Grazie anche a te.
Quindi mi consiglieresti di fare mono ampli con le 504 o lasciar stare quelle casse e valutare qualcos'altro?
Il 508 non lo posso butta' via,ormai ce l'ho e me lo puppo(si dice dalle mi parti)...
Visualizzazione Stampabile
Grazie anche a te.
Quindi mi consiglieresti di fare mono ampli con le 504 o lasciar stare quelle casse e valutare qualcos'altro?
Il 508 non lo posso butta' via,ormai ce l'ho e me lo puppo(si dice dalle mi parti)...
Concordo con Antonio, non vedo vantaggi a biamplificare con un 508, servono diffusori e amplificatori di livello piu' elevato per ottenere i benefici che i maggiori costi e complessita' devono portare.Citazione:
Originariamente scritto da mikivent
Sul resto del discorso io sono un po' "purista" e non gradisco impianti con diffusori molto diversi e al tuo posto non mescolerei le 504 con le casse del kit, troppo diverse anche si si parla di surround, scelta accettabile solo se momentanea. Valuta due 204 + due 504, un impianto abbastanza equilibrato per il 508, anche se forse preferirebbe quattro 204 nei momenti piu' "ostici".
Ah, per il discorso di far esprimere al meglio, con diffusori a torre di medio livello (non le 504) nemmeno un 5008 li fa esprimere al massimo, le mie modeste torri anche con ampli AV top di gamma non hanno mai suonato come con un finale stereo, non stare a farti troppe "pare", basta non puntare troppo in alto (504 e 204 sono ok) e vivi felice
Bisognerebbe anche chiedersi se la biamplificazione passiva in genere possa apportare dei vantaggi.
Alcuni produttori non la prevedono come sulle Focal serie 8 ma anche qualcun'altro nutre dei dubbi in merito specie con amplificazioni modeste:
http://www.renatogiussani.it/multi_ampli.htm
[QUOTE=Dakhan]
Sul resto del discorso io sono un po' "purista" e non gradisco impianti con diffusori molto diversi e al tuo posto non mescolerei le 504 con le casse del kit, troppo diverse anche si si parla di surround, scelta accettabile solo se momentanea. Valuta due 204 + due 504, un impianto abbastanza equilibrato per il 508, anche se forse preferirebbe quattro 204 nei momenti piu' "ostici".
Si,sarebbe una cosa temporanea l'abbinamento con le jbl.
Grazie per i vostri preziosi consigli,adesso voglio rivalutare tutte le mie iniziali idee!
Se volessi ampliare al massimo le varie frequenze,specialmente sui bassi e per quello che consente il 508,una coppia di 260+204 a differenza di 204+204 con che sub le potrei abbinare?
Fermo restando per il 704.
Ti serve un sub non troppo esuberante, che completi la gamma bassa dei diffusori anche non in HT, io vedrei bene il REL T5
Ho posseduto le 260 con l'Onkyo 508 e se devo essere sincero era una discreta accoppiata; le 260, considerando il prezzo, sono degli ottimi diffusori. Personalmente te le consiglio.
Le ho prese in considerazione,anche per il woofer piu' performante,il problema e' che le 260 proprio non mi ci stanno dove devo metterle,ho il posto obbligato per i frontali.
Sto valutando le 204 che come misura sono ok,spero che con un buon sub come mi e' stato consigliato,riesca a colmare i bassi che le 204 esprimono.
Ragazzi mi date una mano?
Da quando ho preso le 560 mi stanno venendo dubbi amletici su ogni altro componente del mio ht, e oggi sono arrivato ai cavi di potenza (comincio a preoccuparmi... :D)
Per ora sto usando dei cavi hama da 2,5 mm, che dite bastano? contate che la "zona d'ascolto" è di circa un 2,5 m x 3,5 quindi piccolissima..
A chi è possibile vada a fare un ascolto di comparazione tra le Tesi 560 e le Klipsch RF52, queste ultime sono diffusori da 840€ di listino che ad oggi grazie ad un rivenditore magico si trovano a 400€, posizionandosi in questa maniera sulla stessa fascia di prezzo delle Tesi... Stesso discorso per le 260 con le RB51.
Sarei interessato di vedere cosa ne pensate, per me la differenza è stata schiacciante e vorrei vedere se proprio abbiamo visioni differenti...ad ogni modo a fine agosto faró un ultima comparazione prima dell'acquisto definitivo, per ora mi godo la Death Valley!
Un caro saluto a tutti!
Personalmente l' unica volta che ho ascoltato qualcosa in 2ch con delle Klipsch semi-entrylevel a torre era circa 4 anni fa ... "dolcenera" di Fabrizio de Andrè, con un T-Amp ed un lettore DvD Oppo ... ok che la voce di De Andrè è squillante, ma cavolo!...era diventata troppo sibilante e cartavetrosa... non si riusciva a sentir finire la canzone..."altro che fatica di ascolto"... Poi, stesso ampli e stesso lettore, collegato con gli stessi cavi alle "vecchie" Arbour 4.02 ...tutto è fortunatamente tornato più in equilibrio.Citazione:
Originariamente scritto da brolyzzy
Per carità... i gusti sono gusti... ma Hi-Fi vuol dire alta fedeltà... se un diffusore eccede in un senso o nell' altro... e manca l 'equilibrio...
Poi in H.T. ho visto e sentito delle belle catene (topAudio) con dei modelli tipo rf7 ed rf82 (di ben altri prezzi), con alti sempre taglienti ma meno fastidiosi...
Se si riesce, l' importante è fare come stai facendo tu... ascoltare, comparare e acquistare ciò che più soddisfa...senza lasciarsi condizionare dai venditori, (non tutti per fortuna) ma ricercando la naturalezza e l' equilibrio del suono...
Buona musica a tutti...
Secondo me quella sezione di rame basta e avanza...se la zona poi è quella che hai indicato non saranno cavi lunghi decine di metri l' uno...sulla qualità del rame non so dirti, ma fossi in te dormirei tranquillo :ronf:Citazione:
Originariamente scritto da Vano89
Presto acquisterò anche io dei diffusori indiana line.
per la precisione serie Tesi le 560 come frontali le 204 come surround il centrale 760 se lo faranno, e poi un sub che non ho ancora deciso..
ho una stanza da 17 mq, la domada è, quale sintoamplificatore è più adatto per le mie condizioni?
Ho già letto che bisognerebbe ascoltarli, ho letto anche che Onkyo e Denon sono le marche più adatte da accoppiare alle IL..
Però vorrei sapere un pò per capire su che modello mi dovrei orientare cioè cosa cambia se prendo un onkyo tx-nr 709 oppure 609 o addirittura quello più grosso? si tratta solo della stessa macchina con solo più muscoli per far muovere diffusori più "sopraffini" delle IL che vorrei acquistare?
Se prendessi un onkyo tx nr 808 sarebbero soldi buttati per delle indiana line come quelle sopra elencate?
saluti
Alessandro
Partiamo dal fondo: no, i soldi per l'808 non sono buttati, le Tesi e in particolar modo le 560 sono assolutamente in grado di farti notare differenze con ampli piu' prestanti e beneficiano di una buona risorsa di corrente. Anzi io ti direi di non scendere sotto la serie 7xx.
Aggiungo che dalla serie 7xx in su hai la possibilità di collegare altri amplificatori dedicai tramite i pre-out ed utilizzare il sintoampli come pre...Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Sto usando il tx-nr609 con tesi 504-704-204 in H.T. e sono molto soddisfatto...in 2ch però, non è la stessa cosa che con un ampli dedicato o con 7xx/8xx.
Bolero un'Idea di budget?che sorgente hai?