in VGA l'ho provato una volta e per la sola lettura andava bene, con il collegamento DVI-HDMI non è come un monitor, ma io leggo e posto sul forum senza problemi da 2mt di distanza :DCitazione:
Originariamente scritto da charger2000
Visualizzazione Stampabile
in VGA l'ho provato una volta e per la sola lettura andava bene, con il collegamento DVI-HDMI non è come un monitor, ma io leggo e posto sul forum senza problemi da 2mt di distanza :DCitazione:
Originariamente scritto da charger2000
ma sei fuori?!?!?Citazione:
Il mio consiglio è comunque quello di acquistarlo solo se si hanno a disposizione ambienti molto grandi. Ottimo dai 3,5 metri in su di distanza.
ripeto, io lo uso a 2,10 m e lo trovo giusto come distanza, tanto vale metterlo lontano, così perdi tutti i dettagli che l'hd ti puo' dare.
Se lo usi solo per materiale SD d'accordo, da 3,5 m vedi persino bene.
Avendo il divano a quasi 5 metri, inizialmente volevo prendere il 42''. Tanto -pensavo- adesso abbiamo un 26 pollici..... Ora quando guardo un DVD o c'è l'Italia in HD avanzo il divano di quasi due metri.... e in casa siamo d'accordo che il prossimo TV (fra almeno 7 anni :rolleyes: ) sarà almeno un 60'' ;) )Citazione:
Originariamente scritto da superfess
La distanza ottimale non esiste. Dipende molto dai nostri gusti, da che cosa si guarda (migliore il segnale, minore la distanza ottimale) e anche dall'altezza a cui lo si appoggia (più in alto lo si mette a mio avviso più distanti si deve stare).
M
p.s.
Io sono stato SEMPRE allergico ai canguri, specie quelli che cominciano con MUR e finiscono con DOCH... purtroppo alla fine ho dovuto capitolare all'HD :rolleyes:
Però stasera abbiamo l'occasione di dare una bella lezione a tutti loro (...e anche al loro compare Olandese) :sperem:
mmm io uso il 42" da 1,90 mt e sto da dio, quindi direi che è una cosa strettamente personale ;)Citazione:
Originariamente scritto da CarloZed
Ciao Carlo, ti è arrivato anche il mobile ?Citazione:
Originariamente scritto da CarloZed
Se si, lo hai montato e sistemato ?
Eccomi arrivato tra le schiere di possessori del KDFE42!
E' ora il mio turno di ringraziare tutti coloro che, pubblicando le loro impressioni e i loro pareri tecnici mi hanno convinto nell'acquisto. Devo dire comunque che l'impatto é stato molto positivo, superiore a quanto mi aspettassi, e sono rimasto veramente impressionato.
Se posso anch'io, a mia volta, essere utile a qualche indeciso, aggiungo il mio parere su alcuni punti critici che sono già stati trattati, sperando di non banalizzare e con la ovvia premessa che il gusto personale la fa da padrone:
- rumore ventola : era la mia paura perché sono abbastanza fastidioso... in realtà io la sento solo con volume quasi a zero e senza rumori ambientali (e anche quando si sente - a me - non dà fastidio);
- effetto "panno bagnato" : se ho ben capito si tratta della "rugosità" che si vede quando c'é una luminosità elevata o un colore uniforme, (più evidente se associato a un movimento dell'immagine). Mi dà l'idea dell'effetto di quando si proietta direttamente sul muro... dovrebbe trattarsi quindi di una caratteristica legata alla retroproiezione e alla superficie dello schermo. Se però l'alternativa é vedere la "griglia" dei fosfori su un plasma, a me va benissimo così...
- angolo di visione: nessuna paura, quello importante é quello orizzontale, che é ottimo (quindi, a meno che non vediate la tv in piedi... ;) ;
- TV digitale: si vede peggio di SKY, ma si vede peggio anche sul TV CRT normale. E' evidente che piccoli difetti su un 42 pollici vengono amplificati...
- puntinatura : vale quanto detto sopra. Anche prima con il mio 29' Sony 100 Hertz c'era in qualche situazione un effetto simile (p.es. SKY via scart RGB, alcune titolazioni o inserti grafici). Mi pare che il problema sia lo stesso.
- luminosità e contrasto :cool: : vi assicuro che é più che sufficiente. Se mettete i valori al massimo dà fastidio agli occhi... Il mio KDF é posizionato in una mansarda (con un velux sul soffitto tra il divano e il tv) e la luminosità é ottima anche in pieno giorno.
Personalmente ciò che mi ha soddisfatto di più nella scelta di questo tv é stata la possibilità di vedere lo schermo anche ad una distanza ridotta (io sto a 2,50 m) senza "bruciarsi gli occhi", caratteristica che mi interessava anche perché ho tre figli che come tutti i bambini tendono ad avvicinarsi allo schermo (mi é bastato tornare dove l'ho acquistato e vedere i plasma esposti per rendermi conto della differenza).
L'unico difetto é la visione dell'HD: é difficile poi riabituarsi alla definizione normale!!! ;)
Chiudo con una domanda :wtf: : se sono connesso in HDMI (con SKY) riesco a selezionare solo la modalità schermo WIDE. Mi viene da dire che é logico perché il segnale in alta definizione é sempre in 16:9... E' corretta questa affermazione? Ho dei dubbi perché ho visto un player dvd da tavolo (economico) con l'uscita HDMI: se me lo tiene in WIDE e il DVD é sempre 720x576, come lo vedo?
Ciao a tutti e grazie ancora!!! :ave:
Qualcuno sa di un tr***y a bergamo in cui comprare il KDF?
Grazie a tutti.
P.S.:mi sono visto la partita in un bar col KDF, sono rimasto soddisfatto ma ho notato gli effetti causati dall'IRIS, cioè piccoli salti di luminosità al cambiare della luminosità della scena. Tale effetto si verifica con tutti i livelli di IRIS o solo con IRIS alto lo si nota?
Grazie di nuovo
andrea
Calma e sangue freddo okkei?Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Ho un monitor plasma 42" alis 1024i del 2003 che con il segnale SD (e anche Hd sotto i 3 metri) si vede meglio del Sony. Io li ho tutti e due e il mio giudizio è imparziale e oggettivo. Le partite in HD dalla distanza di 3 metri col plasma sono meno sgranate, ragazzi 50 pollici sono tanti... Il retro è ottimo a mio parere quando ci si allontana un pochino piu' dei 3 metri. Poi questa è la mia opinione. Aspettiamo comunque i film di Sky HD, forse + adatti delle partite a questa TV.
Citazione:
Originariamente scritto da Jocondor
ancora niente... Te dopo quanti giorni l'hai ricevuto?
Ordinato online mercoledì tarda serata, giovedì mattina mi hanno telefonato per la conferma, martedì tarda mattinata me lo hanno consegnato tramite corriere BartoliniCitazione:
Originariamente scritto da CarloZed
Ciao e benvenuto,Citazione:
Originariamente scritto da dergraaf
la modalità wide viene settata automaticamente in caso di trasmissioni in HD native o upscalate tramite qualsiasi sorgente. Se invece il segnale di ingresso è SD allora il retro ti permette di adattare all'immagine la modalità che preferisci.
Io ho il retro collegato sia tramite RGB che tramite HDMI quest'ultima connessione la faccio passare tramite l'ampli yamaha.
:)
beh guarda, io le partite non le guardo, ho fatto dei test con diversi film HD e da 2 m riesco a cogliere ogni dettaglio e mi chiedo:Citazione:
Ho un monitor plasma 42" alis 1024i del 2003 che con il segnale SD (e anche Hd sotto i 3 metri) si vede meglio del Sony. Io li ho tutti e due e il mio giudizio è imparziale e oggettivo. Le partite in HD dalla distanza di 3 metri col plasma sono meno sgranate, ragazzi 50 pollici sono tanti... Il retro è ottimo a mio parere quando ci si allontana un pochino piu' dei 3 metri. Poi questa è la mia opinione.
avendo un display 1920x1080 con film 1920x1080 alla stessa distanza sarà possibile cogliere un dettaglio ancora superiore?
faccio notare che dal mio ex plasma pioneer 1024x768, non riesco a notare differenza col Sony, sempre usando filmati HD: si vede in modo spettacolare in tutti e due.
Confermo. Coi dvd fatti bene e i film Hd è fenomenale, anche da vicino. I "problemi" nascono quando il segnale di partenza non è perfetto. Ovviamente uno schermo + piccolo o una distanza maggiore dalla tv aiutano a risolverli.Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Chiedo nuovamente come si fa a fare in modo che la tv si accenda su un'entrata specifica, (HDMI) e non su scart o digitale terrestre o altro?
non saprei, anche a me interessa...
quando avevo la CGA (4 colori) sul 086 andavo a vedere lo schermo da fondo stanza e dicevo, sembra quasi bello...Citazione:
Ovviamente uno schermo + piccolo o una distanza maggiore dalla tv aiutano a risolverli.
Innanzitutto grazie per le tue impressioni, qualsiasi ulteriore parere è sempre gradito :)Citazione:
Originariamente scritto da dergraaf
Riguardo alla modalita wide via HDMI, la stessa è forzata in presenza di segnali HD in quanto, come tu stesso ha fatto notare, è il formato nativo. Qualora tramite l'HDMI venga veicolato un segnale SD puoi tranquillamente usare le funzioni di ridimensionamento dell'immagine (smart, 4:3, ecc.) a patto che il segnale passi in 576i / p .
Questo vuol dire che lo skybox HD deve essere settato su originale, e che il dvd non deve fare upscale a 720p / 1080i.