Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MastroTJ
Non ha completamente senso nemmeno guardare i picchi e le medie, sono comunque fotografie di situazione idilliache. Se in casa qualcun altro guarda qualcosa ti dividi la banda e tutto crolla, parte un aggiornamento di qualche dispositivo e la banda cala, non è che si può avere sempre la banda al 100% e il controllo su questo è relativo.
....[CUT]
Ma in che senso scusa? Ho un router da 350 euro che gestisce in scioltezza (il carico sulla cpu è ridicolo anche in momenti "critici") tutti i dispositivi della casa e rete Vodafone 1Giga con download effettivo di 940Mbps (e upload di 210). E siamo in 5 in casa (quindi quasi 200Mbps a testa :D), durante il week-end tipico abbiamo uno che gioca online in camera con la PS, l'altro che ascolta musica in streaming Hi-Fi su Qobuz, un'altro che magari guarda i cartoni su Disney+, uno che naviga in internet col cellulare mentre io mi sto guardando un film su Netflix in Dolby Vision, tutto contemporaneamente, mai visto mezzo calo di bitrate da nessuna parte o lag sulla PS. Per cosa dovrebbe calare? Per 30-40 Mbps di streaming di Apple tv? E' chiaro che se si possiede un router trovato nelle patatine e ADSL 20Mbps capita quello che dici ma far di tutta un'erba un fascio ha poco senso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Test un po' vecchiotti (2019), la danno a picchi di 40 Mbs.
Disney+ a 30.
Apppperò. :eek:
Di Disney+ a 25-30 ne ero a conoscenza ma è solo un mese che ce l'ho, infatti ho guardato "Encanto" in DV e sono rimasto basito dalla qualità, davvero vicina a quella di un Blu-ray, non sapevo che Apple tv addirittura arrivasse a 40! Con questi valori e gli algoritmi di compressione di ultima generazione si inizia a ragionare, il giudizio del mio precedente post era basato sulla resa di Netflix e Prime che in effetti devono darsi una svegliata lato bitrate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MastroTJ
Non ha completamente senso nemmeno guardare i picchi e le medie, sono comunque fotografie di situazione idilliache. Se in casa qualcun altro guarda qualcosa ti dividi la banda e tutto crolla, parte un aggiornamento di qualche dispositivo e la banda cala, non è che si può avere sempre la banda al 100% e il controllo su questo è relativo.
Per quest..........[CUT]
Verissimo, infatti il video che postai qualche giorno fa sul confronto BluRay Criterion di The Irishman e Streaming 4K Netflix di The Irishman ti dà ragione:
https://youtu.be/UTphwTOum0Q
Ma non è il solo esempio
https://youtu.be/t2wCeKk-QjA
https://youtu.be/BI4Qwk2QtFg
-
lo streaming di alcune piattaforme ormai ha quasi raggiunto il fisico a livello di qualità A/V (diciamo più video che audio) e si porta dietro tante comodità (zero dischi che si piantano, che hanno problemi nei cambi di strato o che si ossidano senza più funzionare), minor spazio occupato, e soprattutto costi molto minori (ormai un'uscita 4k nuova meno di 30 euro non la trovi). sono convinto che in un futuro non tanto lontano la qualità del liquido supererà anche quella del fisico (migliori codec di compressione, larghezza di banda ancora maggiore etc). ma... quello che ancora mi fa propendere per il fisico, al di là dell'aspetto collezionistico, è la certezza del possesso dell'opera. con lo streaming questa certezza non ce l'hai mai: quante volte le piattaforme tolgono alcuni film semplicemente perché scadono i diritti o per mille altri motivi? se amo un film voglio essere sicuro di potermelo godere come e quando voglio, non con l'incertezza che magari nel mio abbonamento un domani non ci sia più X motivi. fino a quando non esisterà un servizio stile Kaleidescape che mi permetterà il download dell'opera ed il suo possesso in via continuativa lo streaming non mi avrà (poi in realtà l'abbonamento di netflix l'ho fatto lo stesso per girarlo a tutti i familiari).
-
Concordo pienamente con te ed estendo il tutto anche al settore Audio.... La musica in streaming non mi ha mai preso e convinto minimamente... Mia opinione personale ovviamente, buona giornata a tutti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bond, James Bond
Verissimo, infatti il video che postai qualche giorno fa sul confronto BluRay Criterion di The Irishman e Streaming 4K Netflix di The Irishman ti dà ragione:
Mi sembra che sul fatto che lo streaming di Netflix sia tra i peggiori siamo tutti d'accordo... Meno male che ci sono molte alternative.
-
Peggio di Netflix c'è solo Sky
-
Concordo anche io che se i servizi streaming avessero come base di qualità quella offerta da Apple+ (Con Disney+ subito dietro) in breve tempo il fisico potrebbe pensionarsi (con mio sommo dispiacere).
Certo è che piattaforme stracolme come Netflix e Prime dovrebbero potenziare l’infrastruttura e non poco per offrire tale qualità su tutta la loro library.
-
Considerando che Netflix si appresta ad essere la piattaforma streaming con il prezzo più alto, credo che un potenziamento delle infrastrutture sarebbe il minimo.
Ma loro fanno il ragionamento di Spotify: "sono la balena dello streaming e alla massa della qualità audio video non gliene frega niente, quindi continuo così".
In realtà c'è una differenza abissale, con la musica gli stessi brani li trovi più o meno ovunque, nello streaming video il mercato sta cambiando radicalmente.
La scelta che ha fatto Netflix è stata di puntare tutto il loro budget sulla produzione di contenuti in gran quantità, sorvolando sulla qualità del servizio.
Vedremo se nel tempo pagherà, ma guardando i continui aumenti, inizio a sospettare che la stiano facendo fuori dal vaso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Peggio di Netflix c'è solo Sky ��
Sul bitrate dei canali concordo ma i film on demand in 4K HDR non hanno nulla da invidiare a Netflix dato che hanno un bitrate intorno a 18Mbps mentre Netflix sta a 15.25. E proprio questo mese Sky aprirà un canale cinema in 4K HDR...
Poi se proprio vogliamo parlare del peggio del peggio la regina assoluta è DAZN. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
lo streaming di alcune piattaforme ormai ha quasi raggiunto il fisico a livello di qualità A/V (diciamo più video che audio) e si porta dietro tante comodità (zero dischi che si piantano, che hanno problemi nei cambi di strato o che si ossidano senza più funzionare), minor spazio occupato, e soprattutto costi molto minori (ormai un'uscita 4k nuova ..........[CUT]
Perfettamente d'accordo su tutto. Pagare per possedere è tutta un'altra cosa
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Mi sembra che sul fatto che lo streaming di Netflix sia tra i peggiori siamo tutti d'accordo... Meno male che ci sono molte alternative.
Eh lo so, però bisogna anche considerare il discorso diritti/esclusive. Che si fa se alcuni film siano fruibili esclusivamente su servizi streaming di bassa qualità audio/video? Trattasi di limitazione non da poco. Sicuramente in futuro saranno fatti passi in avanti notevoli ma il supporto fisico non resterà fermo. Basti vedere la differenza tra i primi 4K di 4-5 anni fa e quelli odierni
Comunque in questo video ci sono riflessioni sul mercato fisico molto interessanti a mio avviso:
https://youtu.be/YHk75TrHV3g
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Considerando che Netflix si appresta ad essere la piattaforma streaming con il prezzo più alto, credo che un potenziamento delle infrastrutture sarebbe il minimo.
Ma loro fanno il ragionamento di Spotify: "sono la balena dello streaming e alla massa della qualità audio video non gliene frega niente, quindi continuo così".
In realtà c'è ..........[CUT]
Cosa pensi di quelli che usano YouTube - peraltro senza abbonamento con relative inserzioni pubblicitarie - per ascoltare musica?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma in che senso scusa? Ho un router da 350 euro che gestisce in scioltezza (il carico sulla cpu è ridicolo anche in momenti "critici") tutti i dispositivi della casa e rete Vodafone 1Giga con download effettivo di 940Mbps (e upload di 210). ..........[CUT]
Sì, ma abiterai a Milano, già a Firenze si va al massimo a 100 Mbps, insomma la realtà, e temo ancora per molti anni, è che non ci sarà una banda come la tua nella maggioranza delle case, inoltre, a mio parere (e trovo conferma negli screen di confronto che girano), già il file che viene mandato in streaming, è comunque più "ripulito" almeno nelle scene critiche per la compressione (molti oggetti in movimento rapido) allo scopo di dare un risultato minimo garantito discreto per tutti.
Il vantaggio sta invece sicuramente nella possibilità di aggiornare continuamente gli algoritmi di compressione, mentre i dischi avranno sempre quell'algoritmo, per quanto certi film su disco (Blade Runner, il Buono il Brutto il Cattivo, La Cosa, La Donna che Visse due Volte e tanti altri) rasentano già la perfezione con grana ben definita e faccio fatica a immaginare un ulteriore salto di qualità.
Capitolo "avere il film per sempre": non è detto, si potrebbero estinguere i lettori, si potrebbero rovinare i dischi... :(
-
Sì, abito a Milano e sono consapevole che la banda che c'è qui o in altre città (poche per ora) rappresenti un'eccezione, però vedendo un po' in giro i 200Mbps sono alla portata di molti, ovvio che nei paesi la situazione non sia delle migliori e che gli investimenti nelle infrastrutture son lungi dall'essere sufficienti. E pensa che da me arriverebbe, senza che nemmeno mi cambi il costo mensile, la fibra 2.5G, di fatto non ne ho fatto richiesta solo perchè il mio router, pur c@zzuto che sia, non gestisce il 2.5G sulla WAN. Detto che onestamente non saprei che beneficio potrei mai averne a passare da 940Mbps a 2300-2400...
Sulla questione possesso, anche io faccio fatica ad accettare di non avere il disco fisico. Ci sono film che ho rivisto, non esagero, decine di volte. In un futuro che vede la scomparsa dei lettori/supporti fisici, cosa succederebbe se i miei film preferiti venissero tolti dalla piattaforma di streaming per n ragioni (diritti scaduti etc.)? Non voglio nemmeno pensarci! :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bond, James Bond
Eh lo so, però bisogna anche considerare il discorso diritti/esclusive. Che si fa se alcuni film siano fruibili esclusivamente su servizi streaming di bassa qualità audio/video? Trattasi di limitazione non da poco.
Semplice... in questo caso puoi comprare il supporto fisico. Ma comprarlo a prescindere per me non ha più senso... può aver senso per un collezionista... cosa che non sono mai stato.
-
Ecco io sono uno di quelli. E possiedo film di fantascienza, soprattutto datati, che non puoi trovare su nessun servizio di streaming. E anche lo trovassi non è che uno si possa iscrivere a tutto. Finirei per spendere più che acquistare supporti fisici.