Sarebbe interessante sapere non solo che filmati fossero ma anche se la tv era in “modalità negozio” o è stata un minimo settata..
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe interessante sapere non solo che filmati fossero ma anche se la tv era in “modalità negozio” o è stata un minimo settata..
Quello da me testato è impostato in modalità home ovviamente e calibrato.
Mi domando come si possano fare test in modalità shop, in negozio, con filmati su USB e da media player interno. :rolleyes:
Certi test, lo ripeto, affinché siano attendibili vanno fatti con sorgenti e contenuti al di sopra di ogni sospetto.
Vi ricordo che questa è una DU, sarebbero graditi dei riscontri derivanti da test effettuati con un minimo di cognizione di causa al fine di evitare confusione. Questo non è il bar dello sport.
TV settato su Professional 1. Il primo filmato full HD Adrift 2018 e il secondo 4k HDR Ocean's 8 2018. Devo dire che le stesse scene le ho provato con tutte le 4 impostazioni IFC !!! Niente da fare! Su tutte le impostazioni si notavano i micro scatti! Questa è la mia esperienza.
La prossima volta voglio portarmi con me il mio media player Dune HD Duo 4K. Non voglio portarmi a casa una TV che da questi problemi...adesso vivo al estero quindi la prova lo fatta su un 55FZ800 qui dove abito... ma non credo che questa cosa influisca sulla mia esperienza !
Sempre su FZ800, visionata un’ora di Planet Earth II, in 24p HDR, nemmeno l’ombra di stuttering o frame skipping.
Non l’ho specificato prima ma il fw è ovviamente l’ultimo.
confermo anch'io visti già almeno 10 film in BD sdr e nessun problema di moto... invece il tinting è davvero fastidioso ho deciso di attivare la garanzia e di farmi cambiare il pannello sperando che non ne arrivi uno messo peggio... che palle però...
Ciao Gladiator,
purtroppo ho fatto anch'io delle prove, nel senso che ho smontato lettore blu-ray UB900 e il cavo HDMI dalla mia catena per montarli sul mio glorioso plasma Panasonic 42" (che per fortuna ho ancora) e la scena incriminata di John Wick lì risulta moooolto più convincente dal punto di vista della motion. Certo, come dici tu il 24p si porta dietro una naturale cadenza non proprio fluida, ma la differenza (in peggio) sull'FZ800 rispetto al TX-P42V20E è visibile (da quel punto di vista, per il resto l'FZ800 surclassa il P42).
Sul discorso dell'HDR invece putroppo non ci sono dubbi, perché la prova può essere oggettivata in modo inequivocabile, dato che la confezione generalmente contiene sia il disco 4k che quello 1080p.
Su Avengers: Infinity War le scene scattose in 4k, se viste sul blu-ray 1080p sono molto più fluide (per quanto, ripeto, per me neanche la performance in 1080p dell'FZ800 è del tutto esente da pecche rispetto al mio vecchio televisore) e la differenza è visibile anche per un neofita, tant'è che ho invitato degli amici (non certo "videofili" come me) a vedere il film e, senza che dicessi niente, uno di loro a un certo punto ha detto: ma come mai ogni tanto l'immagine va a scatti? Per fortuna non sono io che ho le traveggole, ho pensato!
Temo che minimizzare il problema non aiuti i possessori di questo televisore, per altri versi eccellente, a farsi ascoltare da Panasonic. Io sto cercando in tutte le sedi possibili (forum, sito italiano di Panasonic, e altro) di segnalare l'anomalia per sensibilizzare la casa madre a porre rimedio, ma se ci facciamo la "guerra" (passatemi il termine) tra di noi, mettendo in dubbio l'esistenza di un difetto purtroppo evidentissimo, temo che avremo difficoltà a farci sentire.
Purtroppo il problema c'è. Bisogna solo sperare che sia risolvibile e che Panasonic abbia la volontà di risolverlo.
Buonanotte a tutti!
Non so quanto sia pertinente chiedere il parere ai neofiti visto che 90% delle persone tengono sui propri televisori il frame interpolation acceso e vivono tranquillamente con l’effetto telenovela. I neofiti che conosco io non hanno mai visto un bluray figurati un uhd e non si sognano di comprarli.
Non mi sembra che si cerchi di sminuire il problema. Se ne è parlato in tanti messaggi. Certi utenti di FZ non lo vedono neanche.
Ciao Manfry,
io non minimizzo nè faccio la guerra a nessuno. Mi avete chiesto, per esempio, di verificare quella scena, l’ho fatto sia su EZ che su FZ (settati e calibrati) e non ho notato nulla di anomalo, e non ricominciamo con la storia della sensibilità perché come ho già detto se nel moto c’è un problema di qualsiasi natura ritengo di essere in grado di coglierlo. Ora però mi dici che quella scena è convincente e che in realtà ciò che hai notato è una differente gestione del moto rispetto al tuo plasma. E cosa ci sarebbe di strano? Il mio ex VT60, ora da mia suocera, posso andare a visionarlo facendo 100m a piedi e due rampe di scale, su quella scena non noterei nulla di diverso rispetto a quanto da te già rilevato, ossia una gestione del moto differente ma questo non significa che su EZ/FZ ci sia un problema. Se proprio devo dirla tutta, la settimana scorsa ho calibrato uno ZT e onestamente non tornerei MAI indietro, nemmeno per il movimento. È vero che su panning veloci ha maggiore risoluzione ma si porta dietro sdoppiamento dei bordi e in certi frangenti DFC, aspetti che ora con l’occhio abituato all’oled sono decisamente più evidenti di quanto non lo fossero prima.
Dopodiché, lo ribadisco per l’ennesima volta, che con il 24p HDR sussista ancora qualche occasionale incertezza nessuno lo mette in dubbio e fai bene ad alzare la voce, al contrario di altri però tendo a filtrare parecchio i feedback che arrivano dai forum poiché forniti da una platea che annovera utenti di ogni tipo, POCHI preparati tecnicamente e al contrario molti che non distinguerebbero una mela da una pera.
Detto questo, rammentatemi al volo per favore minuto e secondo di qualche contenuto Netflix in HDR dove i frame skipping si presentano in maniera evidente che verifico sull’FZ che ho tra le mani.
Troppe poche ore e pochi cicli per fare prove approfondite sul NB e devo essere nel buio assoluto, appena posso vi dico. ;)
Oltre alla luminosità maggiore sul 65 un altro aspetto importante rilevato sempre su Hdtvpolska dalla recensione del FZ800 : Vediamo anche che la matrice 55 "TV OLED differisce da 65".
Cioè cosa vuol dire la matrice? In che cosa differisce? Non credo parli di pannelli diversi.
Questo dice la recensione:
"Nell'FZ800 troviamo l'ultima matrice OLED WRGB, prodotta da LG Displays. Ha una risoluzione 4K completa e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Questa non è la stessa matrice che abbiamo visto nei modelli dello scorso anno. Sembra una sintonizzazione leggera che cambia la struttura. Per cosa? Penso che la temperatura del colore sarebbe più vicina a quella dello studio: 6500K. A causa di questo cambiamento, c'erano anche cambiamenti nella forma e nella superficie di altri sottopixel. Vediamo anche che la matrice 55 "TV OLED differisce da 65"."
https://translate.google.com/transla...-hd-z-hdr10%2F