Aspetta a cambiare, il 103D è una macchina fantastica..il 203 ancora non è maturo.
Visualizzazione Stampabile
[/QUOTE] il 203 è la scelta migliore, per il semplice fatto che la qualità video è superiore a quella del 103/105D.[/QUOTE]
Ed eccoci al dunque,la tua affermazione e' valida anche se guardo un blu ray (e non un 4k)?Ovviamente con il 4k la dò per scontata..
Se ciò è vero non ho problemi ha fare anche 1000 aggiornamenti firmware!
Sull'ultimo numero di Audio Review pubblicata la prova del 203
Provato il nuovo firmware in versione beta che se pur risolve alcuni problemi ne porta altri. In particolar modo ho constatato con varie prove che con tale firmware beta l'audio (collegato ad ampli tramite l'apposita uscita solo audio HDMI) si interrompe e riprende di continuo.
Per questo ho preferito tornare al firmware precedente (versione 33 ufficiale di Gennaio) col quale non si manifesta alcun problema di audio. Quindi per ora preferisco aspettare la versione ufficiale dove mi auguro risolvano questo bug.
Diciamo che al momento il 203 non è in grado di riprodurre senza drop audio, problemi di sync, problemi con i menù dei dischi, sganciamenti di segnale o microscatti (in particolare sul 3D), il 90% dei Blu Ray UHD. E per una macchina che fondamentalmente è un lettore UHD mi pare un grosso problema, direi....
Mentre con normali BD pare non ci siano problemi: quindi guai a consigliare a chi ha un 103 l'upgrade. Allo stato attuale, intendi: Oppo ha dimostrato molta attenzione, da sempre, sta rilasciando aggiornamenti su aggiornamenti, ma la macchina è immatura.
Siamo alla mancanza delle prestazioni basilari: la lettura di un disco, cosa che Samsung e Panasonic fanno da mesi senza problemi.
Fatti un giro su AVforums, c'è un lungo thread sulla versione europea (owners thread). Anche su AVSforum, ma lì si parla della versione USA.
Corrobora quello che dicevo ieri. Conosciamo tutti Oppo e la qualità dei prodotti sfornati fino ad oggi. Questo 203 però è ancora troppo immaturo e da quello che vedo non doveva essere assolutamente rilasciato sul mercato. Certo, se avessero "perso tempo" con test seri sarebbero arrivati lunghi e avrebbero perso il treno dei concorrenti, così (come fanno tutti oggi giorno, sia chiaro, nel caso riguardatevi cosa ha combinato la Sony al lancio della PS4 vs quello che aveva promesso al precedente E3) hanno deciso di spedire in giro quello che avevano, in tempo per i regali di Natale e la gente è ancora in attesa di numerose fix che arrivano con il contagocce. Per un prodotto che ha 2 anni di garanzia perdere 3 mesi di tempo (e oltre) dietro all'attesa di update software non mi pare una grande cosa.
il 203 è la scelta migliore, per il semplice fatto che la qualità video è superiore a quella del 103/105D.[/QUOTE]
Ed eccoci al dunque,la tua affermazione e' valida anche se guardo un blu ray (e non un 4k)?Ovviamente con il 4k la dò per scontata..
Se ciò è vero non ho problemi ha fare anche 1000 aggiornamenti firmware![/QUOTE]
Sì, il 203 è superiore, confronto diretto con il 105D.
Qualche post più dietro ne è stato parlato di questo confronto.
Qualcuno ha notizie sul manuale in italiano dell'UDP 203 da prelevare da qualche parte.
Mi sembra di capire dal messaggio che abbia qualche problemino anche con il 3D, quindi Blu Ray 2K, sempre a chi interessa.
"Diciamo che al momento il 203 non è in grado di riprodurre senza drop audio, problemi di sync, problemi con i menù dei dischi, sganciamenti di segnale o microscatti (in particolare sul 3D), il 90% dei Blu Ray UHD."
Sempreché uno di noi non si metta all'opera.
È già successo, in passato!
Domandona ai possessore del nuovo aggeggio in questione:
l'ingresso Hdmi ha le stesse caratteristiche della serie 105?
Nel senso, che ricordi io, sui 105, la porta hdmi accettava segnali sino a 6 canali @192Khz/24bit. Il dac sabre del 203 è simile ?
Mi sta girando per la testa un'integrazione succosa tra il il mio htpc di prova e un dac hdmi multicanale.
Volendo prenderne uno, quale miglior occasione per prendere diversi piccioni con una fava ?