Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Qualcuno mi sa spiegare perchè mentre vedo un film con audio in ac3, se premo il tasto tab, nelle informazioni audio leggo: Entrata ac3 6ch ecc....Uscita ac3 2ch. E' normale? Non dovrebbe dare 6ch anche in uscita?
se l'uscita è SPDIF è normale perchè è un segnale ottico digitale a due canali che viene poi riportato a 6+1 canali analogici dall'apparechiatura 6.1 audio
I 6+1 canali vengono compressi.
In teoria si potrebbe convogliare un segnale analogico 6+1 in un unico canale digitale addirittura comprimendolo (anche non in teroia perchè nelle tramissioni sat si fa così)
Lo standard SPDIF ne prevede due però.
http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
Non perdi nulla stai tranquillo.
Ho avuto anch'io sto dubbio per un mese poi ho scoperto l'arcano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
se premo il tasto tab, nelle informazioni audio leggo: Entrata ac3 6ch ecc....Uscita ac3 2ch. E' normale? Non dovrebbe dare 6ch anche in uscita?
Dipende da come hai configurato il filtro che gestisce l'AC3. Se usi AC3 filter durante la riproduzione premi tasto destro/filtri e vai nella pagina dove configuri l'uscita su 2 canali,6 canali o SPDIF
-
Anche se in ritardo, grazie per le risposte! Avevo abbondanoto questa discussione....., ma adesso capisco che solo qui posso trovare risposte concrete sul KMP. Sareste così gentili da leggere il messaggio n° #313 postato qui, e darmi una mano? : http://www.avmagazine.it/forum/showt...111484&page=21 Come potete dedurre, il mio problema principale è sapere in futuro come settare KM in modo ideale per fare lavorare nella maniera giusta il mio sintoamlpificatore. Nello stesso tempo non capisco se la perdita di qualità che si ha quando il setting è su "Nessuna azione" e quindi niente up, è data solo dall'assenza dell'up o da altri fattori? Anche se dopo non farò intervenire il Km in questo senso, voglio essere sicuro di mandare comunque al sinto un immaggine decente, che poi lui migliorerà ulteriormente. Forse in questo caso dovrei giocare su nuove dimensioni e quindi diminuire il valore attuale 1920x1080? Perchè è ovvio che il sinto ricevendo un segnale a questa risoluzione, non mi fa più l'up. Però provando su "Nessuna azione", nonostante il codec usato risulta essere (tasto tab) sempre quello interno del Km, anche i carattereri visualizzati colo tasto tab, si vedono in maniera pessima insiemi al nero ed i colori. Ho notato però che di default non viene utilizzata l'opzione "nessuna azione"; quindi come si fa a stabilire la risoluzione da impostare in modo da restituire al sintoamplificatore un immagine uguale all'originale? Mi sono dilungato un pò, ma penso e spero di essere stato molto chiaro.
-
La risoluzione del segnale inviato dal PC è la risoluzione a cui è impostato il desktop di windows.Se il segnale che dai in pasto al player è già alla risoluzione del desktop non ci saranno processamenti,in caso diverso ci sarà upscaling se la risoluzione del filmato è inferiore a quella del desktop o downscaling se la risoluzione del desktop è inferiore.L'upscaling (o il downscaling) possono farlo il player (impostazioni/elaborazione video/risoluzione),i filtri del player (ffdshow),o il render video che utilizzi (mi pare).In ogni caso credo che il lavoro fatto dal PC possa essere migliore di quello fatto dall'ampli che comunque non dovrebbe intervenire se il segnale è già alla giusta risoluzione
-
No no, ffdshow lo utilizzo solo per l'audio. Questa cosa che mi dici sulla risuluzione però a me non risulta proprio. Cioè, se io premo il tasto tab durante la riproduzione per vedere le info media sul file, se esso ha i setting di default le info mi danno un uscita video inferiore a quella del desktop. Sei sicuro di questa teoria? Ho forti dubbi! Poi per essere precisi, le prove che ho fatto sono state di confrontare due fermo immagine uguali dello stesso video, una presa dal pc collegato diretto alla tv(divx uppato dal Kmp a 1920x1080) e l'altra da un lettore dvd Samsung uscita component collegata al sinto e da qui uscita hdmi sempre uppata a 1920x1080. Guardando molto attentamente a distanza ravvicinata, è palese il risultato positivo a favore dell'Onkyo.
-
Forse il tasto tab serve a visualizzare le info sulla risoluzione nativa del file?
Quindi se vedi un mkv 720p e imposti il pc in output a 1080 sempre 720p come info sul file visualizzerai...
almeno se ho capito il tuo problema...
-
Ma il mio problema non è di ciò che visualizzo. Ma tornando comunque al discorso della risoluzione e del tasto tab, è ovvio che mi dia sempre 720p se la fonte è 720p, ma in riferimento all'input video! Mentre l'output è dato dalle impostazioni del player e non dalla risoluzione impostata per il desktop.
-
Il segnale in uscita dal PC è sempre adattato alla risoluzione del desktop ed al refresh. La questione è chi effettua e come effettua l'adattamento (se necessario ovviamente). Se nutri dubbi metti un filmato a 720p a pieno schermo,imposta la risoluzione del desktop a 1080p, disabilita qualsiasi resize sia su PC sia sull'ampli,manda il tutto al tuo display/proiettore, vai sul menù del display/proiettore e vedi le informazioni sul segnale che riceve in ingresso.
-
E se il mio display non ha la facoltà di informarmi sulle risoluzioni in entrata ed uscita? Comunque il mio desktop è sempre impostato a 1080p, visto che il tv è un full hd.
-
Se non hai il tasto che ti fa vedere le informazioni allora...fidati ;)
Fossi in te mi concentrerei sulla questione di come fare l'upscaling nel modo migliore; ti suggerirei FFDshow ma se non ti va di usarlo intanto fa la prova con KMPlayer.
Metti il tuo bel divx (che suppongo sia a risoluzione standard),vai nelle opzioni di KMPlayer, imposta nel menù opzioni/elaborazione video/risoluzione
la condizione ridimensiona sempre (andrebbe bene anche solo a bassa risoluzione ma per fare la prova ed essere sicuri metti ridimensiona sempre);nella seconda l"linguetta" Metodo seleziona il metodo Lanczos o SPline (che dovrebbe essere migliore ma più pesante) e nella risoluzione metti 1920x1080.
Io nutro dubbi sul fatto che l'onkio sia in grado di fare un lavoro migliore di KMPlayer ma non avendo l'Onkio posso sbaglarmi...
facci sapere
-
Da tempo il mio KmPlayer è settato proprio come dici tu, ma "solo a bassa risoluzione" (1919x1079), per essere sicuro che non faccia nulla in caso di fonte nativa 1920x1080. E bene, ho avuto modo come già detto prima, di fare diverse prove e dei confronti con fermo immaggine della stessa immaggine presa dallo stesso video, e noto una superiorità a favore di Onkyo, dove i bordi dei volti sono più nitidi e lineari ed inoltre meno sfocature (pixel) a livello generale tipiche di quando si ha un video a bassa risoluzione e di scarsa qualità. Per chi non lo sapesse il sinto è equipaggiato da scheda Faroudja. Non è che io non voglia utilizzare il reparto video di ffdshow, ma lo trovo troppo dispersivo e complicato nei settaggi (oltre ai diversi programmi aggiuntivi che dovrebbero intervinire in supporto, filtri ecc..) e poi penso che mi occorrerebbe un pc ancora più performante e passare anche da dual core a Quad. però se hai delle dritte piutosto "semplificate" di setting da provare con ffdshow video, che possa fare al caso mio e comunque meglio del KMP, sono tutto orecchie!
-
@ fdistasio
Ho fatto una prova molto interessante: Ho provato l'up mediante ffdshow video e poi ho fatto il famoso confronto dei fermo immaggine per il momento confrontando l'up interno del KMP. E bene, ho notato che con ffdshow l'immaggine è migliore nonostante non ci sono filtri attivati e quindi il carico sulla cpu è moderato e forse equivalente all'up del KMP. Hai qualche link con una guida seria per settare al meglio ffdshow? Però vorrei dei settaggi che non implicano l'uso di programmi aggiuntivi, ma di ciò che dispone ffdshow così com'è e nello stesso tempo senza sovraccaricare troppo la cpu. Il mio è un AMD Athlon(tm) 64 X2 5200+ 2.60 Ghz, 2GB di Ram, Windows 7 a 64 Bit.
Dimenticavo: Come mai adesso premendo il tasto tab durante la riproduzione (in questo caso di un divX), mi da una risoluzione di 1920x1080 anche in entrata; è legato a quello che mi dicevi tu? Lunica cosa che ho fatto nel comparto Dimensioni e aspetto, è stato di specificare le nuove dimensioni. Forse ho capito...., il video entra in sd dato in pasto a ffdshow, che poi lo invia in entrata al KMP che se lo ritova già uppato a 1920x1080. Quindi una volta che il mio KMP è settato che nel caso di questa risoluzione non deve fare nulla, il segnale non viene rielaborato. Giusto?
-
Allora,per quanto riguarda la guida di FFDshow c'è un'ottima discussione qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907
In ogni caso prova a fare un paio di test col l'upscaling di ffdshow (spunta su dimensioni e aspetto) con il metodo Lanczos (che dovrebbe essere il predefinito) e Spline. Dopo il resize attiva anche ll filtro Messa a fuoco senza usare valori troppo spinti.
Per quanto riguarda la potenza di calcolo il problema non dovrebbe esistere visto che usi file a bassa definizione.
Mi raccomando togli qualsiasi elaborazione su KMPlayer, ricordati se non l'hai già fatto di abilitare la modalità Super Velocità e concentrati sull'uso di ffdshow, dovrai perderci un pò di tempo ma ne vale la pena,te lo assicuro
-
Qual'è il percorso della modalità super velocità?
-
Lo trovi in Menu video (avanzate) oppure lo attivi con Alt+F