Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi,
scusate l'OT, ma ho un piccolo problema. Ho comprato un cavo Ypbpr per collegare la WII al tv, ma qundo faccio il collegamento su ext3 mi restano fuori i jack dell'audio, ergo la wii si vede ma non si sente;se li collego all'entrata prsente sul lato idem (o meglio se da ext3 passo a side la wii si sente ma non si vede :cry: ).
Potete aiutarmi? Magari anche in m.p.
Grazie a tutti
-
il TV da questo punto di vista fa un pò lo str......zzzzzz............ttt
non ho ancora capito perchè faccia differenza tra vari file aventi la stessa estenzione e la stessa risoluzione.
io talvolta ho risolto con uno stupido copia e incolla. Prendi un file che viene letto lo cancelli e copi il contenuto di quello che non viene letto e tutto funzionerà a meraviglia (almeno spero)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da santosabatog
Potete aiutarmi? Magari anche in m.p.
Grazie a tutti
collegato l'audio in ingresso prova ad associare al collegamento "audio in" il giusto ingresso video. si trova nel menù istallazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da santosabatog
..... Ho comprato un cavo Ypbpr per collegare la WII al tv, ma qundo faccio il collegamento su ext3 mi restano fuori i jack dell'audio, ergo la wii si vede ma non si sente;....
Dal cavo Hd del wii ci sono le 2 uscite RCA audio L/R e nel Tv su EXT3 trovi 1 ingresso audio jack. Utilizza un cavetto 2 RCA fem - 1 Jack audio. Anche io ho il wii collegato in questo modo e vedrai e sentirai dal TV.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da giacitto
possiedo da qualche mese un PFL9632 37". Lo uso spesso per vedere foto digitali con grande soddisfazione. Sono foto in genere con formato 1850x1240 con una dimensione di ca. 2.5-3.5 MB, sia acquisite da fotocamera digitale sia da diapo scansionate con un NIKON SUPER COOLSCAN 5000 ED........
Ciao, anche io sono un appassionato di fotografia e dopo anni di DIA sono passato al digitale. Il mio problema era proprio la visione delle foto che ho sempre poco amato vedere su carta in piccolo formato. Abituato alle dia ed alla loro qualità il passaggio al digitale è stato traumatico anche se appassionante e di grande divertimento sia nel pre che nel post scatto. Il PFL 9632 l'ho preso principalmente per la visione delle foto oltre che per gli altri classici usi TV/video/gioco ed anche io con grandi soddisfazioni. Non so tu, ma io utilizzo il Pc come contenitore multimediale e visualizzo le foto o tramite il Pc collegato al Tv in HDMI con risol. 1920x1080 o ancora meglio per la qualità visiva e praticità di utilizzo (uso il joystick come telecomando) uso la PS3 sempre collegata in HDMI (la PS3 a sua volta è collegata in rete al PC che rimane il server multimediale). Fino ad ora non ho mai avuto problemi di apertura di file. Il ns. Tv oltre alle grandi doti di tv, risulta essere un monitor eccezionale con risoluzione PC 1920x1080 ( non tutti i Tv Full Hd hanno tale risoluzione anche per PC) e la PS3 con le sue caratteristiche hardware e software migliora ancor di più la qualità delle immagini. Dimmi invece i tuoi collegamenti e cosa usi per visionare le foto.
Saluti dal coyote
-
Grazie a darioirad ed al coyote.
-
Per l'audio del Wii in component devi solo comprare un adattatore a Y, che porta i 2 audio in 1 sola uscita, che metti sotto alle 3 video nella presa component dietro la tv.
Per quanto riguarda la dominante del blu, a livello teorico ci sta perfettamente. Al pratico osservando parecchio non ho notato gli scuri sporchi di blu o tendenti al blu. Mentre se imposto gli ultimi 2 parametri mi sporca tutto di rosso o verde.
Magari sugli scuri il blu va di conseguenza, un po' come il segnale component che non prevede il verde ma semplicemente lo "calcola". Quindi con i 2 valori a 0 anche il blu dovrebbe essere a 0... almeno in teori :confused:
Cmq so solo che aumentandoli l'immagine si sporca e cmq mi piace di più tutto a zero. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Quindi con i 2 valori a 0 anche il blu dovrebbe essere a 0... almeno in teori :confused:
allora sto iniziando ad usare i tuoi settaggi. La mia configurazione non era molto diversa in termini di lum. e contr.; tenevo un colore a 50 ma l'ottimizzatore colore al minimo. continuo a tenere il sensore luce acceso ma schermato. Anzi....nessuno risponde al precedente post?
il collegamento a sky HD è impostato come "HD. dig. est." perchè da quando sky trasmette il 16:9 non ho più prob. la nitidezza addirittura la tengo a 8!!!!!!
prime impressioni: bel nero ma noto la dominante azzurrina vediamo nel tempo come si comporta.
ciao e grazie per l'ottimo e stimato lavoro
D
-
Cosa intendi con sensore di luce acceso ma "schermato"?
Io questa tendenza azzurrina non la vedo finora...Cmq il sensore di luce non mi piace granchè. Personalmente trovo che opacizzi tutto e scurisca inutilmente.
-
ho preso solo un consiglio da una recensione sul TV che personalmete ritengo non meriti molto credito. Questo lo dico perchè alle richieste di numerosissimi utenti di postare i setaggi di chi ha scritto la recensione, lo stesso ha sempre ignorato la richiesta.....e come si dice in scienza se una prova non è replicabile allora non è attendibile....
cmq scusa per la divagazione. Il sensore lo tengo acceso ma ho messo una striscia scura che lo compre simulando quindi un ambiente buio ed eliminando il dubbio di quale ambiente simuli quando lo si spegne.
ciao
PS: forse vedo la tinta azzurrina perchè ero abituato ad una tinta un pò più calda. Vediamo qual'è l'impressione generale. cmq ben fatto. mi chiedo perchè hai ridotto il colore ma hai aumentato l'ottimizzatore e non viceversa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilcoyote
Ciao, anche io sono un appassionato di fotografia...
Uso anche io il 37" 9632 per visualizzare le mie foto, le scarico sull'Epson P5000 e poi lo collego con USB al televisore, ogni tanto si inchioda mi fa vedere la foto a metà e si blocca oppure rimane lo schermo nero.
I miei file sono jpg 3008x2000 di peso dagli 800 Kb ai 2800 Kb max. (Uso l'opzione NEF+jpg Nikon) ed i jpg li visualizzo poi sulla TV.
Secondo voi da cosa può essere causato il blocco che si verifica saltuariamente...
Grazie ciao.
-
L'ottimizzazione è sul medio come sempre...questo lo tengo di base per enfatizzare i colori quanto basta ma non troppo. Per la correzzione ho modificato il valore di saturazione che è molto più preciso (soprattutto memorizzabile per ogni ingresso ;) )
Se il sensore lo si spegne la tv si comporta illuminando lo schermo anche di più che a sensore acceso con stanza buia. Più che altro, sempre a parer mio si intende, rende l'immagine molto più pulita.
Si anch'io ero abituato ad una tinta più calda, ma questa mi piace. Credo di non aver mai visto finora dei blu, verdi (e neri!) così belli finora :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da giacitto
Di recente ho fatto scansionare alcune diapo con formato 5300x3550 con dimensione 25-30 MB e il Philips mi da "file non supportato...
Ciao ho avuto anche io qualche problema questa sera 2 post sopra ho descritto... posso dire che si inchiodava anche con file di 800-900 Kb e con file di 2000-2800 Kb, non so se dopo una serie di file da 2000-3000 KB non ce la fa più, magari ha una memoria che si riempe e bisogna interrompere per ricominciare il tutto.
Ciao.
-
correzzione saturazione
Per la correzzione ho modificato il valore di saturazione che è molto più preciso (soprattutto memorizzabile per ogni ingresso ;) )
:)[/QUOTE]
ciao, sto usando gli ultimi settaggi proposti ed effettivamente ho notato un miglioramento del nero anche se piu' che una dominante blu ho notato una perdita del dettaglio delle zone scure per cui ho leggermente modoficato i valori portandoli a 2 2 2 3 3.
Quello pero' che mi ha stupito e' sentir parlare della regolazione della saturazione cosa che non sono riuscito a fare perche' la voce la vedo ma il TV non mi permette alcuna modifica.
@masterpj
Come hai fatto?
grazie e un ciao a tutti!!
-
ho messi i parametri della tinta come masterpj ha suggerito, 1-1-1-0-0 (e non come erroneamente ho scritto in precedenza 0-0-0-1-1). non ho toccato nessun'altro parametro che avevo impostato relativo alla luminosità ed al contrasto.
risultato: mi piace...devo dire che mi piace proprio...
unico "neo": al test merighi il check sul colore rosso (è un box in basso a sinistra con su scritto OK, credo sia la terza o quarta videata) non passa.
al momento, però, mi vien da dire: pazienza!:cincin:
grazie per la dritta master!;)