Visualizzazione Stampabile
-
Io sono molto deluso (e anche un po' incazz****) con questo QLED Q70R 82... Nonostante abbia messo al massimo retroilluminazione e luminosità, non capisco perchè le immagini siano così scure. Sono ok in caso di illuminazione (del video) normale, ma scure scure quando ci sono scene con poca luce. Tanto che non si riesce a distinguere neanche la faccia dell'attore... E stiamo parlando di sorgenti 4K full (BD). Mah, dicono che l'oled è meglio per i neri, ma io lo trovavo molto più luminoso...
PS: Modalità intelligente diattivata.
-
Secondo me oltre al Dimming hardware agisce anche un Dimming software il famoso micro Dimming Samsung che esiste dalle prime serie D7000/8000 e che è una sorta di attenuazione globale della luminosità in base alla scena. È una caratteristica dei Samsung che magari tende ad affogare i dettagli sulle basse luci ma aiuta a percepire più profondità del nero. A me non è mai dispiacito se vuoi prova ad alzare la luminosità di qualche tacca come suggerisce rtings per la modalità hdr. Attenzione non la retroilluminazione. Comuque appena riesco metto su YouTube i video di confronto con l’lg che ho reso così da farti capire la differenza su una scena scura in HDR e che vi state lamentando del grasso che cola. E pensare che era dolby vision e non oso immaginare come si sarebbe visto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VML1992NAPOLI
Secondo me oltre al Dimming hardware agisce anche un Dimming software il famoso micro Dimming Samsung che esiste dalle prime serie D7000/8000 e che è una sorta di attenuazione globale della luminosità in base alla scena. È una caratteristica dei Samsung che magari tende ad affogare i dettagli sulle basse luci ma aiuta a percepire più profondità del nero[CUT]
E non si può disattivare sta cosa? Ho provato con luminosità al massimo (5) e retroilluminazione al massimo (50) ma non sono affatto soddisfatto.
PS: Non mi sto "lamentando del grasso che cola", anche io provengo da un OLED LG (2016) da 65" cambiato con il Q70R solo esclusivamente per le dimensioni, eppure l'OLED me lo ricordo molto più luminoso.
-
È strano
Io noto tutti i particolari nelle scene buie e ho retroilluminazione a 10...
Nelle scene con molta luminosità dovrei anche abbassare.
A che distanza guardi?Io sono a 3.20 mt
-
Io sono a 3,40/3,50... ma non è che la TV ha un problema?? :confused:
-
mai avuto questo tipo di problemi col 65... mi viene però il dubbio che la causa sia proprio la retroilluminazione troppo alta.
Tempo fa avevo fatto delle prove e mi ero accorto che con retroilluminazione a 50 in sdr si otteneva l'effetto inverso ossia le scene diventavano buie. Prova a non salire sopra il 28 (che secondo me è già tantissimo).
Controlla poi di non avere anche la modalità eco inserita
Nei video hdr metti ottimizzazione contrasto su basso.
-
Grazie mau741, per ora ho impostato a 25 la retroilluminazione e sembra vada meglio (sembra perchè per ora ho un SD e vorrei provarlo con varie fonti). Invece la luminosità a quanto la tieni? Per ora la lascio a 5. Qualche altro parametro/setting c'è? La funzione eco e modalità intelligente sono entrambe disattivate.
-
la luminosità di solito a 0 (ma qualche volta a 1... dipende). Per i video hdr puoi tenere la retro anche a 50 ma prova a mettere ottimizzazione contrasto su basso... cambia molto.
-
-
Sono riuscito a caricare i video su YouTube come promesso.
Questo è LGsm8600 https://youtu.be/wYVr0jLuzLk
Questo è il Q70 https://youtu.be/9KhZJR5oUnY
Il film è lo stesso c’è un pelino di luce ambiente in più nel video del Samsung ma direi che la differenza è abissale.
-
Mammamia quel LG è imbarazzante....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VML1992NAPOLI
direi che la differenza è abissale.
Va beh, ma che modello è di LG? Il mio ex LG 65EG960V che se non erro è un modello del 2016 andava mooolto, ma moooolto meglio.
C'era chi mi chiedeva un paragone passando da OLED a QLED, ebbene, dico solo una cosa, se potessi tornare indietro lo farei di corsa. Quando gli OLED 85" saranno a buon prezzo, sicuramente non ci penserò su 2 volte a ripassare a questa tecnologia, sempre se magari nel frattempo non ne escono di migliori abbordabili. E come ho detto nei post precedenti, io non sono un esperto, o quello che si mette con la lente di ingrandimento a cercare i difetti, solo che non mi piace la qualità finale dell'immagine di questo Q70R, magari dovrò farci l'abitudine, vedremo.
-
Lg SM8600 è un pannello LCD IPS e soffre appunto l'ambiente al buio e semi buio. Il confronto con il Q70 è imbarazzante su lato colore e contrasto.
Non serve a nulla avere un ampio angolo di visione se poi la tv guardandola di fronte ha quel risultato indecente.
Ma quei cambi di luminosità improvvisi su quel LG in video è dovuto a qualche gestione di illuminazione a zone?
Sembra un pannello difettato.
-
Io invece se dovessi tornare indietro con un budget più ampio non so se tornerei all oled o punterei a un q90. Per quel modello LG il problema è che è un edge ips ed ha si e no 4 zone di Dimming. Capisco che non è un oled ma è un modello di fascia medio alta paragonabile appunto ad una serie 7/8 qled della Samsung. Ripeto io sono più che soddisfatto di questo Q70 è venivo da un B6.
-
Il problema di quel LG è che ha un pannello LCD IPS che se gli dice bene avrà un contrasto di 900:1.
I pannelli Samsung sono tutti LCD VA e hanno un contrasto mediamente di 5000:1
Un OLED ha contrasto infinito quindi non c'è storia. Un OLED mediamente sono meno performanti in HDR e SDR rispetto ad un LCD VA top di gamma. Ad esempio io ho un Samsung RU8000 ed è un Edge LED e se faccio lo stesso video del Q70 non ti accorgerai della differenza.