Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi per piacere mi aiuterete a capire una cosa riguardo il pixel refresh automatico? È normale che l'impostazione non mi rimane sempre attiva? Mi spiego meglio: la pulizia funziona normalmente, infatti quando riaccendo la tv sullo schermo appare il messaggio di avvenuta pulizia del pannello e un paio di volte ho visto anche la riga bianca durante la pulizia. Sto notando però, che a volte nel menù l'impostazione risulta disattiva e devo disattivarla manualmente. Di norma devo farlo dopo 2 cicli di pulizia. Insomma quello che mi chiedo è questo: una volta attivata tale funzione, non dovrebbe rimanere sempre attiva finché eventualmente non si decide di disattivarla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Preso! Il tipo di MW ha perso un quarto d'ora perchè di sua iniziativa ha contattao il distributore per sapere se ci potevano essere "limiti" nell'avere il rimborso LG dopo lo sconto MW. Comunque 1749-250-200= 1299 C9 55 Pla
Che istruzioni scarse la LG! ho dovuto guardare alcuni video su Youtibe per un unboxing più sicuro e.... non fatel..........[CUT]
Stamattina ho ceduto, ho acquistato il 65B9. Purtroppo non c'era il c9 da 65, però: 2199-500-400=1299. Era troppo allettante il prezzo!
-
Tra il B9 e il C9 le differenze non sono enormi. Il C9 per via del processore Alpha 9 di seconda generazione andrà un pochino meglio ed è un pò più luminoso. Un paio di settimane fa però, in un centro commerciale ho potuto provare un film in SDR-1080p-H264 via HDD esterno ed era tanta roba, e il film l'ho provato sul B8.
Comunque l'hai pagato davvero poco ed è anche HDMI 2.1. Online il 65B9 viaggia sui 2000€. Paradossalmente sempre online il 65C9 costa anche qualcosina in più, i misteri della vita:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ivany_1
Stamattina ho ceduto, ho acquistato il 65B9. Purtroppo non c'era il c9 da 65, però: 2199-500-400=1299. Era troppo allettante il prezzo!
"Regalato", purtroppo a me il 65 non ci sta per pochi cm... e pensare che entro 2 anni dovrei ricambiare abitazione... :mad:
La tastiera con pad wireless della Microsoft funziona, inserendo il suo ricevitore USB in una delle prese nel tv. Vanno le lettere, i numeri ed il punto. Tutti gli altri simboli sono sballati
Non trovo il menù che riguarda le pulizie e pixel-shifting
Già guardando SOLO Italia1 HD mi sono commosso per la tridimensionalità dell'iimagine..
Il notebook, i bordi del desktop vanno 2 dita fuori quadro, in pratica vedo solo un pezzettino dello "start" di W10
Forse mi serve un cavo hdmi migliore dal notebook allo Yamaha. Con i sample Atmos l'audio a volte non parte...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
"Regalato", purtroppo a me il 65 non ci sta per pochi cm... e pensare che entro 2 anni dovrei ricambiare abitazione... :mad:
La tastiera con pad wireless della Microsoft funziona, inserendo il suo ricevitore USB in una delle prese nel tv. Vanno le lettere, i numeri ed il punto. Tutti gli altri simboli sono sballati
Non trovo il men..........[CUT]
Per la pulizia del pannello: apri le impostazioni/clicca su tutte le impostazioni/impostazioni aggiuntive/impostazioni opannello OLED. Per le impostazioni Pixel refresh attiva solo la prima in alto che è la pulizia automatica, quella manuale non la toccare. la manuale la tv ola richiederà via messaggio dopo un certo numero di ore.
L'Atmos è solo per l'audio interno alla tv.
-
Preso il 65C9, purtroppo sovraprezzo. Nei 2 mediaworld non c'era ( o meglio in uno era quello in esposizione, che non volevo ). Oltretutto se ieri avevo visto il prezzo a 2599, oggi era 2799€, simpatici...
Trovato da unieuro, purtroppo al prezzo fuori di testa di 2850€, con loro sconto di 600€, 2250€. Domani vedrò di fare la registrazione LG per i 400 di rimborso, 1850, 150€ in più del previsto, ma sempre meno dei 2000 online ( sperando arrivi il bonifico LG ).
Volevano vendermi estensione garanzia, ma 250€ erano veramente troppi. Per convincermi mi hanno fatto vedere un B9 rovinato da una riga verticale che avevano in esposizione..ho fatto una foto che poi vi allegherò.
Telecomando e menu mi trovo spiazzato, preferisco l'hisense da 400€ da mia madre, vedremo, quando avrò tempo e voglia di smanettare.
Devo leggere qualcosa su manuale? Prima dei settaggi, vorrei fare domani o cmq entro una settimana un controllo del pannello, che non ci siano problemi di bande bianche eccessive o altri difetti, consigli?
-
Di estensioni nel caso fai le Premium Care di LG. La Plus 5 anni copre anche problemi non compresi nella classica garanzia e costa parecchio meno di quello che ti hanno proposto, ma ci sono anche più economiche
[https://www.lg.com/it/supporto/guide...e&nofire=false
-
A chi deve fare rimborso LG, cosa bisogna inserire come immagine codice prodotto ( carica la foto del codice del prodotto acquistato...)??
Visto che è dopo la richiesta del serial number, intende foto della targhetta posteriore con serial number?
Si, non avevo visto che di lato messo verticalmente c'è anche il product code
-
Dietro al tv c'è un adesivo con un codice a bar e altre cose
-
Ho un problema connettendo la mia Xbox one X al 65C9. Sembra non funzionare correttamente l'EDID e si setta la risoluzione minima 480P. Fatico a far digerire la risoluzione anche manualmente, ai 4k HDR non ci arriva. Qualcuno ha avuto problemi nel collegamento diretto della XBOX?
Nota, passando da una soundbar sony, nessun problema, l'xbox si autoconfigura in 4k hdr, dolbyvision.
Sto impazzendo...
-
ciao ragazzi stamattina ci ho pensato un po' da mediaworld, volevo prendere il 65b9 a 1700, che coi 400 di cashback diventano 1300, ottimo prezzo davvero.
alla fine però non l'ho preso un po' per la storia del gsync (e un po' per i picco luminoso minore) che però mi ha fatto un po' pensare. ho come l'impressione che questa cosa del gsync, ora intendo e tramite update software, sia più marketing che altro. di fatto nvidia è obbligata a far andare le sue schede attraverso il VRR con più modelli possibili di tv (che lo chiami gsync o stica cambia nulla). Non mi sembra un limite hardware del b9, infatti non lo hanno reso disponibile nemmeno sul w9
ripeto ho come l'impressione che sia questione di tempo dopodichè per tutti i tv con hdmi 2.1 il vrr funzionerà di difault con il driver di una amd, nvidia, ps5 e scarlett.
Voi cosa ne pensate?
-
VRR è differente dal Freesync e dal G-Sync. Il VRR non ho avuto modo di provarlo, ma a quanto si dice Freesync e G-Sync dovrebbero essere più performanti. Il Freesync 2 l'ho provato sulla tv in firma (in rosso) e funziona bene. Il G-Sync sugli schermi dovrebbe andare ancora meglio del Freesync, perchè avendo un chip apposito lavora a livello hardware. Non so come andrà a livello software, ma a pelle credo che sarà più performante rispetto al VRR. Detto questo però ora come ora il VRR si può sfruttare solo con la X Box One/One X. Il G-Sync invece si potrà sfruttare da subito con le schede video Nvidia.
Comunque sia la tv non prenderla in base a specifiche simili. G-Sync, Freesync o VRR devono essere una cosa in più. Lo stesso vale pe l'HDMI 2.1 in generale. Se un C9 o B9 pensi che ti possano soddisfare in termini di qualità d'immagine e peformance generali ok, altrimenti ragionaci bene sopra. Te lo dico perchè ci sono passato. La tv in firma la preferii ad un oled un pò per paura del burn-in, ma molto per via del Freesync, del VRR e del supporto al 1440p 120hz nativo. Tutta bella roba per carità, ma alla fine me la sono sbattutta in faccia perchè la tv aveva grossi problemi a livello di motion e gestione dle local dimming. Il C9 per fortuna sul motion, sul near black ecc...si comporta bene. Quello che voglio dire però è questo: prima ragiona sulla qualità delle immagini, sul tipo di visione che cerchi e sull'uso che dovrai fare della tv, poi per ultimo ragiona sulle specifiche HDMI 2.0 o 2.1, G-Sync, VRR ecc...
PS5 e X Box Scarlett saranno HDMi 2.1, di consegeunza con l'uscita delle console il VRR dovrebbe iniziare a prendere piede. Su PC però è differente, perchè anche senza HDMI 2.1 le gpu attuali gpu o quelle più datate sono comunque già compatibili con il Freesync o con il G-Sync, le Nvidia più recenti li supportano entrambi. Insomma il G-Sync serve per chi gioca su PC. Chi gioca solo su console dovrebbe valutare il VRR e forse il Freesync. Per il Freesync sarà da vedere.
-
L'uscita audio arc può essere solo letta da un ampli con ingresso arc vero?
Devo procurarmi un cavetto ottico, credevo di averne uno, per collegare l'ampli e avere l'audio DD-DTS sul denon ( niente DTS-HD, ma tanto non lo si trova praticamente mai, al momento il semplice DTS 5.1 mi basta, nell'attesa di ampli aggiornati con hdmi 2.1 con modelli non costosi ). Per PC volendo potrei collegare tv e ampli con 2 cavi hdmi, per adesso aspetto, avendo il pc in altra stanza e anche nei giochi dubito ci sia audio HD.
Dove si vede se è attivo e quale hdr, mentre guardo un filmato, ad esempio da you tube o un film mkv?
Per le impostazioni video mi sa che le rimando a quando avrò + tempo. Ieri ho visto juve-bologna, ho provato attivare modalità sport , dal pulsante telecomando coi 3 ..., ma come dicevate, colori sparati ( anche guardando demo you tube un pò sempre in tutte le modalità mi sembrano troppo evidenziati,esalta l'oled, ma nella realtà non sono così evidenti..), erba del campo esageratamente verde, ho lasciato standard, poi vedremo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Quello che voglio dire però è questo: prima ragiona sulla qualità delle immagini, sul tipo di visione che cerchi e sull'uso che dovrai fare della tv, poi per ultimo ragiona sulle specifiche HDMI 2.0 o 2.1, G-Sync, VRR ecc.............[CUT]
sicuramente prendo un oled, su questo sono convinto (i problemi di local dimming a cui fai riferimento sono insiti nella tecnologia). però se lo prendo quest'anno mi sa che scelgo il c9 perchè cmq vorrei poterci giocare fluido anche con la nvidia del pc
-
Guarda sulla mia precedente tv il gaming era fantastico, sul C9 però anche senza Freesync mi trovi meglio. I giochi sono ancora più fluidi, evidentemente dipenderà dai bassissimi tempi di risposta del pannello. Il C9 poi ha un imput lag molto basso e unendo il tutto il risultato è ottimo.