Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se escludiamo la remotissima possibilita' che i cavi INTERNi dei tuoi diffusori siano invertiti (difetto di fabbricazione) e' possibile che Audyssey rilevi in modo errato quel parametro, e' opinione comune proseguire comunque come se l'errore non ci fosse se dopo verifica (comehai fatto tu) i cavi sono correttamente collegati.
Io sono sicuro che i cavi sono collegati correttamente,ma non so se all'interno dei due frontali sono giusti,non me ne azzecca una,a volte è solo una (sx) altre tutte e due.
Non mi va di smontare il pannellino dei morsetti per verificare(rischio di fare danno)il corretto collegamento.:what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
... Io ti consiglio prima di fare una Audyssey veloce a 3 punti con sub attivo (DOPO Antimode), ti trascrivi livelli e distanze (che cambiano DOPO antimode e non avendo tu sistemi di lettura e' un casino), resetti l'Onkyo (sul mio devi pre..........[CUT]
Allora, solo un'aggiunta in attesa di provare anch'io l'Anti-Mode (ebbene sì! Comunque sia, ovviamente ogni commento dettagliato verrà postato nell'apposito 3d, qui eventualmente inserirò le mie opinioni in riferimento all'accoppiata con Audyssey e agli eventuali miglioramenti nella gestione dei bassi rispetto a questa...): questa cosa di segnarsi livelli e distanza impostate da Audyssey per il sub, dopo aver fatto l'equalizzazione specifica con Anti-Mode è necessaria perché, appunto, ogni equalizzazione introduce un ritardo nel segnale, giusto? Quindi inserendo quei due valori dopo aver equalizzato con Audyssey ogni diffusore tranne il sub serve per allineare - consentitemi il termine - l'equalizzazione esterna del sub con quella Audyssey per i restanti diffusori, non avendo alcun ritardo o asincromismo, corretto?
Ettore
-
tacco ma ciò che hai riportato qui non discorda con il tuo pensiero della pagina scorsa:"La cosa effettivamente mi sembra logica: se Audyssey lascia a desiderare proprio in quell'aspetto, non avrebbe senso andare a sporcare il lavoro specifico fatto appositamente facendoglielo rielaborare."
mi sto incasinando la testa!
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Come scrivevo io personalmente preferisco usare solo l'EQ esterna (nel tuo caso l'antimode) senza Audyssey ma non e' una regola, ti consiglio di provare.
è quello che a logica farei io...
farò la prova con una calibrazione audyssey senza sub lasciando quest'ultimo nelle mani del piccolo (caro) antimode...ma fermo restando che sono molto soddisfatto della resa del mio impianto con le impostazioni manuali fatte col metro tendo a rimanere come hai detto tu...antimode senza audyssey
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Allora, solo un'aggiunta in attesa di provare anch'io l'Anti-Mode (ebbene sì! Comunque sia, ovviamente ogni commento dettagliato verrà postato nell'apposito 3d, qui eventualmente inserirò le mie opinioni in riferimento all'accoppiata con Audyssey e agli eventuali miglioramenti nella gestione dei bassi rispetto a questa...): questa cosa di segnarsi ..........[CUT]
Ni, ovvero e' giusto che ogni EQ inserisce dei ritardi ma questi sono valutati da Audyssey, il discorso di fare EQ veloce e segnarsi livelli e distanze serve perche' siccome dopo fai Audyssey in modalita' 5.0 con sub spento e dopo reset dell'ampli Audyssey non calcolera' ne' distanze ne' livelli e quando riattiverai il sub i dati saranno azzerati. Ora siccome quei dati ti servono o hai un sistema di lettura o ti basi su Audyssey per avere dei dati attendibili quindi su un'Audyssey fatta in precedenza con Antimode presente e sub attivo, chiaro adesso? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Allora, solo un'aggiunta in attesa di provare anch'io l'Anti-Mode....[CUT]
Finirai come Alessandro Magno ... :D
Scherzi a parte ma l'audyssey non interviene sull'equalizzazione del sub in modo ancora più preciso rispetto agli altri diffusori?
-
Dipende, la 2EQ non equalizza il sub, la XT32 usa gli stessi filtri per il sub e gli altri diffusori, MultiEQ e MultiEqXT usano piu' filtri sul sub.
Ma indipendentemente dal numero di filtri il problema e' che i limiti di intervento di Audyssey talvolta sono troppo ristretti per equalizzare il sub adeguatamente, soprattutto nelle stanze minori.
Poi, mia nota personale, c'e' sempre il problema che e' automatizzato e pensato sia per sub da 100 euro che sub da 10000 euro, cosi' con alcuni modelli va bene, con altri no, con i miei per esempio va malissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
tacco ma ciò che hai riportato qui non discorda con il tuo pensiero della pagina scorsa:"La cosa effettivamente mi sembra logica: se Audyssey lascia a desiderare proprio in quell'aspetto, non avrebbe senso andare a sporcare il lavoro specifico fatto appositamente facendoglielo rielaborare."..........[CUT]
No, assolutamente, perché mai? Il punto è proprio non far fare Audyssey per il sub, ma come ha spiegato Dakhan livello e distanza per il sub poi quando lo attivi manualmente - per farlo comunque lavorare con la propria eq fatta esternamente dall'Anti-Mode - devi comunque inserirli.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ni, ovvero e' giusto che ogni EQ inserisce dei ritardi ma questi sono valutati da Audyssey, il discorso di fare EQ veloce e segnarsi livelli e distanze serve perche' siccome dopo fai Audyssey in modalita' 5.0 con sub spento e dopo reset dell'ampli Audyssey non calcolera' ne' distanze ne' livelli e quando riattiverai il sub i dati saranno azzerati. ..........[CUT]
Okay!
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Finirai come Alessandro Magno ... :D
Sai che non ho mica capito a cosa ti riferisci? Però... ho come la sensazione che non sia una cosa piacevole... :cry:
Ettore
-
Avevo frainteso Ettore :)
Ma la questione di "segnarsi l'audyssey del sub" si intende la distanza che dice audyssey e la sua regolazione db?anche se mette la distanza molto differente dalla realtà?
-
Esatto e la distanza DEVE essere diversa, altrimenti il sub va fuori fase, come spiegato molte volte ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Sai che non ho mica capito a cosa ti riferisci? Però... h..........[CUT]
Nulla , A.Magno pianse quando capì di avere finito le conquiste possibili.
Tornando in topic la cosa più evidente con Audyssey e il sub è la scomparsa totale dei rimbombi che avevo usandolo con il precedente amplificatore. Già una bella differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Nulla, A.Magno pianse quando capì di avere finito le conquiste possibili.....
Grande, non conoscevo questo aneddoto. E comunque sì, hai assolutamente azzeccato la questione: l'idea di solo guardare - e ascoltare - in santa pace il mio impianto... mi lascia angosciato... :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto e la distanza DEVE essere diversa, altrimenti il sub va fuori fase, come spiegato molte volte ;)
si vero hai ragione...l'avevi già spiegato ma non lo ricordavo :)
quindi audyssey con sub senza antimode, mi segno la distanza e i db che da audyssey poi calibro con antimode....mmm mi sono già perso....non uccidetemi di insulti :(
-
Speta che ti confondi.
Se vuoi usufruire dell' eq solo dell' antimode devi fare audyssey con il sub spento, segnando i valori della calibrazione prima.Calibri il sub con l'antimode e alla fine rimetti i valori segnati di distanza+60cm e i db cosi come li hai segnati.
-
Esatto, prima Audyssey rapida (1 o 3 punti a seconda dell'ampli, quella piu' rapida) in 5.1 con Antimode e sub attivi (Antimode ovviamente gia' calibrato), segno valore distanze e livelli.
Resetto l'ampli.
Faccio Audyssey completa in 5.0 con sub spento, riattivo sub da menu' e metto valori della calibrazione rapida.
Verificate sempre che si possa fare sul vostro ampli una EQ in 5.0 con riattivazione del sub dopo, sugli Onkyo della serie 7 e della serie 9 ho verificato ma sugli altri no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
si vero hai ragione...l'avevi già spiegato ma non lo ricordavo :)
quindi audyssey con sub senza antimode, mi segno la distanza e i db che da audyssey poi calibro con antimode....mmm mi sono già perso....non uccidetemi di insulti :(
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Speta che ti confondi.
Se vuoi usufruire dell' eq solo dell' antimode devi fare audyssey con il sub spento, segnando i valori della calibrazione prima.Calibri il sub con l'antimode e alla fine rimetti i valori segnati di distanza+60cm e i db cosi come li hai segnati.
Secondo me vi siete persi entrambi! :D
Anti-Mode con Audyssey spento. Poi attivi Audyssey, cancelli i dati precedenti resettandola, fai una veloce (solo 3 punti) autocalibrazione con sub acceso, ci si segna livello e distanza del sub attribuiti da Audyssey.
A questo punto si esclude il sub, si azzera di nuovo Audyssey e si procede all'autocalibrazione con tutti e 8 (o 6, o quello che è...) i punti. Terminata la procedura, si inseriscono manualmente i due dati relativi al sub segnati precedentemente, e si userà l'impianto con tutti i diffusori calibrati a puntino: sub dall'Anti-Mode, gli altri da Audyssey...
Ettore