Complimenti a Playmake per l'impegno profuso....è sicuramente la miglior via per chi vuole realmente contenere i costi
Visualizzazione Stampabile
Complimenti a Playmake per l'impegno profuso....è sicuramente la miglior via per chi vuole realmente contenere i costi
Ciao Antonio,Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
il mio sistema è quello che trovi in firma.. nato a causa della passione per HT da circa un anno... poi l'interesse si è lentamente spostato verso l'ascolto stereo di buona musica rock e jazz.
La mia esperienza è quindi limitata.. diciamo che so bene come suona il mio Denon abbinato alle CM7.. e non pienamente soddisfatto dalla dinamica, stavo cercando un buon integrato sui € 1000... Di ieri la novità scoperta su AF Digitale del Trends.. che sinceramente vorrei ascoltare dato il prezzo contenuto.
Hai ragione però AF da giudizi separati in relazione alla qualità di ascolto ed al rapporto Q/P.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
C'è poco da dire, se ci fosse la possibilità di mettere più entrate ed un telecomando al prezzo dell'Onkyo in prova sarebbe cmq superiore...
Se sei inesperto il sound di questi apparecchi digitali può anche affascinarti di impatto...ma se ti dedichi un attimino in più con un attento ascolto vedrai che l'hi-fi è altra cosa a maggior ragione quando ti ritrovi diffusori che già in fase progettuale sono stati orientati verso un sound più audiophile....con tutto ciò che ne comporta nella scelta dell'ampli per pilotarle adeguatamente.Citazione:
Originariamente scritto da NardS
TI riporto pari quello che in merito ho risposto altrove sempre sul discorso prezzi e prestazioni considerando anche che in questa categoria mediamente l'utente non tollera non avere più ingressi e telecomando....quindi la cosa farebbe cadere e non poco lo stesso rapporto a favore di concorrenti che al di là della dotazione sonica superiore....magari......si ritrovano ad essere più potenti e più completi....quindi più universali.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Il problema è stabilire i parametri(criterio di scelta) sui parametri (di costo)dei parametri(di suono).......credo che in una giungla come quella hi-fi significa solo complicare la cosa già se si vuol pigliare in esame una fascia sola....tipo 1/500 euro....figuriamoci quando mediamente le fasce dovrebbero essere incrementate del circa 30% per volta....ci ritroveremo che un ampli da 200,00 non và con quello da 260/300/390 etc......quindi non avremo più una giungla di scelta sonora ma anche e soprattutto una giungla di prezzi che il più delle volte viene semplicemente fatto "a Tavolino".
Per me il voto deve essere perciò unico....sò che fà sensazione vedersi recensire un prodotto che magari piglia 1 mentre il top per il recensore vale 9,5......magari quest'ultimo non costa 9 volte tanto ma 100 volte tanto....come un ampli che piglia 3 rispetto a 1 può costare uguale/meno o poco in più ma vale sonicamente 3 volte tanto.......non sò se sono stato chiaro.
Cosa ne pensate dei prodotti audiodigit ?
http://www.audiodigit.com/index.php?section=76
Sembrano di buona qualità anche se il chip è diverso dalla solita serie 2000.
Dalla descrizione sembra che il chip sia meno potente del 2022, montato sul fenice 100, putroppo il datasheet non si trova, ma a conti fatti si parla di 25w di differenza con lo stesso THD+N.
Come vedete dal sito i modelli sono molto interessanti soprattutto il multicanale da 8 che si trova sui 500euro con toroidale, cabinet e componenti.
Il multicanale secondo voi si può utilizzare senza preamp, pilotato da una scheda audio pro ?
Come si pongono tali amplificatori in classe T, magari ad esempio con preamp valvolare e toroidale(vedi audiodigit Tube T 100 HCL o similari), rispetto a integrati come il rotel Ra-04 o il Nad 325?
Ragazzi giusto per curiosità vi riporto le testuali parole del recensore del Trends Ta10.1 su AF in seguito alle discussioni che sono in corso sull'altro forum:
"Prima di tutto ringrazio il direttore per la difesa d’ufficio, non sono intervenuto prima perché non sono pratico di forum e dibattiti elettronici. Pensavo di aver scritto tutto nell’articolo, ma evidentemente serve di più e soprattutto desidero rispondere a domande precise (ben accolte) e critiche infondate. Partiamo dai voti. Il 7 alla voce connessioni è un premio all’utilizzo di componenti di pregio e non certo alla versatilità, avete visto che tipi di connettori si usano su amplificatori e diffusori di costo ben superiore (specie quelli audio/video)? Il 9,5 alla prova d’ascolto è un voto assoluto come scritto chiaramente e come già rilevato da molti di voi, lo so è un voto forte e forse una provocazione ma vi assicuro che il Trends è uno degli amplificatori meglio suonanti che abbia mai ascoltato. L’ascolto è avvenuto con gli Energy della prova ma anche con le già citate Serendipity e delle B&W serie 800 che vedrete in prova nel prossimo numero. Non si discute poi che ognuno abbia i suoi gusti ma non può essere un caso che il Trends raccolga pareri favorevoli sui forum di tutto il mondo, è proprio per questo (oltre alle vostre richieste) che abbiamo deciso di provarlo. Che a qualcuno non piaccia è normale, che non sia perfetto anche (come già scritto nella prova). Che la coppia Denon vada ancora meglio (ho ascoltato anche loro con le Chario) pure. Però è senza dubbio uno strumento per ascoltare buona musica da sorgenti di costo nettamente superiore al suo, chi lo disprezza lo ha ascoltato così a lungo e con tanti diffusori di prestigio? Il piccolo esalta i difetti dei diffusori poco frenati in gamma bassa o troppo forzati sugli acuti e sulle voci, per esempio. Aggiungo che ora il Trends torna nella nostra sala d’ascolto (l’avevo portato a casa perché avrei serie intenzioni di acquistarlo) e verrà ascoltato da altri colleghi con altri diffusori nel frattempo giunti in redazione. Il forum è sempre aperto, speriamo di trovare altri fenomeni di cui discutere."
Io sarei curioso di sapere che cosa montano questo oggetti visto che la Tripath é fallita ormai da un anno.
O sono fondi di magazzino oppure sono prodotti da qualcun altro. Propenderei per la prima ipotesi visto che il nome non é cambiato.
come fallita... davvero? come è possibile se i loro chip sono stati venduti a cariole?basti pensare a quanti T-AMP sono stati venduti.
Ad ogni modo,mi sembra di capire che il Trends Ta10.1,sia l'ampli classe T meglio suonante sul mercato,o almeno nel settore "economico"...
Avrei delle domande mirate:
1)Dato che è quello che suona meglio,che differenze ci sono a livello di componentistica e costruzione da tutti gli altri modelli con i medesimi Fenice 100 o 20 che sia?
2)Sarebbe possibile riuscire,comprando i componenti separati e assemblandoli personalmente,a ottenere lo stesso livello di qualità?
3)Facendolo da se,è possibile superare quella soglia di 60watt,e portarlo a 100 o più watt? o è proprio un limite del chip/scheda? Montando un trasformatore più potente? Nel link AudioDigit postato in precedenza parlano di erogazioni da 100watt addirittura su 8 canali....
4)Sempre costruendoselo da soli,è possibile secondo voi,aggiungere dei potenziometri per la regolazione dei toni (treble - bass ecc),o siamo proprio fuori strada?
E il telecomando?non è possibile aggiungere qualcosa da reperire sempre dal mercato fai da te?....ammesso che esistano
;) grassie....
usa condensatori di particolare qualità, ed induttanze in aria. le Fenici dalla loro hanno una scheda davvero SEMPLICE quindi suonano cmq moto bene, volendo si può cambiare le induttanze e il condensatore che stabilizza l'alimentazioneCitazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
vedi sopra! puoi anche fare, come ho fatto io, di cambiare il potenziometro d'alimentazione con uno migliore!!!Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
sulla baya vendono il potenziometro come il mio, ma motorizzato, e dotato di telecomando che oltre al volume ti permette di switchare il selettore di ingressi a relè che ti danno con il potenziometro stesso.Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Insomma al dilà che la ditta sia fallita (c'è scritto anche sulla prova di AF) queste schede sembrano essere portentose. Io l'ho ascoltato, anzi addirittura 2 e non posso che parlarne bene.
Cmq sia adesso siamo a lavoro per crearne uno (forse) migliore partendo da 2 fenice 100, usate solo come finali.
Sul discorso differenze del processore non sò; ma le schede fenice od altre sulla baya si trovano tranquillamente...
Cmq ribadisco che la foto su AF con il Trens sopra l'Onkyo è inquietante...sembra Davide contro Golia... :D
Ormai i classe D sono indistingubili dagli altri amplificatori.
Se si vuole andare su potenze un po più abbondanti pero' credo che la scelta migliore siano gli Hypex o gli Icepower.
Sicuramente questi chip tripath hanno la caratteristica di essere molto economici, finchè se ne trovano.
grazie per le risposte.
Ma fatemi capire,cosa determina il limite dei watt erogati?
La progettazione del modulo di amplificazione. Ogni modulo ha una sua potenza nominale.
capisco,quindi restando su una Fenice 100,non si può evadere dai 60watt 8ohm,e 90 4ohm. Conosci schede in classe t più potenti?
Ma soprattutto,io sono totalmente a zero a livello di auto costruzione e chemi elettronici.Ne so pari a zero,sarebbe impossibile per me costruirne uno,con le schede in commercio? A guardarle,non mi sembra così difficile,sono già assemblate,basta metterci l'alimentatore...
In alternativa,ho letto più e più volte,che per uno senza esperienza come me,non sarebbe nemmeno così difficile costruirsi un "GainClone",che ormai lo propongono in tutte le salse e con moduli già pre-assemblati...