Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se prendi l'Antimode 2.0 (che e' parecchio piu' caro) equalizzi sia il sub (o i sub) che i frontali, oltre ad avere altre funzioni (DAC, preamp), la versione originale (la 8033 II o la versione Cinema che ha meno filtri e opzioni) si occupa solo del sub.
Sono apparecchi molto validi e completi di tutto (es. microfono), li inserisci fra l'ampli e il..........[CUT]
Ottimo, grazie mille! Per ora lo inserisco nella mia wishlist, e intendo la versione basic, quindi la Cinema. Da valutare eventualmente lo step leggermente superiore... 2.0 escluso a priori! :D
Una sola precisazione: okay, Audyssey per ultima, ma a proposito delle tue ultime annotazioni... intendi dire che alla fin fine la strada che preferisci è la somma dell'EQ manuale per il sub - nel nostro caso con l'Anti-mode - e dell'Audyssey fatta con sub spento, riattivato solo post Audyssey per l'effettivo ascolto. Corretto?
La cosa effettivamente mi sembra logica: se Audyssey lascia a desiderare proprio in quell'aspetto, non avrebbe senso andare a sporcare il lavoro specifico fatto appositamente facendoglielo rielaborare.
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
grazie dakhan... vi farò sapere settimana prossima...ma sono certo, specie dato il mio ostico ambiente e il sub non posizionato in un angolo (come da specifiche focal) che questo antimode farà un ottimo lavoro
Evidentemente quella è una specifica che Focal indica per tutti i suoi sub! L'ho trovata anche nel manualetto del mio, differente dal tuo ma sempre Focal...
Ovviamente attendo il tuo giudizio a proposito, nel frattempo mi dici quale versione hai preso tu?
Ettore
-
Esatto, siccome l'Antimode va bene, far fare una seconda elaborazione da Audyssey modificando una curva gia' corretta porta spesso a peggiorare la situazione.
La disposizione in angolo e' consigliata semplicemente per aumentare l'emissione del sub ma e' una collocazione con vantaggi e svantaggi, non e' un problema se il sub non e' in angolo, avra' un'emissione ridotta ma spesso migliore.
-
io ho preso la versione normale, la 8033S-II...che già è caruccia, la dual core costa un botto...con una somma del genere avrei preferito chiudere il cerchio con due klipsch RS :)
sacrosanto comunque ciò che ha detto dakhan e che tu,tacco, hai riassunto credo alla perfezione
quindi ricapitolando calibro l'antimode, poi avvio audyssey tenendo spento il sub, faccio fare la calibrazione poi riattivo il sub e via ?
-
Esatto ma devi prima resettare l'Onkyo perche' altrimenti pesca la curva di calibrazione che ha in memoria adesso.
Io ti consiglio prima di fare una Audyssey veloce a 3 punti con sub attivo (DOPO Antimode), ti trascrivi livelli e distanze (che cambiano DOPO antimode e non avendo tu sistemi di lettura e' un casino), resetti l'Onkyo (sul mio devi premere VCR, tenerlo premuto e premere Standby, tutto sull'Onkyo, non sul telecomando, appare la scritta "clear" sul display, bada che perdi Tutte le impostazioni), fai Audyssey come si deve con tutte le misure a sub spento, finita riattivi il sub da menu' mettendo i livelli e le distanze che avevi dalla prima EQ, fatto.
Ah, che sia meglio evitare Audyssey con un secondo eq e' mia esperienza personale, non e' detto che per voi vada bene uguale (anche se la logica di Tacco e' corretta), voglio chiarire questo punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
io ho preso la versione normale, la 8033S-II...che già è caruccia..........[CUT]
Io ho - e avrò anche in futuro, visto che il locale non lo consente e la casa non la si cambia per i prossimi... 40 anni... - un solo sub, con ingresso RCA singolo, quindi la doppia uscita e la correzione di uno spettro leggermente ampliato verso l'alto (che comunque poi taglierei manualmente a 120Hz dal menu dell'ampli una volta terminate tutte le calibrazioni) che la versione S-II consente non mi interesserebbero. Ci sarebbe da pesare solo il superiore numero di filtri rispetto alla versione Cinema, visti i 70 euro di costo di differenza.
Domanda forse stupida, ma non si sa mai: ma se si effettua l'Audyssey senza il sub, sarà sempre possibile poi attivarlo dal menu manuale dell'ampli (con relativo taglio) con Audyssey Multi EQ acceso? Oppure è una cosa che va verificata da ampli ad ampli..?
Ettore
-
Se ha una curva in memoria quando attivi il sub la usa quindi deve essere cancellata, se si possa fare Audyssey senza sub e poi attivarlo da menu' puo' darsi che cambi da ampli ad ampli, Onkyo lo permette, nel tuo caso devi provare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto ma devi prima resettare l'Onkyo perche' altrimenti pesca la curva di calibrazione che ha in memoria adesso.
Io ti consiglio prima di fare una Audyssey veloce a 3 punti con sub attivo (DOPO Antimode), ti trascrivi livelli e distanze (che cambiano DOPO antimode e non avendo tu sistemi di lettura e' un casino), resetti l'Onkyo (sul mio devi pre..........[CUT]
ma ora il mio onkyo non ha alcuna curva di calibrazione in memoria ora perché ero rimasto insoddisfatto quindi non ho fatto SAVE quando l'audyssey aveva finito,
ora lui ha in memoria solo ciò che io manualmente ho inserito per cui non credo necessiti di reset...
-
Se non hai mai fatto una Audyssey completa allora non serve il reset, se lo hai preso usato la curva dentro probabilmente c'e'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se ha una curva in memoria quando attivi il sub la usa quindi deve essere cancellata, se si possa fare Audyssey senza sub e poi attivarlo da menu' puo' darsi che cambi da ampli ad ampli, Onkyo lo permette, nel tuo caso devi provare ;)
Perfetto, cosa che verificherò appena mi rimetto sotto con l'autocalibrazione, a prescindere dall'Anti-mode. Così almeno potrò valutarne l'eventuale acquisto futuro conoscendo ogni pro e contro...
Come al solito, ti ringrazio!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se non hai mai fatto una Audyssey completa allora non serve il reset, se lo hai preso usato la curva dentro probabilmente c'e'.
ma caspita se ci fosse una curva (credo non ci sia comunque) dopo una calibrazione (in caso si cambino componenti ecc) non dovrebbe sovrascriverla???
a logica credo sia giusto fare una calibrazione audyssey a 8 punti senza sub, utilizzare quella e stop...
poi si attiva il sub, si esegue la calibrazione di antimode seguendo il suo manuale e a posto...no?
-
Salve,avrei una domanda riguardo la calibrazione Audyssey sul mio denon x-2100w.(diffusori kit jamo 626+sub 660)
E da un mesetto che ci smanetto un pò per trovare il giusto setup(sposto il sub,sposto i frontali ecc)e ogni volta rifaccio la calibrazione.
Ora,la primissima calibrazione era andata bene e da allora ogni nuova calibrazione mi rileva SEMPRE I DUE FRONTALI NON in fase(CON LA X ROSSA),ho controllato 200 volte i cavi sia sul sinto che sui diffusori ed è tutto a posto.
Non so se preoccuparmi ho è un bug del sistema :what:
Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
-
Con l' onkyo non mi è mai capitato quindi parlo per sentito dire, ma se non ricordo male era un errore trascurabile ) nel caso di faccia conitnuare a calibrare)che ovviamente faceva audyssey e non chi ha collegato i cavi.Ti consiglio di cercare in rete , troverai sicuramente una risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ma caspita se ci fosse una curva (credo non ci sia comunque) dopo una calibrazione (in caso si cambino componenti ecc) non dovrebbe sovrascriverla???
a logica credo sia giusto fare una calibrazione audyssey a 8 punti senza sub, utilizzare quella e stop...
poi si attiva il sub, si esegue la calibrazione di antimode seguendo il suo manuale e a posto...........[CUT]
Certo che la sovrascrive ma se fai una calibrazione senza sub non puo' sovrascrivere quella del sub e tiene quella vecchia.
Come scrivevo io personalmente preferisco usare solo l'EQ esterna (nel tuo caso l'antimode) senza Audyssey ma non e' una regola, ti consiglio di provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eddie81
Salve,avrei una domanda riguardo la calibrazione Audyssey sul mio denon x-2100w.(diffusori kit jamo 626+sub 660)
E da un mesetto che ci smanetto un pò per trovare il giusto setup(sposto il sub,sposto i frontali ecc)e ogni volta rifaccio la calibrazione.
Ora,la primissima calibrazione era andata bene e da allora ogni nuova calibrazione mi rileva SEM..........[CUT]
Se escludiamo la remotissima possibilita' che i cavi INTERNi dei tuoi diffusori siano invertiti (difetto di fabbricazione) e' possibile che Audyssey rilevi in modo errato quel parametro, e' opinione comune proseguire comunque come se l'errore non ci fosse se dopo verifica (comehai fatto tu) i cavi sono correttamente collegati.
-
Oggi ho guardato sin city 2
quando josh Brolin parla fuori campo il basso è esageratamente invadente (sub con code veramente poco simpatiche) e non so se è una cosa voluta ma ho il sesto senso che dopo una calibrazione audyssey e anti mode quella cosa si attenuerà...vi faccio sapere appena arriva...
Nel frattmpo se qualcuno ha visto quel film magari mi sa dire la sua...solo josh brolin fuori campo la fa