li hai legalmente comprati.
Del resto, anche sul Playstation store e sull'Xbox Live funziona così: se ti si rompe la PS3 o l'Xbox, puoi riscaricare gli acquisti usando il tuo account.
Ripeto, parliamo di 10-12 anni nel futuro, e proviamo a far proseguire la curva costo/capienza degli hard disk, basandoci su i 10-12 anni *passati*, ma anche la velocità degli accessi Internet.
Io forse sono stato uno dei primi utenti in Italia ad avere l'ADSL: a fine 1999 la massima velocità era 640 kbit/s, anche se la stragrande maggioranza delle persone, quando è uscita la prima Alice qualche mese dopo, andava a 256 kbit/s.
Oggi, 8 anni dopo, la velocità massima è 20 mbit/s, o comunque 7 mbit/s per l'offerta più diffusa. Quindi, l'ADSL è aumentata di 28 volte in 8 anni, senza NEANCHE cambiare tecnologia (la 7 mbit/s è sempre ADSL-1).
Anche se valutiamo la velocità reale, non quella pubblicizzata, io vedo semplicemente che nel 1999 scaricavo da Microsoft.com a 70 KB/s, oggi scarico a 450 KB/s. Quindi, un incremento *reale* di 6 volte in 8 anni.
Se nei prossimi 10-12 anni potremmo avere un incremento simile, ad esempio con la VHDSL, a 3-4 MB/s, si potranno scaricare 14 GB all'ora.
In Svizzera ci sono già offerte commerciali di VDSL da 20 mbit/s oggi.
.
-
Grande gattapuffina, l'unico che ha fatto un discorso serio basato sui fatti. Le velocità delle adsl sono aumentate e di molto. Io ho preparato la mia tesi 10 anni fa utilizzando un modem 56k (pagando l'abbonamento ad internet, non il telefono l'abbonamento ad internet avete capito bene) e direi che da quel giorno le cose sono cambiate e di molto. Oggi scarico un gioco per 360 da 7 giga in 4 ore e ho una tiscali 4 mega non fastweb (e con 4 mega s'intendono 4 megabit e non come qualche impreparato - chi sarà? - ha sparato 4 megabyte).
Con questo non dico che l'online l'avremo domani ma è facile pensare che il futuro sia questo, d'altronde cosa è che nel futuro non passerà per la rete?
Concordo poi con sabatino quando dice che noi non siamo certo il mercato di riferimento e non lo sono neanche i mercati in cui ci sono ancora le vhs. Solo per la cronaca ricordo che l'Italia non ha ancora un canale HD terrestre!
Poi insomma la thx ha detto la sua, non ha mica detto di non comprare BR, ha solo detto che quando il BR sarà diventato economicamente più accessibile, magari sarà uscito un formato più conveniente e più versatile!
-
Mi sembrano solo frasi di "copertura" come M$. Hanno supportato MALE l'HD DVD ed ora come si dice dalle mie parti "SI CIUCCIANO I DITI", per quanto non sò, ma di sicuro diversi anni...
Ripeto guardate anche le persone che abitano nelle case...le Donne vivono da sole molto più che nel 1999. Vagli a dire di star dietro ad un PC e scaricare film con il PC sempre acceso, magari un notebook (visto che va tanto di moda)...
PS recentemente sono andato a sistemare un nb di un'amica...da mettersi le mani nei capelli...
-
Il mondo è bello perchè è vario: se proprio volete scaricarvi tonnellate di fuffa che si autodistrugge dopo 1 giorno fate pure.
La verità è che questi annunci sanno di rosicamento perchè non preludono a nulla che si possa vedere domani.
Io l'ultimo blu ray lo posso già comprare oggi....
Tra 10 anni se ne riparla.
Ciao.
-
Io sono d'accordo con zLaTan_85, ma vallo a spiegare ai criminali del mercato.
Un quarto di secolo fa una società belga aveva cercato di lanciare lo stesso metodo per le cartucce dell'Atari VCS - portavi la loro cartuccia in negozio, e il negoziante di ricaricava un'altro gioco nelle EPROM; il costo era un quarto di una cartuccia nuova - e l'esperimento è fallito solo perché i loro giochi non erano validi, e le altre case avevano rifiutato ed osteggiato il progetto perché, a loro dire, dava il via libera alla pirateria (notare che in 25 anni le balle dei fabbricanti sono rimaste le stesse).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Il mondo è bello perchè è vario: se proprio volete scaricarvi tonnellate di fuffa che si autodistrugge dopo 1 giorno fate pure.
Quello che si autodistrugge, ripetiamo per l'ennesima volta, è l'alternativa al NOLEGGIO. Non mi pare che da Blockbuster tu abbia la libertà di noleggiare un film e cominciare a vederlo 15 o 30 giorni DOPO l'averlo noleggiato, oppure abbia la libertà di NON restituirlo il giorno dopo, a meno di non pagare penali, quindi non capisco l'inutile puntualizzazione sull'autodistruzione.
La "fuffa" che *acquisti* NON si autodistrugge, ovviamente.
A meno che tu non voglia sostenere la tesi che il noleggio di un oggetto fisico è meglio solo perchè magari nel frattempo te lo copi anche. Ma allora, se entriamo nel campo delle cose illegali, lo scaricamento (GRATIS) da Internet, HA GIA' VINTO. Oggi.
.
-
Concordo con Aragorn.
Tra l'altro quello dei back-up sarebbe un problema serio: se si rompe un hard disk(evento tutt'altro che raro)con 500 giga di film dentro,riscaricarli tutti non è esattamente una passeggiata di salute(e non lo sarebbe nemmeno tra qualche anno),sempre poi che li facciano riscaricare(su itunes ai back-up bisogna provvedere in proprio,se si perdono le canzoni si può chiedere di riscaricarle,ma non è un diritto concesso all'utente,è un provvedimento eccezionale che può essere concesso all'utente).
-
Qualcuno ha menzionato la possibilità dei problemi legati al noleggio on-line. Se mentre sono a cena con amici decido di voler guardare un film, cosa faccio inizio il download a cena??? E per quando sarebbe pronto??? Peggio acnora se fossi a cena fuori e mentre torniamo decidiamo di vedere un film!!! Lo metto a scaricare dal cellulare in remoto??? :D
Inoltre se la rete ti va in crash nel downolad???
Ma perfavore, se io decido 5 minuti prima di noleggiare un film prendo e vado al noleggio...e 10 minuti dopo sono a casa con il film. Ce la facciamo a scaricare un film in 10 MINUTI con queste tecnologie??? Via su non spariamo cavolate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Tra l'altro quello dei back-up sarebbe un problema serio: se si rompe un hard disk(evento tutt'altro che raro)con 500 giga di film dentro,riscaricarli tutti non è esattamente una passeggiata di salute
Irrilevante. Il costo degli hdd è talmente crollato negli ultimi anni, che probabilmente a breve non potrai neanche TROVARE più nei negozi un NAS che non sia anche RAID. Il ri-scaricamento sarebbe, appunto, una misura d'emergenza nel rarissimo caso in cui si possa rompere interamente un RAID.
Comunque, alla faccia del "supporto ottico dura 100 anni", la maggioranza dei miei CD fatti 10 anni fa, oggi non si legge più, ed erano supporti originali TDK o Verbatim.
In ogni caso, quando c'è un cambio di formato (es. da VHS a DVD, da DVD a BR) i film li RICOMPRI daccapo, quindi non vedo il problema di doverseli ri-scaricare, magari pagando un *piccolo* extra, in caso di rottura del server.
E dimenticate una cosa: con 100 mbit/s di banda, NON C'E BISOGNO del NAS!! Si fa solo streaming, magari con tecnologie P2P. Es. quello che fa Joost, ma anche YouTube.
Ripeto, parliamo di anni nel futuro, non fasciamoci la testa con quello che si vede *oggi*. 10 anni fa, se qualcuno avesse ipotizzato un sito come Youtube, gli avrebbero probabilmente riso appresso.
Ma perchè tanto oscurantismo ?
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Ma perchè tanto oscurantismo ?
.
Perchè questa frase è uscita proprio dopo la morte dell'HD DVD, perchè ha messo in crisi M$ e molti altri...
Perchè è come dire che tra 50 andremo su marte... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Ma perfavore, se io decido 5 minuti prima di noleggiare un film prendo e vado al noleggio...e 10 minuti dopo sono a casa con il film. Ce la facciamo a scaricare un film in 10 MINUTI con queste tecnologie??? Via su non spariamo cavolate...
Forse, sarebbe meglio che ti fossi informato su COME funzionano queste cose.
Ad esempio, su iTunes, la visione del fim in NOLEGGIO è in STREAMING, e parte dopo pochi secondi ( o pochi minuti, a seconda della velocità di connessione ) da quando hai premuto il tasto Play.
E, ripeto, con le tecnologie di OGGI. NON con quello che potrà esserci domani, quindi streaming anche in HD senza nessun problema.
La VHDSL promette 100 mbit/s di velocità. Il Bluray permette al *massimo* circa 50 mbit/s di bitrate. Quindi, non c'è problema neanche al massimo della qualità consentita, e sappiamo benissimo che non c'è *bisogno* di usare tutto quel bitrate per ottenere risultati di altissimo livello.
Anzi, più passano gli anni, più riusciranno ad offrire una qualità maggiore con bitrate che non salgono così tanto in proporzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Perchè questa frase è uscita proprio dopo la morte dell'HD DVD, perchè ha messo in crisi M$ e molti altri...
Errato anche questo. La Microsoft sta sostenendo questa teoria (vedi keynote di Bill Gates del 2004, quando venne presentato il primo concetto di quello che è diventato Windows Home Server) da anni, da prima che la guerra dei formati HD COMINCIASSE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Irrilevante. Il costo degli hdd è talmente crollato negli ultimi anni, che probabilmente a breve non potrai neanche TROVARE più nei negozi un NAS che non sia anche RAID. Il ri-scaricamento sarebbe, appunto, una misura d'emergenza nel rarissimo caso in cui si possa rompere interamente un RAID.
Rilevantissimo invece: ci riempiamo la casa di hard disk?
Non mi pare proprio il caso.
E vedo un ENORME problema nel dover eventualmente ripagare i film per una rottura hardware: perchè dovrei ripagare,non ho AFFATTO cambiato tipo di supporto(il supporto,se mi vendi un file,non esiste)e la rottura non dipende di certo da me(dovrei accollarmi anche questo? No grazie),visto che gli hard disk si rompono per usura anche tenendoli benissimo.
Ancora: se si parla delle dichiarazioni si THX,non si parla di 10 anni nel futuro(loro parlano di un futuro prossimo,anche perchè,diversamente,il discorso sarebbe totalmente illogico: il blu ray è arrivato tardi perchè in un lontano futuro(10 anni sono tantissimi in campo tecnologico)ci sarà altro? Ah bè...).
Tra parentesi: ho lasciato fuori volutamente la questione prezzi(i servizi di download di film non a noleggio hanno avuto,fino ad ora,prezzi analoghi a quelli dei dvd)e drm,inserendo anche quelli il quadro è ancora più a sfavore del digital delivery.
-
Tra 10 anni capace esisteranno ancora i DVD... :D
Cmq sia stiamo parlando tutti della stessa cosa; ma alcuni (come me vedono nel breve termine, ed è giusto così per far concorrenza al BR) ed altri a lungo termine...
PS Mi sembra o Windows home server è per ora un buco nell'acqua???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Rilevantissimo invece: ci riempiamo la casa di hard disk?
Irrilevante. Ti compri uno "scatolo", con scritto su "Home server 10 TB" o qualcosa del genere, e che ci siano dentro 3-4-5 hdd, non è un problema tuo, è già configurato dalla casa in RAID, devi solo attaccarlo alla rete. E' un appliance. Ti ricordo che, notizia di l'altro ieri, i dischi da 2.5" sono già arrivati a 500 GB, giusto per rimanere sul formato che occupa pochissimo spazio, è poco rumoroso e consuma poco.
Hai presente la Time Capsule della Apple ? Immaginati quella che esce non tra 10, anche solo tra 5 anni.
Citazione:
E vedo un ENORME problema nel dover eventualmente ripagare i film per una rottura hardware: perchè dovrei ripagare,non ho AFFATTO cambiato tipo di supporto
Non devi ricomprare i film, al peggio potresti pagare solo un piccolo extra per il consumo di banda, ma non è neanche detto. La Sony e la Microsoft, ad esempio, non fanno pagare nulla in più se devi ri-scaricare un gioco per PS3 o Xbox360 che hai comprato e ti si è rotta la console.
Al contrario, se rompi un Bluray, lo ricompri intero.
Citazione:
No grazie),visto che gli hard disk si rompono per usura anche tenendoli benissimo.
Per questo esistono i RAID.
Citazione:
Ancora: se si parla delle dichiarazioni si THX,non si parla di 10 anni nel futuro(loro parlano di un futuro prossimo,anche perchè,diversamente,il discorso sarebbe totalmente illogico: il blu ray è arrivato tardi perchè in un lontano futuro(10 anni sono tantissimi in campo tecnologico)ci sarà altro? Ah bè...).
10 anni li ho ipotizzati, ma potrebbero essere anche meno.
Il DVD ci ha messo 5 anni SOLO PER PARTIRE! Secondo te il Bluray, che ne ha già quasi 2 sulle spalle, ce ne metterà molti meno ?
Citazione:
inserendo anche quelli il quadro è ancora più a sfavore del digital delivery.
Il download in noleggio è GIA' competitivo al noleggo fisico ORA (negli USA, ovviamente). L'acquisto potrebbe esserlo entro non molto.
In ogni caso, basta vedere il successo di iTunes. Il costo dell'acquisto, 9.99 Euro, non è COSI' TANTO competitivo rispetto al CD, e la qualità è inferiore. E il backup te lo devi fare tu.
Eppure, qualche anno fa, c'erano tanti come te che dicevano che non avrebbe MAI sostituito il CD.
Invece, piano piano, hanno venduto 4 miliardi di canzoni, e hanno rivoluzionato il mercato musicale. Affondando, tra l'altro i DUE formati di QUALITA' (SACD e DVD-A) che hanno *tentato* di sostituire il CD, come il Bluray e l'HDDVD hanno tentato di sostituire il DVD.