Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
un VT50 che stante quel che si legge nelle varie recensioni, per quel che dicono molti possessori e per quel che ho visto di luminosità nè ha di più rispetto ad un Kuro o a un VT30.
Ni: ne ha di più dei kuro 9G solo se non hai abilitato la modalità ISF.
Se l'hai abilitata, in ISF con i 9G arrivi a 150-170 candele, teoricamente il VT50 ne fa di più, ma solo in modalità dinamica.
Per il discorso luminosità: 80-90 candele sono sovrabbondanti, per un utilizzo in ambienti bui, e sono più che sufficienti per ambienti non molto luminosi.
Vi ricordo che lo standard per il cinema DCI è 48 cd/m2.
Se poi per gusto personale si vuole avere più candele, oppure si ha un ambiente molto illuminato, c'è sempre la THX Bright Room che arriva a 170 candele circa, ovviamente con un gamma diverso, dato che è pensata per un utilizzo in ambiente molto luminoso.
-
Beh.. visto che la THX giorno arriva a 170 candele, credo che sia la modalità migliore da usare, a patto di avere una qualche elettronica esterna (processore video o sintoamplificatore con chip video che permetta la calibrazione isf) che permetta di diminuire il gamma e magari aggiustare qualche valore.
PS. ma la modalità normale come vi sembra? l'anno scorso col vt30 era più rumorosa e mostrava più dithering.. però ci sono utenti che la stanno usando tranquillamente (e prima avevano un kuro 9g)
-
170 candele sono assolutamente troppe per un utilizzo "normale", passi chi ha ambienti molto luminosi e non ci può fare molto (esempio: chi abita in un attico con ampie vetrate o stanze con numerose finestre), ma agli altri tutto questo eccesso di luminosità a cosa serve, esattamente?
Si peggiora il nero, si affatica la vista e si rischia si sballare qualche altro parametro, stop.
Ripeto: gusti a parte, 80-90 candele sono più che sufficienti per un ambiente non molto luminoso.
-
Mi permetto di fare una considerazione nel tentativo di distinguere ciò che può essere oggetto di personale impressione e ciò che altresì non dovrebbe esserlo...
non so sanosuke ma vedo che vickPS possiede un 50" e trova che manchi di un po' di picco di luminanza (forse soprattutto in riferimento al suo "vecchio" d8000) dichiarando che preferirebbe 100-120 cd/m^2 ...
Ecco, la luminanza può essere una misura indicativa dell'abbagliamento (che una sorgente può produrre) ed in quanto tale è una misura "assoluta" alla quale tutti possiamo riferirci (considerando però una sensibilità diversa da persona a persona, di qui il può di prima e quindi la possibilità che roby si abbagli a 90cd/mq mentre vick solo a 120cd/mq) ... tuttavia anche se, per quanto detto, questa sorta di "pressione luminosa" è uguale tra un 50" ed un 65" (a parità di cd/m^2), quest'ultimo, avendo una maggiore superficie irradiante, esprime una maggiore intensità luminosa (cioè più mq --> più lumen) "spalmandola" inoltre su di una porzione più grande del nostro campo visivo (che per giunta non ha un potere risolutivo uniforme...), quando ciò avviene il nostro sistema ottico si adatta ad un intervallo attorno alla luminanza media dell'intero visus (occupato, come detto, in percentuale maggiore da uno schermo più grande), ora se tale luminosità media è frutto in grande parte del pannello (ovvero ogni qual volta si è in condizioni di luminosità ambientale controllata), posto il contrasto simultaneo percepibile dall'occhio e quello riproducibile da uno schermo moderno, allora 80cd/mq sono scientificamente sufficienti (non a caso oltre una certa metratura del pannello irradiante lo standard sono le famose 48cd/mq)!
ricapitolando, a parità di cd/mq ogni pannello (50" o 65") ha la stessa "capacità abbagliante" (alla quale, però, siamo diversamente sensibili tra di noi) ma se la luminanza del pannello non è troppo "sporcata" da luminanze ambientali spurie (e questo è più facile, a parità di inquinamento luminoso, per i pannelli via via più grandi) allora 80cd/mq sono sufficienti per godere di materiale cinematografico...
edit: nel mentre la discussione è divampata (ero lontano dal pc...) ... aggiungo che, quindi, il vt 50 ha la possibilità di esprimere più cd/mq se deve "vincere" l'inquinamento luminoso ma in quelle condizioni perdono decisamente di significato tanti tecnicismi da standard di cui si disquisisce (come giustamente sottolineato da Nicola)... mentre esprime una luminanza decisamente sufficiente (80-90 cd/mq) nelle modalità nelle quali (al buio o giù di li) rende al suo meglio...
-
Si certo Onsla.. 170 cd sono troppe.. ma quello è il valore massimo... magari c'è chi piace avere 140 cd e quindi può usare la thx giorno abbassando il gamma.
Comunque io credo che panasonic sappia benissimo quello che fa, e se hanno limitato la luminosità probabilmente è per preservare il pannello nel lungo periodo.
Sappiamo tutti che 150 cd per un plasma sono decisamente tante.. e credo che alla lunga possa portare un aumento del nero o a qualche altro effetto collaterale che nessuno vorrebbe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
.....che però a te e a Sano non basta.....
A sano ne bastano un centinaio,120 e' troppo pure per me,appena mi arriva la sonda nuova vedo che viene fuori,ma so gia' cosa aspettarmi dal mio tv ( nn e' mai uscito nessun firmware che limitasse la luminosita' ) e i pattern uso quelli a finestra con cornice nera senno l'APL fa danni pure nel mio nelle rilevazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
sano dai retta che un 65st50, sarebbe un balzo in avanti rispetto al c7000
in luminosità ci guadagni pure...
ma nn l'hai mai avuto il 63 c7000 te come fai a saperlo? =D a luminosita' mi cambia poco una volta raggiunte le 100 candele ne puo' avere pure 500 tanto nn ci arrivero' mai.
Concordo per nero e contrasto li mi si mangia ma nn c'e' modo che questo basti a farmi cambiare il mio e buttarci sopra altri soldi hehe ( l'estetica dell'st50 manco mi piace poi,solo quella del vt adoro,li si cambierei a scatola chiusa ma ripeto nn ci butto sopra nemmeno 1€ nn ne vale proprio la pena,spendo in altro che ha piu' bisogno di upgrade se proprio ho possibilita' )
-
Io mi chiedo a chi servano 120 cd/mq e più con gamma 2.22 ?
Premesso che in una stanza estremamente luminosa comunque ci sarebbe una compressione delle basse luci anche con 150 cd/mq con un gamma a 2.22( e per quello si utilizzano valori del gamma più bassi fino a 1.85).
Se non potete utilizzare il display in condizioni ideali (ovvero buio) è inutile cercare di "vincere la gara" spingendo la luminosità di punta alle stelle.
Se volete una buona lettura di tutti i dettagli perchè il vostro ambiente non è oscurato in modo ideale è molto, ma molto più efficace usare un valore del gamma più basso, se questo ancora non basta... scrivere di qualità e di precisione è un problema secondario.
Ciao
@Onsla
Pacco quasi pronto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Insomma, visto che il pannello è in grado di produrre molta luce e quindi non è un limite dovuto al filtro o chissà che altro, prima o poi qualcuno troverà la soluzione.
Per pareggiare la resa della professionale con il doppio della luminanza? direi che è impossibile... tutta la luce oltre 80-90 candele ti serve per contrastare luce ambientale via via più forte, ma penso che gli standard a quel punto si allontanino fisiologicamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Si certo Onsla.. 170 cd sono troppe.. ma quello è il valore massimo... magari c'è chi piace avere 140 cd
Sono troppe anche 140: diventa poi inutile fare i sofistici con la qualità ottimale delle immagini, anche perché "controllare" tanti lumen, in condizioni in cui non sarebbero necessari (ed in tali condizioni la percezione dell'occhio viene "ingannata" dalla grande luminosità, contribuendo a nascondere certi problemi), diventa difficile.
@revenge
Grazie ancora ;).
-
comunque i prezzi sembra si siano un po' abbassati: su internet si inizia a trovare il 50GT50 sui 1250e e il 55ST50 sui 1400, davvero niente male. Magari con l'arrivo delle olimpiadi (Pana mi sembra sia un partner ufficiale) ci scappa un prezzaccio anche nella catena a cui sono vincolato e a quel punto scatta il pensierino :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Insomma, visto che il pannello è in grado di produrre molta luce e quindi non è un limite dovuto al filtro o chissà che altro, prima o poi qualcuno troverà la soluzione.
Ma non c'è nessuna soluzione da trovare: cambia il driving del pannello in quelle modalità (e anche la qualità dell'immagine: game non ha un i parametri qualitativi di una professionale, e non si tarerà mai a quei livelli, non solo perché mancano i settaggi, ma anche perché la base di partenza è molto diversa), che soluzione vuoi trovare?
Non puoi forzare il driving del pannello per lavorare in un modo non previsto dal produttore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ma non c'è nessuna soluzione da trovare: cambia il driving del pannello in quelle modalità (e anche la qualità dell'immagine: game non ha un i parametri qualitativi di una professionale, e non si tarerà mai a quei livelli, non solo perché mancano i settaggi, ma anche perché la base di partenza è molto diversa), che soluzione vuoi trovare?
...
questa del driving, l'ho volutamente lasciata a te visto che eri stato tu a spiegarmela ;)
:ot: ps: per revenge e onsla, a me nessun pacco ??? :ahahah:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
ma nn l'hai mai avuto il 63 c7000 te come fai a saperlo? =D a luminosita' mi cambia poco una volta raggiunte le 100 candele ne puo' avere pure 500 tanto nn ci arrivero' mai.
Concordo per nero e contrasto li mi si mangia ma nn c'e' modo che questo basti a farmi cambiare il mio e buttarci sopra altri soldi hehe ( l'estetica dell'st50 manco mi piace ..........[CUT]
beh avevo il 50c6900, stesso pannello e che era pure più luminoso del 63 c7000
l'estetica del st50 è scopiazzata da samsung, non mi ricordo se il 7000 era diverso
io tel'ho detto, almeno una prova falla ;)
-
anchio i primi giorni avevo la sensazione che ci fosse troppo poca luminosita con poco luce.
ora sarò l'abitudine, ma mi sembra ok