Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Sabatino.
Mi spiace ma non siamo molto d'accordo su questi punti. E non è un problema, ovviamente ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Basterebbe uno scaling fatto da un HTPC o da un lettore dvd con un buon processore video (per non parlare dei processori video stand-alone, ma è tutto un altro discorso).
Se hai un display Full-Hd un HTPC non è il massimo della vita oggi come oggi. Avere un'immagine 1080p fluida, contrastata, con i secondi piani in evidenza ed una colorimetria "realistica" non è banale o alla portata di tutti. Un lettore (od un processore esterno) vanno comunque settati, perchè più sono prestazionali e funzionali, e più parametri hanno da modificare e regolare. Decisamente anche qui, non un'operazione alla portata di tutti.
Se il display è HD-Ready, si apre un mondo, fatto di rapporti d'aspetto da rispettare, da "compromessi" da accettare e via discorrendo. Se poi la risoluzione di questo pannello non è ATSC, scordati di usare la HDMI di un lettore DVD, anche ottimo, senza un doppio scaling.
Per cui, vedi che il "bene" che esprimevi prima, assume un tono decisamente importante.
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Ribadisco, parlo di schermi con diagonale prossima ai 40 pollici, dove per cominciare a notare delle differenze rilevanti, si deve smettere di guardare il film e cominciare a guardare solo lo schermo.
Se per prossima intendi inferiore, tutto sommato, potremmo anche parlare dell'utilità reale di un segnale 1080p o comunque HD visto da una distanza di qualche metro. Li entriamo quasi nel campo della suggestione.
Se per prossima intendi superiore (40/46/50" ed oltre), il "bene" dell'upscaling inizia a farsi sentire in modo più incisivo. E non è questione di occhio esperto ed allenato, quando compaiono scie, artefatti, brulicamenti o perdita apparente di fuoco, credo che chiunque li inizi a notare.
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Il presupposto è che la traccia del dvd sia fatta bene, ovviamente.
Il bitrate di un DVD è purtroppo quello .... anche se l'authoring ultimamente è sempre migliore, almeno per i titoli blockbuster. Certo .... siamo sempre li ... upscaling significa "inventarsi risoluzione" ed informazioni che non ci sono.
Probabilmente è il processo di video editing più "pericoloso" che si possa eseguire.
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Se parliamo di videoproiettori, tutto il discorso cade perchè le differenze ci sono, e sono evidenti. ;)
Nessuno ha parlato di Vpr ..... anzi ! Altrimenti "ci incasiniamo" ancora di più :D
Mandi !
Alberto :cool:
-
@Pasottator
spero che tu abbia ragione. altrimenti questa mossa sarebbe illogica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippounderground
dubito che un lettore dvd da 25 euro riesca a leggere questi dvd2.0.
un utente che non ha ancora comprato un lettore bluray, perchè non possiede lo schermo hd, per quale motivo dovrebbe comprare il dvd2.0 pagandolo di + del dvd standard, senza trarre nessun beneficio guardandolo su uno schermo crt?
In riferimento a quanto da me postato, la premessa è che i lettori dvd 2.0costeranno quanto gli attuali dvd, e non vedo perchè dovrebbero costare di più, inoltre se partirà il formato, presto spariranno dal mercato i lettori dvd standard. L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard. Allora riusciranno a fermare anche il dvd 2.0. Altrimenti, più ci penso più la vedo dura per la full HD in riferimento alla fruizione con BD.
-
Come detto da altri, secondo me, il futuro (presente?) dei DVD (inteso come medium fisico) è quello di contenere filmati in DiVX/XviD, riproducibili su un lettore da 40 EUR, e magari anche in hd-ready!
-
Ciao Alberto,
non voglio dilungarmi troppo, sia perchè sono al lavoro, e sopratutto perchè saremmo OT.
Spesso mi capita di invitare alcuni amici che non sono appassionati di HT, si godono il film senza curarsi di tanti aspetti, come l'audio e il video. Non a caso scaricano divx dalla mattina alla sera :D. In buona sostanza, questi rappresentano quelli che noi tutti comunemente definiamo "massa". Ti garantisco che gli stessi a casa mia, su proiettore, a stento distinguono la visione su blu-ray da quella su DVD. Non perchè siano miopi, ma tanti particolari non li guardano proprio, e nemmeno interessa loro la visione di un bicchiere perfettametne definito che sta sul comodino in fondo alla stanza :D. Io, invece, che presto più attenzione per "deformazione", di differenze ne noto tante. Proprio ieri ho acquistato la trilogia di resident evil su bluray, e ti posso dire, in riferimento alla questione della bontà della traccia SD di partenza che ho citato ieri, che ho avuto serie difficoltà a notare differenze consistenti tra il DVD SD del primo resident evil (una delle mie tracce video preferite in quanto a dettaglio e nitidezza, rumore video a parte) e la controparte in HD. Almeno nell'80% della visione, facendo dovuti confronti, le differenze erano minime tra la visione con PowerDVD del BD e la visione del DVD con Zoom Player+dscaler+ffdshow+avisinth (se invece riproducevo il dvd con pdvd, le differenze erano imbarazzato). Stessa cosa non è avvenuta con apocalipse ed extinction, dove le differenze tra HD ed SD upscalata erano evidentissime. E non è un demerito del BD del primo Resident Evil perchè, tra i tre, Highdef-digest ha attribuito un miglior voto alla traccia video proprio al primo episodio.
Non voglio assolutametne entrare in polemica (:D), anche perchè in linea "teorica" condivido in pieno il tuo ragionamento, ma credo che, per dimensioni prossime ai 40/42/46 pollici, a distanza di visione "normale", per la massa - che potrebbe essere rappresentata dai miei amici stessi - la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore.
Il fattore suggestione che hai citato tu, io non tenderei a sottovalutarlo. Voglio dire: ci può essere chi, tra la massa, potrebbe optare per il bd, pur non essendo ne in grado ne interessato alle differenze che egli stesso riesce a percepire, ma solo per un fattore "figo". Ma questo è un altro discorso, che lascia il tempo che trova...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cantalamessa
il futuro (presente?) dei DVD (inteso come medium fisico) è quello di contenere filmati in DiVX/XviD, riproducibili su un lettore da 40 EUR, e magari anche in hd-ready!
Divx/Xvid è il presente ed è la praticamente totalità del mercato attuale dei lettori DVD (ne fanno ancora che *non* leggono i Divx ?)
Il prossimo futuro, sarà ovviamente dominato da lettori cinesi economici che leggono anche H.264 e MKV. Non ci sono neanche licenze in ballo (come per il Divx), in quanto si tratta di formati Open.
Non appena i chip Sigma (e magari anche altri concorrenti) scendono di prezzo, l'evoluzione normale è questa.
L'utente "del supermercato", magari non vede la differenza tra un 720p e un 1080p (anche perchè il suo TV sarà 720p nella maggioranza dei casi), ma la differenza tra 29 Euro di un Bluray originale, e i quasi 0 di un MKV scaricato da internet, la vede eccome.
Come oggi è impensabile un lettore DVD *non* compatibile Dvix, domani sarà impensabile un lettore DVD non compatibile MKV/H.264.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
...credo che, per dimensioni prossime ai 40/42/46 pollici, a distanza di visione "normale", per la massa ... la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore...
Quoto al 100%, IMHO il succo è tutto qui:
1) "difficoltà" da parte dell'utente medio di cogliere la differenza qualitativa su schermi da "polliciaggio casalingo" (penso che i tagli da 32" siano i più venduti e non credo che la stragrande maggioranza delle persone superi i 40-42", sia per motivi di costo che di spazio, a molti sembrano grandi già i 32"!)
2) eccessivo costo (sia in termini di hardware che di software) per un upgrade che viene percepito solo come "marginale" (ammesso e non concesso che, date le dimensioni degli schermi e la distanza di visione "non appropriata", tale differenza sia percepibile ai più)
-
enzo-ita non riesco a capire la tua affermazione " L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard" ???
i lettori bd sono già compatibili con i dvd standard e credo che siano proprio i lettori + adatti anche per leggere i dvd2.0 visto che hanno sia il processore deputato a supportare la risoluzione massima di 1080p sia l'uscita hdmi.
pertanto, come dicevo prima, se uno ha una tv normale, si può accontentare del dvd standard, chi invece ha un fullHD farebbe meglio ad acquistare un lettore bluray, così vede tutto quello che vuole, bd, dvd2.0,dvd ecc.
Da qui a natale i lettori bluray costeranno 250 euro o anche meno ci scommetto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippounderground
enzo-ita non riesco a capire la tua affermazione " L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard" ???
Si è vero la frase non ha molto senso letta così.
Intendevo che se devono scendere di prezzo e pesantemente, magari devono togliere qualche feature tipo la compatibilità con dvd standard.
Sicuramente il formato dvd 2.0 non sarà facilmente leggibile dai bd attuali e non credo che Sony vorrà comprare la licenza per tali lettori.
Sarà una nuova guerra nella quale avremo una HD limitata da una parte e compatibilità con vecchi dvd, mentre dall'altra sarà Full HD e forse ancora retrocompatibilità, ma non la HD limitata.
Secondo me, visto come il mercato ha reagito a Full HD è già vinta, sempre che i prezzi dei lettori dvd 2.0 si attestino, per prodotto di larga diffusione, intorno ai 150 max.
ciao
-
150 euro per cosa scusa??? Per il DVD 2.0??? Con 100 euri o poco più si trovano lettori HDMI in gradi di fare upscaling fino a 1080p. La scritta DVD 2.0 pensi davvero che possa attirare le persone???
Non credo sarà questo il sitema per contrastare il BD, è solo il DVD in se per se ad essere forte ora; ma dopo anni di produzione.
Pensa poi alla gran parte di donne "libere" che vivono da sole...che attualmente è una quota in crescita...se sanno inserire il DVD nel lettore è già tanto...
-
Ciao Sabatino,
posso anche condividere quello che dici, neppure io voglio fare polemica (:D), ma se entriamo nel tunnel del "è troppo caro per quello che mi da" :
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
...la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore.
si arriva a questi eccessi (pardon sevenday, nulla di personale, ma sei capitato a fagiolo !) :
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
150 euro per cosa scusa??? Per il DVD 2.0??? Con 100 euri o poco più si trovano lettori HDMI in gradi di fare upscaling fino a 1080p.
Hai presente il segnale 1080p che esce da un lettore DVD da 100 Euro ? E non è questione di essere snob, super esigenti od altro .... semplicemente alcune cose (tipo i chip, la loro implementazione, la programmazione, l'ottimizzazione e tutto il resto ....), hanno un costo di base che già supera questo budget.
Senza parlare di dove lo si visualizza (e come) un segnale del genere.
Per cui si, quello che è tanto per una persona è poco per un'altra e viceversa. Ma se andiamo ad analizzare nel dettaglio quanto una persona vorrebbe spendere per ottenere un certo risultato, è ovvio che già il fatto che siano consumatori industriali di DViX è un segnale .... :D
E non parlo solo dei tuoi amici, anche i miei sono così ..... :p
Per cui, forse quello che volevi dire tu (e molto probabilmente anche io) ha "radici" ben diverse dalle mere motivazioni tecniche.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
...IMHO per l'utente "medio" basta e avanza la "mezza" alta definizione, che su di un pannello hd-ready fa la sua bella figura. Secondo me avrebbero dovuto fare così fin dall'inizio, il full-hd è un prodotto troppo di nicchia (e quindi caro), di difficile fruizione al 100% (occorre spendere una marea di soldi per adeguare l'impianto, se uno parte da un semplice CRT od anche da un tv hd-ready) e poco "apprezzabile" dal vasto pubblico (IMHO il 99% delle persone la differenza tra un video a 720p ed uno a 1080p sul medesimo schermo non la vede proprio...)...
Proprio questa riflessione è il nodo focale della vicenda: la scelta del DVD 2.0 avrebbe potuto essere vincente se Toshiba, fatta la conta delle truppe dei rispettivi schieramenti nella format war sul successore del DVD, avesse puntato su questo progetto per combattere il BD. Allora sì che avrebbe avuto senso proporre un'alternativa realmente più economica, più congruente con l'effettivo livello di sviluppo tecnologico e più vicina alle esigenze/conoscenze del consumatore medio.
Anche nell'ottimistica ipotesi di una commercializzazione di questi "nuovi" lettori per il prossimo autunno, in un anno che IMHO sarà caratterizzato dalla vera affermazione del Full-HD e dal drastico abbattimento dei prezzi dei lettori BD, quale vantaggio economico potrà trovare l'acquirente?
Io credo che questo progetto sia destinato alla rovina già in partenza: e lo dico con sincero rammarico, dato che Toshiba aveva già largamente dimostrato di essere in grado di produrre ottime elettroniche, performanti, affidabili, tecnologicamente avanzate e a costi decenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
...Io credo che questo progetto sia destinato alla rovina già in partenza: e lo dico con sincero rammarico...
Ti quoto al 100%. Peccato davvero. La "politica" di Toshiba (molto più attenta alle esigenze del consumatore e più coerente nelle scelte tecniche rispetto a Sony) e la qualità dei suoi prodotti mi avevano fatto ben sperare, peccato per il collasso dal punto di vista del marketing, che ha decretato la morte del formato... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Per cui, forse quello che volevi dire tu (e molto probabilmente anche io) ha "radici" ben diverse dalle mere motivazioni tecniche.
esattamente ;)
Sabatino
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Hai presente il segnale 1080p che esce da un lettore DVD da 100 Euro ? E non è questione di essere snob, super esigenti od altro .... semplicemente alcune cose (tipo i chip, la loro implementazione, la programmazione, l'ottimizzazione e tutto il resto ....), hanno un costo di base che già supera questo budget.
Hai ragione Alberto; ma un lettore DVD 2.0 da 150 euri (mi piace scrivere euri... :))avrà la tecnologia di questi...non credo superiore...
Cmq sia come già ampiamente detto la gente non si accorgerà neppure di questa scritta aggiunta sullo chassis del prodotto oppure sui cartelloni pubblicitari...
Che ci mettano MKV come scritta e decodifica vedrai come andranno a ruba... :D