Visualizzazione Stampabile
-
Comunque è definito meglio di LG, della velocità dell'OS in questo contesto (imho) frega poco, quello che conta è la qualità dell'immagine...che è superiore al top di LG (come si poteva facilmente prevedere).
Inoltre Andorid anche se non è un fulmine in questa tv è più versatile e meno "chiuso" rispetto a sistema proprietario WebOS (anche in ottica futuri aggiornamenti).
Sull'uniformità a basse ire e sul Verticl Banding Sony può fare poco perché i pannelli sono comunque LG, migliora dove può migliorare e lo ha fatto.
Per me è il miglior OLED sul mercato, in attesa delle recensioni su quello Panasonic.
E poi come costruzione siamo al top, come assemblaggi e materiali è da reference, e visto anche quanto si spende dovrebbe essere considerato anche questo aspetto (visto che viene citata la lentezza dell'OS).
Ma che sappiate ci sono altre recensioni serie oltre a quella già postata poco più sopra?
-
Attenzione che qui il confronto è con l'E6.. modello 2016!
Mi sembra quanto meno superficiale ritenere che in un anno LG non possa aver migliorato il suo prodotto.. attenderei anche i vari B-C-E7 che credo rimarranno il miglior rapporto qualità/prezzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
perde anche il 3D come gia si sapeva
Per me basta solo questo per farmi guardare con un quasi disinteresse assoluto tutti i prossimi TV in uscita, OLED e non OLED.
-
Concordo in pieno il 3D è veramente fantastico.
-
Riguardo al moto leggo che pure loro bocciano il bfi:
"A1 isn’t fitted with Sony’s "Clear" MotionFlow settings so we opted for the "Personal" setting instead to reduce motion blur. It is possible to activate Black Frame Insertion on A1 but the frequency is too low, making it unpleasant to look at. The effect of activating BFI was far too negligible for us to recommend using it."
Per il resto non è che abbia moltissimo senso paragonarlo con una tv di precedente generazione, a meno che non ci si cali nell'ottica di chi sia indeciso tra prendersi un "serie" 6 piuttosto che un oled di ultima generazione. Discorso che a quanto pare ci può stare visto che con il 2017 vedremo sì più modelli oled ma non ci saranno chissà che novità.
Piuttosto inquietante il fatto che rilevino un consumo in standby variabile tra gli 0,qualcosa e i 20 watt (?). Pensavo fosse dovuto a una cosa tipo quei cicli di pulizia del pannello che lg ha introdotto con la serie 2016 ma leggendo la recensione del E6 non rilevano un fenomeno simile. Boh.
Si conferma il fatto che se il cosiddetto hdr è il futuro allora l'oled è la tv del futuro. Rispetto agli lcd pecca (ancora) nella luminosità massima ma ce n'è già più che a sufficienza per chi si guarda un film in casa e non sotto il sole a mezzogiorno...in compenso offre una precisione nel "pilotare" la luce che gli lcd proprio non possono raggiungere.
-
Il Sony ha un'estetica da urlo, veramente bello :eek:.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Attenzione che qui il confronto è con l'E6.. modello 2016!
Mi sembra quanto meno superficiale ritenere che in un anno LG non possa aver migliorato il suo prodotto.. attenderei anche i vari B-C-E7 che credo rimarranno il miglior rapporto qualità/prezzo...
Non mi sembra superficiale il confronto perché è necessario e giusto confrontare quello che era il miglior OLED sul mercato con questi nuovi.
Da quello che ho letto i modelli B/C/E 7 saranno un update con sostanzialmente gli stessi pannelli di quelli dell'anno scorso.
La vera novità del 2017 per LG è il W7 Wallpaper, nel resto hanno aggiornato la piattaforma OS (la migliore in ambito TV), vedremo nel resto (elettroniche) se hanno migliorato qualcosa ma ne dubito, conoscendoli avranno gli stessi difetti di sempre...
Sul 3D è risaputo che sta morendo, è in dismissione su tutti i top di gamma di vari brand, anche al cinema i film in 3D stanno scomparendo...la vedo una cosa (personalmente) davvero poco utile.
Scoccia anche a me che in stand by questo Sony consumi troppo, c'è bisogno di un chiarimento dalla casa madre perché la cosa è molto strana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Riguardo al moto leggo che pure loro bocciano il bfi:[CUT]
Ciao mi potresti dire quali altre recensioni serie dicono questo? sono curioso e sto cercando più informazioni possibili su questo OLED :rolleyes:
-
Dunque se non sbaglio avevo letto delle perplessità in merito al bfi in questa recensione su lesnumeriques.com
-
Scusate, non riesco a capire, ma questo A1 ha risolto o comunque molto migliorato i problemi sul near black, movimento e creazione di piccoli artefatti che molti fino ad ora lamentavano sugli Oled LG? Oppure alla fine, anche con l'ellettronica Sony i problemi sono rimasti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Piuttosto inquietante il fatto che rilevino un consumo in standby variabile tra gli 0,qualcosa e i 20 watt (?). Pensavo fosse dovuto a una cosa tipo quei cicli di pulizia del pannello che lg ha introdotto con la serie 2016 ma leggendo la recensione del E6 non rilevano un fenomeno simile. Boh......[CUT]
Hanno rivelato la stessa cosa anche su lesnumerique sembrerebbe dipenda da Android:
Citazione:
La consommation en veille est pour sa part toujours inférieure à 1 W après plusieurs minutes à 25 watts, le temps qu'Android passe en veille profonde.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Dunque se non sbaglio avevo letto delle perplessità in merito al bfi in questa recensione su lesnumeriques.com
No, non sbagli è proprio così, lesnumerique lo boccia:
Citazione:
Sony a tout de même ajouté un système d'insertion d'images noires (BFI) pour tromper la persistance rétinienne (Mode Expert > Clarté).
...L'intention de Sony est louable, mais la mise en pratique laisse à désirer.
e sembra che la migliore gestione del moto sia per ora appannaggio del OLED Philips 55POS901F:
Citazione:
Le système de compensation de mouvement de Sony, le Motion Flow, permet de bénéficier d'une image nette en mouvement, mais le système de Sony n'est pas aussi impressionnant que celui à l'œuvre sur le Philips 55POS901F.
Anche Vincent Teoh di hdtvtest ritiene che la miglior gestione del moto vista su OLED sia del Philips 55POS901F.
Vedremo cosa sarà stato in grado di fare Panasonic, spero una migliore gestione del Near-black e filtro frontale (non colorato) che eviti inquinamenti colore su riflessioni anche minime con fonti di luce ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bamba007
Sul 3D è risaputo che sta morendo, è in dismissione su tutti i top di gamma di vari brand, anche al cinema i film in 3D stanno scomparendo
Sulle TV sì ma al cinema e nei blu ray in uscita non mi sembra proprio che sia come dici tu fortunatamente.
-
Potete mettere i link del Philips? Mi sorprende che i Philips faccia meglio del Sony sulla gestione del movimento!!!
-