Visualizzazione Stampabile
-
x shooter
a che distanza hai il WiFi (Tv e fonte film) che modello è te lo chiedo perche a me va a scatti con la rete in WiFi non ci ho provato ma sicuramente non parte nemmeno. Hai un NAS o i flm li hai su un PC portatile o fisso.
Il file che vedi in WiFi è in 3D? che peso hanno in Mb, Gb , è una ISO? un BR masterizzato?.
Se mi dai un po di info cerco di capire xche a me non funzionano se è u problema di router o di ethernet. Se ha voglia descrivi come hai strutturato la rete, cosa usi come accessori e che software usi per gestire i filmati.
Grazie
S@ndro
-
html5??!? ma regà!?!
avete preso un TV Samsung con lo scopo di navigarci in Internet?!?
a parte che solo inserire un indirizzo viene il mal di testa (col telecomando std)...è una funzione poco più che dimostrativa, dai...
-
x s@ndro
se può essere di aiuto descrivo la mia situazione:
pc fisso collegato con cavo ethernet al model alice wifi n al secondo piano, ripetitore wifi digicom 200N al primo piano, televisore samsung d8000 al piano terra con ricezione al praticamente al massimo. Per lo streaming da pc a televisore ho usato serviio.
Con un film in BDRip 1080p da 1,78 GB, lo streaming non era regolare ma vi erano continui intervalli di buffering a distanza di circa 5-10 secondi l'uno dall'altro. Invece con un DVDRip da 1,60 GB lo streaming del film era fluido.
Faccio anche un paio di domande :D : sicuramente lo streaming attraverso il wifi non è una soluzione ottimale ma può dipendere anche la memoria del televisore in cui vengono bufferizzati i dati(ammesso che questo avvenga)?
qual è la banda minima per la trasmissione di un film in fullhd/bluray?
-
Dovrebbero solo darci la possibilità di installare Google Chrome.
Ho anche una Tv Sony da 26 pollici per la camera di 4 anni fa....attendo con fiducia un Box con Android 4.0 per renderla meglio della mia amata 46d7000.
Citazione:
Originariamente scritto da davidee
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
-
Grazie starstruk
quando puoi puoi fare una prova con un file BR in 3D tipo uno spot di 3 minuti come quello che ho provato io 3 minuti di filmato 700 Mb ds me non funziona o meglio è in carica di continuo. Con un file .ts da 2Gb funziona con un file mkv da 1,7 Gb funziona.
Vorrei un parere con un file BR 3D per capirci un po di piu nel senso è possibile oppure no gestire questi file 3D se si pianta con un filmato di 3 minuti figuriamo un film in 3D.
S@ndro
-
Citazione:
Originariamente scritto da Asterlox
html5??!? ma regà!?!
avete preso un TV Samsung con lo scopo di navigarci in Internet?!?
a parte che solo inserire un indirizzo viene il mal di testa (col telecomando std)...è una funzione poco più che dimostrativa, dai...
Scusa ma allora perchè le chiamano "smart tv"e pubblicizzano in maniera esplicita le funzioni e le cose che puoi fare?
se dovevano essere solo funzioni dimostrative avrebbero dovuto continuare a chiamarla "led tv" e farla costare 200 euro in meno.se metti delle funzioni, tipo il flash player e il browser poi le devi supportare.Gli smartphone fanno tante cose e sono supportate non ti dicono "è solo un telefono le altre funzioni sono dimostrative"
Inoltre:
1)per navigare esistono il telecomando qwerty e quello touch screen con i quali è come inserire gli indirizzi con uno smartphone,quindi è accettabile.
2)il browser già adesso supporta parzialmente html5 quindi vorrei solo che col tempo venisse aggiornato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Asterlox
html5??!? ma regà!?!
avete preso un TV Samsung con lo scopo di navigarci in Internet?!?
a parte che solo inserire un indirizzo viene il mal di testa (col telecomando std)...è una funzione poco più che dimostrativa, dai...
per me la tv prenderà il posto del pc di casa a breve, ho acquistato una smart tv proprio perchè più avanti in questo senso...
se qlc ha news su aggiornamento Flash si faccia sentire:cool:
-
scusate, sono un po' nel pallone per la scelta della TV, sto ancora vagliando varie ipotesi, il D8000 nel polliciaggio di 40" sarebbe perfetto se non fosse per la paura di incontrare problemi di uniformità di pannello (clouting)...
in caso di acquisto, quanto è alta la possibilità di incappare in un esemplare fallato? al momento guardavo con interesse all'ultima serie LG....li diciamo che un 15% di prodotto ha problemi di uniformità...
grazie
Mauro
-
Citazione:
Originariamente scritto da davidee
Scusa ma allora perchè le chiamano "smart tv"....
Davide guarda, formalmente non hai ragione, hai stra-ragione!
dico solo che, a mio personalissimo avviso, se oggi gennaio 2012, uno compra un TV per lo specifico scopo di navigarci online col massimo della compatibilità (come sai sul web ci sono siti di tutti i tipi: da quelli solo testo con 4 pagine in croce a quelli con plug-in di tutte le risme la cui pagina si carica in un "quarto d'ora") per me, in ultima analisi, sbaglia
Questo perchè, per farla semplice, il linguaggio Internet rimane "interpretato" per cui ci vuole un processore di una certa "gagliardia" che il televisore non ha.
Inoltre la natura e la tipologia di applicazioni web richiedono continui aggiornamenti come appunto sottolineavi.
La logica di rilascio di "firmware" sebbene abbia preso una certa frequenza (una volta ne sucivano un paio di correzione e poi nulla più) non è così incalzante da poter stare a dietro a tutti gli aggiornamenti di Sw e plugin (pensa a quante volte ci viene aggiornato il browser o flash etc) e con l'introduzione di nuovi modelli, tendenzialmente viene via via a rarefarsi per poi finire.
Poi un consumatore ha tutto il diritto di lamentarsi, ma rimane, sempre a mio parere, una scelta poco lungimirante, se questa è dettata unicamente dall'esigenza di navigare sul web.
Oggi si naviga bene a parte con pc e notebook, con tablet e smartphone (android è nato per questo) ma non con il TV.
Tecnicamente e da marketing il termine Smart TV identifica una serie di applicazioni che sfruttano la rete internet (ad es Youtube o il CdS e tutte le altre, che mi risulta funzionino bene), il browser è una di queste.
Prova a riflettere: perchè fanno un'applicazione per leggere il Corriere o Repubblica se c'è già il browser col quale si potrebbe in teoria accedere direttamente alla home page come si fa con un PC?
Certo in sede di marketing potrebbero usare toni meno enfatici, ma questo è un po' il gioco delle parti...tutte le funzionalità nuove in più sono fantastiche, bellissime, irrinunciabili...è così che mandano avanti l'azienda
Con quanto ho scritto non intendo dire che non sono d'accordo con te, anzi, in verità lo sono.
-
ok è tutto vero infatti come ho scritto prima,non potendo appunto esserci aggkiornamenti firmware per 10 anni l'ideale sarebbe che la samsung aggiornasse il browser facendolo installare come applicazione facoltativa,tipo quelle per youtube e per repubblica che vengono aggiornate.Per questo impegno sul browser rinuncerei a 100 pseudoapplicazioni tra quelle scaricabili.Non so però se quello che ho detto è fattibile.
al limite mi accontenterei anche di una applicazione per megavideo e videobb;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chicco#32
scusate, sono un po' nel pallone per la scelta della TV, sto ancora vagliando varie ipotesi, il D8000 nel polliciaggio di 40" sarebbe perfetto se non fosse per la paura di incontrare problemi di uniformità di pannello (clouting)...
in caso di acquisto, quanto è alta la possibilità di incappare in un esemplare fallato?
La probabilità di avere clouding e/o luci spurie sui pannelli EDGE led è altissima, tanto da essere considerata "normale" dalle case produttrici che non sostituiscono i tv se non in casi davvero disastrosi. Di sicuro loro non definiscono come "fallato" un pannello del genere, al contrario tuo. Che la cosa poi possa non essere condivisibile, è un altro discorso.
Quindi devi considerare tutto questo se prendi un pannello edge led (il 90% del mercato dei led ormai è così - soprattutto ora che anche sony per la gamma 2012 non produce più tv full led).
Samsung non brilla certo per l'uniformità dei suoi pannelli, compresi i top di gamma. Tuttavia, ad essere sinceri, il clouding seppur presente può essere considerato tollerabile nella normale visione, dato che il tv ha il micro dimming. Quindi è possibile che tu non riesca a vedere i difetti durante il normale uso. Se il clouding si presenta al cambio canale per mezzo secondo ma non è visibile durante l'uso, non è poi un disastro. Il D7000 (che ho io) e 8000 (praticamente identici) sono dei buoni tv, ma quasi sicuramente avrai il problema.
Se temi così tanto il clouding, non ti restano che i plasma (vt30 è un gran bel tv) o i full led, prima che questi ultimi diventino introvabili. O aspettare gli OLED...
-
Citazione:
Originariamente scritto da metalpriest
Quindi è possibile che tu non riesca a vedere i difetti durante il normale uso. Se il clouding si presenta al cambio canale per mezzo secondo ma non è visibile durante l'uso, non è poi un disastro.
Se temi così tanto il clouding, non ti restano che i plasma...
prima di tutto grazie per la risposta....
:)
che le case considirino il clouding, parte "normale" della tecnologia, lascia il tempo che trova...in Italia le case considerano normali anche i pixel guasti, mentre nel resto del mondo la legge impone la sostituzione della TV anche con un solo sub pixel(Asia e Australia)....ma si sa, in altre parti gli stati tutelano i consumatori...
:(
se il problema si presentasse solo al cambio canale non avrei problemi, ma da quel poco che ho letto (appena ho tempo provo a leggere altre parti del thread, che è lunghissimo :D ) il clouding si presenta anche durante la normale visione, e ciò non credo sia tollerabile....
che sia poi presente in tutti gli EDGE LED non è corretto, i toshiba WL863 ne sono totalmente privi, mentre è evento rarissimo trovarlo negli LG ultimi usciti (circa un 5% dell'acquistato) e nella gran parte dei casi LG ha sostituito il pannello o la tv...anche nel Philips 8606 il clouting è nella quasi totalità degli esemplari assente.... in tutti sono invece presenti minuscoli coni di luce che scompaiono con il local dimming....
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da S@ndro
Grazie starstruk
quando puoi puoi fare una prova con un file BR in 3D tipo uno spot di...
hai un link dove poter scaricare un filmato di quel tipo così appena posso faccio una prova
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chicco#32
che sia poi presente in tutti gli EDGE LED non è corretto, i toshiba WL863 ne sono totalmente privi, mentre è evento rarissimo trovarlo negli LG ultimi usciti (circa un 5% dell'acquistato) e nella gran parte dei casi LG ha sostituito il pannello o la tv...anche nel Philips 8606 il clouting è nella quasi totalità degli esemplari assente.... in tutti sono invece presenti minuscoli coni di luce che scompaiono con il local dimming....
Non ho detto che è presente su tutti, ma è molto probabile... di sicuro per il samsung (a cui eri interessato) stai sicuro al 99% che qualcosa c'è.
Sulle statistiche che hai citato non posso confermare nè smentire, so che il philips serie 8 si comporta bene in tal senso ma l'elettronica di philips e la qualità costruttiva è oggettivamente superiore, peccato che pecchi sotto altri aspetti. Però philips ha ceduto l'anno scorso la divisione tv perchè in perdita...
Il mio pannello d7000 ha dei piccoli problemi di uniformità, ma durante la visione la situazione è buona, non si nota quasi nulla. Magari c'è chi è stato più fortunato ancora, di sicuro c'è chi è messo peggio. E' altrettanto sicuro che coi samsung è veramente una lotteria.
Cmq col plasma, per definizione, il clouding non lo avrai. Avrai però altro, tipo il ghosting (forse). Coi full led, il blooming.
La tecnologia OLED, quando veramente matura ed accessibile come prezzi, sarà l'application killer di queste tecnologie. Ma non credo tu abbia intenzione di aspettare così tanto...
-
ragazzi.....è uscita un aggiornamento per la serie d... T-GAPDEUC-1021.2
qualcuno sa cosa si è ritoccato?