Comprarlo ti consiglio fin da subito di farlo. L'effetto cinema è identico a quello che avevo con il mio precedente impianto anche se la spazialità ovviamente è minore.
Elimini il problema dei fili e fai felice la moglie, contenendo i costi.
Bodhi
Visualizzazione Stampabile
Comprarlo ti consiglio fin da subito di farlo. L'effetto cinema è identico a quello che avevo con il mio precedente impianto anche se la spazialità ovviamente è minore.
Elimini il problema dei fili e fai felice la moglie, contenendo i costi.
Bodhi
Se non vuoi né fili né casse in giro per la casa, allora prendilo lo stesso (mi sa che ti rimane ben poco). Però, scordati l'effetto 5.1 (che comunque non avresti nemmeno con altri sistemi 2.1 o 3.1 tipo Bose et similia...).Citazione:
Originariamente scritto da Oboe
Ettore
Soluzione cervellotica. Dal tv all'YSP andresti in semplice stereo (rca), perdendo le eventuali codifiche DD e DTS delle sorgenti.Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
Ogni sorgente deve entrare nell'YSP. Al max, poi vai dall'YSP al TV in stereo (credo il tuo display avrà un input rca) per quando non ti interessa sentire tutto in surround mode, ma vuoi sfruttare le casse del tv...
Ettore
Non voglio paragonare lo Yamaha Ysp ad impianti professionali che ho letto in questo ed altri forum, ma voglio paragonare l'oggetto ad impianti all-in-one da meno di 600/700 euro, tipo Sony, Samsung, Philips, ecc. Sono comunque meglio questi o l' Ysp è almeno un gradino sopra?Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
credo che questa soluzione non sia praticabile.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Se non ho guardato male sul manuale l'ysp non ha uscite audio tranne che per il sub.
per 600/700 euro puoi già avere dei sistemi di diffusori tradizionali di discreta qualità ed ottimo rapporto qualità/prezzo; devi però aggiungerci un amplificatore ma il questi casi il risultato che potresti avere sarebbe migliore del proiettore sonoro.Citazione:
Originariamente scritto da ggpuma
Se invece ti riferisci ai compattoni da centro commerciale, allora a patto di avere un ambiente adatto, potresti ottenere - a parità di prezzo - risultati forse più soddisfacenti, dato che potresti comunque mettere in conto il fattore "no wires" e la conseguente contentezza di moglie/fidanzata ... (sempre che quel cassone rettangolare le aggradi)
Hai ragione, non servendomi di tale configurazione non mi ero mai posto il problema. Però rimango della stessa idea: la configurazione ottimale è che ogni sorgente entri nell'YSP con il collegamento migliore.Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
Opinione personale. Come la mia, del resto, che però è ben diversa. 1000 euro complessivi per ampli+5.1 diffusori non consentono (secondo me, ripeto) di avere un risultato migliore dell'YSP1000+sub. A patto, però, che la conformazione dell'ambiente presupponga la possibilità, per l'YSP, di ricreare anche il fronte sonoro posteriore.Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
Ettore
Ragazzi fra poco compro il 1000, prima però devo comprare il lettore dvd, quale mi consigliate considerando che ho un plasma HD? Avevo pensato al Marantz 4001 perchè mi hanno detto che ha un buon audio oppure il Pioneer 696. Voi che dite?
http://img248.imageshack.us/img248/1...caexpo3ka2.jpg
Salve a tutti, vorrei chiedere a chi ne sa piu` di me se e` possibile la collocazione del YSP-1000 senza comprometterne le caratteristiche del suono virtuale a circa 50cm sopra il televisore Hitachi 9700 :D , o subito accanto sulla destra. La foto da catalogo che ho inserito mostra il mobile dove dovrebbe essere collocato: in foto si vede un televisore, il mio pero` ne occupa tutto lo spazio:eek: , sopra la tv c'e` una mensola luminosa e la sarebbe una possibile collocazione, oppure immediatamente sulla dx della tv; il punto di visione e o ascolto si trova a circa 2,50m frontalmente dove risiede la tv la quale e` al centro della parete. La stanza e` 4,30x4,30m.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e o consigli.;)
NB. per un sacco di problemi...:confused: questi sono gli unici posti dove mi e` possibile collocarlo e non ho alternative....:cry:
Graziano
Di fianco assolutamente NO!!
Che ne dici di metterlo sotto al Plasma al posto di un cassettone... magari con un po di fortuna ci andrà dentro a pennello. :)
Sopra sarebbe una soluzione di ripiego.... ma 50 cm. mi sembrano troppi.
Potrebbe andar bene anche sopra, la cosa più importante però è l'assenza di una parete laterale (non so se difronte c'è la parete) ti perdi buona parte di surround. Visto la conformazione della stanza l'unico modo di ascolto decente è stereo a quel punto potresti pensare a una coppia di casse ed avresti un rendimento senz'altro maggiore. Lo Yamaha Ysp è un rimedio a chi non vuole fili a giro però ci devono essere le condizioni strutturali per poterlo usare altrimenti, come credo nel tuo caso, è senz'altro meglio una buona coppia di casse con amplificatore. Spendi all'incirca uguale ed hai un rendimento di gran lunga migliore. Ciao
Si va bene ma... come vedi nella foto il mobile ha i piani sfalsati di un 30cm e non so se le casse messe piu` o meno agli estremi del mobile rendono come dovrebbero rendere....:confused:. La stanza ha una parete che sta difronte alla tv con il divano (il punto di visione) che la occupa per l'intera lunghezza, una finestra abbastanza grande sulla sinistra e una porta scorrevole sulla parete di destra; ma se mi dici che ottengo comunque un buon risultato con tutti i limiti del caso naturalmente... vada per le 2 casse.Citazione:
Originariamente scritto da ggpuma
Un ultima cosa: vorrei metterci anche un subw, e` possibile metterlo tra il divano e la parete? oppure deve avere una giusta collocazione? avevo sentito parlare di subw fantasma cioe` che si potevano occultare senza che venisse meno la loro funzione, ne sai qualcosa?
Sotto la tv i cassettoni sono due, 60cm di lato. In ogni caso mia moglie mi ci mette me se oso solo farci un pensieroCitazione:
Originariamente scritto da TiLT
:nera: :read:
Il sub puoi metterlo dove vuoi, l'orecchio distingue meno la provenienza di suoni bassi. Secondo me va bene dove hai detto.
mi sapreste dire se con un ysp 1100 si puo raggiungere un effetto accettabile avendo una stanza con pianta similquadra ( circa 30-35 mq ), pareti libere di cui una completamente vetrata (quella alle spalle) ed una a metà (laterale)
??
:eek: .............ed è in arrivo anche il nuovissimo Yamaha YSP-4000........con HDMI :D
Vi metto i link:
http://www.gadgetblog.it/post/4287/c...amaha-ysp-4000
http://www.engadgethd.com/2007/08/15...dmi-upscaling/
;) :)